photo4u.it


Flash Sunpak

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
R@FFAele
utente


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 316

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2007 2:48 pm    Oggetto: Flash Sunpak Rispondi con citazione

Premetto che di flash non ci capisco nulla. Allora, ho appena rispolverato un flash utilizzato da mio padre sulla sua vecchia reflex analogica.
Si tratta di un Sunpak Auto 455 thyristor.
Ho fatto qualche ricerca con google ma ho trovato solamente inserzioni di ebay.
Evidentemente non servirà + a nulla e chi se lo ritrova in soffitta cerca di venderlo.
Qualcuno di voi conosce questo flash e saprebbe dirmi se in qualche modo è utilizzabile con la mia 350d? Magari per le macro? Boh!!!

Vi posto qualche immagine ripresa proprio da un' inserzione di ebay:



sunpak1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  16.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1858 volta(e)

sunpak1.jpg



sunpak2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1858 volta(e)

sunpak2.jpg



_________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50mm f2.8 EX DC| Canon EF 50mm f/1.8 II | Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2007 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque...

Per prima cosa, dovresti verificare che la tensione sullo spinotto che va alla fotocamera non superi i 6V, utilizzando un semplice tester impostato in corrente continua (anche se non sai usarlo, magari hai un amico che ne sa piu' di te...); questo perche' le EOS in generale non sono progettate per tensioni superiori sui contatti flash.
Qualora sia superiore a questo valore, non tutto e' perduto: puoi cercare in giro un contatto per slitta cosiddetto safe-synch, che "isola" flash e fotocamera e fa vedere a quest'ultima una tensione molto bassa.

Questo flash dovrebbe avere un numero guida 45, sufficiente a illuminare un soggetto a 10 metri impostando diaframma f4 sull'obiettivo.
Si collega alla fotocamera tramite il cavetto arricciato, se essa non ha una presa adatta esistono appositi adattatori che si mettono sulla slitta flash e hanno una presa di quel tipo (il safe-synch ne e' un esempio).

Ha tre selezioni di automatismo, selezionabili dalla levetta a sinistra e impostando, sull'obiettivo, il diaframma indicato dal segno sulla scala superiore in corrispondenza del colore della "A"; ovviamente, devi anche selezionare la sensibilita' corretta in ISO.
La zona di corretta esposizione e' indicata dal cursore colorato nella scala inferiore metri/feet: ad esempio, secondo quanto vedo nella foto, e' impostato l'automatismo "rosso", ISO 100, quindi devi mettere f8 sulla fotocamera e avrai esposizione corretta da circa 70 cm a 5 metri e mezzo.
Ovviamente, dimenticati E-TTL II e menate varie: il flash utilizza la sua fotocellula integrata per calcolare l'esposizione corretta e non dialoga in alcun modo con la fotocamera, quindi devi impostare quest'ultima in manuale, tempo di sincro-X che dovrebbe essere 1/125 sec, e il diaframma come indicato sopra.

Puo' infine essere usato in manuale, modalita' in cui ogni lampo e' sempre alla massima potenza e l'impostazione degli ISO non ha alcuna rilevanza.
Per poter esporre correttamente, dovrai dividere il numero guida 45 per i metri che separano il flash dal soggetto e impostare come diaframma il valore piu' prossimo al risultato della divisione, sempre tenendo il tempo di esposizione a 1/125 sec con fotocamera rigorosamente in manuale.
Per esempio, se il soggetto si trova a 11 metri dal flash, dividendo 45 per 11 ottieni 4 e qualcosa, quindi imposti 4 come diaframma e il soggetto sara' perfettamente illuminato; ovviamente qualunque cosa sia davanti o dietro ad esso non lo sara', in misura piu' o meno maggiore quanto maggiore e' la distanza reciproca.
Attenzione: ho detto distanza soggetto/flash, non soggetto/camera...questo perche' e' possibile mettere il flash stesso in qualunque posizione tu voglia semplicemente utilizzando una prolunga pc/pc di qualche metro, per cui e' importante fare questa distinzione.

Ecco, ora sai tutto per iniziare ad utilizzare questo flash con la tua 350d in maniera corretta; naturalmente, sapendo che puoi metterlo dove ti pare, non dovresti limitarti ad attaccare la fotocamera sulla staffa (che comunque e' una posizione ottima, per esempio gia' basta per evitare gli occhi rossi), ma dovresti iniziare a sperimentare in varie posizioni e vedere i suoi effetti in ognuna di esse.
Ah, gioca anche con le possibilita' di rotazione della testa specialmente quando e' montato sulla fotocamera.......

Buon divertimento Smile

_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
R@FFAele
utente


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 316

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lux66 grazie per la tua esaudiente risposta.
Il flash è alimentato da 6 pile AA quindi credo proprio che i 6V vengano superati.
Il safe-sync si trova su ebay ma a 40/50€ + sped Crying or Very sad . Un pò troppo. Se dovesse servire, dici che ne valga la pena?

_________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50mm f2.8 EX DC| Canon EF 50mm f/1.8 II | Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la versione 4500 dx, è un gran flash, non credo che la tensione dia elevata, ma un tester ed un amico praticone di elettronica ( o l'elettrauto di fiducia) possono fugare ogni dubbio.
Si collega il tester al cavetto di uscita, e si verifica al momento della massima carica e dello scatto la differenza di potenziale tra i due poli. Il fatto che sia alimentato a 6 volt non significa nulla, a causa del condensatore all'interno può arrivare anche a 250 ( il mio vecchio metz lo fa...)

Sul safe sinc non saprei dirti, se funziona di sicuro prendilo, per quei soldi ci prendi 2 radiocomandi su Ebay... non hai collegamenti potenzialmente pericolosi ( se ti fulmina i circuiti altro che 40e di riparazione...), e lo puoi usare wireless

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
R@FFAele
utente


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 316

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
per quei soldi ci prendi 2 radiocomandi su Ebay... non hai collegamenti potenzialmente pericolosi ( se ti fulmina i circuiti altro che 40e di riparazione...), e lo puoi usare wireless


Ciao,
puoi darmi qualche info in + su questi radiocomandi.
Grazie.

_________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50mm f2.8 EX DC| Canon EF 50mm f/1.8 II | Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 20 Apr, 2007 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo è un esempio: colleghi la trasmittente sulla slitta flash e la ricevente al flash, scatti in sicurezza entro una decina di metri.

Io lo ho preso proprio dal venditore che ti ho segnalato, ma ce ne sono tanti .

Basta fare una ricerca con "Flash Trigger" o simili.

Se hai anche un flash dedicato che ha una uscita sincro, puoi usarli tutti e due , mentre non credo che tu possa usare il flash incorporato, xchè non si alza completamente.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri


Ultima modifica effettuata da francesco1466 il Sab 21 Apr, 2007 5:45 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
R@FFAele
utente


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 316

MessaggioInviato: Ven 20 Apr, 2007 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie francesco Ok! .
_________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50mm f2.8 EX DC| Canon EF 50mm f/1.8 II | Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi