photo4u.it


Rapporto tra formato carta tempo di esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 9:34 am    Oggetto: Rapporto tra formato carta tempo di esposizione Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza, ma esiste un rapporto tra tempo di esposizione e formato della carta ?

Ho visto in vendita uno strumento della Kodak che dovrebbe calcolare proprio questo ma il prezzo mi sembra veramente eccessivo.

E' vero che con un po' di esperienza si limita molto il numero dei provini, ma a volte mi farebbe comodo tradurre i tempi di stampa per un certo formato in un formato più piccolo o più grande.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che c'è, al raddoppiare della superfice va raddoppiato il tempo.
Ti allego la tabella che mi sono fatto io.



Tempi Stampa.pdf
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  Tempi Stampa.pdf
 Dimensione:  51.64 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 108 volta(e)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille !!!!
è esattamente quello che stavo cercando.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NattyDread
nuovo utente


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2007 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come si legge?
Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2007 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NattyDread ha scritto:
ma come si legge?
Triste
Cosa. La tabella di Tomash? Dai... su....




La prima colonna è il formato, quelle a seguire i tempi, le ultime due il moltiplicatore e la superficie.
A ogni riga corrisponde un formato con a seguire i tempi rapportati ai formati diversi già assoggettati al moltiplicatore.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2007 10:27 pm    Oggetto: Re: Rapporto tra formato carta tempo di esposizione Rispondi con citazione

smarrocco ha scritto:
Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza, ma esiste un rapporto tra tempo di esposizione e formato della carta ?

Ho visto in vendita uno strumento della Kodak che dovrebbe calcolare proprio questo ma il prezzo mi sembra veramente eccessivo.

E' vero che con un po' di esperienza si limita molto il numero dei provini, ma a volte mi farebbe comodo tradurre i tempi di stampa per un certo formato in un formato più piccolo o più grande.
Lo strumento Kodak da appoggiare sulla carta lo trovi a prezzo modico da Fotoimpex. Non ha una grande utilità, i provini sono da fare in ogni caso.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NattyDread
nuovo utente


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
NattyDread ha scritto:
ma come si legge?
Triste
Cosa. La tabella di Tomash? Dai... su....




La prima colonna è il formato, quelle a seguire i tempi, le ultime due il moltiplicatore e la superficie.
A ogni riga corrisponde un formato con a seguire i tempi rapportati ai formati diversi già assoggettati al moltiplicatore.


ok quindi se non ho capito male io faccio il provino per ex a 13 x18 e poi, guardando la tabella e avendo secelto il tempo esatto, posso fare il 18 X 24----?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NattyDread ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
NattyDread ha scritto:
ma come si legge?
Triste
Cosa. La tabella di Tomash? Dai... su....




La prima colonna è il formato, quelle a seguire i tempi, le ultime due il moltiplicatore e la superficie.
A ogni riga corrisponde un formato con a seguire i tempi rapportati ai formati diversi già assoggettati al moltiplicatore.


ok quindi se non ho capito male io faccio il provino per ex a 13 x18 e poi, guardando la tabella e avendo secelto il tempo esatto, posso fare il 18 X 24----?


Esatto, quella tabella serve per ingrandire una foto di cui sai il tempo di esposizione esatto ad un formato differente.
I tempi del 13x18 sono imprecisi in quanto non ho messo i decimali, io uso dal 18x24 in su.
In pratica la cosa funziona così:
Faccio la stampa 18x24, il tempo corretto mettiamo che sia di 12".
Poi dico :"Che bella questa foto, voglio fare un 30x40 !!!"
Alzo la colonna dell'igranditore, metto il foglio 30x40 e il tempo sarà di 33"
Usata così funziona benissimo, si ottengono stampe identiche su formati diversi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque qui si asserisce che a diverse altezze di colonna il contrasto nella stampa non cambia, cioè volete dire che se stampo un 100 x70 dopo aver fatto un 13x 18 ho solo da applicare una tabellina.

Mi piacerebbe un intervento di Paolo, vorrei sapere se anche lui la pensa così.

Se la pensate così mi piacerebbe vedere le vostre stampe dal vero.
L'ho già proposto un incontro a mezza strada, ma nessuno risponde mai.

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non trovo molto sensato fare queste tabelle: il formato dell'immagine fa cambiare le scelte di contrasto e densità, e di conseguenza gradazione e tempi.
In un immagine piccola avere delle ombre chiuse non è molto fastidioso, in un immagine grande la cosa è diversa.
Me ne accorgo io che non sono tutt'altro che un fenomeno a stampare.
La mia impressione è che le ottiche perdano contrasto quando si sale di ingrandimento, specie se si usa luce condensata.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma penso che tutti qui usino le tabelle come riferimento per fare un provino a scalare partendo da un dato non troppo sballato. Io che sono un cane a stampare e non riesco a vedere l'esposizione passando da un 13x18 a un 24x30 farei 10 provini tutti bianchi o tutti neri prima di arrivare ad un provino utilizzabile.

Poi per il Megaraduno-cameraoscuristico-fatto-a-casa-di-paoloilchimico organizziamoci.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioè, un momento.
tra un 18x24 e un 30x40 ma anche un 40x50 vi assicuro che usando questa tabella le foto saranno identiche sia sotto l'aspetto del contrasto che sotto quello dell'esposizione.
Che poi l'aspetto di certe foto cambi per via del maggior ingrandimento questo è un altro discorso, ma dove è grigiomedio nel 18x24 lo è anche nel 40x50.

Citazione:
Poi per il Megaraduno-cameraoscuristico-fatto-a-casa-di-paoloilchimico organizziamoci.


Che è sta storia ?
Quando !
Dove ?
Perchè ?

Dai che vi porto dei 30x40 con relativi "provini" 18x24 fatti usando la tabella.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non uso tabelle, ma faccio il rapporto altezza colonna, come riferimento uso un determinato valore della colonna ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A Tomash bisogna stare attenti! E' sulla cattiva strada, sta diventando un minilab BN Very Happy Stanardizza tutto e stampa decine di stampe alla volta (dovrebbe nenire ad aiutarmi).

Le tabelle sono utili se non si ha un'idea di come partire col nuovo provino. Le uso pure io quando ho dubbi ma come punto di partenza.

Claudio ha perfettamente ragione ma aggiungerei che più che cambiare contrasto cambia totalmente il pathos dell'immagine; le ombre si aprono, le luci si riempono e le sfumature si sfumano. Non sempre però è profiquo aumentare il contrasto, bisogna vedere l'immagine come esce. Aggiungo poi che sui grandi formati certe carte mi fanno un po' schifo. Io, per esempio aborro le lucide dal 30x40 in su (gusti).

Incontro a metà strada e megaraduno..... magari.... ma puù facile da dire che da fare. Il tempo che ho a disposizione non è sufficiente per condurre la mia vita.
Ma perchè si deve dormire alla notte?
Comunque non ci ho ancora rinunciato e un centinaio di persone potrei sfamarle, ho anche trovato un esperto in Carbonara Sbav . Dopo l'ultima mega esperienza ho però grosse resistenze in famiglia Rolling Eyes .

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

megaraduno? se vi fate vedere all'opera vi ospito io! mando la morosa da un'amica e oscuriamo tutta la casa (tranne la cucina, li servve la visibilità)!

prò vi dovete portare ingranditori e tutto il necessario, io non ho niente, solo la buona volontà, cibo + bere, e tanta voglia di imparare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Apr, 2007 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In cucina ci mettiamo Tomash con la tabella Very Happy
Per standardizzare le produzioni Mandrillo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 20 Apr, 2007 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
A Tomash bisogna stare attenti! E' sulla cattiva strada, sta diventando un minilab BN Very Happy Stanardizza tutto e stampa decine di stampe alla volta (dovrebbe nenire ad aiutarmi).


Se mettessi su un minilab BN probabilmente avrei anche qualche successo.
La stampa standardizzata o "a nastro" come la chiamo io ha avuto un gran successo, certo non è come le stampe tutte belle curate delle sessioni fine-art.
Qualche giorno fa, che avevo parecchi ospiti a casa, sono saltate fuori le mie foto 18x24, foto varie.
Tutti quelli che le guardavano sono crepati d'invidia !
"Ma perchè a te vengono dei BN così belli mentre quelle che faccio sviluppare io sono sempre dei grigiumi ?"
E io orgogliosamente:
"Perche sviluppo e stamp da solo con la CO, come una volta"
E loro:
"Mi stampi anche le mie ?"

Citazione:
Ma perchè si deve dormire alla notte?


Ecco, è quello che rispondo io a chi mi chiede di stampagli le foto Sonno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NattyDread
nuovo utente


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Ven 20 Apr, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma scusate se siamo in 40 vuol dire 40 ingranditori, un centinaio di vaschette, un centinaio di pinzette e cosi via.....?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi