Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 4:20 pm Oggetto: Finalmente il primo sviluppo |
|
|
Ciao a tutti
finalmente oggi sono riuscito a sviluppare il primo rullino. emozioni tante, adrenalina pure
ho sviluppato Tri-x @ 400 in Rodinal 1+25, 20° C, 7min
il risultato ancora non lo conosco,è stesa ad asciugare e per il momento non oso neanche avvicinarmi...visto che sono riuscito a sviluppare solo al terzo tentativo, in precedenza avevo già rovinato 2 Hp5 @ 400 in Id11, 20° C, 7min, sono venute fuori completamente pelate
inizialmete pensavo ad un'infiltrazione di luce nella stanza ma leggendo in rete credo che il problema sia stato lo sviluppo Id11 che ho acquistato su ebay
il sacchetto era nuovo è l'ho preparato ieri sera a 40 gradi. però leggendo qui http://www.ilford.com/html/us_english/pdf/Powders_Italian.pdf
dice che sono due i sacchetti per preparare lo sviluppo
mi date conferma?
solitamente per quanto tempo deve rimanere ad asciugare il negativo?
visto che sicuramente dovrò ricomprare un altro sviluppo cosa mi consigliate di comprare per Hp5 usata sia a 400 che a 800? desidererei uno sviluppo che possibilmente si adatti anche con pellicole di bassa sensibiltà
se non ho capito male il d76 o id11 sono quelli più versatili ?
ciao a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Confermo che per ID11 le buste son 2, per cui ti hanno tirato il pacco ...
Sia D76 che ID11 (sono lo stesso prodotto in pratica) vanno benissimo, ma anche il Rodinal che hai appena usato è una garanzia di risultato, sopratutto all'inizio è uno dei migliori da usare ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Doppio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Roberto
la cosa che mi dispiace di più è che chi me l'ha venduto è un amico del forum
il Rodinal è molto comodo sia per la semplicità di utilizzo che per la conservabiltà però credo di aver letto che non si adatti molto bene con hp5, sbaglio? desidero comprare uno sviluppo che si adatti sopratutto con l'hp5 perchè è quella che riesco a trovare più facilmente.
mi consigli di svilupparle in rodinal ?
ciao e grazie mille. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 6:36 pm Oggetto: |
|
|
La Hp5 viene bene anche in rodinal!
Uno sviluppo ottimo è il Microphen.
Io ho ottenuto risultati eccezionali usando il Cube della Maco ma è un pò costoso e difficile da trovare!  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo, il Rodinal con l'HP5 da buoni risultati partendo da 250 fino a 1250 ISO, la variazione di contrasto è bassissima, in questa gamma di esposizioni è il rivelatore che ha la curva di contrasto meno ripida di tutti ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Scanner o stampa con ingranditore?
Hp5 + Rodinal + Scanner è una combinazione che non mi piace mentre sotto l'ingranditore mi sono dovuto ricredere.
ID11 e D76 sono la stessa cosa, come ti hanno già detto, ma mentre l'ID11 è in 2 buste il D76 è in una busta unica.
Io ti consiglio: Rodinal, Microphen e ID11 da scegliere in base alla pellicola/situazione di luce. Considera che Microphen e ID11 sono in polvere e in questo stato durano quasi in eterno mentre una volta preparati durano 6 mesi. Il Rodinal è indubbiamente più pratico perché gia liquido.
Prezzi modesti. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | ....
Hp5 + Rodinal + Scanner è una combinazione che non mi piace mentre sotto l'ingranditore mi sono dovuto ricredere.
...... |
Concordo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Credo di aver capito che tutti consigliate ID11 e D76
Idani stamperò con ingranditore a luce condensata e visto che con il rodinal come fa notare Paolo vengono un po' chiuse e ruvide,penso che comprerò un'altra confezione di D76, questa volta la compro in negozio
per la verità avrei anche una confezione di ilfosol nuova ma visto che me lo ha venduto chi mi aveva venduto l'Id11 credo che conviene buttarlo via
mi aiutate a riordinarmi le idee sulla conservazione dei chimici?
dunque, il rivelatore per pellicola dipende dal tipo utilizzato
nel caso utilizzassi D76 devo incrementare il tempo del 10% a partire dalla seconda pellicola,del 20% alla terza,30% alla quarta e cosi via, giusto?
l'arresto ha il marcatore quindi fino a quando non cambia colore posso utilizzarlo. ma posso utilizzarlo anche per la carta?
intendo dire quello già utilizzato per la pellicola. oppure conviene preparare un'altra porzione solo per la carta?
sul bugiardino del fissaggio c'è scritto che una volta diluito dura 7 giorni.ma in giornata posso utilizzarlo per più pellicole ?
il fissaggio esaurito posso utilizzarlo come arresto? o quanto meno utilizzarlo come arresto per la carta?
sul bugiardino dello sviluppo per la carta c'è scritto che diluito dura 24 ore e che con un litro si possono sviluppare un tot di fogli. ma se io, ad esempio, con quel litro ci sviluppo solo 5 fogli devo buttarlo via ugualmente?
quante domande
grazie infinite a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
nessuno mi da un aiutino ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
L'ilfosol è rischioso anche acquistato in negozio perché dura pochissimo quindi ti conviene buttarlo.
Con ID11 ci fai quasi tutto quindi è un buon compromesso (come pure il Rodinal) aggiungendo anche il Microphen saresti a posto anche nel caso tu voglia tirare la sensibilità delle pellicole.
Conservazione Sviluppo pellicole:
-In polvere non ci sono problemi
-Preparazione stock 6mesi se chiusi e senza aria altrimenti 1mese
-Preparazioni diluite 1+1 o 1+3 usa e getta
Io non riutilizzo l'ID11 neppure quando lo uso stock perché ho notato un rendimento non molto costante per il riutilizzato.
Io uso ogni chimico per quello che è: Sviluppo per pellicole come sviluppo per pellicole; Fix come Fix; Arresto come arresto; Imbibente come imbibente ecc. visto che non ci sono grandi vantaggi nel cercare di utilizzare una cosa per l'altra soprattutto per le pellicole che se si rovinano non si possono rifare. Sulle stampe sono più tollerante.
Il FIX io lo uso fino al max di pellicole dichiarato per litro (non sapevo che diluito durasse 1 settimana). _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Idani
allora procedo con l'acquisto di d76 e microphen
quindi mi consigli di tenere i chimici separati è di utilizzarli per quello che sono
però mi e poco chiara ancora una cosa.se sul bugiardino del fix c'è scritto che diluito dura una settimana.
quel tot di pellicole che si possono fare con un litro vuol dire che li devi sviluppare entro la settimana giusto?
inoltre ho letto che alcuni usano il fissaggio esaurito come arresto. è possibile?
per quanto riguarda lo sviluppo della carta,come ti comporti? voglio dire anche in questo caso sul bugiardino è riportato chè è possibile sviluppare con un litro un tot di fogli entro 24 ore
ma se io voglio sviluppare solo 4 stampe devo buttare ogni volta un litro di soluzione?
spero di non stressarvi troppo
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
io potrò essere anche un po sborone, ma pur essendo uno studentello squattrinato, non vado a "tirare il collo" agli acidi. in fondo la carta non è che la regalino, quindi preferisco, una volta finita una sessione, buttare tutto cio che non è sicuramente recuperabile e riutilizzabile senza problemi. immagina il caso peggiore: il fix è esaurito e te ne accorgi solo dopo che un tot numero di stampe hanno iniziato ad andare a donne di facili costumi... il costo della carta ed il tempo buttato valgono quei pochi euro che hai risparmiato a riutilizzare il fox una volta di troppo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Come detto da ldani ogni chimico va usato per ciò che è nato.
Il fix esausto è esausto anche per far lo stop; l'argento asportato da carte e pellicole concorre a sporrcare ultriormente carte e pellicole con cui verrà in contatto. Ogni chimico cerco di usarlo e sfruttarlo in sequenza senza pretese di conservazione nel tempo.
Per le carte dipende dal tipo di sviluppo utilizzato. Generalmente non vado oltre i 3/4 giorni. Comunque il rivelatore è il più semplice da valutare e sfruttare, tieni d'occhio tempo di comparsa, temperatura e efficacia d'annerimento (solitamente il decadimento è improvviso e netto). Più critico è il fix che se non "in forma" può rivinare le stampe (il risultato però lo vedi dopo alcuni anni). Lo stop lo cambi col fix oppure (con le baritate) quando non "frigge" più. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Sono assolutamente d'accordo con voi, è molto più frustrante sprecare carta e tempo inutilmente che non buttare magari un po' di fix.
ma cercavo di capire se si possono utilizzare i chimici con un po' di parsimonia, non tanto per fare lo spilorcio quanto per la difficoltà che spesso si riscronta a reperirli, certo basta fare un ordine da fotomatica e in un paio di giorni ti arriva tutto a casa, però magari a volte hai bisogno solo di un prodotto e allora l'acquisto in internet non è cosi automatico. preferiresti magari acquistare nel negozio sotto casa e lì son dolori.
pochi giorni fa' in un negozio sotto casa ho persino dovuto ordinare un pacco di rulli da 120 e gli unici che potevano farmi avere erano ilford hp5
ciao e buona giornata a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|