photo4u.it


Luminosità obiettivo Olympus E-10 impareggiabile?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
didoal84
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2007
Messaggi: 13
Località: Alessandria

MessaggioInviato: Dom 15 Apr, 2007 8:09 pm    Oggetto: Luminosità obiettivo Olympus E-10 impareggiabile? Rispondi con citazione

Allora il mio problema è il seguente: sono un felicissimo possessore di una Olympus E-10 dal 2002 con cui mi sono trovato benissimo e che ha un obiettivo 35-140mm con f2/2.4

Adesso incomincia a battere i colpi, ovvero anche a batterie completamente cariche si spegne o fa pochissimi scatti e sinceramente visto l'età della macchina ed i progressi (o regressi?) fatti da quando è uscita fino ad oggi in campo digitale dalle macchine fotografiche non sono intenzionato a mandarla in assistenza perchè credo che il conto sarebbe molto salato...

Poi c'è da dire che vista l'esperienza maturata vorrei prendere una reflex "pura" ovvero con obiettivi intercambiabili per poter avere delle lunghezze focali un pò più adatte alle varie situazioni senza dover ricorrere ad aggiuntivi vari: l'obiettivo che attualmente utilizzo non ha spiccate doti ne da grandangolare ne da tele e questo a volte è un impedimento.

Detto questo, dando una veloce sbirciata agli obiettivi attualmente in commercio ho notato che le aperture del mio "vecchio" Zuiko non sono reperibili su obiettivi alla portata di un foto amatore con un budget normale .

Quello che mi domandavo era quanto contasse uno step in più o in meno a parità di corpo macchina sulla luminosità di un obiettivo e quale fosse il compromesso migliore (sempre a livello amatoriale) tra luminosità/escursione/prezzo tra gli obiettivi che vanno per la maggiore sulle reflex digitali più diffuse.

Spero di essere stato chiaro anche se un pò prolisso e di essermi espresso correttamente. Passo a voi la patata bollente.

_________________
IL MIO SITO http://www.davidesalerno.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 15 Apr, 2007 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

considera che con le moderne reflex digitali hai un paio di stop di iso in + con maggior pulizia..

laddove con la e10 scattavi a f2 iso 200 ora puoi usare iso 800 f4 senza problemi...

con un tamron 17-50 2.8 da 320€ coprio già da 27 a 80mm eq (34-100 con olympus). poi aggiungi un tele a tua scelta (secondo la marca scelta)...

aggiungo che olympus fa degli zoom f/2 ma a che prezzi? Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 1:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
considera che con le moderne reflex digitali hai un paio di stop di iso in + con maggior pulizia.. laddove con la e10 scattavi a f2 iso 200 ora puoi usare iso 800 f4 senza problemi...

E' troppo vero. E a ben vedere sono cose legate tra loro... è più facile creare un obiettivo luminoso se basta un cerchio di copertura piccolissimo! Wink Ma se il sensore poi è così piccolo, è chiaro che non potrà bene come uno grande alle alte sensibilità... Mandrillo

Citazione:
aggiungo che olympus fa degli zoom f/2 ma a che prezzi? Very Happy

Prezzi cari, capacità di gestione della PdC non superiore a quella di obiettivi meno luminosi ma associabili a sensori più grandi, resa alle alte sensibilità dei (piccoli) sensori Olympus imparagonabile a quella delle migliori APS-C. E' vero che a guardare dal mirino c'è più luce, ma è anche vero che quel mirino è davvero minuscolo. Per le foto che faccio io di vantaggi onestamente non ne vedo nemmeno uno... In teoria i corredi dovevano essere più compatti ma le lenti luminose di Olympus oltre che care mi sembrano pure belle grosse!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
didoal84
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2007
Messaggi: 13
Località: Alessandria

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi in sostanza sulle moderne reflex si è scelto di avere un obiettivo con una diametro più piccolo perchè comunque il sensore (almeno quelli attuali non full frame) è piccolo e quindi viene illuminato a sufficenza anche con diaframmi di uno o due sto più chiusi?
_________________
IL MIO SITO http://www.davidesalerno.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

didoal84 ha scritto:
Quindi in sostanza sulle moderne reflex si è scelto di avere un obiettivo con una diametro più piccolo perchè comunque il sensore (almeno quelli attuali non full frame) è piccolo e quindi viene illuminato a sufficenza anche con diaframmi di uno o due sto più chiusi?

Questo è un discorso completamente diverso da quello che facevi all'inizio, non capisco il "quindi" che hai messo all'inizio perché nella mia risposta non c'è nulla che c'entri in qualche modo con questa tua seconda domanda.

Se il paragone lo fai tra la tua compatta Olympus e uno zoom di qualunque reflex (*) (che sia APS-C, 24x36, a pellicola o digitale...) non troverai mai luminosità di quel livello. Il perché non le puoi trovare te l'ho già spiegato. Ma è una cosa del tutto normale... ad essere 'particolare' è la luminosità di alcuni obiettivi per queste compatte, così com'è 'particolare' la ridotta dimensione dei loro sensori. E le due cose, ripeto, sono legate.

Se il paragone lo fai tra un'APS-C e una 24x36 in teoria potrebbe valere il discorso che fai tu ma in pratica non è sempre così. Anzi, non lo è quasi mai. A parità di apertura relativa (il valore corrispondente al diaframma, f/2, f/2.8...) due lenti con identico angolo di campo differiranno in modo sensibile per lunghezza focale. Questo fa sì che se guardi attraverso l'obiettivo delle due lenti constaterai un diverso diametro del diaframma. Ma questo non sempre vuol dire che le dimensioni esterne saranno diverse! Boh?

Se vai a confrontare ad es. il 17-40L e il 10-22/3.5-4.5 (due lenti 'equivalenti' concepite risp. per il 24x36 e l'APS-C) noterai che il diametro esterno dell'obiettivo e all'incirca lo stesso.. il diametro dei filtri è identico. In altri casi invece ci sono differenze... ma non si può generalizzare. E comunque è un discorso che non c'entra nulla con la domanda con cui hai aperto questo thread...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
didoal84
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2007
Messaggi: 13
Località: Alessandria

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non hai capito la mia considerazione.

Allora io mi domandavo perchè ottiche con quell'apertura di diaframma (f2/2.4) non sono reperibili a prezzi non esorbitanti per le moderne reflex.

Dalle risposte ho tratto la conclusione che visto che le moderne reflex arrivano fino a 3200 iso mentre la mia vecchia e-10 arriva fino a 320 iso non è più necessario, in generale (casi particolari a parte), avere obiettivi con quella apertura perchè si può ottenere più o meno lo stesso risultato lavorando un pò più sugli iso piuttosto che prettamente sul diaframma.

Poi io dai corsi di fotografia che ho fatto negli anni ho sempre saputo che il valore del diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'apertura, quindi per avere un valore di f2.4 a 140mm bisogna avere un obiettivo con un diametro di diaframma (e non esterno, io non ho mail parlato di esterno) molto più grosso rispetto ad un obiettivo che ha f6.5 a 140 mm.

Di conseguenza pensavo che visto che il sensore delle reflex è quello che è a livello di dimensione, i moderni obiettivi per reflex non hanno quei valori di diaframma sopracitati semplicemente perchè è inutile prodigarsi per costruire costosi obiettivi che portano una grossa quantità di luce sul ccd su un'area molto vasta quando poi il sensore è molto piccolo. Forse è meglio avere un diaframma leggermente più chiuso (e di conseguenza visto che si ottiene dal rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'apertura dell'obiettivo sarebbe quest'ultimo valore più piccolo) e quindi che illumini un'area leggermente più piccola però costruito in modo da concentrare tutta la luce sul sensore.

Non mi sembra che la considerazione sia off-topic

_________________
IL MIO SITO http://www.davidesalerno.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

didoal84 ha scritto:
Forse non hai capito la mia considerazione.

Allora io mi domandavo perchè ottiche con quell'apertura di diaframma (f2/2.4) non sono reperibili a prezzi non esorbitanti per le moderne reflex.


la e10
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse10/page2.asp

ha il sensore 2/3. (come la mia ex-olympus 8080). il diametro del sensore è 4 (fovcf) volte + piccolo del 35mm

l'obiettivo è solo nominalmente un 35-140. in realtà è 35/4: 8.7mm 140/4: 5mm quindi 8.7-35mm

conm queste focali cortissime è facile fare un f/2 f/2.4...

gli obiettivi Kit zoom per reflex partono, generalmente, dai 14, 17mm a salire con diaframmi fino f/2.8.

edit----

ho trovato una foto dell'obiettivo...:

_________________
Smile


Ultima modifica effettuata da marklevi il Lun 16 Apr, 2007 6:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

didoal84 ha scritto:
Forse non hai capito la mia considerazione.

Allora io mi domandavo perchè ottiche con quell'apertura di diaframma (f2/2.4) non sono reperibili a prezzi non esorbitanti per le moderne reflex.

Dalle risposte ho tratto la conclusione che visto che le moderne reflex arrivano fino a 3200 iso mentre la mia vecchia e-10 arriva fino a 320 iso non è più necessario, in generale (casi particolari a parte), avere obiettivi con quella apertura perchè si può ottenere più o meno lo stesso risultato lavorando un pò più sugli iso piuttosto che prettamente sul diaframma.

Io forse non ho capito appieno la tua considerazione. E forse prima nelle prime risposte non siamo stati abbastanza chiari ma la conclusione che hai tratto è sbagliata.

Tu dici "mentre la mia vecchia e-10 arriva fino a 320 iso non è più necessario, in generale (...), avere obiettivi con quella apertura perché si può ottenere più o meno lo stesso risultato lavorando un po' più sugli iso...".

Beh, quello che scrivi non è corretto. Hai una vistione troppo "E-10 centrica"! Very Happy Amici Non ha senso scrivere "non è più necessario"! Smile Semplicemente, non è mai stato possibile! Obiettivi zoom con quella luminosità non possono esistere a prezzi umani. Non è una cosa legata al fatto che ora le digireflex 'volano' a 1600-3200ISO... anche prima con la pellicola non sono mai esistiti!

Già gli zoom f/2.8 sono belli grossi e costosi, eventuali zoom f/2 costerebbero davvero un'ira di Dio, sarebbero quasi 'intrasportabili' e avrebbero comunque enormi problemi a fornire una resa accettabile ai diaframmi più aperti. A quel punto, dove sarebbe il vantaggio rispetto ad un 'normale' f/2.8?? Boh?

Noi, saltando qualche passaggio, abbiamo fatto una considerazione collaterale: che comunque, anche se non ci sono zoom con quell'apertura, non hai di che preoccuparti perché con una digireflex puoi fare appello alle sensibilità superiori. Ma non è una cosa che giustifica l'assenza di zoom f/2. Quelli mancano e basta, per i motivi di cui sopra.

Citazione:
Poi io dai corsi di fotografia che ho fatto negli anni ho sempre saputo che il valore del diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'apertura, quindi per avere un valore di f2.4 a 140mm bisogna avere un obiettivo con un diametro di diaframma (e non esterno, io non ho mail parlato di esterno) molto più grosso rispetto ad un obiettivo che ha f6.5 a 140 mm.

OK. Un solo appunto: tu prima scrivevi "Quindi in sostanza sulle moderne reflex si è scelto di avere un obiettivo con una diametro più piccolo perchè comunque il sensore...". Mi sembra chiaro che se scrivi così ti riferisci all'esterno, perché il diametro dell'obiettivo è quello esterno.

Al di là di questo, probabilmente è una coincidenza, ma come mai parli proprio di 140mm f/2.4? L'obiettivo della tua Olympus ovviamente è un 54mm f/2.4... Va beh, non è così importante in fondo.

Citazione:
Di conseguenza pensavo che visto che il sensore delle reflex è quello che è a livello di dimensione, i moderni obiettivi per reflex non hanno quei valori di diaframma sopracitati semplicemente perchè è inutile prodigarsi per costruire costosi obiettivi che portano una grossa quantità di luce sul ccd su un'area molto vasta quando poi il sensore è molto piccolo. Forse è meglio avere un diaframma leggermente più chiuso (e di conseguenza visto che si ottiene dal rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'apertura dell'obiettivo sarebbe quest'ultimo valore più piccolo) e quindi che illumini un'area leggermente più piccola però costruito in modo da concentrare tutta la luce sul sensore.

E qui invece ti "incarti"! Triste E' certamente possibile creare obiettivi con un cerchio di copertura più ridotto! Ed è stato fatto proprio con gli obiettivi EF-S, DX ecc. ecc.

Ma il cerchio di copertura non è direttamente legato all'apertura del diaframma! Se tu parti da un 50/1.4 che copre il 24x36, potrai senz'altro costruire un 50/1.4 con un cerchio di copertura minore, dedicato all'APS-C. Ma anche se avrà un cerchio di copertura inferiore, il valore dell'apertura in mm sarà identico tra i due obiettivi. Poi sarà senz'altro diverso l'angolo di campo, ma questa è un'altra storia.

Se invece cerchi un obiettivo equivalente al 'vecchio' 50/1.4 per angolo di campo, allora dovrai costruire un 30/1.4. E a quel punto, a parità di apertura relativa (f/1.4), è assolutamente chiaro che il valore dell'apertura in mm sarà inferiore! Smile Ma come vedi il valore del diaframma, proprio in quanto relativo, non è cambiato.

Citazione:
Non mi sembra che la considerazione sia off-topic

Nono, non lo è! Però è un discorso molto diverso da quello fatto in apertura. Spero che ora sia leggermente più chiaro il tutto... Imbarazzato

[EDIT] Ehm... vista la risposta-fiume non mi sono accorto che Marklevi aveva già risposto. A volte è utile specificarlo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
l'obiettivo è solo nominalmente un 35-140. in realtà è 35/4: 8.7mm 140/4: 5mm quindi 8.7-35mm

conm queste focali cortissime è facile fare un f/2 f/2.4...

Io lo direi in modo un po' diverso: dovendo coprire soltanto un cerchio così piccolo, è facile fare un obiettivo f/2-2.4. Come peraltro sottolineato da Luca, il fatto che la focale sia corta è conseguenza della ridotta dimensione del cerchio di copertura. Se si ponesse il problema di realizzare un 9-36/2-2.4 per il 24x36 sarebbe un vero disastro! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:


[EDIT] Ehm... vista la risposta-fiume non mi sono accorto che Marklevi aveva già risposto. A volte è utile specificarlo...


la completezza delle tue risposte è irrinunciabile Ok! Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
didoal84
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2007
Messaggi: 13
Località: Alessandria

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti e due siete stati veramente d'aiuto.
Ora ho le idee un pò più chiare.

_________________
IL MIO SITO http://www.davidesalerno.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi