 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 9:30 pm Oggetto: Nikon fm2 contro fm3a |
|
|
Ciao a tutti.....mi aiutate a capire quali sono le differenze tra le due macchine?di quali funzioni è sprovvista la fm2 a confronto con la sorella?
spero che riusciate a illuminarmi.
grazie in anticipo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Allora, diciamo che la FM3a è più sorella della Fe2, perchè ha l'automatismo a priorità di diaframmi, cioè, te imposto il diaframma, e il tempo lo sceglie lei!
Le differenze non sono poche:
la FM2 le prime versioni hanno otturatore con tendine in Titanio, le successive, ossia le FM2n prima in titanio e poi in alluminio (è l'unica differenza tra le due, a parte il syncro flash per la FM2n aumentato a 1/250s).
La FM2 è totalmente meccanica,ma non ha l'elettro controllo dell'esposizione (i +1, +3 EV, ecc ecc)
La FM3a invece, ha un otturatore "ibrido", che scatta elettronicamente quando la macchina è in automatismo, o meccanico altrimenti, su TUTTI i tempi!! più ha il controllo dell'esposizione...
Se però c'è altro, mi sfugge ora!!!
per FM3a: http://www.fotografiareflex.net/FMseries.htm
più in generale: http://www.fotografiareflex.net/fmseries_crono.htm
ciao!  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Allora, diciamo che la FM3a è più sorella della Fe2, perchè ha l'automatismo a priorità di diaframmi, cioè, te imposto il diaframma, e il tempo lo sceglie lei!
Le differenze non sono poche:
la FM2 le prime versioni hanno otturatore con tendine in Titanio, le successive, ossia le FM2n prima in titanio e poi in alluminio (è l'unica differenza tra le due, a parte il syncro flash per la FM2n aumentato a 1/250s).
La FM2 è totalmente meccanica,ma non ha l'elettro controllo dell'esposizione (i +1, +3 EV, ecc ecc)
La FM3a invece, ha un otturatore "ibrido", che scatta elettronicamente quando la macchina è in automatismo, o meccanico altrimenti, su TUTTI i tempi!! più ha il controllo dell'esposizione...
Se però c'è altro, mi sfugge ora!!!
per FM3a: http://www.fotografiareflex.net/FMseries.htm
più in generale: http://www.fotografiareflex.net/fmseries_crono.htm
ciao!  |
grazie fabio
quindi se voglio l'automatismo a priorità diaframmi devo puntare su la fe2?e anche su questa posso montare tranquillamente gli obiettivi AI? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Allora, diciamo che la FM3a è più sorella della Fe2, perchè ha l'automatismo a priorità di diaframmi, cioè, te imposto il diaframma, e il tempo lo sceglie lei!
Le differenze non sono poche:
la FM2 le prime versioni hanno otturatore con tendine in Titanio, le successive, ossia le FM2n prima in titanio e poi in alluminio (è l'unica differenza tra le due, a parte il syncro flash per la FM2n aumentato a 1/250s).
La FM2 è totalmente meccanica,ma non ha l'elettro controllo dell'esposizione (i +1, +3 EV, ecc ecc)
La FM3a invece, ha un otturatore "ibrido", che scatta elettronicamente quando la macchina è in automatismo, o meccanico altrimenti, su TUTTI i tempi!! più ha il controllo dell'esposizione...
Se però c'è altro, mi sfugge ora!!!
per FM3a: http://www.fotografiareflex.net/FMseries.htm
più in generale: http://www.fotografiareflex.net/fmseries_crono.htm
ciao!  |
Sei grande
Mi ha fatto piacere vedere questo link sulle nikon.
Ho una Nikon FM2 prima serie,cioè quella con l'otturatore a nido d'ape e sincro flash a :1/200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Anch io,precisamente dell'82! la prima serie... grazie papà!!!
per "bibbo":
Si o la FE2, o la FM3a, però certo una costa 3 volte tanto! e certo! puoi usare TUTTE le ottiche che vuoi Nikon!!! Non sono sicuro se con le NON AI funziona l'automatismo...  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 2:36 pm Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Anch io,precisamente dell'82! la prima serie... grazie papà!!!
per "bibbo":
Si o la FE2, o la FM3a, però certo una costa 3 volte tanto! e certo! puoi usare TUTTE le ottiche che vuoi Nikon!!! Non sono sicuro se con le NON AI funziona l'automatismo...  |
grazie di tutto fabio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kingcama utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 857 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
bello bello. mi ipace un sacco scoprire queste differenze sui modelli storici.
Ciao! _________________ Nikon D80 venduta:
Fuji S5 Pro in crescente attesa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 4:03 pm Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Anch io,precisamente dell'82! la prima serie... grazie papà!!!
per "bibbo":
Si o la FE2, o la FM3a, però certo una costa 3 volte tanto! e certo! puoi usare TUTTE le ottiche che vuoi Nikon!!! Non sono sicuro se con le NON AI funziona l'automatismo...  |
Con le non AI si corre il rischio di rovinare il dente in plastica del simulatore del diaframma su FE2/FM2/FM2n/FM3a, le FM e FE invece hanno il dentino sollevabile e quindi possono essere utilizzate anche con le vecchie ottiche Nikon. E' comunque una cosa da verificare ottica per ottica dato che hanno tolleranze diverse e alcune possono essere montate senza andare ad intercettare il dentino incriminato. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2007 7:30 am Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | simplyfabio ha scritto: | Anch io,precisamente dell'82! la prima serie... grazie papà!!!
per "bibbo":
Si o la FE2, o la FM3a, però certo una costa 3 volte tanto! e certo! puoi usare TUTTE le ottiche che vuoi Nikon!!! Non sono sicuro se con le NON AI funziona l'automatismo...  |
Con le non AI si corre il rischio di rovinare il dente in plastica del simulatore del diaframma su FE2/FM2/FM2n/FM3a, le FM e FE invece hanno il dentino sollevabile e quindi possono essere utilizzate anche con le vecchie ottiche Nikon. E' comunque una cosa da verificare ottica per ottica dato che hanno tolleranze diverse e alcune possono essere montate senza andare ad intercettare il dentino incriminato. |
grazie anche a te F3_HP. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|