Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 10:22 am Oggetto: Raw e previsioni apocalittiche. Facciamo il punto. |
|
|
Da tempo si parla del rischio connaturato nell'uso esclusivo dei formati raw:
Ogni produttore ne ha uno suo, e come se non bastasse ogni nuovo modello di fotocamera ne adotta uno nuovo e aggiornato. Da qui nasce il terrore che fra qualche anno le versioni più obsolete di raw non saranno più utilizzabili da computer e programmi di nuova generazione.
Ormai un po' di tempo è passato. Allora chiedo ai possessori di digitali datate di verificare e di raccontarci i loro eventuali problemi.
Esempio: qualcuno che abbia una reflex vecchia come la canon D30
( non mi riferisco alla nuovissima 30D ma ovviamente al modello risalente ormai al lontano 2000)
riesce oggi ad aprire senza problemi i suoi file raw?
Se sì, riesce a farlo solo con i programmi offerti dalla casa madre, o anche con programmi terzi?
Fateci sapere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
7 anni ci stiamo ancora, nel 2000 c'era già Win2000 e le logiche informatiche erano più o meno quelle di oggi.
Il problema è un altro e qui posso essere certo che non sarà più possibile.
Dalla soffitta di mio suocero emerse un negativo BN in pellicola piana 4x5" del 1924, più di 80 anni fa.
Bene, stamparlo è stata una sciocchezza, inviato al lab in un paio di giorni era un 24x30 che sembrava scattata ieri.
Tra 80 anni, sicuramente, non solo i RAW ma anche i Jpeg e i Tiff saranno scomparsi nell'oblio più assoluto.
Probabilmente i primi a crepare saranno comunque i RAW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Io è da un po' di tempo che sono passato all'utilizzo del solo formato DNG, soprattutto per la possibilità di avere le anteprime di alta qualità nel DNG stesso. _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
ci sono in giro gli emulatori dei giochi del commodore 64 e dell'MSX, volete che i software per aprire dei file non restino in circolazione almeno per qualche altro decennio?
poi ci saranno anche per quelli degli emulatori, o comunque software in grado di aprirli ed eventualmente convertirli nei formati più attuali  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
Qual è il problema? Potrai sempre farti una copia jpg e lavorare su quella. Tu torni su RAW vecchi di anni? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Qual è il problema? Potrai sempre farti una copia jpg e lavorare su quella. Tu torni su RAW vecchi di anni? |
teoricamente hai ragione, ma tecnicamente non è la stessa cosa  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
Lo so anche io che non è la stessa cosa, ma megiu che ninte! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
Il problema non esiste. Esisterà sempre un programma in grado di convertire vecchi raw in formati + recenti. A meno di trovare fra 80 anni un HD in soffitta che nessuno tocca da una vita, non vedo perchè ci si debba preoccupare: i cambiamenti sono sempre abastanza graduali da potersi costantemente aggiornare ale nuove tecnologie.
Non è che qualcuno ha perso dei dati da floppy perchè sono nati i CD-ROM. Per anni abbiamo avuto entrambi i drive sui nostri PC, e solo ultimanente le macchine nuove hanno smesso di montare il drive del floppy.
E per la cronaca Adobe Photoshop apre i file della D30. Per cui se hai paura di perdere quei file, ti basta convertirli in DNG già oggi e stare tranquillo per sempre. Io l'ho fato con i miei RAW della Fuji S2, che non uso più, e della quale non voglio installare il software. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Spinellino, non c'è nessun timore per almeno altri 40anni a mantenere i propri RAW.
Secondo me attualemente si potrebbe solo parlare di comodità e non vetustità.
Io, come già detto precedentemente, converto tutto in DNG perchè:
1. Il DNG è un formato aperto. Le specifiche sono pubbliche e quindi i programmi che vi scrivono dentro SANNO come farlo.
Per i RAW questo non è totalmente vero perchè sono proprietari e forse qualcosina cambia ad ogni fotocamera. I sw devono stare al passo con queste modifiche ad ogni uscita di fotocamera. Si legge che alcune volte scrivere le informazioni IPTC, EXIF eccetera, puà portare alla corruzione del file RAW stesso.
Adobe ha risolto il problema in maniera intelligente: non ci scrive niente! Utilizza infatti i files "sidecar" come i .xmp e non si permette di modificare di una virgola i RAW appunto per questi problemi.
2. La preview dell'immagine è insita direttamente nel DNG e la sua risoluzione è impostabile. In questa maniera si è sicuri che qualsiasi altro programma che apre il DNG visualizzi la preview che voglio io e con le modifiche che ho fatto io. Aprire un RAW è sempre un terno al lotto a seconda dell'algoritmo di creazione della preview utilizzato dal software del momento. Per non dire che ogni volta la preview deve essere ricreata e quindi con dispendio di tempo.
3. Visti i punti precedenti, con un file unico DNG si riescono a portare le preview ad alta risoluzione e tutti i dati che volgliamo dappertutto senza problemi di lettura da alcun software.
My 2 cents! _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Sono anch'io tra quelli con "bassa ansia" per il formato RAW. Il discorso di Spinellino sull'evoluzione dei supporti informatici è molto corretto e lo si potrebbe applicare anche al formato delle immagini. Non credo che nessuno rimarrà indietro....
Occorre essere consapevoli ed esser pronti a "conversioni di massa" in formati standard quando un formato proprietario comincerà a puzzare di morto. In questo senso speriamo tutti nella lunga vita del DNG.
Piuttosto il vero problema è la *conservazione* dei dati. Io stesso sono il primo a predicare bene e razzolare male. Ho più copie di backup (su ottico e su magnetico) di tutto? Non lo so! Ieri sera ci pensavo e mi sa che al più presto dovrò prendermi un paio d'ore per riallineare tutto... Altrimenti rischio un paio di mesi di immagini....
Nulla di tragico. Le cose davvero importanti le backuppo all'istante! Ma comunque sarebbe una bella scocciatura....
E voi? Avete davvero la coscienza a posto?  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mowax utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 441
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
L'idea del DNG è venuta anche a me ..
premetto che non mi sono informato bene .. però ne approfitto
per 2 dritte ..
Il DNG se ho capito bene equivale ad avere un raw compresso
senza perdità di qualità, bene quindi in teoria potrei semrpe riconvertirlo in
raw originario ?
oppure posso cmq lavorarlo come un raw ?
thanks.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcsti utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 961
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
comunque se cercate on line con un motore di ricerca qualsiasi: "convertire documenti wordstar" ne troverete decine di applicazioni.....
wordstar non si usa più da 15anni
volete che i software per i vostri raw scompaino in 15mesi..... ma dai..... _________________ se il mio commento vi ha fatto piacere o vi ha fatto dispiacere commentate anche le foto qui
--- Utente autoregolamentato --- Max 1 foto alla settimana (quando ha tempo di farla) --- l'ultima inviata
Canon 5D - Sigma 24-70 2.8 Macro - canon 18-55 - canon 100-300 USM - Tamron 2X - ZEISS 50:1.4 - Zenith 200:f4 - 500mm cat. f8 - Flash DigitalPro 43 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
@AleZan
Il backup è sempre un annoso problema. Ho la coscienza a posto? Più o meno
@mowax
Si, è RAW anche lui, mantiene le stesse informazioni del RAW originario della tua fotocamera. In più con il DNG puoi fare anche una compressione lossless, quindi file che occupa di meno ma senza perdere nemmeno un bit per strada.
Lo puoi lavorare come RAW normalmente come i NEF e i CR2.
In più, se proprio hai la modalità PARANOIA ON , puoi inglobare il tuo RAW originale (che sia NEF CR2 o quant'altro) nel file DNG ed estrarlo quando vuoi. Ovviamente il peso del file ne inficierà!
CiauZ _________________ Sony A7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mowax utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 441
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
WebGenius ha scritto: | @AleZan
Il backup è sempre un annoso problema. Ho la coscienza a posto? Più o meno
@mowax
Si, è RAW anche lui, mantiene le stesse informazioni del RAW originario della tua fotocamera. In più con il DNG puoi fare anche una compressione lossless, quindi file che occupa di meno ma senza perdere nemmeno un bit per strada.
Lo puoi lavorare come RAW normalmente come i NEF e i CR2.
In più, se proprio hai la modalità PARANOIA ON , puoi inglobare il tuo RAW originale (che sia NEF CR2 o quant'altro) nel file DNG ed estrarlo quando vuoi. Ovviamente il peso del file ne inficierà!
CiauZ |
Bene come pensavo .... se riesco a lavorare il DNG al pari del RAW mi sta bene semplicemente convertirlo e comprimerlo in lossless...
anche perchè se è al pari del raw non vedo la necessità di inglobare il raw originale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 7:15 am Oggetto: |
|
|
Nell'informatica il rischio di perdere la possibilità di accedere ai dati c'è ed è reale a meno di un attento upgrade degli archivi al formato più aggiornato. Questo comporta un discreto lavoro se si ha a che fare con molte immagini.
Se poi il formato non è tra i più diffusi il rischio è molto più alto infatti mi va ancora giù male l'esperienza che ho avuto con lo scanner Epson FS200 parallelo che non ha driver per sistemi successivi a win98 e sono stato costretto di fatto a non poterlo più utilizzare.
Il bello dell'informatica e, purtroppo, anche della fotografia digitale è che "l'industria" decide per te quando è ora di rinnovare il tuo parco hardware/software (d'altra parte i massicci investimenti che fanno devono in qualche modo avere un ritorno economico).
Per marcsti:
Wordstar salvava in un formato poco più che testo con dei tag per i caratteri o stili speciali quindi qualsiasi persona in grado di scrivere 2 righe di codice sa fare un programma che converte. I raw sono un po' più complessi e come detto da altri sono spesso formati proprietari quindi è difficile avere le specifiche. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | a meno di un attento upgrade degli archivi al formato più aggiornato |
il punto è questo. Certo non è un lavoro da poco, ma solo per la macchina. Qualsiasi programma di gestione dei file raw può convertire centinaia di file in batch. Insomma: un po' di attenzione e si risolve tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WebGenius utente

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 414 Località: Padova/Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Mi pare di capire che per quasi tutti il problema non sussiste, eppure allo stesso tempo quasi tutti si sono prodigati di fare una copia in .jpg o .DNG dei loro RAW.
come dire: "Non è vero, ma ci credo!"
Da parte mia dovrei trovare il tempo di riprendere qualche CD e convertire tutti i RAW in jpg.
Non ho elementi oggettivi per giudicare, ma attualmente il DNG non mi pare che offra molte più garanzie dei formati proprietari. In fondo non è stato codificato da nessuno come una specie di UNI-RAW.
Mi dite che il DNG è un formato aperto.
Allora vi faccio una domanda fagiana da vero peracottaro:
Mi spiegate il senso di questa definizione? In fondo se è possibile decodificare i RAW proprietari con programmi terzi, e addirittura esportarli e salvarli in un altro formato, forse neanche loro sono tanto chiusi.
E allora perchè il DNG?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi pare di capire che per quasi tutti il problema non sussiste, eppure allo stesso tempo quasi tutti si sono prodigati di fare una copia in .jpg o .DNG dei loro RAW.
come dire: "Non è vero, ma ci credo!" |
non è così. Il problema non sussiste a patto di prendere alcune banali precauzioni
Citazione: | Mi dite che il DNG è un formato aperto.
Allora vi faccio una domanda fagiana da vero peracottaro:
Mi spiegate il senso di questa definizione? In fondo se è possibile decodificare i RAW proprietari con programmi terzi, e addirittura esportarli e salvarli in un altro formato, forse neanche loro sono tanto chiusi.
E allora perchè il DNG? |
la maggior parte dei programmi di terze parti 'crackano' i vari file RAW. Il che comporta ad alcuni inconvenienti:
-alcune informazioni vanno perse (WB, o qualche dato EXIF)
-la qualità della conversione in alcuni casi non è all'altezza di quella effettuata con i programmi originali.
Il DNG non necessita di alcuna 'programmazione inversa' per funzionare
Citazione: | Da parte mia dovrei trovare il tempo di riprendere qualche CD e convertire tutti i RAW in jpg. |
come già detto da altri: archiviare le foto su CD equivale quasi ad un suicidio. Quello sì che potrebbe rivelarsi un problema entro breve tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | .....
-la qualità della conversione in alcuni casi non è all'altezza di quella effettuata con i programmi originali.
....... |
In alcuni casi è migliore e di parecchio pure ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|