Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 12:45 pm Oggetto: Fuji s5 Pro |
|
|
ma è veramente un mondo a parte rispetto alla d200? _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
??? ma in che senso? chi ti ha mai detto che è un mondo a parte? è una splendida fotocamera ma con i suoi difetti come del resto tutte le fotocamere nessuna esclusa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 1:06 pm Oggetto: |
|
|
nei topic fuji su questo stesso forum si dice che il sensore è anni luce rispetto al sony da 10.2 che monta la d 200, che la gamma tonale e l'incarnato sono eccezionali....questo ho letto e questo vi riferisco  _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marchino utente
Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 187 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Anche io volevo sapere qualche cosa di più ma sul topic fuji sembra che la debbano vendere sta macchina, sembra una bancarella del mercato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
verissimo...e qui non ne parlano affatto.  _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | che la gamma tonale e l'incarnato sono eccezionali |
Questa qualità ha sempre distinto tutte le fuji,il resto ninzò  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | che la gamma tonale e l'incarnato sono eccezionali.... | Fuji S5 vs. Nikon D200 (immagini a confronto)
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 11 Apr, 2007 9:10 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | nei topic fuji su questo stesso forum si dice che il sensore è anni luce rispetto al sony da 10.2 che monta la d 200, che la gamma tonale e l'incarnato sono eccezionali....questo ho letto e questo vi riferisco  |
Ma hai visto foto, foto scattate da qualcuno del forum?
Finché non le vedi, lasciali chiacchierare...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
ho visto le foto a confronto...il bilanciamento del bianco automatico della s5 è anni luce avanti rispetto alla d 200!!!!
incredibile!
il link è quello suggeritomi proprio su questa discussione.
come mai tanta ifferenza?
è possibile che una macchina come la d 200 "canni" in questo modo? _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Io mi riferivo a chi parla della Fuji senza averla in mano, cioè senza averla provata. Quanto a Ken Rockwell, spero che l'erede appena nato lo impegni parecchio...
Sicuramente la Fuji ha un ottimo bilanciamento del bianco, ma le foto di Ken Rockwell non consentono di capire: la luce potrebbe essere davvero giallastra come l'ha registrata la D200, e che la S5 l'abbia corretta...
Il bilanciamento del bianco è secondo me una questione abbastanza secondaria, se si scatta in RAW. Certo, diverso è il caso di chi scatta in JPG. Secondaria, in RAW, perché il software di gestione consente un'ampia correzione.
Per questa ragione io uso quasi sempre il bilanciamento AUTO, ma impostato a +1 (o -1, aseconda dei casi). Quando voglio bilanciare con esattezza il bianco scatto una foto a un oggetto bianco -non illuminato direttamente- che mi serva da riferimento per la correzione. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 9:50 am Oggetto: |
|
|
pure per me che scatto in jpg è poco importante quel discorso del WB. Con la D200 non ci vuole poi molto ad impostare il bilanciamento del bianco personalizzato, è roba di 10 secondi, quindi... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 12:40 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Quanto a Ken Rockwell, spero che l'erede appena nato lo impegni parecchio...  |
Io invece ritengo il sito di Ken uno dei migliori e apprezzo molto i suoi consigli.
_Nico_ ha scritto: | Sicuramente la Fuji ha un ottimo bilanciamento del bianco, ma le foto di Ken Rockwell non consentono di capire: la luce potrebbe essere davvero giallastra come l'ha registrata la D200, e che la S5 l'abbia corretta...
|
Certo che la luce artificiale è davvero gialla: la S5 ha giustamente corretto la situazione, la D200 invece non c'è riuscita. Un buon bilanciamento del bianco serve proprio a questo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Io invece ritengo il sito di Ken uno dei migliori e apprezzo molto i suoi consigli. |
È questione d'opinioni, ovviamente. Ce n'è di ben più seri. Io non lo apprezzo granché, men che meno le sue elucubrazioni sul futuro, e francamente vedendo le foto che ha scattato a suo figlio la mia stima non aumenta affatto...
ranton ha scritto: | Certo che la luce artificiale è davvero gialla: la S5 ha giustamente corretto la situazione, la D200 invece non c'è riuscita. Un buon bilanciamento del bianco serve proprio a questo. |
Un buon bilanciamento del bianco AUTO è dunque per te correttivo. Per me no. Io preferisco che restituisca la luce effettiva, con tutte le dominanti del caso, esattamente così com'è, e non che "interpreti" come ritiene più opportuno il software. Provvederò io a bilanciare, se lo desidero, o sulla camera (basta scegliere tungsteno o, meglio fare un bilanciamento manuale), oppure in PP, dopo aver campionato la luce in fase di scatto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Definizione di bilanciamento del bianco auto:
Citazione: | sistema di correzione automatico della luce disponibile così da conservare i colori più naturali possibile. | Dal corso di fotografia digitale Nital. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Appunto, appunto. Ottima citazione. Il colore più naturale possibile è quello effettivo della scena, e non quello che un qualche software presume che sia. Se è giallo pesto, il colore naturale è giallo pesto, e non voglio che il bilanciamento automatico me lo renda bianco latte. Se lo voglio bianco latte, cioè non più "naturale", così com'è, lo imposto io. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
vabbè, abbiamo capito, riesce a bilanciare per bene il bianco.
PErò, senza offesa, a molti di noi cosa ce ne cale? Riusciamo a regolarlo in un attimo da soli. Ci sono ben latri parametri che si prendono in considerazione quando si acquista una macchina. E il WB auto può anche essere importante, ma non è certo nè l'unico, nè il principale. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:43 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Appunto, appunto. Ottima citazione. Il colore più naturale possibile è quello effettivo della scena, e non quello che un qualche software presume che sia. Se è giallo pesto, il colore naturale è giallo pesto, e non voglio che il bilanciamento automatico me lo renda bianco latte. Se lo voglio bianco latte, cioè non più "naturale", così com'è, lo imposto io. |
No non è così. Ancora dalla stessa fonte:
Citazione: | La tecnica si chiama bilanciamento del punto di bianco perché mira a individuare gli oggetti bianchi nella scena e a farli apparire completamente neutri, senza dominanti rossastre, bluastre o giallastre che invece trasparirebbero usando l'impostazione sbagliata per il tipo di luce. |
Citazione: | Ci sono tuttavia alcune situazioni in cui nemmeno il bilanciamento manuale risolve il problema vuoi perché la luce disponibile non ricade perfettamente in nessuna delle possibilità previste dal menu di regolazione vuoi perché vorremmo mantenere una certa dominante per creare un effetto emotivo nell'immagine (renderla più calda o più fredda, aggiungendo rosso e giallo oppure blu). Prendiamo ad esempio la foto di un tramonto o di un'alba, caratteristici per le loro tonalità di colore. Se usiamo il bilanciamento manuale o automatico del punto di bianco, le particolarità di colore rischiano di andare perdute sotto l'occhio equalizzatore della macchina. Per conservarle o addirittura enfatizzarle serve un'impostazione particolare prevista solo da alcune fotocamere, come ad esempio la Coolpix 4500 che offre, nei sedici programmi impostati in fabbrica, una modalità alba/tramonto che preserva l'atmosfera di questi momenti particolari della giornata. Se nemmeno i programmi particolari dovessero bastare, possiamo scattare più foto con impostazioni leggermente diverse così da scegliere in un secondo momento, con la comodità del monitor del computer, quella che preferiamo.
La fotocamera scatterà queste foto per noi utilizzando una funzione che si chiama bracketing (variazione a forcella) del bilanciamento del punto bianco. È un'opzione fornita solo su modelli medio-alti
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
L'aspetto più interessante della S5 è la gamma dinamica, ben più ampia del normale. Per chi non è interessato alla foto d'azione è un'ottima alternativa alla D200, visto che è una D200 con un sensore Fuji, sicuramente migliore del Sony. Attendevo qualche recensione seria della fotocamera, con test ben fatti, ma ancora non ho visto nulla...
Come ripeto da parecchio, spero che la prossima Nikon non abbia un sensore Sony...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:53 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | No non è così. Ancora dalla stessa fonte:
Citazione: | La tecnica si chiama bilanciamento del punto di bianco perché mira a individuare gli oggetti bianchi nella scena e a farli apparire completamente neutri, senza dominanti rossastre, bluastre o giallastre che invece trasparirebbero usando l'impostazione sbagliata per il tipo di luce. |
|
D'accordo, e quali sarebbero secondo te gli oggetti bianchi nella foto di Ken Rockwell del figlio?
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|