Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rayman nuovo utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 4:35 pm Oggetto: Mi aiutate a scegliere tra D80 e D200 ? |
|
|
Ciao a tutti,
dopo tanti anni di fedelta' alla mia f801s sto considerando l'acquisto di una reflex digitale.
Restando in casa Nikon, sono indeciso tra la D80 e la D200.
Utilizzo : 80 % foto di viaggi ( architettura, panorami, notturne ... ) , 10 % ritratti , 10 % macro.
A parte le caratteristiche tecniche che mi farebbero propendere per la D200 ( soprattutto la tropicalizzazione, visto l'utilizzo ) , vorrei un vostro giudizio in termini di :
- feeling durante lo scatto . Sono abituato con con la f801s robusta e piuttosto pesante, non vorrei comprare una macchina dal feeling "plasticoso" . Ovviamente cerchereri di provarla in negozio, ma gradirei ugualmente il vostro parere .
- affidabilita' . Potrei facilmente risparmiare 2-300 euro acquistando la macchina direttamente in Giappone, ma non vorrei pentirmente nel caso di necessita' di assistenza ..... voi che mi consigliate ?
Grazie mille,
Rayman
PS: per le lenti apriro' piu' avanti un thread separato .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
guarda, tra D200 e D80 ci sono varie discussioni anche in questa sezione, per molti sono quasi uguali, per me ad esempio c'è un abisso (ho già espresso la mia lunga opinione in uno di quei post e non mi va di ripetermi...fai "cerca")
per l'acquisto in Giappone, non è un discorso di affidabilità, piu' che altro di assistenza in caso di problemi, certo c'è risparmio ma se ti danno una garanzia con la quale per l'assistenza devi rispedire al venditore...se al contrario ti danno una garanzia Nikon-mondiale allora li valuta la cosa in base al risparmio
come feeling con il corpo non c'è paragone, prendile in mano e noterai subito la differenza, soprattutto fatti montare il battery grip su tutte e due...la D200 sembra una D2x con il battery grip ed hai un'impugnatura sia orizzontale che verticale veramente perfetta _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucnikon utente

Iscritto: 10 Ago 2006 Messaggi: 395 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Salve, ho da poco inaugurato il digitale ed ho scelto la D200, proprio per il motivo che è un altro tipo di corpo rispetto alla D80.
Comunque sia provale tutte e due, magari in un centro che le ha insieme.
Per il Giappone io spenderei XXX€ in più ma con garanzia che mi permetta di spedirla a Torino!!!
luca _________________ Nikon D700 F5
AF 35-70 f2,8 - AF 20-35 f2,8 - AF 50 f1,8 - AF 85 f1,8 - AF ED 80-200 f2,8 - Ai 55 f2,8 micro - Ais 28 f2,8 - Ais ED 180 f2,8 - Kenko 2X PRO DG - SB800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rayman nuovo utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 6:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao Rombo75, Luca,
grazie per i vostri interventi.
Cerchero' di provarle entrambe, ed immagino proprio che la D200 mi dara' un "feeling" migliore .
Per quanto riguarda la garanzia, in effetti dovrei controllare se avrebbe validita' internazionale o meno ..... hmmm ..... provero' ad informarmi.
Grazie,
Rayman |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 7:34 am Oggetto: |
|
|
se puoi spendere qualcosa in più prendi la d 200, concordo anche io con l'acquisto del battery grip...credo che questa configurazione sarà la mia prossima attrezzatura... _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
Rayman ha scritto: | Ciao Rombo75, Luca,
grazie per i vostri interventi.
Cerchero' di provarle entrambe, ed immagino proprio che la D200 mi dara' un "feeling" migliore .
Per quanto riguarda la garanzia, in effetti dovrei controllare se avrebbe validita' internazionale o meno ..... hmmm ..... provero' ad informarmi.
Grazie,
Rayman |
forse ti dirò cose che hai gia sentito.Ho provato la D80+bg e non è male, anzi, ottima ergonomia anche per le mie mani ma la d200 è avanti, ti rimane incollata e col bg poi...  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rayman nuovo utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Bene, il battery grip non l'avevo proprio messo in conto .
La lista della spesa cresce
Grazie a tutti,
Rayman |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
Mi chiedo come mai quanta letteratura e quanti post si sono aperti in merito alla scelta tra d80 e di 200.
Anche io ero fra gli indecisi.
Ho provato entrambe e ho scelto d80.
Cammino molto con la macchina al collo, il peso x me è determinante e anche l'autonomia, perchè mi ritrovo per giorni a non poter caricare le batterie.
Vado controcorrente dicendo che il battery pack, non è necessario, anzi spesso ti comporta il dover sopportare qualche etto in più, ovvio è che con la d200 ti devi portare dietro una batteria di riserva, utilissimo invece nel portrait.
La d200 ti permette un accesso istantaneo alle impostazioni ed è più professionale non c'è dubbio, ma l'altro giorno ho prestato la mia d80 ad un professionista che utilizza solo corpi a pellicola, bè la macchina ha superato il test studio e ottiche ai, con l'ausilio di un esposimetro esterno e un trigger x il flash.
Tutto questo per dirti che in pratica alla d80 mancano 5 scatti al secondo e la tropicalizzazione, che se sono necessari al tuo modo di fare fotografia
ti danno la risposta, se non ti servono ti fanno meditare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
kernel_panic ha scritto: |
Tutto questo per dirti che in pratica alla d80 mancano 5 scatti al secondo e la tropicalizzazione |
beh oddio...non sarei così minimalista...non è che la D80 non sia una buona macchina, anzi...ma da qui al dire che la differenza con la D200 sono i 5fps e la tropicalizzazione...o conosci poco la D200 o sopravvaluti la tua D80 (poi è logico che ognuno porta l'acqua al suo mulino e poi c'è quell'altro proverbio della volpe e dell'uva...)
leggi questo post qui in cui sono state analizzate meglio le differenze...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157672&highlight=
non è per niente, ma l'aver speso 500 euro in piu' per una macchina e poi sentirmi dire che la differenza sta nella tropicalizzazione e nei 5 fps...credi che la D200 costa 500 euro in piu' solo per questo? non ti suona un po' strano? _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
ah...piccolo p.s. apparte tutto il lato tecnico, quando adesso prendo una D80 mi sembra di prendere un giocattolino...figuriamoci poi con la D40...cioè non riesco proprio a trovare un'impugnatura comoda, mi "sciacqua" tra le mani a differenza dell'impugnatura "piena" che ho con la D200 (e con il BG non ne parliamo poi, soprattutto quando si fanno ritratti e si ha bisogno di cambiare in continuazione verticale/orizzontale) _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
rombo75 ha scritto: | kernel_panic ha scritto: |
Tutto questo per dirti che in pratica alla d80 mancano 5 scatti al secondo e la tropicalizzazione |
beh oddio...non sarei così minimalista...non è che la D80 non sia una buona macchina, anzi...ma da qui al dire che la differenza con la D200 sono i 5fps e la tropicalizzazione...o conosci poco la D200 o sopravvaluti la tua D80 (poi è logico che ognuno porta l'acqua al suo mulino e poi c'è quell'altro proverbio della volpe e dell'uva...)
leggi questo post qui in cui sono state analizzate meglio le differenze...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157672&highlight=
non è per niente, ma l'aver speso 500 euro in piu' per una macchina e poi sentirmi dire che la differenza sta nella tropicalizzazione e nei 5 fps...credi che la D200 costa 500 euro in piu' solo per questo? non ti suona un po' strano? |
si è proprio brutta la d80!
Il mio era un invito ad un acquisto consapevole, poi ognuno con i soldi propri faccia quello che vuole, io con la differenza mi sono fatto il bighiera.
A chi dice che la d200 è per tutta la vita ricordo che di digitale si parla, e non di macchine tipo f100, io la cerco una macchina per tutta la vita ma mi orienterò su una fm2.
Be sono minimalista, hai ragione ma spesso è un gran qualità!
La d200 è una bella macchina superiore alla d80, non in tutto, ma non avrebbe migliorato le mie foto rispetto alla d80, che ho affaincato alla d70
solo per un semplice motivo ...... avere il mirino più luminoso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
ma che è brutta non l'ho detto io, l'ha detto un'altra persona...
io sto solo dicendo che la differenza di prezzo con la D200 c'è tutta e se leggi il post di niomo ed il mio ho anche spiegato perchè
la D80 è una buona macchina, ripeto, ma non si puo' minimalizzare ai 5fps e alla tropicalizzazione la differenza con la D200 che vale tanti euro in piu' quanti ne costa, tutto qui!
ribadisco invece che essendo abituato a prendere la d200 quando ad esempio scatto con la mia D50 o uso una D80 non mi ci trovo piu' a livello ergonomico, non riesco ad avere una buona impugnatura _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
kernel_panic ha scritto: | Il mio era un invito ad un acquisto consapevole, poi ognuno con i soldi propri faccia quello che vuole, io con la differenza mi sono fatto il bighiera |
credo sia una questione di budget, se avessi potuto prendere D200 + 80-200 l'avresti fatto senza problemi...
Citazione: | A chi dice che la d200 è per tutta la vita ricordo che di digitale si parla |
su questo posso essere d'accordo, magari l'anno prossimo uscira una D300 ma uscirà anche una D90...ma questa è la vita, qualsiasi cosa compri è soggetta a nuove versioni e a migliorie, non si dovrebbe comprare nulla....quando sarà chi potrà venderà la sua macchina e ne prenderà una nuova se ne ha la necessità e la possibilità
Citazione: | La d200 è una bella macchina superiore alla d80, non in tutto |
la D200 è una macchina superiore alla d80, mi fermerei qui! per le cose in cui non è superiore è allo stesso livello e non certamente inferiore...
Citazione: | ma non avrebbe migliorato le mie foto rispetto alla d80 |
avrebbe sicuramente migliorato il modo in cui le fai...
Citazione: | che ho affaincato alla d70
solo per un semplice motivo ...... avere il mirino più luminoso |
questa non l'ho proprio capita...hai speso 800/900 Euro solo per avere un mirino piu' luminoso??? cioè la D70 era tutto cio' di cui avevi bisogno tranne che un mirino piu' luminoso e non avevi bisogno di un secondo corpo macchina?
a sto punto avrei venduto la d70 e avrei preso la D200 se non necessitavo di un secondo corpo macchina...ma è un mio punto di vista ovvio... _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
rombo75 ha scritto: | kernel_panic ha scritto: | Il mio era un invito ad un acquisto consapevole, poi ognuno con i soldi propri faccia quello che vuole, io con la differenza mi sono fatto il bighiera |
credo sia una questione di budget, se avessi potuto prendere D200 + 80-200 l'avresti fatto senza problemi...
Citazione: | A chi dice che la d200 è per tutta la vita ricordo che di digitale si parla |
su questo posso essere d'accordo, magari l'anno prossimo uscira una D300 ma uscirà anche una D90...ma questa è la vita, qualsiasi cosa compri è soggetta a nuove versioni e a migliorie, non si dovrebbe comprare nulla....quando sarà chi potrà venderà la sua macchina e ne prenderà una nuova se ne ha la necessità e la possibilità
Citazione: | La d200 è una bella macchina superiore alla d80, non in tutto |
la D200 è una macchina superiore alla d80, mi fermerei qui! per le cose in cui non è superiore è allo stesso livello e non certamente inferiore...
Citazione: | ma non avrebbe migliorato le mie foto rispetto alla d80 |
avrebbe sicuramente migliorato il modo in cui le fai...
Citazione: | che ho affaincato alla d70
solo per un semplice motivo ...... avere il mirino più luminoso |
questa non l'ho proprio capita...hai speso 800/900 Euro solo per avere un mirino piu' luminoso??? cioè la D70 era tutto cio' di cui avevi bisogno tranne che un mirino piu' luminoso e non avevi bisogno di un secondo corpo macchina?
a sto punto avrei venduto la d70 e avrei preso la D200 se non necessitavo di un secondo corpo macchina...ma è un mio punto di vista ovvio... |
no no è comodo avere due corpi macchina, uso molto le ottiche fisse
intendevo dire che a me bastava la d70 come macchina a parte il discorso mirino.
Per me vedere bene la scena è importante, molto,
comunque sia hai perfettamente ragione se non avessi avuto la necessità del bighiera avrei preso la d200, anche se questo mi avrebbe portato a usare di più la 70, non per le qualità di ripresa, ma per il peso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Nikon D80 vs. D200 con tabelle riassuntive delle differenze importanti, moderatamente importanti e secondarie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rombo75 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 510
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
beh, come si puo' notare c'è piu' di qualche differenza...anzi...non conoscendo a fondo la D80 pernsavo che tencnicamente avesse molte piu' funzioni simili alla D200...invece è abbastanza lontanuccia... _________________ Le mie immagini su Flickr
Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
rombo75 ha scritto: | beh, come si puo' notare c'è piu' di qualche differenza...anzi...non conoscendo a fondo la D80 pernsavo che tencnicamente avesse molte piu' funzioni simili alla D200...invece è abbastanza lontanuccia... |
Mi fate vedere qualche foto che si fa con la d200 e che non si può fare con la d80!!!!!!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
kernel_panic ha scritto: | rombo75 ha scritto: | beh, come si puo' notare c'è piu' di qualche differenza...anzi...non conoscendo a fondo la D80 pernsavo che tencnicamente avesse molte piu' funzioni simili alla D200...invece è abbastanza lontanuccia... |
Mi fate vedere qualche foto che si fa con la d200 e che non si può fare con la d80!!!!!!!!!!!!!! |
tutto si può fare magari con un pochino di fatica in piu.Penso alle foto sportive dove magari una macchina veloce ha piu change di congelare il momento giusto (nn solo grazie alla velocita di esecuzione ma anche grazie alla maggior precision e complessita dell'AF) o all'suo combinato dell'intervallometro e/o trapfocus _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kernel_panic utente
Iscritto: 18 Dic 2006 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | kernel_panic ha scritto: | rombo75 ha scritto: | beh, come si puo' notare c'è piu' di qualche differenza...anzi...non conoscendo a fondo la D80 pernsavo che tencnicamente avesse molte piu' funzioni simili alla D200...invece è abbastanza lontanuccia... |
Mi fate vedere qualche foto che si fa con la d200 e che non si può fare con la d80!!!!!!!!!!!!!! |
tutto si può fare magari con un pochino di fatica in piu.Penso alle foto sportive dove magari una macchina veloce ha piu change di congelare il momento giusto (nn solo grazie alla velocita di esecuzione ma anche grazie alla maggior precision e complessita dell'AF) o all'suo combinato dell'intervallometro e/o trapfocus |
Perfetto! questo volevo dimostrare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rayman nuovo utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
vedo con piacere che la discussione si sta animando, e che le opinioni divergenti vengono sempre esposte in maniera civile ( dovreste vedere cosa accade nei forum di hi-fi , l'altra mia passione ).
Pertanto, ho apprezzato molto l'intervento "controcorrente" di kernel_panic, che in pratica sembrerebbe aver messo in evidenza che le differenze sono da ricercare piu' in termini di costruzione ( ovviamente ) e praticita' d'uso e che alcuni limiti tecnici verrebbero avvertiti solo in situazioni particolari ( foto sportive ad esempio ) .
Alla fine, come spesso si tratta quando si parla di hobbies ( per i professionisti il discorso e' diverso ) , probabilmente si tratta soltanto di vedere quanto si e' disposti a spendere in piu' per quel "tot" di prestazione in piu' .... e qui la e' tutto molto soggettivo.
Grazie mille anche a ranton per l'utilissimo link ! Ho gia' spolpato l'articolo principale, e mi studiero' per benino anche gli altri links collegati.
Hmmm ... se e' gia' difficile prendere una decisione quando la scelta e' ristretta a due macchine, appena penso alle enne-mila combinazioni di obiettivi mi viene il mal di testa
Ciao,
Rayman |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|