Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 2:42 pm Oggetto: Prima Reflex Digitale:dubbi e delucidazioni. |
|
|
Ciao a tutti!
A breve mi regalereanno una reflex digitale (regalo per i 18 anni ) e seguendo questo sito già da un pò, mi sono fatto un'idea su quella che dovrò scegliere. Premetto che un pò di esperienza già l'ho fatta negli anni passati con una Canon A1 (analogica).
Ho buttato l'occhio sulla Canon 400D che da quanto ho letto sembra essere una buona macchina. Oltre alla 400D ho visto anche la 30D ma non capisco le differenze tra le due e quali siano i fattori che determinano l'aumento del prezzo. Quindi a meno che non mi consigliate vivamente diprendere la 30D opterei per la 400D.
Inoltre sul forum ho anche letto che la vera differenza la fanno gli obiettivi. Così ho già iniziato a dare un'occhiata a quali obiettivi potrebbero andare bene per le mie esigenze ma qui ho le idee un pò confuse:
ho letto che la 400D non essendo full frame tende ad aumentare la focale degli obiettivi. Quindi se ho capito bene bisognerebbe moltiplicare la focale dell'obiettivo per 1.6 giusto?
Allora prendendo per esempio il 18-55mm del kit in realtà sarebbe 18x1.6=28.8, 55x1.6= 88, e quindi 28-88. Sbaglio?
Diciamo che a me servirebbe un obiettivo un pò tuttofare quindi uno zoom.
Ecco quindi i miei quesiti:
Secondo voi la scelta della macchina è sbagliata?
E per le ottiche cosa mi consigliereste?
Spero che questo post un pò troppo lungo non vi dia noia.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
La 30D è in magnesio, ha più controlli diretti sul corpo macchina, ha una maggiore autonomia, ha un corpo decisamente migliore, ma anche più ingombrante e pesante e ha una raffica da 5 scatti al secondo (la 400D si ferma a 3)... insomma è un gradino sopra... ma solo dal punto di vista della funzionalità. Se le prendi entrambe in mano capisci subito dove sta la differenza di prezzo; differenza che non è giustificata se non fai foto sportive, non maltratti il copro macchina e non ci attacchi spesso obiettivi dal kilo in su.
Per equiparare il campo inquadrato della AE1 devi moltiplicare le focali delle ottiche che monti sulla 400D per 1.6... esattamente come hai detto tu.
Per lo zoom, dipende da quali focali vuoi coprire e quanto vuoi spendere.
Gli zoom "tuttofare" più gettonati sono:
Canon 18-55 del kit: un pezzo di plastica, ma le foto le fa bene se consideri che lo trovi usato a 50€
Sigma 17-70: il passo sopra al 18-55: un po' più di estensione focale, un po' più di luce, un po' più di macro e un po' più di qualità... di tutto e un po' insomma, senza esagerare.
Tamron e Sigma 18-50 f2.8: via di mezzo nelle focali, via di mezzo nella luminosità, buone prestazioni ottiche.
Canon 28-135is: ottica che se presa usata è un affare, stabilizzata, bella da usare in viaggio, ci fai dal paesaggio, al ritratto, dalla foto ravvicinata al dettaglio... il tutto senza treppiede.... un po' lungo su 400D (no grandangolo)... stupendo da associare ad un buon ultra-wide (Canon 10-22, Sigma 10-20, Tokina 12-24) o anche al solo 18-55 del kit da usare come grandangolo.
Canon 17-85is: stabilizzato dal costo un po' troppo alto rispetto alla qualità ottica che offre; molto versatile.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Premetto che un pò di esperienza già l'ho fatta negli anni passati con una Canon A1 (analogica).
Ho buttato l'occhio sulla Canon 400D |
L'hai anche buttato dentro la 400D?? Aver usato un po' una A1 mi sa che è abbastanza per traumatizzarti nel momento in cui infili l'occhio nel mirino di una 400D (o equivalente)!
Citazione: | che da quanto ho letto sembra essere una buona macchina. Oltre alla 400D ho visto anche la 30D ma non capisco le differenze tra le due e quali siano i fattori che determinano l'aumento del prezzo. |
Guarda, ci sono lunghi thread in cui si è dibattutto su questa questione. Posso limitarmi ad un brevissimo riassunto, forse incompleto:
- corpo macchina in lega di magnesio invece che in plastica
- corpo macchina di dimensioni superiori, a detta dei più la 30D si impugna in modo decisamente più comodo
- mirino superiore per dimensioni e luminosità
- 5fps vs 3fps e possibilità di raffiche più lunghe
- diverse possibilità in più sulla configurazione della macchina (custom funcion)
- AF più affidabile in AI-SERVO (la modalità 'a inseguimento').
La 400 dalla sua ha la possibilità di 'sgrullare' il sensore per eliminare la polvere che si può depositare sopra e un paio di megapixel in più. Anche se poi sono in molti a non dare importanza a questo fattore...
Citazione: | Inoltre sul forum ho anche letto che la vera differenza la fanno gli obiettivi. |
Verissimo. Certamente se risparmi molti soldi per il corpo macchina e investi il 'risparmio' su un obiettivo di qualità superiore la qualità dei file in generale sarà migliore. Per me però la differenza di prezzo tra le due macchine da te citate è troppo ridotta...
Citazione: | ho letto che la 400D non essendo full frame tende ad aumentare la focale degli obiettivi. Quindi se ho capito bene bisognerebbe moltiplicare la focale dell'obiettivo per 1.6 giusto? |
Altro argomento ampiamente dibattuto, comunque è esattamente come hai descritto tu. L'angolo di campo 'equivalente' delle lenti si ottiene moltiplicando la focale effettiva per 1.6x nel caso di APS-C Canon.
Citazione: | Secondo voi la scelta della macchina è sbagliata?
E per le ottiche cosa mi consigliereste? |
Io prenderei una 30D, con i canali 'giusti' non si spende molto più di una 400D. Per gli obiettivi è indispensabile conoscere qual'è il tuo budget E anche per cosa pensi di usarli magari..
Se vuoi evitare il 18-55 puoi prendere direttamente un Tamron 17-50/2.8, di solito lo stra-consigliano in questo periodo. Se no 17-70Sigma, adatto anche ai close-up! Al limite 17-85IS Canon 'in svendita', se pensi che la stabilizzazione possa esserti molto utile. A me però quest'ultimo non sta molto simpatico...
Alternative? "10-22/3.5-4.5 + 35/2" mi sembra un possibilità mooolto divertente Nell'ipotesi di prendere uno zoom 50-XXX in un secondo tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per le risposte molto esaurienti.
Comunque ho avuto modo di tenere in mano sia una 400D sia una 30D e devo dire che personalmente trovo più comoda la 400D.
Però girando sul forum ho trovato una discussione dove si dice che la 400D lavorando in automatico tende a sottoesporre le foto.
Siccome non sono esperto e inizialmente sarò comunque obbligato a usare la modalità automatica, volevo capire se questo problema esiste veramente oppure si manifesta solo in alcuni casi.
Perchè se è vero che sottoespone in quella maniera allora mi dovrò buttare sulla 30D!
Per quanto riguarda le ottiche da quello che ho capito il 17-55 del kit non è molto amato. Ora mi chiedo: tale ottica viene giudicata male per prestazioni professionali o anche per uso amatoriale risulta scarsa?
Io avevo pensato di comprare uno zoom tuttofare e poi un'ottica wide.
Ho visto in giro un'ottica Canon 28-200. Me la sconsigliate? Diventerebbe "troppo" tuttofare? PErchè un ottica così la terrei montata sempre quando vado in giro.
Poi nel caso prenderei anche un wide che mi permette di fare grandangoli visto che i 28mm non sono più come i 28mm che usavo nella A1 .
Ah..un'altra cosa. Ho visto che la Canon produce ottiche serie L che da quanto ho capito siano migliori delle altre. C'è molta differenza tra le L e le normali? Conviene rimanere su ottiche originali o anche quelle di altre marche vanno bene?
Grazie per la disponibilità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere i 28-200, 28-300 e 18-200...
Se ti piacciono le foto grandangolari prenditi un Canon 10-22 e un Canon 28-135is così fai il 90% delle foto che ti passano per la testa.
Le ottiche L sono un gradino sopra come costruzione, resistenza in controluce e resa cromatica; solo che costano parecchio e sono tutte progettate per il pieno formato... quindi per ottenere un grandangolo su APS-C ti tocca spendere cifre elevate.
Per finire ogni ottica hai suoi punti forti e i suoi punti deboli e sono tutte diverse, poco importa che siano Canon o di altre marche.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto mi scuso con Teod perché quando ti ho risposto questo pomeriggio non avevo visto che ti aveva già scritto lui, quindi tante cose potranno essere ripetute o...
bukber89 ha scritto: | Perchè se è vero che sottoespone in quella maniera allora mi dovrò buttare sulla 30D! |
In tutta onestà non prenderei in seria considerazione questo problema.
Citazione: | Per quanto riguarda le ottiche da quello che ho capito il 17-55 del kit non è molto amato. Ora mi chiedo: tale ottica viene giudicata male per prestazioni professionali o anche per uso amatoriale risulta scarsa? |
Non so proprio come esprimermi... Per quel 'niente' che costa fa pure troppo! Però il controluce non lo digerisce. E poi non è mai... come dire... 'inciso'. Manca microcontrasto, i colori tante volte non sono belli come si vorrebbero... assurdo chiamare in causa concetti pi\ sofisticati :)Altra cosa: a 50mm mi pare faccia davvero schifo! Però a quello magari si rimedia, per gli scatti 'al volo' ci può pensare lui ma per qualche scatto 'pensato' si può montare l'ottimo 50/1.8, acquistabile per 100€
Insomma, se scatti prevalentemente foto che si possono fare a f/8 o f/11 e accetti il fatto che la lente in controluce vada abbastanza male... prendilo pure! Di certo i soldi per un 17-55IS o un 17-40L sarebbero sprecati.
Oppure puoi scegliere di spendere i soldi per una lente con un range di focali pi\... 'divertente' Come ad es. l'ottimo 10-22 o magari un eccellente 70-200L!
[quote]
Io avevo pensato di comprare uno zoom tuttofare e poi un'ottica wide.
Ho visto in giro un'ottica Canon 28-200. Me la sconsigliate? [quote]
Se ti fossi indirizzato al mondo Nikon allora ti consiglierei senza mezzi termini il 18-200VR! Anzi, fossi in te ripenserei seriamente se e' davvero il caso di prendere una Canon o magari non e' meglio una D40/D50D/D80... Almeno pensaci!
Come alternativa al consiglio di Teod posso dire: 10-22 e un Tokina 24-200. Peccato che nuovo e' introvabile... se no gli ultimi li hanno venduti a 250E e tutto sommato non erano tanto male! Resa in controluce a parte, come al solito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Ok quindi boccio il 28-200.
Ma potreste postarmi anche i prezzi indicativi delle varie ottiche?
Per esempio la soluzione 10-22 e 28-135 penso che possa andare bene, ma non conosco i prezzi.
Poi vorrei capire anche se vale la pena prendere ottiche stabilizzanti o no.
Premetto che non andrei in giro a fare foto con il treppiedi. Quindi magari trovandomi dentro una chiesa o un ambiente comunque scuro, ho bisogno delle ottiche stabilizzanti o si riescono ad avere risultati soddisfacenti anche con ottiche normali?
Ritornando sempre sull'esperienza fatta con l'A1 quando mi trovavo in ambienti scuri cercavo sempre di rimanere sopra l'1/60 e se scendevo cercavo di stare il più fermo possibile usando anche appoggi vari.
Nelle digitali vale la stessa regola? O sono più sensibili e quindi mi serve lo stabilizzatore?
Comunque ho dato un'ulteriore occhiata in giro e sembra che ad alcuni in effetti la 400D da problemi di sottoesposizione. Mesà proprio che per evitare questo problema dovrò optare per una 30D. Anche se in questo modo avrei un budget più limitato per le ottiche. O pensate che anche la 30D potrebbe avere problemi di sottoesposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: |
Ma potreste postarmi anche i prezzi indicativi delle varie ottiche?
Per esempio la soluzione 10-22 e 28-135 penso che possa andare bene, ma non conosco i prezzi. |
Guarda, il 10-22 da nuovo è piuttosto caro.. credo superi tranquillamente i 700€ e nel prezzo non è nemmeno incluso il paraluce. Però è uno di quegli obiettivi che si trovano in condizioni pressoché pari al nuovo e ancora in garanzia per 100€ abbondanti in meno. Prezzi a partire da 470-500€ per esemplari usati ma in condizioni praticamente perfette.
Il 28-135IS nuovo mi pare che sta poco sotto i 500€, usato non lo so proprio perché non mi sono mai interessato ad una lente del genere.
Citazione: | Poi vorrei capire anche se vale la pena prendere ottiche stabilizzanti o no.
Premetto che non andrei in giro a fare foto con il treppiedi. Quindi magari trovandomi dentro una chiesa o un ambiente comunque scuro, ho bisogno delle ottiche stabilizzanti o si riescono ad avere risultati soddisfacenti anche con ottiche normali? |
In quel caso un obiettivo stabilizzato è l'ideale... è la morte sua! Se devi riprendere l'interno di una chiesa o comunque una scena inanimata/statica. Se ci sono soggetti in movimento o comunque non in posa la stabilizzazione diventa del tutto inutile, ovviamente. In quel caso serve una lente più luminosa.
Tornando al tuo caso però, sono praticamente certo che se entri in una chiesa per le inquadrature che ti interessano ti rivolgerai senz'altro al 10-22 più che al 28-135IS! Gli ultragrandangolari stabilizzati non esistono. Il 17-85IS è stabilizzato ma a 17mm (28mm equivalenti su pellicola) distorce a barilotto in maniera tragicomica!
Se la stabilizzazione per te è un 'must' è da valutare se per caso non può riuscirti meglio una Pentax (che ha direttamente il sensore stabilizzato e costa solo 500€) oppure appunto una bella Nikon di fascia bassa con un 18-200VR. Una lente davvero troppo comoda, spettacolare
Citazione: | Ritornando sempre sull'esperienza fatta con l'A1 quando mi trovavo in ambienti scuri cercavo sempre di rimanere sopra l'1/60 e se scendevo cercavo di stare il più fermo possibile usando anche appoggi vari.
Nelle digitali vale la stessa regola? O sono più sensibili e quindi mi serve lo stabilizzatore? |
Dunque, ricordati sempre che una delle più grosse comodità delle digitali è che puoi aumentare la sensbilità ISO in qualunque momento. Così se in esterni scatti ad es. a 100ISO, appena entri in una chiesa puoi anche salire a 800-1600ISO per poi tornare a 100...
Questo già ti aiuta tantissimo rispetto al mondo su pellicola. Per il resto il 'mosso di macchina' non fa sconti sulle digitali, i tempi da tener d'occhio sono più o meno gli stessi a cui sei abituati... Ma con un 28mm equiv. (17-18mm su APS-C) direi che con un minimo di cura puoi scattare senza problemi anche a 1/30s. O puoi anche 'osare' di più, magari scattando una piccola raffica, da cui poi scegliere lo scatto migliore. Un obiettivo stabilizzato, per una scena statica, ti consentirebbe un vero miracolo Se ti serve realmente 1/60s per evitare il mosso di macchina, con un obiettivo stabilizzato ti basta 1/8s.
Considera però che sulle Pentax la stabilizzazione (di un paio di stop) è incorporata nel sensore e quindi associata 'gratis' a qualunque obiettivo. Anche all'economicissimo 18-55 di serie o ad un eventuale ultragrandangolare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli!
Comunque non vorrei cambiare prodotto. Tutt'al più devo decidere se prendere la 400D o la 30D.
Per ora l'ho viste in un negozio vicino casa mia (saturn) ma mi sono sembrate piuttosto care rispetto ai prezzi che si trovano in rete: 400D->850,00€; 30D 1300,00€ (incluso il 17-55).
Ho sentito parlare dell'utente ferrmax. Sembra che abbia prezzi inferiori. Ma fidarsi?
Per quanto riguarda le ottiche non ho proprio intenzione per ora di spendere 700,00€ per il 10-22.
Potrei comunque optare per un obiettivo simile al 28-105. Per i grandangoli userei il 18-55 del kit. Anche se da quello che ho capito queste ottiche se usate con una focale grandangolare tendono a distorcere l'immagine vero?
Ma la versione non stabilizzata del 28-105 quanto viene?
Perchè con qualche accortezza forse riuscirei ad usare anche un'ottica normale e penso che fare una foto in condizioni di luce non molto favorevoli senza ausilio dell'ottica dia più soddisfazione no?
Certo che se invece l'ottica stabilizzata non costa molto di più allora punterei a quella, perchè se riuscissi a scattare invece che a 1/60s a 1/8s penso che la differenza si noterebbe!
Ma c'è un posto dove posso trovare tutti i prezzi di listino delle ottiche canon? Mi sarebbe molto utile per potermi orientare meglio!
Grazie per la gentilezza! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Adelizzi utente attivo

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 7801 Località: Malles Venosta Bolzano
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
vendo la mia di 30d se ti interessa comprata il 12 marzo con scontrino imballi e 150scatti _________________ Visita il mio sito e lascia un commento s e ti va
Canon 5d MArk II+ Canon 30d + Canaon 17-40 f4 L + Canon 24-105f4 + Canon 70-200 f 4 L +Canon 100-400 L + flash Canon 430 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
bukber89 ha scritto: | Grazie per i consigli!
Comunque non vorrei cambiare prodotto. Tutt'al più devo decidere se prendere la 400D o la 30D.
Per ora l'ho viste in un negozio vicino casa mia (saturn) ma mi sono sembrate piuttosto care rispetto ai prezzi che si trovano in rete: 400D->850,00€; 30D 1300,00€ (incluso il 17-55).
Ho sentito parlare dell'utente ferrmax. Sembra che abbia prezzi inferiori. Ma fidarsi?
Per quanto riguarda le ottiche non ho proprio intenzione per ora di spendere 700,00€ per il 10-22.
Potrei comunque optare per un obiettivo simile al 28-105. Per i grandangoli userei il 18-55 del kit. Anche se da quello che ho capito queste ottiche se usate con una focale grandangolare tendono a distorcere l'immagine vero?
Ma la versione non stabilizzata del 28-105 quanto viene?
Perchè con qualche accortezza forse riuscirei ad usare anche un'ottica normale e penso che fare una foto in condizioni di luce non molto favorevoli senza ausilio dell'ottica dia più soddisfazione no?
Certo che se invece l'ottica stabilizzata non costa molto di più allora punterei a quella, perchè se riuscissi a scattare invece che a 1/60s a 1/8s penso che la differenza si noterebbe!
Ma c'è un posto dove posso trovare tutti i prezzi di listino delle ottiche canon? Mi sarebbe molto utile per potermi orientare meglio!
Grazie per la gentilezza! |
Per i prezzi vedi: italsystem, 9cento, digitalfoto, fotocolombo; hanno tutte le ottiche Canon in listino.
Di 28-105 ne esistono due, uno buono, uno meno... circa 200€ per quello buono e usato, se non ricordo male.
Il 28-135is viene 300/350 euro usato; come alternativa c'è anche il 24-85, buono anch'esso e sta sotto i 250€ usato.
Avere 18-55 e 28-135is è già un buon compromesso; poi valuterai tu se ti servirà un grandangolo spinto e di qualità più elevata.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Ok quindi diciamo che per ora la scelta finale è la seguente:
Canon eos 400D + 18-55mm (kit) + 28-135mm stabilizzato.
In questo modo con queste due ottiche dovrei riuscire a coprire una focale abbastanza buona. Che poi è quella che andrei ad usare di più (penso). Un domani si vedrà poi se aggiungerci ache un grandangolare o uno zoom più spinto.
Per quanto riguarda il 28-135 ho visto che la canon ci non applica la promozione. E per ora l'ho trovato su internet a 450,00€.
Secondo voi il prezzo com'è?
Si trovano ottiche migliori a questo prezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Cerca un buon usato; il 28-135is è da parecchio in circolazione.
Ottiche migliori allo stesso prezzo a mio avviso non ce n'è o almeno non tra gli zoom.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bukber89 utente

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 404 Località: Fiumicino
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Cerca un buon usato; il 28-135is è da parecchio in circolazione.
Ottiche migliori allo stesso prezzo a mio avviso non ce n'è o almeno non tra gli zoom.
Ciao |
Ok quindi come ottica è buona!
Ma se compro un usato come faccio a essere certo che l'obiettivo non abbia subito urti o cose del genere?
C'è un modo per sapere se l'obiettivo è stato stressato troppo?
Perchè questo è l'unico motivo che mi frena dal comprare l'usato.
Sicuramente comprerei da un amatore e non da un professionista.
Però non posso sapere in che condizioni sta veramente l'ottica. O no?
Voi come vi regolate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Provi la messa a fuoco: punti un punto vicino e uno lontano in sequenza, scatti a diaframma tutto aperto su un soggetto vicino e controlli che il fuoco cada su quel punto e quindi che non abbia front o backfocus.
Guardi le lenti anteriori e posteriori in controluce per vedere graffi o segni di opacizzazione del rivestimento antiriflesso e guardi attraverso l'ottica per valutare se c'è o meno polvere all'interno.
Ti avvero che il 28-135is è abbastanza rumoroso quando parte e si ferma l'is e ha gioco sul barilotto per via dello stabilizzatore... ne ho avuto uno uno con polvere all'interno, con la lente frontale traballante alla focale minima, ma faceva foto stupende.
Se no lo prendi usato, ma garantito: www.newoldcamera.it, www.9cento.it ad esempio.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|