photo4u.it


Domanda su Flash per 30D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 9:16 am    Oggetto: Domanda su Flash per 30D Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

mi date qualche consiglio sull'acquisto di un flash da utilizzae con la mia 30d?
Ho provato a cercare sul forum ma cercando "flash" nella stanza canon mi da questo errore:

Fatal error: Allowed memory size of 8388608 bytes exhausted (tried to allocate 39 bytes) in /var/www/photo4u/search.php on line 406

quindi... qualcuno sa come risolvere il problema della ricerca? oppure potete darmi qualche info?? Smile

Niente di pretenzioso, mi piacerebbe usarlo scattando in interni, che so per qualche ritratto durante cerimonie di parenti e amici... spese il + contenute possibili Smile
Grazie mille
Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

430ex, bello, leggero, compatto, potente ed economico (260euro circa).

Ce l'ho e lo uso regolarmente, se servono info chiedi pure.


ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Myglon
utente


Iscritto: 28 Gen 2005
Messaggi: 169

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...io invece ti consiglio il sigma 500dg super...ottimo flash, superiore a quello che ti hanno già consigliato, ma nello stesso range di prezzo, se ben ricordo...

...lo uso da 2 anni con la 300d e mi ritengo molto molto soddisfatto (soprattutto per la testa mobile, da quando ho imparato ad usarla bene...ho scoperto che il flash è molto più "creativo" di quanto potessi pensare)

_________________
Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmm ok almeno comincio a farmi un'idea...
ho sentito parlare bene del 430ex già diverse volte, ma del sigma non ho mai sentito nulla, mi informerò su entrambi per bene, grazie mille.

Altri suggerimenti? O qualcuno che è d'accordo con Groucho o Myglon? Smile

Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo l'ottimo abbinamento 30D + 430EX. ('Smile')
Tutavia l'ETTLII di Canon va capito. Cioè tende a preservare così bene le eventuali bruciature che regolarmente sottoespone soprattutto con angoli di campo dal medio grandangolo al medio tele.
Bastano però un po' di prove e si setta una sovraesposizione di +1/3 o, più spesso +2/3, direttamente sul lampeggiatore.
Nel mirino si vede comunque l'icona che rammenta il settaggio fatto sul 430.
In questo il digitale, che permette l'immediato controllo dell'esposizione, è necessario.
Alla fine io mi regolo così:
macchina in M, scelgo la coppia tempo diaframma che mi permetta la PDC desiderata e un tempo di quasi sicurezza sul mosso del soggetto (per foto normali ad avvenimenti casalinghi o poco più 1/80 1/60 tanto poi il lampo del flash mi congela la scena), 430 con softbox lumiquest settato a +2/3 per le foto a soggetti vicini (entro i 5-6 metri), altrimenti lampo diretto senza nulla davanti per soggetti più lontani utilizzando il tele 70-200.
Tento sempre il diframma più aperto possibile e il tempo più lento compatibile con quanto detto sopra perché amo la luce del flash come schiarita in fill-in, non mi piacciono gli sfondi troppo scuri.
Per questo motivo non lascio la 30D in P, altrimenti il sistema esposimetrico calcola la luce del lampeggiatore come principale.
Con macchina in Av, (credo anche Tv ma non lo uso mai e non ho sottomano il manuale d'uso), o meglio in M, l'esposizione non considera il lampo del flash come unica fonte di luce.
Leggo sulla scala dell'esposimetro nel mirino o sul display superiore la sottoesposizione ovvia che la mia coppia tempo diaframma mi darebbe senza lampeggiatore, ma scatto tranquillo visto che il 430 gioca di schiarita. Se non sono soddisfatto staro ad hoc come scritto prima l'expo del flash.
Scusa la prolissità, è più facile da fare che da scrivere.
Buona Pasqua

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alexb.76 ha scritto:
mmmm ok almeno comincio a farmi un'idea...
ho sentito parlare bene del 430ex già diverse volte, ma del sigma non ho mai sentito nulla, mi informerò su entrambi per bene, grazie mille.

Altri suggerimenti? O qualcuno che è d'accordo con Groucho o Myglon? Smile

Ale


Anche se lo utilizzo da poco, ti consiglio anche io il 430ex, fa tutto quello di cui ho necessita' e anche di piu'. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille anche a voi due Smile
Alberto la tua spiegazione credo di averla compresa, solo che non avendo il flash tra la mani non posso esserne certo eheh

In ogni caso, grazie davvero, mi sa che il flash sarà il mio prossimo acquisto appena dopo Pasqua.

Auguri a tutti.
Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti preoccupare assolutamente.
Stabilita la bontà o meno di un acquisto, con il desiderato oggetto in mano io mi sono stampato i tread interessanti, quelli con descritte le varie impostazioni, personalizzazioni o settaggi particolari e tutto diventa semplicissimo.
Grazie photo4u, sei una grandissima miniera di informazioni.

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

430ex.

i sigma hanno il difetto che saltuariamente disattivano l'HSS (per scattare oltre il tempo di sincro)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alexb.76
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 253
Località: Novara

MessaggioInviato: Mer 11 Apr, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille anche a te Luca, ne terrò conto Smile

Ale

_________________
http://www.flaincau.com

+ Sigma EX 10-20mm f 4-5.6 HSM + Canon EF-S 17-85mm f 4-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f 1.8 MK I + Canon EF 70-300mm f 4-5.6 IS USM + Metz Mecablitz 48 AF-1 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
farang
nuovo utente


Iscritto: 06 Feb 2007
Messaggi: 6
Località: torino

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Alberto,
anche io mi regolo approssimativamente nel modo che hai descritto. Tuttavia se il soggetto principale (sul quale metto a fuoco) non coincide con il sensore centrale di messa a fuoco ottengo delle esposizioni flash spesso sbagliate: in tali casi uso il tastino Fel per misurare l'esposizione flash e poi ricompongo l'inquadratura.
Questa procedura, quando si vuole immortalare un soggetto non immobile, risulta molto scomoda (fa perdere tempo).
Dato che tu non ne parli... non è che per caso hai trovato un sistema alternativo che semplifica le cose?

Io uso un 580 su 5D, ma penso che il principio sia lo stesso.

Grazie

Gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2007 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao farang,
sono assolutamente convinto che il principio sia il medesimo sia per l'accoppiata 30D+430 che 5D+580. A me è capitato poche volte, tento sempre di arrangiarmi con il punto centrale di messa a fuoco.....comunque la procedura de te descritta mi pare l'unica valida soluzione nelle circostanze che hai efficacemente illustato.
Certo che mamma Canon potrebbe far evolvere il suo sistema flash/esposimetro tenedo maggiormente conto dei punti di Af periferici.
E' da provare, mi viene in mente solo ora scrivendo, potremmo magari tentare la lettura spot utilizzando un punto di Af periferico e poi il lampo di schiarita come facciamo.
Un'ultima cosa: nella risposta di qualche giorno fa mi sono dimenticato di scrivere che a volte mi risulta comodo, invece che starare l'expo flash (preferibilmente agento direttamente sul flash stesso per velocità operativa e non dalle impostazioni della fotocamera) aumentare gli ISO a 200 o più.
Buona domenica.

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2007 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

farang ha scritto:
Scusa Alberto,
anche io mi regolo approssimativamente nel modo che hai descritto. Tuttavia se il soggetto principale (sul quale metto a fuoco) non coincide con il sensore centrale di messa a fuoco ottengo delle esposizioni flash spesso sbagliate: in tali casi uso il tastino Fel per misurare l'esposizione flash e poi ricompongo l'inquadratura.
Questa procedura, quando si vuole immortalare un soggetto non immobile, risulta molto scomoda (fa perdere tempo).
Dato che tu non ne parli... non è che per caso hai trovato un sistema alternativo che semplifica le cose?

Io uso un 580 su 5D, ma penso che il principio sia lo stesso.

Grazie

Gianluca

Credo sia questa la procedura giusta, oppure selezionarel'area AF che va a cadere sul soggetto che interessa a noi senza ricomporre, sulla mia MKII sotto questo aspetto sono facilitati in quanto ho piu' punti da scegliere e poi con un tastino ritornare direttamente a quello centrale.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
farang
nuovo utente


Iscritto: 06 Feb 2007
Messaggi: 6
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie per le risposte!

Poi... se ho ben capito... dite che è possibile dire al flash di usare un punto di lettura spot che non sia quello centrale. Cioè selezionando come area attiva dell'autofocus una di quelle periferiche (insomma non quella centrale) il flash dovrebbe, pure lui, utilizzare quell'area per la sua lettura esposimetrica? Interessante! Proverò sicuramente... anche se... ho il dubbio che la cosa non funzioni.

Ma, in ogni caso, non è esattamente quello che intendevo. Cerco di spiegarmi meglio: ho acquistato di recente una Nikon D40 (volevo provare il sistema esposimetrico del flash di questa marca che mi avevano tanto decantato) ed ho notato che il flash funziona in maniera molto diversa dalle Canon. A parte la sincronizzazione con l'otturatore che è un pò differente (credo sia dovuto al fatto che l'otturatore è misto meccanico/elettronico mentre in Canon è solo meccanico), usando il flash come lampo di schiarita delle ombre (come si diceva prima) non ho assolutamente problemi di lettura flash sullo sfondo anzichè sul soggetto principale... quest'ultimo risulta sempre illuminato in maniera costante anche ponendolo in posizioni diverse rispetto all'inquadratura... percui mi preoccupo solo più di focheggiare (e uso sempre il punto centrale) e se devo ricomporre l'inquadratura l'esposizione flash non viene sballata.
In pratica è molto più comodo questo modo di operare.

Purtroppo la qualità delle foto non è nemmeno paragonabile a quelle ottenute con la 5D (ed è logico vista la differenza di prezzo!) e non ho certo intenzione di disfarmi di tutto il mio corredo Canon per passare a Nikon (solo a causa del flash) su un modello di fascia alta.

Quindi speravo che esistesse un modo per far fare al flash Canon una lettura un pò meno spot ed un pò più tipo media a prevalenza centrale... ma temo sia impossibile.

Vi farei a questo punto un'altra domanda: tutto questo discorso della lettura spot del flash vale anche per il flash incorporato nel corpo macchina o solo per quello esterno? (la 5D non ha flash incorporato)
E, in modalità M o Av, il flash incorporato sincronizza a quali velocità?

Grazie ancora e scusate per l'esposizione un pò confusa delle mie idee.

Ciao

Gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella la descrizione di farang delle diverse logiche di funzionamento tra i sistemi flash Nikon e Canon. Bello il fatto di poterli provare e giudicare entrambi. Ho sempre sentito (solo sentito da altri, per carità) della superiorità della lettura esposimetrica con lampeggiatore della casa giallo-nera.
Tra le funzioni personalizzate della 30D (e quindi anche delle altre sorelle maggiori o minori, credo proprio) esiste la possibilità di scegliere la misurazione flash valutaiva o media. Io ho fatto solo un paio di prove e non ho notato differenze significative, per cui ho lasciato quella di default (a memoria la valutativa). E' assolutamente probabile che i miei semplici test non abbiano colto le differenze esistenti tra le due impostazioni. Sarebbe interessante che intervenga qualcuno con una solida esperienza a riguardo, sicuramente ci sfugge qualcosa, magari potrebbe essere importante.

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi