Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
iltoniDesign utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 84 Località: Venice area
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 12:25 pm Oggetto: Fotografare disegni tecnici su fogli di grande formato come |
|
|
Chiedo consigli su come fotografare al meglio disegni tecnici in nero su fogli ingialliti dal tempo di grande formato. Misure anche 2metri x 1,5 circa.
Sono stati conservati piegati e quindi presentano delle pieghe.
Come posso diminuirne la visione delle pieghe con la luce?
AIUTATEMI  _________________ Canon 40D
Fuji F30
(ex Olympus c5060w) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Appoggiandoci sopra una lastra di vetro, illuminazione a 45 ° _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iltoniDesign utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 84 Località: Venice area
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
perchè a 45°. La lastra sarà dura trovarla di quelle dimensioni _________________ Canon 40D
Fuji F30
(ex Olympus c5060w) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
A 45° perchè così le luci non si riflettono in macchina.
Putresti trovare una lastra di dimensioni inferiori e fotografarli a pezzi, montandoli poi con un programma di fotoritocco.
L'alternativa è fermarli ben stesi sul pavimento con lo scotch, me se sono vecchi corri il rischio che le pieghe si vedano ugualmente e che si strappino se tiri troppo. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Hai già escluso di far fare delle scansioni in tipografia? temo che la risoluzione di una macchina fotografica non sia sufficiente per un disegno così grande, se vuoi che si leggano tutti i dettagli. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Corsini nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 26 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 9:54 am Oggetto: ... |
|
|
Per la lastra puoi usare anche il plexiglass da cornici fotografiche, quello lo trovi anche in grandi formati. Occhio però che sia di buona qualità!
Per le luci l'ideale sarebbero due lampade, posizionate a 45° ai lati del soggetto in modo da avere una illuminazione uniforme.
La macchina ideale in questi casi sarebbe un banco ottico (Viste le dimensioni) con lastre di almeno 4x5'' (meglio sarebbe il 5x7''), utilizzando un obiettivo il più possibile vicino alla focale normale (non grandangolo per evitare aberrazioni sferiche e non tele per avere più profondità di campo).
Una riproduzione di quel fomato esclude l'utilizzo del digitale sotto i 20Mp: non riusciresti ad ottenere un rapporto 1:1 in stampa preservando i particolari. _________________ Nikon D200/FM2 - Hasselblad 500/501/503 - Plaubel Peco Profia (Ottiche Nikon - Zeiss - Rodenstock - Schneider Kreuznach - Goerz)<br>Per le mie foto visita il sito web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
Non lo spaventate !!!
Non dice che vuole ricavarci delle stampe mt. 2x1,5; forse vuole solo ottenere dei 'campioni',
anche una risoluzioni a Megapixel ordinari gli può bastare.
Chiaramente la macchina dovrà essere stabile su cavalletto o altro appoggio.
Il locale dovrà essere ampio se illumini due fonti dai lati a 45°, diciamo mt.5x4.
Una Illuminazione Diffusa renderebbe assai poco evidenti le pieghe, perché le 'creste'
delle pieghe, ricevendo uguale luce e da tutte le direzioni, non proietterebbero ombre.
Quindi, Illuminazione Artificiale con gli illuminatori diretti verso pannelli di polistirolo (nelle veci di ombrelli);
la luce si riflette all'indietro, verso il disegno.
Un' Illuminazione Diffusa a Luce Naturale invece, la puoi trovare nella serra di un contadino,
quando la volta è vecchia e un po' opacizzata dal tempo.
Altrimenti, anche un locale con più finestre e applichi della carta velina ai vetri.
Se si affacciano a Nord, va bene sempre; altrimenti attendi una giornata nuvolosa.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|