photo4u.it


Mi togliete una curiosità?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Gio 05 Apr, 2007 10:50 pm    Oggetto: Mi togliete una curiosità? Rispondi con citazione

A proposito degli ingranditori...

Sto cercando di organizzarmi una camera oscura in cantina. Il circolo che frequento è troppo affollato, non è quasi mai possibile fare stampe e provini con calma ed i risultati sono spesso molto deludenti. Avendola a casa potrei passarci più tempo e sperimentare con più calma.

La mia perplessità riguarda la differenza tra le varie case che producono gli ingranditori. Sembra che esista solo la Durst, che resta nell'Olimpo seguita da lontano dalla Meopta, che comunque è tutta un'altra cosa.
Quando parli di Kaiser, Krokus ed altre case "minori" tutti storcono il naso.

Ora, dal basso della mia ignoranza, vorrei capire quali sono le differenze tra i loro prodotti. Io pensavo che la maggior parte del lavoro fosse svolto dall'ottica. Al massimo ho sempre pensato che un'aspetto importante dell'ingranditore fosse la stabilità, ma poi??? Mi sembra una macchina tanto "elementare" che non capisco cosa possa avere un Durst di tanto migliore di un Krokus, ad esempio. Sempre parlando di ingranditori della stessa fascia, ovviamente, non parlo di un Krokus 35mm a confronto di un Laborator 1200.

Forse sarà una domanda stupida, non lo metto in dubbio, ma mi aiuterebbe non poco nella ricerca di una macchina.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già che ci sono mi permetto di rivolgervi un'altra domanda.

Mi pare di aver capito che anche nell'usato è difficile trovare ingranditori con grossi problemi di funzionamento, per lo meno per quelli creati per in bianco e nero. A parte l'usura degli ingranaggi per farlo scorrere sulla colonna.
Le varie parti della testa non dovrebbero essere sottoposte a grande usura quindi, a meno che abbia preso botte dovrebbe essere tutto a posto.
Parlando di teste colore vale lo stesso discorso oppure sono più delicate e possono presentare più problemi?
Lo userei solo per il BN almeno al momento ma la testa colore sarebbe più comoda da gestire rispetto ai filtri.

Quello che mi chiedo è se è più sicuro lasciar perdere e prenderne uno BN o cercarne uno colore.
Grazie ancora.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero oggi esiterebbe solo Kaiser e Meopta, Durst pur esistendo ancora non produce più ingranditori e al max garanisce i ricambi per i modelli più recenti.
Ma siccome al giorno d'oggi ingranditore è sinonimo di usato ed essendo i Durst i più diffusi in assoluto ecco perchè sembra che esistano solo quelli.
Un ingranditore, sia solo BN che a colori, è un oggetto eterno.
Anche se he pieno di polvere e con qualche punto di ruggine è possibile restaurarlo da soli, non è difficile smontare un ingranditore fino all'ultima vite per pulirlo e lubrificare le parti mobili, io con il mio F60 ho fatto proprio così.
Se l'ingranditore non è caduto dal tavolo è sempre buono, inoltre il suo principio di funzionamento è lo stesso più o meno da che fu inventato e quelli recenti altro non sono che un perfezzionamento in dettagli.

Venendo alle varie marche, i Durst appunto sono i più diffusi e i più reperibili anche come accessori e ricambi.
I Meopta sono ugualmente validi e abbastanza diffusi, si trovano a un po meno.
I Kaiser sono meno diffusi, sono ottimi ingranditori anche loro ed essendo ancora in produzione si trova qualunque accessorio.
I Krokus sono ingranditori polacchi, molto spartani quanto solidi e validi, fu il mio primo ingranditore.

In pratica, a meno che non prendi modelli particolarmente sfigati è difficile sbagliarsi, magari quando individui il modello che ti interessa cihedi qui che ti diciamo.

Tra condensatore e testa a colori non c'è solo una differenza operativa, ma anche una lieve differenza di resa dovuta al metodo di proiezione della luce sul negativo, più contrastati e incisivi quelli a condensatore, ma non sempre è un bene, ad essere "fighetti" bisognerebbe avere entrambi, magari un ingranditore modulare con entrambe le teste da usare alla bisogna, ma son finezze.

Fondamentale l'obiettivo, vale la regola che è meglio risparmiare sull'ingranditore e non sull'obiettivo, punta ad un 6 lenti tipo Shnaider Componon, Rodenstok Rodagon, Nikon EL-Nikkor o Durst Neonon.
A parte rarissime eccezzioni di cui però esiste l'adattatore, tutti gli ingranditori hanno il passo Leica 39x1 per gli obiettivi e quindi puoi scegliere qualunque ingranditore a prescindere dall'obiettivo che vuoi montare.

Il discorso sugli ingranditori sarebbe ancora ampio, se hai dei dubbi chiedi pure.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, ho finalmente trovato e comprato l'ingranditore.
Ho voluto fare il "fighetto" e l'ho preso con testa B/N a condensatori, testa colore e testa multigrade. Smile
Ora speriamo che vada tutto bene... La mia perplessità riguardava la colonna e gli ingranaggi che fanno spostare la testa sulla colonna.
L'ingranditore è un Meopta Opemus 6, abbiamo un meopta nel nostro circolo fotografico ormai inservibile visto che i denti della guida sulla colonna sono rovinati e non permettono più un giusto spostamento della testa. Spero che il modello che ho preso non abbia questi problemi.
In ogni caso, se dovesse interessare a qualcuno, ho trovato sul catalogo di FOTOIMPEX (solo su quello tedesco però, su quello inglese non ci sono) molti accessori per i meopta a ottimi prezzi, e tra questi ci sono anche le guide della colonna e le ruote dentate. A quanto ho capito le guide dovrebbero essere in pezzi da 15 cm ed ognuna costa 6 euro circa.
Contando che per rifare la nostra ci avevano chiesto 300 euro....
Ora devo cercare una buona lente ed un timer.
Ho pagato il tutto 150 euro, ingranditore + 3 teste, mi sembra un ottimo prezzo visto le quotazioni che si trovano normalmente su ebay, che ne dite? Smile

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello, hai una testa per ogni situazione, gran lusso !
MAgari, se vuoi preservare gli ingranaggi della colonna, ogni tanto puliscili a fondo e dagli un sottile strato di grasso, quello che si usa per le catene delle moto, ma miraccomando, poco poco.

Poi, cercati il Rodagon 50 f2,8 d'ordinanza e sei a posto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash grazie per tutti i consigli. Wink Vorrà dire che periodocamente, quando ingrasso la catena della moto, ci metto vicino pure l'ingranditore ed ingrasso pure quello. Spero solo di non confondermi e saltare a cavallo del Meopta.... Very Happy
_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi