 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se la sfiga ci si mette... potrebbero succedere tante di quelle cose che non oso nemmeno pensarci ( :sgrat: ) e non è che avendo tante memorie sei al sicuro al 100%
Io di solito faccio doppia copia della memoria, ma sullo stesso x-drive... magari non serve a niente, ma per quello che mi costa... almeno se il disco dovesse aver qualche problema ho una possibilità in più di recuperare qualcosa. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Il problema dell'affidabilità degli hd non è da sottovalutare.
E' molto inferiore a quella delle memory card, in quanto congegni meccanici. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 7:38 am Oggetto: |
|
|
Cosiminux ha scritto: | Il problema dell'affidabilità degli hd non è da sottovalutare.
E' molto inferiore a quella delle memory card, in quanto congegni meccanici. |
vero, ma tieni presente che 1) gli HD da 2.5" utilizzati su quei dispositivi sono progettati per i portatili, quindi sono un po' più resistenti e 2) io personalmente uso l'x-drive solo per lo storage in viaggio, non come HD esterno, quindi la meccanica è praticamente nuova (lo faccio "girare" ogni tanto)
poi, come giustamente dice Roiter, la sfiga ci vede benissimo!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele.branco utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 505
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
il fatto che uso un HD esterno autoalimentato da 2.5" e ogni tanto mi da qualche problema.
Per mia sfortuna non ho fatto mai vacanze di un mese, e per adesso ho 2 SD da 2 Gb (sandisk Ultra III) e la SD da 1 gb in regalo con la D80. Facendo i calcoli circa 400 foto scattandosolo in raw.
Visto che il mio prox viaggio sara safari in africa di 7 gg. ad ottobre penso di acquistare altre 2 SD da 2 GB (ma ultra II) verso settembre, così scendo ancora i prezzi, quindi tot spesa circa 100 € per un totale di 700 foto circa.
Non penso di fare più di 100 foto al giorno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | 1) gli HD da 2.5" utilizzati su quei dispositivi sono progettati per i portatili, quindi sono un po' più resistenti e 2) io personalmente uso l'x-drive solo per lo storage in viaggio, non come HD esterno, quindi la meccanica è praticamente nuova (lo faccio "girare" ogni tanto)
|
Premessa:
fino ad un anno fa lavoravo in un computer shop e di hd da 2.5" ne ho montati parecchi sia come upgrade a portatili sia come assemblaggio di dischi usb.
Gli x-drive sono un sistema comodo, non disprezzabile a livello amatoriale.
Se però si parla di scatti che NON bisogna perdere assolutamente, sono una soluzione che non mi convince per i motivi che vi vado ad esporre.
Saltando il discorso sui limiti intrinseci dell'affidabilità degli hd, vi faccio notare che i drive 2.5" esterni, proprio a causa della loro portatilità sono molto soggetti a scuotimenti, vibrazioni, "piccoli" urti.
Sui portatile di fascia alta, questi hd vengono protetti da apposite strutture anti-shock inesistenti nei drive esterni.
Aggiungo che questi x-drive sono prodotti da semi-anonime aziende cinesi e non si conosce il produttore dell'hd.
Certo le perdite di dati non sono frequenti, ma - purtroppo - neanche tanto rare.
Quindi non avrei problemi a memorizzare le foto delle vacanze.
Ma se devo metterci le foto di un evento che vanno pubblicate....
senza un backup non sarei tranquillo.
Se dovessi fare un safari io - in alternativa ad una scorta di memory card - mi porterei il portatile facendo una copia sull'hd ed una copia masterizzata su cd. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Cosiminux ha scritto: | paganetor ha scritto: | 1) gli HD da 2.5" utilizzati su quei dispositivi sono progettati per i portatili, quindi sono un po' più resistenti e 2) io personalmente uso l'x-drive solo per lo storage in viaggio, non come HD esterno, quindi la meccanica è praticamente nuova (lo faccio "girare" ogni tanto)
|
Premessa:
fino ad un anno fa lavoravo in un computer shop e di hd da 2.5" ne ho montati parecchi sia come upgrade a portatili sia come assemblaggio di dischi usb.
Gli x-drive sono un sistema comodo, non disprezzabile a livello amatoriale.
Se però si parla di scatti che NON bisogna perdere assolutamente, sono una soluzione che non mi convince per i motivi che vi vado ad esporre.
Saltando il discorso sui limiti intrinseci dell'affidabilità degli hd, vi faccio notare che i drive 2.5" esterni, proprio a causa della loro portatilità sono molto soggetti a scuotimenti, vibrazioni, "piccoli" urti.
Sui portatile di fascia alta, questi hd vengono protetti da apposite strutture anti-shock inesistenti nei drive esterni.
Aggiungo che questi x-drive sono prodotti da semi-anonime aziende cinesi e non si conosce il produttore dell'hd.
Certo le perdite di dati non sono frequenti, ma - purtroppo - neanche tanto rare.
Quindi non avrei problemi a memorizzare le foto delle vacanze.
Ma se devo metterci le foto di un evento che vanno pubblicate....
senza un backup non sarei tranquillo.
Se dovessi fare un safari io - in alternativa ad una scorta di memory card - mi porterei il portatile facendo una copia sull'hd ed una copia masterizzata su cd. |
be' sì, è vero che nei portatili i dischi da 2.5" vengono protetti ulteriormente, ma è indubbio che i dischi siano costruttivamente diversi
per quello citavo prima photorepetto, che aveva 2 x-drive (quindi uno di backup)
gli HD presenti negli x-drive sono i soliti in commercio (ne ho aperti diversi), quindi le garanzie sono bene o male quelle...
certo, una memoria che ti cade a terra probabilmente non si romperà, mentre un x-drive sì.
ed è altrettanto vero che per un uso amatoriale le schede o l'x-drive sono sufficienti in quanto a sicurezza (anche se ammetto che mi girerebbero a elica se perdessi tutte le foto delle vacanze! ).
ci sono fior di professionisti che si appoggiano solo al portatile (che permette, tra l'altro, di fare una "sfoltita"già prima del rientro a casa ), ma il problema rimane lo stesso: e se ti cade il portatile? e se ha un guasto il disco?
per questo ti do ragione e dico che il discorso backup è la migliore soluzione
io personalemnte, se avessi veramente bisogno di tutta questa sicurezza, prenderei 2 x-drive molto capienti e amen: poco ingombro, sicurezza "quasi" matematica di portare a casa i miei scatti (sgraaaaaaaaat! ) e costi abbordabili (60 giga per 150 euro a x-drive sono un piccolo prezzo, soprattutto quando si parla di lavoro
anzi, se parliamo di lavoro ha senso 1 portatile + 1 x-drive: sul primo puoi già fare la cernita degli scatti cestinando quelli palesemente brutti, con l'x-drive archivi tutto e porti a casa così com'è  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|