Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 2:50 pm Oggetto: Cielo bianco |
|
|
Ciao a tutti ieri sera ho stampato qualche foto.
Ho notato che in alcune il cielo è grigio in altre bianchissimo (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=189816).
Penso che questo non sia dovuto alla CO ma all'assenza fi filtro rosso in fase di scatto (non ricordo ), penso abbia usato il pola....
è così?
Grazie
ANDREA _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Quello che su una dia è un bel cielo azzurro, in BN è grigio, qullo che è un celo biancastro su una dia in BN è bianco (ovviamente).
Il tutto si risolve in ripresa, non in CO, se usi filtri colorati giallo, rosso o arancio scurisci il cielo, se usi filtri verdi e blu lo schiarisci.
Il polarizzatore, in BN, serve solo ed esclusivamente per eliminare i riflessi quando non desiderati.
Ho scoperto che agli albori del cinema, quando era in BN, i registi giravano le sciene notturne all'aperto in pieno giorno usando un filtro rosso molto forte combinato ad una sottoesposizione ottenendo un cielo praticamente nero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Ho scoperto che agli albori del cinema, quando era in BN, i registi giravano le sciene notturne all'aperto in pieno giorno usando un filtro rosso molto forte combinato ad una sottoesposizione ottenendo un cielo praticamente nero. |
Una pioniera e maestra di questa tecnica e' stata Leni Riefenstahl, grande fotografa e cineasta (purtroppo mise il suo genio al servizio del regime nazista, ma questa e' un'altra storia) nei suoi film sulla montagna.
E comunque e' una tecnica utilizzata anche nel cinema a colori... _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Si, si usa un filtro particolare. Non ricordo il nome. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Il polarizzatore, in BN, serve solo ed esclusivamente per eliminare i riflessi quando non desiderati.
|
Beh, insomma..si scurisce anche il cielo se sei in posizione giusta (sole alle spalle)
ps: un altro avatar?... miii, non faccio in tempo ad abituarmi  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ops.. in effetti hai ragione
(Cit.) "Il massimo effetto si ottiene quando il sole si trova a 90 gradi rispetto all'asse di ripresa (in pratica, quando il fotografo ha il sole di fianco)"
 _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|