Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PiE81 nuovo utente
Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 41
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 8:41 pm Oggetto: Consigli per questa stampa. |
|
|
Salve.. da poco mi sono avvicinato alla camera oscura, e dopo aver fatto i primi sviluppi e le prime stampe, ho deciso di fare qualche passo avanti.
Le prime stampe erano piuttosto semplici, ben contrastate e con densità normale, senza grossi interventi di bruciatura/mascheratura.
Ora però, dinanzi ad alcuni scatti fatti su un delta 3200, mi sento particolarmente un inetto.
Faccio un'esempio.
Questa foto in allegato 1.jpg (scansione da negativo), stampata con un tempo di esposizione 4", F8 e filtro 2e1/2, appare grosso modo come questa scansione, con luci e mezzi toni leggermente più spenti.
Se provo ad aumentare il contrasto, ad es. utilizzando il fitro 5 (e raddoppiando il tempo di esposizione), la foto appare quasi totalmente nera, ad eccezione delle dita che si trovano a destra dell'obiettivo, del trapezio luminoso sopra la scritta konica e di quell'oggetto sfocato in basso a destra, elementi che invece appaiono molto chiari.
Invece, regolando il contrasto con photoshop, il risultato è chiaramente diverso (allegato 3.jpg).
Come dovrei muovermi per ottenere un risultato più simile a questo (o in generale per stampare questa foto)?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 259 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 259 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Pellicole di questo tipo fanno sempre lavorare un po' di più anche perchè si usano con luci spesso impossibili.
Il filtro 5 è da gestire con pazienza: facile passare dal grigio al nero. Difficile però che tu abbia bisogno proprio di una filtratura di questo livello.
Esponi bene le luci con dettaglio (sembrano le dita) in modo che siano di tuo gradimento con filtro 2 (o anche meno) poi cerca il nero aumentando il contrasto ma mantenendo il bianco dettagliato; insomma devi uscire dal grigio, rendere l'immagine brillante conservando i dettagli che ti interessano. Occhio però che ciò che non c'è sul negativo non verrà sulla carta.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PiE81 nuovo utente
Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 41
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta.
Ma non mi sono ben chiari i passaggi da fare.. mi stai consigliando di provare a fare una doppia esposizione, prima con un filtro 2 e poi con un filtro maggiore?
Cioè se io espongo bene le luci con filtro 2 e dopo cerco il nero con un filtro maggiore.. le luci non si bruciano?
Grazie ancora per i consigli!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, ora sono io che non ho capito. Per ottenere le alte luci che voglio, provo con una coppia tempo/filtro fino a che arrivo al risultato. E poi? Se cambio filtro, devo riaggiustare il tempo e ri-inizio da capo.. uhm...boh..
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
Variare il contrasto con le carte VC è facile con le foto "normali", in questo caso basta seguire la regola del raddoppio del tempo con le filtratura da 4 in poi e il gioco è fatto.
Ben più complicato con foto "difficili" come queste, in questo caso è meglio partire prima scegliendo il contrasto e poi aggiustare l'esposizione.
Il contrasto 5 tende ad eliminare quasi completamente i grigi, quello che è più chiaro di un certo livello diventa quasi bianco, quello appena più scuro nero, per centrare la giusta esposizione bisogna lavorare di fino.
Il metodo proposto da paoloilchimico è comunque quello più "scientifico" che garantisce un ottimo controllo dei valori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 11:40 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | meglio partire prima scegliendo il contrasto e poi aggiustare l'esposizione.
Il contrasto 5 tende ad eliminare quasi completamente i grigi, quello che è più chiaro di un certo livello diventa quasi bianco, quello appena più scuro nero, per centrare la giusta esposizione bisogna lavorare di fino.
Il metodo proposto da paoloilchimico è comunque quello più "scientifico" che garantisce un ottimo controllo dei valori. | SEMPRE prima l'esposizione poi il contrasto, facendo il contrario non riesci a valutare quest'ultimo. La gradazione 5 se mal esposta porta a grigi o al buio. Trovare il giusto compromesso col 5 è più arduo di come dice Tomash anche con foto semplici.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 12:25 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Tomash ha scritto: | meglio partire prima scegliendo il contrasto e poi aggiustare l'esposizione.
Il contrasto 5 tende ad eliminare quasi completamente i grigi, quello che è più chiaro di un certo livello diventa quasi bianco, quello appena più scuro nero, per centrare la giusta esposizione bisogna lavorare di fino.
Il metodo proposto da paoloilchimico è comunque quello più "scientifico" che garantisce un ottimo controllo dei valori. | SEMPRE prima l'esposizione poi il contrasto, facendo il contrario non riesci a valutare quest'ultimo. La gradazione 5 se mal esposta porta a grigi o al buio. Trovare il giusto compromesso col 5 è più arduo di come dice Tomash anche con foto semplici. |
Be no, come regola generale sì, prima l'esposizione poi il contrasto, ma io con le gradazioni "dure" come la 4 e la 5 mi trovo meglio a fare il contrario.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|