Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2004 10:35 am Oggetto: gli stabilizzati: il futuro???? |
|
|
sono ancora qua.
Ho letto una recensione su PCPhoto sull'80-400 sigma e l'autore alla fine spiega che gli stabilizzati (consumo di corrente a parte, dato che consumano moltissimo) saranno il futuro per la maggiorparte dei costruttori di ottiche.
Prosegue. Basti pensare a Canon che è stata la prima ad introdurre ottiche stabilizzate, che si sostiene, consentono di avere pesi e dimensioni contenute, costi minori e resa molto alta....
Allora se questo può essere vero, che senso ha acquistare e produrre ottiche pesanti e molto luminose e costose??????
Avoi la palla...................... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2004 10:41 am Oggetto: |
|
|
ci sono i pro e i contro come hai sottolineato... ma c'è qualche grosso produttore che invece si muove in direzione opposta... e sta sperimentando "sensori" stabilizzati direttamente sulle macchine... un nome a caso... Minolta... in questo modo tutti gli obiettivi sono "passivi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2004 10:47 am Oggetto: |
|
|
Canon punta molto sugli stabilizzatori è molto probabile che in futuro tutte le ottiche non economiche saranno dotate della funzione IS, tuttavia è impossibile dirlo con certezza. Lo stabilizzatore è sicuramente una cosa utile, ma non è di sicuro l'alternativa alle ottiche super luminose. A differenza di un'ottica luminosa, è in grado di evitare il mosso dovuto al movimento della camera, ma se vuoi evitare il mosso di un soggetto in movimento devi aprire il diaframma per diminuire i tempi di esposizione. Il diaframma è indispensabile per il controllo della profondità di campo l'is non può far nulla. ecc.....
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2004 8:45 pm Oggetto: |
|
|
concordo...... e poi per non fare una foto mossa basta un cavalletto.... tutta l'elettronica dello stabilizzatore fa pesare di piu' e aumenta il costo.... tanto vale spendere il costo per un ottica + luminosa.....lo vedo come alternativa per il futuro ma non + di tanto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2004 11:52 am Oggetto: |
|
|
Quoto quanto detto, la stabilizzazione è importante ma non può sostituire la luminosità.....ma sicuramente si svilupperà sempre di più
Daniele Carotenuto ha scritto: | ... ma c'è qualche grosso produttore che invece si muove in direzione opposta... e sta sperimentando "sensori" stabilizzati direttamente sulle macchine... un nome a caso... Minolta... |
l'interessante strada presa da Minolta non potrà comunque sostituire le ottiche stabilizzate, a meno che non muoia definitivamente la fotografia analogica, in quanto la "stabilizzazione interna" non è in alcun modo proponibile sulla pellicola ma solo sul sensore
Ciao _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|