Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 6:28 pm Oggetto: sviluppare pellicola infrarosso |
|
|
ciao raga
è possibile sviluppare la pellicola infrarosso? Immagino di si, ma intendo se è un procedimento molto simile al BN oppure più complesso tipo il colore?
poi mi chiedevo, ma poi queste pellicole come vengono stampate in CO?
si possono stampare anche in BN volendo? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
le pellicole ir per uso artistico tranne una dia kodak (EIR) sono tutte pellicole bn pancromatiche con una sensibilità estesa al vicino infrarosso.
Ho usato la ilford SFX, le maco ir750c e ir820c e il kodak HSI (che sconsiglio).
Si sviluppano come normali film bn, visto che lo sono.
Bisogna soltanto stare attenti a non caricare in luce diretta del sole, a compensare la messa a fuoco e a esporre correttamente.
Visti gli enormi problemi di esposizione che hanno questi film ti consiglio di svilupparli in diafine.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
per una prima prova con una pellicola IR cosa consigliate?
posso farla sviluppare al fotografo dato che non sono ancora attrezzato per lo sviluppo della pellicola?
per la messa a fuoco.. ho presente che hanno 2 punti di messa a fuoco ma come faccio?
userei un canon 50mm f1.8 mkII che non ha riferimenti per gli IR (e nemmeno lo schema dell'iperfocale )
eppoi se avete altri consigli..  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 1:38 pm Oggetto: |
|
|
le pellicole ir è meglio non portarle in laboratorio: alcune macchine hanno il controllo ir della posizione della pellicola, con conseguenti problemi di strisce.
Lo stesso problema lo hanno molte fotocamere recenti, tra cui tutte le nikon e le canon eos degli ultimi 15 anni.
Il 50 1.8 mk2 per canon è poco adatto a fare ir soprattutto per la modesta qualità ottica pi; gli zoom lo sono ancora meno. La cosa che puoi fare per sopperire alla mancanza di una vera ghiera di messa a fuoco è usare un buon trepiede e diaframmi molto chiusi, cosa che fa a pugni con la bassa sensibilità all'ir di queste pellicole.
La cosa megliore sono le vecchie macchine meccaniche, specie su ottiche con poche lenti e trattamento anti riflesso molto valido.
I migliori risultati in ir li ottengo con ottiche pentax, migliori di nikon e canon per ir (e non solo).
Come prima pellicola consiglio la ilford sfx in diafine, alternativamente usarla a 400 iso in microphen.
Se non trovate la sfx cercate la maco ir750c, che però è meno sensibile e ancora più difficile da trovare.
Pellicole più tecniche usatele più avanti.
Il filtro con cui è più semplice ottenere risultati accettabili è l'hoya r72, che è anche il più adatto a queste pellicole.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 6:43 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | le pellicole ir è meglio non portarle in laboratorio: alcune macchine hanno il controllo ir della posizione della pellicola, con conseguenti problemi di strisce.
Lo stesso problema lo hanno molte fotocamere recenti, tra cui tutte le nikon e le canon eos degli ultimi 15 anni.
Il 50 1.8 mk2 per canon è poco adatto a fare ir soprattutto per la modesta qualità ottica pi; gli zoom lo sono ancora meno. La cosa che puoi fare per sopperire alla mancanza di una vera ghiera di messa a fuoco è usare un buon trepiede e diaframmi molto chiusi, cosa che fa a pugni con la bassa sensibilità all'ir di queste pellicole.
La cosa megliore sono le vecchie macchine meccaniche, specie su ottiche con poche lenti e trattamento anti riflesso molto valido.
I migliori risultati in ir li ottengo con ottiche pentax, migliori di nikon e canon per ir (e non solo).
Come prima pellicola consiglio la ilford sfx in diafine, alternativamente usarla a 400 iso in microphen.
Se non trovate la sfx cercate la maco ir750c, che però è meno sensibile e ancora più difficile da trovare.
Pellicole più tecniche usatele più avanti.
Il filtro con cui è più semplice ottenere risultati accettabili è l'hoya r72, che è anche il più adatto a queste pellicole.
 |
grazie!
ora ci penso e mi organizzo! _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Cioè quindi con la mia EOS 3 e il mio 16/35 praticamente non si ottengono risultati buoni? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | Cioè quindi con la mia EOS 3 e il mio 16/35 praticamente non si ottengono risultati buoni? |
la eos 3 (come la mia eos5) ha un sensore ad IR per l'avanzamento della
pellicola che però "striscia" (magari "impressiona" ) solo la parte di
pellicola con i buchi di trascinamento.
questo però non centra niente con la tua domanda e quindi:
mi associo anche io alla tua richiesta: perchè con la eos 5 e un 28-105 (o con il 50ino fisso) non
verrebbero buoni risultati?
non è per mettere in dubbio ma semplicemente è perchè non capisco.
ciao e grazie in anticipo  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 12:08 am Oggetto: |
|
|
con il sensore ir delle eos3/5 ci si trova una fetta esposta che va ben oltre i buchi, e nell'unica pellicola che ho tentato su canon (maco ir820c eos5) da buttare: la parte superiore del fotogramma bruciata e velata fino a metà fotgramma.
Non ho provato a fare ir con il 16-35, ci provà un mio amco con il 18-35 nikon: tutto lievemente velato.
Ci provai anche con un 28-105 per pentax con risultati ancor più disastrosi.
In IR l'elevato contrasto è la base: se si perdono le ombre si ottengono immagini brutte e instampabili.
In ir si sentono molto di più i problemi di contrasto della lente, anche perché su quelle lunghezze d'onda i trattamenti anti riflesso sono meno efficaci: meglio poche lenti.
I contrasti in IR sono molto più forti che sul visibile, e se si vogliono delle ombre buone servono lenti molto contrastate.
Poi con gli zoom c'è il problema dello spostamento del piano di messa a fuoco che non è unico alle varie focali. Si può sempre chiudere il diaframma maggiormente, ma sorgono poi tutti i problemi delle pose lunghe quali mosso del soggetto e/o della macchina e la reciprocità del film, di cui i film IR soffrono molto.
Si può recuperare la densità aumentando il tempo, ma l'aumento di contrasto (già generalmete troppo elevato) non lo si può aggiustare se non usando forti compensatori.
Provarci si può, le difficoltà dell'ir sono già tante, inutile cercarsene altre, soprattutto all'inizio.
Consigli: pellicola non troppo spinta, macchina e ottiche datate e con meno automatismi possibili, sviluppo fortemente compensatore, esposizione a forcella ampia.
:bye: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|