Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kwisatz nuovo utente
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 29 Località: guidonia
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 10:11 am Oggetto: Foto sottoesposte con pellicola tirate |
|
|
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta di questo forum
Vi giro un quesito che mi sono posto insieme a mio fratello, che ha ritirato una pellicola dal laboratorio, di cui mi fido "abbastanza". Lui ha una Nikon F80 ed ha esposto una Kodak Portra 160 a -2 stop, così da "tirarla". Le foto ritirate, di cui non posso postarvi un esempio perchè lo scanner non ce l'ho qui, sembrano tutte sottoesposte, non troppo, però tutte le zone scure perdono quasi completamente di dettaglio e quindi mio fratello, visto i costi sostenuto, non è troppo felice Il fotografo che ha inviato le foto al laboratorio aveva scritto sopra chiaramente "+2 stop" e mio fratello è sicuro di aver cmq esposto correttamente le foto. Quando si esegue una procedura di "tiraggio" della pellicola è preferibile impostare gli ISO manualmente ad una valore + elevato oppure è uguale se si utilizza una compensazione fissa dell'esposizione di N stop?
Ma da 160 ISO due stop a quale ISO corrispondono? 640?
Grazie a tutti, ci stiamo informando prima magari di ritornare dal laboratorio... _________________ Matteo
http://godelblog.splinder.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
non è escluso che la portra 160 non sopporti bene una tirata di 2 stop, che non è poco, comunque ho visto portra 160 tirata di 1 stop ed era ottima... può anche darsi che il laboratorio abbia sbagliato lo sviluppo
personalmente avrei usato una 400 iso ! molto meno rischioso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwisatz nuovo utente
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 29 Località: guidonia
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
Scrivo anche in funzione del fatto che ho sviluppato una pellicola identica esposta a 400 ISO con la mia OM1. E le foto sono venute bene, stampate nello stesso laboratorio. _________________ Matteo
http://godelblog.splinder.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
la Kodak Portra 160 e' negativo a colori con processo di sviluppo c-41, o sbaglio?
se avessero sviluppato il rullo con la cvlassica macchina da sviluppo difficilmente avranno sovrasviluppato la pellicola.
l'unica variabile su cui si puo' intervenire (e non su tutte le macchine) e' la temperatura del bagno e modificarla e' uno sbattimento!!!
io non ho esperianza diretta di sviluppo con processo c-41, nel forum ci sara' di sicuro gente molto piu' preparata di me che chiarira' i tuoi/nostri dubbi. quello che riporto e' il riassunto di una discussione che ho avuto con il fotografo del paese. uando le classiche macchine superautomatiche per lo sviluppo di negativi tipicamente non sara' possibile sopra/sotto-sviluppare!
comunque tirare di 2 stop non e' poco!!! anche se ti avessero sovrasviluppato in modo corretto potrebbe essere che le ombre non abbiano piu' dettaglio.
se riesci a postare qualche immagine magari si capisce se sono state sovrasviluppate o meno.
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Per l'avvenuto o meno, sovrasviluppo possono fare da 'spia' le scritte che trovi a margine pellicola.
Vedi se noti differenze con un rullino identico ma per il quale avevi richiesto sviluppo nominale (non tirato).
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca.F utente
Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 389 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 9:21 am Oggetto: |
|
|
Ho lavorato per un periodo in un lab di sviluppo e stampa tradizionale anni addietro.
Non so quanto fosse organizzato meglio di altri, visto che quella è stata la mia unica esperienza nel settore. Non so se gli altri lab usano sviluppatrici diverse...
Detto ciò quando mi è capitato di dover tirare delle pellicole (C-41) il capolab ha fatto due conti (a mente) e mi ha fatto fare due cicli in più di bagno nello sviluppo... Mi sembrò un calcolo troppo campato in aria e il risultato non fu eccellente... Lui disse che il fotografo aveva scattato alla c*z*o....
Spero che il tuo lab usi un sistema scientificamente più attendibile per il tiraggio... _________________ 2x 5DmkII+BG | Sigma 12-24 f/4.5-5.6 | Canon 50 f/1.8 | Canon 85 f/1.2 | Canon 70-200 f/2.8 |
eppoi qualche flash, vecchi corpi (30D-400D)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|