 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 8:02 pm Oggetto: Luogo dove stampare |
|
|
Salve a tutti, fino ad oggi non mi sono mai cimentato nella stampa, ma vorrei cominciare, avendo ereditato un po di attrezzatura da stampa. Il vero grosso problema è rappresentato dal trovare un posto dove poter allestire una camera oscura. In casa la cosa è infattibile a causa della mancanza di una stanza apposita e per la presenza di due bambini piccoli che mettono davvero le mani ovunque (tenere chimici e attrezzatura al sicuro sarebbe un problema). Dispongo di un garage ma è con porta a bandone, per cui mi risuterebbe praticamente impossibile isolarlo dalla luce. Esistono "camere" portatili da allestire in qualsiasi luogo? _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Il garage, va benissimo, devi solo rendere cieca la serranda, le soluzioni sono diverse, se lo spazio è molto puoi usare una sistema fisso, con pannellature, se invece lo spazio è poco la soluzione migliore è quella del sistema di oscuramento rimovibile, realizzabile con tendaggi pesanti o sistemi a soffietto, la mia prima CO, era realizzata in mansarda con listelli in legno e pannelli di truciolare per le pareti, fogli di materiale plastico per il pavimento, era piccolissima, ma c'era tutto il necessario ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il garage, va benissimo, devi solo rendere cieca la serranda | Ti Grazie per il consiglio, sto cercando un modo per isolarlo dalla luce esterna senza chiudermi dentro Ha la porta a bandone di quelle che si aprono e chiudono solo dall'esterno, per cui è un bel problema. Un'altra domanda: è necessariol disporre di acqua corrente, oppure se ne può fare a meno? _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
brettik ha scritto: | Un'altra domanda: è necessariol disporre di acqua corrente, oppure se ne può fare a meno? |
Se ne può fare a meno, almeno per la stampa, ti porti in garage una tanica con l'acqua che ti serve per preparare i trattamenti (di soito bastano 3 litri, uno per bacinella) e una bacinella grande o un secchio o un catino dove mano a mano che stampi ci metti dentro le foto.
Quando hai finito porti tutto in casa e le lavi con acqua corrente, per la carta politenata bastano 10 minuti, e poi le metti ad asciugare (lo stendino del bucato è ottimo, okkio solo che i ciapetti non siano troppo tenaci).
Il problema maggiore di una camera oscura in garage è mantenere la temperatura dei bagi (almeno il rivelatore) sui 20°, se l'ambiente è piccolo, diciamo un garage che contiene a malapena un automobile, procurati uno scaldino elettrico e scaldi tutto l'ambiente, altrimenti o prendi un costoso scaldabacinelle o usi un economico scaldavivande, possibilmente regolabile, tieni il termometro sempre immerso nella bacinella e ogni tanto controlli la temperatura, basta che non scenda mai sotto i 18° e non superi i 24°. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|