Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 12:05 pm Oggetto: Flash esterni Fuji 9500 ecc. Risposta ufficiale di Fuji Ita |
|
|
Salve a tutti.
Ho inviato una mail alla Fuji italia dove chiedevo della compatibilità della 9500 ai vari flash a torcia, specificando il collegamento tramito cavo sincro, dando specifiche tecniche, nonchè citando marca e modelli di flash interessati, tra cui i imei due Metz 45 ct3 e 45 cl 1.
Chiedevo di tensioni in unscita, eventuali problematiche, insomma una relazione abbastanza dettagliata.
Ho ricevuto risposta esaudiente, tale da eliminarmi ogni dubbio.
Certo di fare cosa gradita a tutti i possessori di 9500/600 e altri, allego qui la risposta inviatami, copiando e incollando.
A lor signori il compito di trarne conclusioni.
Gentile cliente,
I modelli che dispogono di slitta a contatto caldo, quali
FP 9500
FP 4900
FP 6900
FP S602
FP S7000
FP S20Pro
possono utilizzare flash esterni utilizzabili dotati delle seguenti 3
caratteristiche:
1) Deve poter essere impostato il valore di apertura del diaframma;
2) Deve poter essere utilizzata la sincronizzazione con flash esterno;
3) Deve poter essere impostata le sensibilità ISO.
Distinti saluti,
Fujifilm on line
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
direi "molto sentita"
le prime volte mi illudevo che ci fosse qualche persona a rispondere alle mail dei clienti...
ovviamente mi sbagliavo...
_________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenzo05 utente

Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 491 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Quindi?
Il metz 36C2 è utilizzabile?
Ciao.
_________________ Nikon D90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk2k utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
quindi praticamente non hanno detto nulla...
se chiedi alla metz saranno certamente + "professionali"
_________________ Fuji S9500, flash Metz 32 ct-7, kit macro +1 +2 +4 e SuperMacro, polarizzatore circolare e lineare, filtro uv e skylight 1B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea87 utente

Iscritto: 15 Gen 2007 Messaggi: 134 Località: Udine
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
bisognerebbe andare a vedere a flash carico quanti volt ci sono tra il contatto caldo e la massa, se sono tipo 5-10 non ci sono problemi, cmq da qualche parte ho letto che la fuji può lavorare anche con tensioni alte sul contatto... aspetto conferme, non mi ricordo esattamente adesso.
devo dire che la risposta di fuji è stata davvero esauriente!
_________________ Nikon D90 + 18-105VR + Flash Canon 299T |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Alla Fuji Italia, se ho capito bene le notiziedi cronaca hanno preferito licenziare dipendenti e sostituirli con risponditori automatici.
Ecco perchè in altrothread specificavo che a lavorare bene come assistenza è la SDR (ditta esterna) e non l'ufficio commerciale Fuji.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atti utente

Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 161 Località: Corsico (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:05 pm Oggetto: |
|
|
luk2k ha scritto: | quindi praticamente non hanno detto nulla...
se chiedi alla metz saranno certamente + "professionali" |
Alla Metz oltre ad essere più professionali sono anche molto più "cauti" e di conseguenza generalizzano la necessità di avere basse tensioni sul flash.
Come risultato ti "consigliano" di buttare il vecchio flash e comperarne uno nuovo, possibilmente Metz.
La risposta di Fuji è esattamente quello che riporta il libretto di istruzioni.
A questo punto, non limitando il valore di tensione, mi ritengo libero di usare anche vecchi flash.
L'ho fatto senza che si guastasse la camera, ma se si fosse guastata me la sarei fatta riparare in garanzia perchè non mi era stata data l'indicazione di un limite sulle tensioni applicabili.
Vale il discorso che su diversi forum le Fuji sono indicate in grado di sopportare tensioni molto più alte di altre camere; forse perchè non usano sofisticati circuiti TTL.
Ciao
_________________ Attilio
Fuji S602Z - Fuji F70 EXR - Minolta SRT101+55/1,7+Tokina 35-105/3,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
In effetti, nesuno osa montare un flash potente sulle nostre macchine, ma è più per timore che per certezza che non si possa fare.
Ho detto spesso che la 9500 per es. è equipaggiata di presa sincro, che senso avrebbe se non è fruibile?
E chiaro che sono solo i potenti Flash della Metz, al limite Sunpak ad avere certe potenze, qualcuno crede davvero che esistano flashini con montaggio a cavetto?
E se ci sono tutti questi limiti, perchè la Fuji non ne accenna minimamente?
Non penso prorio che mamma Fuji sia talmente rincoglionita da produrre un modello di nicchia come la 9500 e simili, con lilmiti tali di utilizzo dei flash da non parlarne nemmeno.
Non sarà forse che ci si fà un po di seghe mentali?
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
non so quante volte l'ho scritto ormai, io uso sulla s7000 un vecchissimo flash per analogiche...che risale al paleolitico e funziona alla grande e mai avuto problemi!
P.S. lo uso quasi tutti i giorni non fatevi problemi le nostre fuji sono dei gran bei mattoni
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | In effetti, nesuno osa montare un flash potente sulle nostre macchine, ma è più per timore che per certezza che non si possa fare.
|
Attenzione.
La potenza del flash (numero guida) non ha NULLA a che vedere con la tensione dei contatti.
La necessità che quest'ultima tensione sia bassa è nata con l'avvento del digitale.
Voglio sottolineare che i circuiti elettronici hanno delle tolleranze.
Se un apprecchio nato per funzionare a 12V lo alimentate con 24V probabilmente lo bruciate subito.
Se invece lo alimentate ad es. a 18V probabilmente funzionerà.
Però solo per un più o meno limitato periodo di tempo prima di bruciarsi.
Nel caso dei flash, in mancanza di specifiche certe del produttore la tensione dei contatti di 10V è un limite ragionevole.
Se ricordo bene la Canon per le sue macchine indica un limite di 6V.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Cosiminux, devo capire una cosa:
la presa sincro o contatto caldo che sia, non hanno semplicemente la funzione di chiudere il circuito?
Mi spiego meglio:
come è possibile che la tensione del flash arrivi alla fotocamera?
Per quanto ne capisco, la fotocamera ha il compito di dare l'impulso al flash per scattare, in che modo il flash porta corrente alla fotocamera?
Non avviene eventualmente viceversa?
Non dovrebbe avere molta differenza il voltaggio di alimentazione dei flash visto che usa una sorgente a sè stante.
Comunque sarebbe ora di chiarire questo discorso, di sicuro tu puoi esserci utile.
...Comunque non parlavo di NG
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atti utente

Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 161 Località: Corsico (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Cosiminux ha scritto: | NickZ ha scritto: | In effetti, nesuno osa montare un flash potente sulle nostre macchine, ma è più per timore che per certezza che non si possa fare.
|
Attenzione.
La potenza del flash (numero guida) non ha NULLA a che vedere con la tensione dei contatti.
La necessità che quest'ultima tensione sia bassa è nata con l'avvento del digitale.
Voglio sottolineare che i circuiti elettronici hanno delle tolleranze.
Se un apprecchio nato per funzionare a 12V lo alimentate con 24V probabilmente lo bruciate subito.
Se invece lo alimentate ad es. a 18V probabilmente funzionerà.
Però solo per un più o meno limitato periodo di tempo prima di bruciarsi.
Nel caso dei flash, in mancanza di specifiche certe del produttore la tensione dei contatti di 10V è un limite ragionevole.
Se ricordo bene la Canon per le sue macchine indica un limite di 6V. |
Certo, la Canon ha indicato un limite massimo anche perchè usa una circuiteria per il controllo TTL del flash tramite contatti aggiuntivi sul flash stesso che, immagino, siano collegati a parti elettroniche.
Ripeto che sulle Fuji, che hanno il solo contatto centrale, il problema sembra non porsi.
Il mio vecchio flash Metz ha una tensione tra i contatti che arriva a circa 300V e non mi ha creato problemi nell'usarlo sulla 602Z.
Io mi aspetto che sia il costruttore della camera ad indicarmi il limite massimo di tensione che posso applicare sul contatto caldo; se non lo indica significa che è ininfluente.
Almeno IMO.
Ciao
_________________ Attilio
Fuji S602Z - Fuji F70 EXR - Minolta SRT101+55/1,7+Tokina 35-105/3,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atti utente

Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 161 Località: Corsico (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | Scusa Cosiminux, devo capire una cosa:
la presa sincro o contatto caldo che sia, non hanno semplicemente la funzione di chiudere il circuito?
Mi spiego meglio:
come è possibile che la tensione del flash arrivi alla fotocamera?
Per quanto ne capisco, la fotocamera ha il compito di dare l'impulso al flash per scattare, in che modo il flash porta corrente alla fotocamera?
Non avviene eventualmente viceversa?
Non dovrebbe avere molta differenza il voltaggio di alimentazione dei flash visto che usa una sorgente a sè stante.
Comunque sarebbe ora di chiarire questo discorso, di sicuro tu puoi esserci utile.
...Comunque non parlavo di NG  |
Il circuito di alimentazione non determina la tensione che si presenta tra i due terminali del flash che risultano collegati alla camera.
Un circuito interno al flash carica un condensatore fino a portarlo a una alta tensione.
Il contatto della camera, al momento dello scatto, chiude il condensatore sulla lampada del flash determinando il lampo.
Questo comporta che l'alta tensione presente ai capi del condensatore venga portata all'interno della camera con il rischio di danneggiare eventuali parti elettroniche che siano collegate a tale circuito.
Penso che nei flash recenti il circuito ad alta tensione sia disaccoppiato dal comando di chiusura garantendo la sicurezza dei circuiti elettronici.
Per quanto riguarda le Fuji penso che il circuito che chiude i contatti del flash sia disaccoppiato già all'interno della camera, facilitato dal fatto che non ci sono particolari circuiti di controllo (misurazioni TTL) da gestire.
Ciao
_________________ Attilio
Fuji S602Z - Fuji F70 EXR - Minolta SRT101+55/1,7+Tokina 35-105/3,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Premessa:
quello che sò deriva dalla lettura di questo forum e delle risorse linkate, non chè dalle misure del mio tester sul mio 45 CL3.
Potrei sintetizzare come segue:
C'erano una volta le macchine fotografiche meccaniche,
quelle che funzionavano anche senza pile.
Per far scattare il flash elettronico chiudevano un l'interruttore meccanico di un circuito tenuto in tensione dal flash.
Una tensione più elevata consentiva affidabilità di funzionamento anche con contatti ossidati.
Poi è arrivata l'elettronica e l'interruttore meccanico è stato sostituito da uno elettronico. Un transistor o roba equivalente, che può sopportare tensioni fino a un certo limite piuttosto variabile a seconda della soluzione progettuale.
Parlo di tensione fra la massa e il contatto centrale, i contatti per il ttl vengono usati solo da flash dedicati alla macchina che ovviamente non hanno problemi.
Più l'elettronica si miniaturizza, meno tensione sopportano i circuiti.
Quindi, come ho già detto, solo il produttore può indicare una soglia di tensione certa per il funzionamento affidabile della fotocamera.
In mancanza, su un altro thread in passato, si era concordato 10V come valore indicativo di sicurezza tenendo conto dei valori forniti da diversi produttori di fotocamere e delle più comuni tensioni dei flash.
Lo scopo è semplicemente quello di evitare la possibilità di rovinare la fotocamera.
Poi è ovvio che ognuno con la sua fotocamera fa quello che vuole.
E' perè dovere di correttezza dire che l'aver scattato 10 foto senza bruciare la macchina NON implica che il problema non esiste, in quanto se il fash lavora con una tensione moderatamente sopra i limiti, il problema potrebbe verificarsi solo dopo qualche centinaio di scatti.
PS: Con la mia Fuji il prob. non si pone perchè non ha il contatto sincro e devo per forza usare la fotocellula per il mio Metz 45cl3 che comunque ha soli 9V ai contatti.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 8:46 pm Oggetto: ESEMPIO MISURAZIONE |
|
|
Vi faccio un esempio di quale misurazione di Tensione si tratta:
Volt 270 (268) sui contatti di un Vivitar 283 "Made in Japan"
(Sensibilità Voltmetro: 20.000 Ohm/V)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7194 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7194 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Solo Volt 3,1 per il SUNPAK auto 433D "Made in Japan"
Le misure vengono effettuate in Corrente Continua e successivamente verificata la presenza
di una eventuale 'spuria' di Alternata, solitamente inferiore; qui, V. 0,7
Penso di aver evidenziato la semplicità del test: si devono semplicemente accostare i puntali del Voltmetro
ai contatti principali dell'hot-shoe, che sono la massa (contatto laterale)
per standard avente polarità negativa, (puntale nero)
e il 'pin' centrale, positivo.
Altri eventuali 'pin' che trovate sull'hot-shoe di Flash dedicati, riguardano altre funzioni (TTL, Illuminatore IR AF, Zoom, ...)
e non attengono alla presente questione (Tensione di Chiusura).
Solo MINOLTA ha una diversa disposizione, ed il 'pin' caldo non è centrale.
.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7182 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | .. la presa sincro o contatto caldo che sia, non hanno semplicemente la funzione di chiudere il circuito?
..
come è possibile che la tensione del flash arrivi alla fotocamera? |
Già, esattamente come l'interruttore che hai nel muro per accendere la lampadina della stanza;
la chiusura della fotocamera agisce più propriamente come un pulsante che come un interruttore,
ma la configurazione del circuito non cambia.
Ora, se te vai ad aprire la cassettina e sviti via i due fili che sono collegati al 'frutto' che fa da interruttore,
su quei due fili c'è tensione e se li toccassi la senti.
E' la tensione di ritorno che ti passa attraverso il filamento (=filo) della lampadina.
Uno attraverso la lampadina, l'altro direttamente, è come se quei due fili fossero collegati a una presa!
Il SUNPAK che ho postato e tutti gli altri con bassissime tensioni sui contatti, fanno qualcosa del genere:
- Al tuo interruttore/pulsante non c'è più collegata la lampadina, ma un relé.
Il relé è un'elettro-calamita che 'attira' una leva chiudendo un altro contatto.
- La bobina dell'elettro-calamita/relé non vuole i 230 Volt di casa, ma funziona a solo 12 volt (che prende da un'altra parte);
quindi sul tuo interruttore non ci trovi più una tensione pericolosa di 230 V, ma innocua di 12V.
- Sul contatto attivato/attirato dal relé, ci colleghi i fili che prima avevi sull'interruttore (230 V).
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Io sul sito inglese fuji ho letto che la s9x00 sopporta fino a 400 volt di flash... devo trovare la pagina...
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Eccola l'ho trovata:
http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html
"Ron Alexander claims his Fuji is astonishingly tolerant of high voltages... interesting (This has since been verified by Rob Scrimgeour of the FujiGroup.net forum — their members got a message from Fuji also stating the 400V center pin limit)."
C'era scritto anche sul sito fuji ma non ho trovato la pagina (mostrava tutte le finepix con slitta esterna e relativi limiti di voltaggio).
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 1:05 am Oggetto: Max 400 Volt su contatti Flash S9x00 |
|
|
Questa tabellina dal sito canadese conferma i 400 Volt per FinePix Serie S9x00:
https://www.fujifilm.ca/x620.xml?XID=x3601#x2161
NOTE:
The flash trigger voltage must not exceed the voltage supplied in table below:
S9000, S20Pro, S7000, S602, FX6900 and FX4900
400V
S1Pro and S2Pro
240V
S3Pro
40V
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|