Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 3:47 pm Oggetto: fotografare un foglio bianco |
|
|
Per controllare la polvere sul sensore mi sono cimentato nel fotografare un foglio bianco ma ho trovato molte difficoltà nel rendere il colore fedele all'originale, ho provato a fare la calibrazione del bianco sul cartoncino neutro fotowand che ho pagato una decina di euro ma il colore tende sempre al grigio, non capisco se l'esposimetro sottoespone o è un problema di wb, inoltre il display della d200 restituisce un'immagine più chiara dello schermo del pc.
Può darsi che il colore del foglio è effettivamente grigetto con quella luce ma
il mio occhio lo elabora come bianco perchè il cervello gli dice che è così.
PS:propongo qusto topic anche per approfondire il tema del wb che è poco sviluppato sul forum. _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo v utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 1758 Località: prato
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:01 pm Oggetto: Re: fotografare un foglio bianco |
|
|
rocchiale ha scritto: | Per controllare la polvere sul sensore mi sono cimentato nel fotografare un foglio bianco ma ho trovato molte difficoltà nel rendere il colore fedele all'originale, ho provato a fare la calibrazione del bianco sul cartoncino neutro fotowand che ho pagato una decina di euro ma il colore tende sempre al grigio, non capisco se l'esposimetro sottoespone o è un problema di wb, inoltre il display della d200 restituisce un'immagine più chiara dello schermo del pc.
Può darsi che il colore del foglio è effettivamente grigetto con quella luce ma
il mio occhio lo elabora come bianco perchè il cervello gli dice che è così.
PS:propongo qusto topic anche per approfondire il tema del wb che è poco sviluppato sul forum. |
magari mi sbaglio ma forse dovevi fare una foto con il copriobiettivo ...
quindi ti serve il colore nero e non bianco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:09 pm Oggetto: |
|
|
pensoche ti sbagli col copriobiettivo non si vede un picchio cmq di quel problema ne parlo in un altro tred _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Come hai fatto la calibrazione del bianco con il cartoncino grigio medio?
io avrei modificato l'esposizione...
il tuo esposimetro e' tarato sul grigio medio, quindi se misuro la luce con esposimetro spot sul cartoncino grigio neutro ottengo coppie tempi diaframmi che poi uso per scattare la foto del foglio bianco...
il grigio rimane grigio... il nero rimane nero e il bianco resta bianco...
o mi sbaglio...
e' un problema di esposizione...
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
si l'ho tarato sul grigio medio ma poi ho esposto sul bianco _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao rocchiale,
per poter eseguire il bilanciamento del bianco ci sono 2 possibilità:
1. misurare con un colorimetro la temperatura di colore correlata della luce che illumina la scena ed impostare di conseguenza il WB della camera (se te lo consente)
2. inserire nella scena un cartoncino "spettralmente neutro" di cui siano noti i valori cromatici.
I cartoncini al 18% nascono per l'esposizione non per il WB.
Nel caso 2 hai bisogno di un sw che "sappia" eseguire un buon bilanciamento del bianco (PS non è tra questi).
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
ok, non e' un problema di calibrazione del bianco!
si tratta di un problema di esposizione.
se tu fotografi un muro bianco e ti fidi del tuo esposimetro nella foto il muro sara' grigio.
se fotografi un gatto nero (e solo il gatto) il gatto diventera' grigio nella foto.
questo e' dovuto al fatto che il tuo esposimetro e' tarato per restituirti i valori di diaframmi e tempi necessari affinche' fotografando un cartoncino grigio neutro sulla pellicola o sensore (tarati anch'essi) appaia un cartoncino grigio neutro!
se fotografi un cartoncino bianco il tuo esposimetro non lo puo' sapere e pensa che sia un cartoncino grigio medio ma piu' illuminato. quindi l'esposimetro ti consiglia di esporlo di meno in modo che sulla foto continui a essere grigio!
quindi tu devi misurare la coppia tempi diaframmi esponendo sul cartoncino grigio medio e poi con quella coppia fotografa il foglio bianco e vedrai che funziona.
prova, non ci metti piu' di 3 minuti.
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:40 pm Oggetto: |
|
|
la camera in questione è una d200 ma sarebbe più costruttivo dare delle linee generali, posso inserire la temperatura colore precisa ma non ho un colorimetro, sul manuale della camera c'è scritto di fare il bilanciamento premisurato su un cartoncino bianco o grigio neutro per questo ne ho comprato uno, eseguendo la procedura il grigio viene perfetto ma il bianco tende un po' al grigio,
per l'esposizione se espongo sul grigio il bianco viene sovraesposto, se espongo sul biaco il grigio viene sottoesposto _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
non vuol dire nulla che il bianco e' sovraesposto se esponi sul grigio!
se fai una foto con cartoncino grigio nero e bianco avrai una parte esposta giusta una sottoesposta e una sovraesposta?
ne avrai invece una bianca una grigia e una nera... esattamente come nella realta'...
fai una prova e vedrai che funziona!
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Esiste una grossa confusione sul tema, e certo i produttori di camere non aiutano...
Esposizione e bilanciamento del bianco sono 2 cose completamente diverse, infatti nella camera puoi impostarli indipendentemente.
L'esposizione riguarda "quanta luce", il bilanciamento del bianco riguarda "il colore della luce".
Una corretta espozizione permette al sensore di acquisire l'immagine non troppo scura (il rumore potrebbe rovinarla) ma neanche troppo chiara (si perdono i dettagli più luminosi).
Il bilanciamento del bianco è tutt'altra bestia e, come giustamente hai fatto notare tu all'inizio, è "modificare" il colore degli oggetti in base a come li vede l'occhio umano.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 5:01 pm Oggetto: |
|
|
ora quello che mi chiedo è: il grigio riflette molta meno luce del bianco, se espongo sul grigio dico alla camera di far entrare la giusta quantità di luce, ma il bianco spara molto di più ed esponendo sul grigio non rischio di far entrare troppa luce dal bianco e di bruciarlo, cmq sto facendo le prove poi posto qualcosa _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
si il bilanciamento e l'esposizione sono due cose diverse e siamo tutti d'accordo.
quello che dico e' che il problema di rocchiale non e' un problema di bilanciamento del bianco!
e' un problema di esposizione!
se il bianco tende al rosso o al verde allora il bilanciamento conta, ma se il bianco diventa grigio e' un problama e' principalmente di esposizione!
come ho scritto prima basta fare una prova!
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 5:19 pm Oggetto: |
|
|
ecco le foto:
quindi per l'esposizione posso concludere che quando fotografo in giro senza cartoncino grigio l'esposizione media che mi da la macchina è sbagliata, in teoria dovrei girare sempre con il cartoncino e poggiarlo sugli oggetti o persone che devo fotgrafare, ma questo è impossibile, c'è un trucchetto?
per quanto riguarda il wb per calibrarlo senza colorimetro come si procede? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 5:21 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo che le foto che nelle foto che vedete sopra il cartoncino è leggermente più scuro nella realtà, mentre sul display della macchina viene molto molto più chiaro, devo concludere che non posso fidarmi del display per vedere se ho effettuato un'esposizione corretta? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
il trucchetto non c'e' se con trucchetto intendi un modo univoco per misurare l'esposizione senza avere un riferimento. puoi prendere un esposimetro esterno e misurare la luce incidente (il riferimento sta nell'esposimetro). questo e' equivalente a misurare l'esposizione con un cartoncino e luce riflessa.
tutto cio' non e' molto grave visto che fino ad oggi no ti eri posto il problema eppure le foto venivano bene comunque... o sbaglio?
diciamo che serve un occhio di riguardo in situazioni particolari. esempio:
sulla neve il tuo esposimetro sara' ingannato e quindi devi sovraesporre un po'... di quanto non so, dipende dalla situazione... in generale farei un po' di prove. di sicuro non devi sottoesporre!
per il display non saprei dirti, potrebbe essere che non sia fedele, ma se la differenza e' poca non te ne accorgi quando la composizione della foto e' piu' "normale"
ciao
fil
P.S. tornando alla questione del bilanciamento del bianco... il modo per settarlo deve esserci. non conosco la d200, ma (in modo del tutto generale) se tu punti su un colore neutro ad esempio il bianco e dici alla macchina che quello deve essere bianco hai settato il bilanciamento in modo corretto. _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
il manuale dice di puntare o sul bianco o sul grigio neutro, quindi non è vero che il grigio neutro serve solo per l'esposizione ma anche per il bilanciamento.
Per quanto riguarda il display fino a che non ho fatto foto tutte bianche p tutte grige non avevo mai notato la differenza _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
In effetti sembra che tu abbia principalmente un problema di esposizione.
Se questo dipende dalla camera... non saprei.
Generalmente le fotocamere hanno una sorta di colorimetro interno che dovrebbe riuscire a sistemare abbastanza bene l'esposizione. Naturalmente questo è vero se lasci fare alla macchina. Non mi è chiaro se scatti in automatico o meno.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, se non ti soddisfa come lo fa la macchina... ti ho già risposto in precedenza.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 6:27 pm Oggetto: |
|
|
L'esposizione che ti indica la macchina non è affatto sbagliata, hai un esposimetro matrix di ultima generazione, nel 90% dei casi reali (forse di più, dipende da che tipo di fotografie fai) l'esposizione che ti da la macchina è corretta ! Semplicemente se la scena contiene molte aree chiare dovrai sovraesporre (sulla neve ad esempio), se invece contiene aree scure devi sottoesporre... regola generale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
generalmente è vero il wb automatico va bene ma in certi casi nontanto, cmq facevo delle prove in premisurato per imparare bene a gestirlo.
Grazie per le risposte _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
fil ha scritto: |
se tu fotografi un muro bianco e ti fidi del tuo esposimetro nella foto il muro sara' grigio.
se fotografi un gatto nero (e solo il gatto) il gatto diventera' grigio nella foto.
questo e' dovuto al fatto che il tuo esposimetro e' tarato per restituirti i valori di diaframmi e tempi necessari affinche' fotografando un cartoncino grigio neutro sulla pellicola o sensore (tarati anch'essi) appaia un cartoncino grigio neutro!
se fotografi un cartoncino bianco il tuo esposimetro non lo puo' sapere e pensa che sia un cartoncino grigio medio ma piu' illuminato. quindi l'esposimetro ti consiglia di esporlo di meno in modo che sulla foto continui a essere grigio!
quindi tu devi misurare la coppia tempi diaframmi esponendo sul cartoncino grigio medio e poi con quella coppia fotografa il foglio bianco e vedrai che funziona. |
direi che dopo questa chiarissima spiegazione i dubbi dovrebbero essere svaniti!
certo che la matrix è intelligente, quindi il discorso di quanto sopra vale per la spot e semispot...
in effetti il cartoncino grigio serve anche per premisurare il WB
cmq al di la dell'esposimetro a luce incidente, è utile anche fare esercizio cercando nella scena qual'è quell'elemento che corrisponde al grigio neutro...magari esponendo spot su di esso e vedendo se il risultato è soddisfacente...se rispecchia quello che vede il nostro occhio nudo.. _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|