Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photoart utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 640
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:27 pm Oggetto: Ottiche Leica.. |
|
|
Innanzitutto da semplice "canonista" saluto tutti i leicisti di questa sezione..
Poi venendo al sodo..ho da poco una 5D la quale è stata fornita di una buona serie di zoom L da utilizzarsi per lavoro..a fianco agli zoom vorrei crearmi una triade di fissi quanto più validi possibili,così mi sono messo a spulciare i listini canon ed ero pronto a mettere mano al portafoglio quando una nuova possibilità mi si è schiusa davanti...
Su consiglio di un mio professore integralista "Leica" ho scoperto la possibilità di montare le eccellenti ottiche della casa Tedesca sulla mia 5D tramite anelli adattatori..a tale proposito ho i seguenti dubbi:
-Cosa significa che dovrò lavorare in stop down?
-La resa è così incredibilmente migliore rispetto ai migliori fissi di casa Canon?
-Ci sono altri "problemi" ai quali dovrò andare in contro oltre alla messa a fuoco manuale?
-Vorrei iniziare con un grandangolo+normale come sono il Leica Elmarit R 19 mm 2,8 (1000euro usato) e il Leica Summicron 50 mm 2 ?
Scusate per il post chilometrico ma sono pieno di dubbi su queste nuove ottiche che conosco pochissimo...  _________________ ------------- WWW.FTPHOTO.IT -------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
per la qualità, purtroppo non ti posso essere d'aiuto perchè non me ne intendo + di tanto
lavorare in stop down significa che il diaframma lo comandi tramite una ghiera sull'obiettivo e quando lo chiudi vedi di conseguenza meno luce nel mirino.
Non come sulle reflex moderne nelle quali: 1 regoli il diaframma 2 vedi comunque come se il diaframma fosse tutto aperto 3 un istante prima che avvenga lo scatto il diaframma si chiude in funzione di come l'hai inpostato 4 il diaframma si riapre completamente e tu, scattata la foto rivedi la scena con l'obiettivo a tutta apertura _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Se le ottiche Leica le hai già può essere una discorso interessante, se le devi comprare assolutamente no.
Naturalmente siamo nel campo delle opinioni personali.
Esiste poi un 'incompatibilità tra corte focali e specificatamente la 5D. I 19 sicuramente non possono essere utilizzati ( lo stesso vale per il 18 Distagon delle Contax), il 21 credo anch'esso di no (mentre é possibile montarlo sulle EOS a pellicola), su 24, 28 e 35 non ho informazioni precise.
Sei obbligato naturalmente ad averle molto precise quest'eventuali informazioni, pena il danneggiamento dello specchio della 5D.
Come vedi, pocihé gli svantaggi dell'esposizione stop down + messa a fuoco manuale si minimizzano con le corte focali e si amplificano con le lunghe credo, sempre personalemente, che il gioco non valga la candela.
Diverso é se decidi di scattare anche a pellicola, magari con una R6 meccanica o una R8/9, ma é un'altra storia...
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photoart utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 640
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 1:06 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: |
Esiste poi un 'incompatibilità tra corte focali e specificatamente la 5D. I 19 sicuramente non possono essere utilizzati ( lo stesso vale per il 18 Distagon delle Contax), il 21 credo anch'esso di no (mentre é possibile montarlo sulle EOS a pellicola), su 24, 28 e 35 non ho informazioni precise.
Sei obbligato naturalmente ad averle molto precise quest'eventuali informazioni, pena il danneggiamento dello specchio della 5D.
|
Ringrazio potomo che mi ha chiarito perfettamente cosa significhi lavorare in stop down....
Riguardo all'intervento di giovanni invece devo dire che questa cosa mi giunge nuova..ovvero sapevo che potevo montare solo ottiche Leica R sulla 5D ma non che anche di queste bisognasse selezionarle alcune...il dubbio ora è come faccio a sapere quali montano e quali no?
A chi chiedere?  _________________ ------------- WWW.FTPHOTO.IT -------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HCBruno nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
Photoart ha scritto: | Giovanni.Santangelo ha scritto: |
Esiste poi un 'incompatibilità tra corte focali e specificatamente la 5D. I 19 sicuramente non possono essere utilizzati ( lo stesso vale per il 18 Distagon delle Contax), il 21 credo anch'esso di no (mentre é possibile montarlo sulle EOS a pellicola), su 24, 28 e 35 non ho informazioni precise.
Sei obbligato naturalmente ad averle molto precise quest'eventuali informazioni, pena il danneggiamento dello specchio della 5D.
|
Ringrazio potomo che mi ha chiarito perfettamente cosa significhi lavorare in stop down....
Riguardo all'intervento di giovanni invece devo dire che questa cosa mi giunge nuova..ovvero sapevo che potevo montare solo ottiche Leica R sulla 5D ma non che anche di queste bisognasse selezionarle alcune...il dubbio ora è come faccio a sapere quali montano e quali no?
A chi chiedere?  |
Buongiorno al Forum.
Vai su http://www.leicapassion.com/ e clicca Forum: su quel forum puoi trovare i meglio agguerriti sul mondo LEICA.
CIAO! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photoart utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 640
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Provo a dare un'occhiata anche qua....thanks... _________________ ------------- WWW.FTPHOTO.IT -------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|