photo4u.it


[info] l'ardua (?!?!?!) scelta

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 2:42 pm    Oggetto: [info] l'ardua (?!?!?!) scelta Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Sono mesi che continuo a essere indeciso su quale macchina acquistare, principalmente per le 200 opinioni disordanti che si leggono in rete..
Le alternative alle quali sono giunto sarebbero:
-Pana fz50
-Nikon D40
-Canon 350D
Considerando che sono tutte all'incirca sullo stesso prezzo ma, riuassumendo, avrei notato i seguenti punti salienti:

Pana:

+ ottica di serie migliore delle due reflex
+ stabilizzatore
- ottica non intercambiabile
- rumore

Reflex:

+ ottiche intercambiabili
+ qualità migliore del sensore rispetto alla pana (?!?!)
- Ottica di serie peggiore
- manca lo stabilizzatore

inanzitutto volevo sapere se i punti che ho citato sono corretti (soprattutto per quanti riguarda il rumore).
e poi vorrei sapere se gli obiettivi che usava mio padre 20 anni fa (sono a "vite" e hanno la regolazione d'apertura sul corpo) possono essere adattati alle due reflex con qualche "barbatrucco".
In alternativa quanto coterebbe un ottica simile alla leica (escludendo lo stab) per le reflex
ci sono velide alternative su quel prezzo?

Grazie mille

p.s.
A me piace scattare foto di tramonti, interni di cattedrai quindi con condizioni di luce scarsa..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ippiu
utente


Iscritto: 15 Mgg 2006
Messaggi: 391
Località: Modena-Mirandola (Mo)

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè l'ultima tua affermazione toglie ogni dubbio al mio consiglio: stai su ua reflex! La poca luce ti imporrebbe spesso scatti ad iso medio-alti (se vuoi farli a mano libera) e quindi vai con una reflex!

Tra le 2 reflex devi decidere in base al feeling: ma canon ha meno rumore ad altissimi iso... Smile

_________________
Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio per la risposta.. e per gli obiettivi (o oBBiettivi?!?!) di mio padre?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che tipo di obiettivi sono ?
si possono senz'altro montare sulla 350D con un anello adattatore, ma funzionano in stop-down
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora...
vi dico tuto cià che leggo..
i primo è uno zoom
seimar-donnex
no 905043
52 diametro
f=80/200mm
1:4.5


il secondo è un grand angolo
itorex
no 299625e
f=28mm
1:2.8

erano su una yashica tl electro x

cosa significa stop down?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stop down significa che il diaframma, al posto di rimanere sempre alla massima apertura e chiudersi soltanto durante lo scatto, si blocca sulla regolazione della ghiera dell'obiettivo. Questo vuol dire che se vuoi scattare a f8 e regoli la ghiera a f8 nel mirino vedi la scena a f8 (cioè buia !!!) E mettere a fuoco a mano a f8 non è proprio il mio scenario ideale !
Per quanto riguarda i tuoi obiettivi, è roba di 30 anni fa, non ti aspettare grandi cose ! Con la risolvenza e la dinamica di un sensore ccd come può essere quello della 350D (che è sicuramente più risolvente ed ha colori migliori di qualsiasi pellicola a colori degli anni 70), qualsiasi ottica abbia più di 20 anni è condannata a fornire immagini poco nitide e colori impastati anche rispetto allo zoomino del kit, a meno che come hai giustamente detto tu sia "simile alla leica", cioè leica, zeiss (contax ! non jena ddr), i nikon o canon fd di top gamma, qualche olympus om e poco più...
in sintesi, puoi senz'altro prendere un adattatore m42 magari usato ad un mercatino, o su ebay, per montare i tuoi obiettivi, ma cambiali con ottiche moderne quanto prima !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qunato puoi spendere?

Un idea sarebbe quella di prendere il corpo reflex usato e con quello che risparmi puntare ad un universale ultraluminoso (magari usato anche lui), tipoi il Tamron 17-50 f/2.8 o il Sigma DC 18-50 f/2.8 EX.

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intorno ai 600 euri.....
quindi...
meglio prosumer con leica e stabilizzatore..
o reflex con obbiettivo di serie?
è sempre qui i punto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ti piace scattare in luce scarsa la reflex si comporta sicuramente meglio ! Anche con l'obiettivo di serie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come sensore quindi è megio quello delle reflex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pedro ma da che fonti strane prendi le notizie?
Sei piuttosto fuori strada.

Sulla FZ50 ci sono minuziose recensioni su questo forum.
E' un'ottima macchina ma è la meno indicata se vuoi fotografare con poca luce dove vanno decisamente meglio le Fuji.
Poi fai un confronto irragionevole fra l'ottica di questa e quella di serie di una reflex che coprono focali ampiamente diverse.
Questo è il motivo per cui la tua idea di prezzo simile è infondata.
Per coprire le stesse focali con una reflex devi spendere non meno di 800 euro. Per lo stabilizzatore chiarisciti le idee con un memo che c'è sul forum.

In sintesi se a breve non ti serve un teleobiettivo, vuoi avere la massima versatilità, non hai problemi di ingombro e puoi spendere net tempo diverse centinaio di euro, è meglio una qualunque delle due reflex.

Se vuoi una macchina "tutto in uno" che vada bene con poca luce senza spendere troppo puoi scegliere tra una Fuji s6500 o una s9600.

La qualità ottica delle varie soluzioni è simile fatta eccezione per il "ciofegon" canon che è un po peggio; ma non penso che un utente alle prime armi sia in grado di riconoscere suoi i limiti.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Stop down significa che il diaframma, al posto di rimanere sempre alla massima apertura e chiudersi soltanto durante lo scatto, si blocca sulla regolazione della ghiera dell'obiettivo. Questo vuol dire che se vuoi scattare a f8 e regoli la ghiera a f8 nel mirino vedi la scena a f8 (cioè buia !!!) E mettere a fuoco a mano a f8 non è proprio il mio scenario ideale !


Non è proprio esatto. Lavorare in stop down significa:

1 - Aprire il diaframma alla massima apertura per effettuare la messa a fuoco manuale che col diaframma chiuso diventerebbe quasi impossibile.

2 - Portare il diaframma al valore desiderato per consentire una corretta misurazione del tempo di esposizione.

3 - Scattare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è quello che ho detto io ? Mah
la procedura che hai descritto si può fare solo quando scena e fotografo sono fermi, è scomoda, richiede tempo e può portare ad errori di messa a fuoco... E va ripetuta ogni scatto ! Sai che comodità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tu parlavi di mettere a fuoco a f8 ed io ho precisato che in stop down si mette a fuoco a tutta apertura per poi chiudere in seguito e prendere l'esposizione. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per le risposte... credo di aver capito a grandi linee la situazione..
2 domandine:

1) quanto costerebbe una ottica medio buona (con un'escursione SIMILE alla leica) da sostituire a quella di serie della d350?

2)come si chiama l'adattatore di cui parlavate?

3)eventualmente non rovinerei nulla utilizzando ottiche vecchie che magari hanno preso polvere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma quindi il 18-55 è un grandangolo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ok lo è...
ultima cosa, che parametri devo seguire per cercare un obiettivo che stia sulla 350d?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pedro.zena ha scritto:
si ok lo è...
ultima cosa, che parametri devo seguire per cercare un obiettivo che stia sulla 350d?


che abbia la baionetta per Canon Ef


cmq... troppe risposte fanno solo confusione.. e troppe domande portano troppe risposte... Very Happy

solo tu puoi sapere quello che ti serve... fatti un giro in tutto il forum, per diverse settimane, leggi molto e chiedi poche info mirate...

se vuoi la vita comoda prendi la fz50 e cerca di sfruttarla al massimo.

se vuoi una ampia possibilità di espansione futura vai su una reflex

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pedro.zena
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Gio 29 Mar, 2007 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già, hai ragione.. penso che buona parte della mia scelta sarà dettata dalla percezione che avrò a tenere in mano la macchina...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 31 Mar, 2007 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalle domande che fai, vedo che sei alle prime armi (correggimi se sbaglio).

Mi permetto, allora, di schematizzare in due parole la situazione:

-1) se ti serve una macchina con cui imparare, che faccia buone foto pure con poca luce all'interno delle chiese, prendi la Fuji s6500; è la compattona che si comporta meglio in assoluto ad alti iso e ha un bel grandangolo luminoso da f2.8; inoltre la porti a casa con 290 euro, completa di scheda da 250MB (importazione tedesca).

-2) se puoi spendere di più, prendi una reflex, ma lascia perdere le ottiche vecchie di tuo padre; che possono pure andare bene, in qualche modo, sia chiaro; ma il concetto è un altro: se prendi la reflex ci vogliono soldi, per ottiche buone e accessori di contorno; inutile montare ottiche poco adatte e piene di polvere; a quel punto preni la compattona, impari prima quel che c'è da imparare e fra qualche tempo, più o meno lungo, decidi con cognizione di causa.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi