Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 2:12 pm Oggetto: Puntini nelle foto |
|
|
Ho da poco tempo una d200 e un 50 ino ieri ho preso anche un filtro b+w uv-haze e ho fatto delle prove, ho notato che sia con il filtro che senza altre f15 appaiono nella foto dei puntini piccoli credo sia polvere, sono visibili anche dal mirino facendo l'anteprima di pdc.
Ho avuto dei problemi in questi giorni a pulire la lente, il kit utilizzato comprato in francia non mi da buoni risultati, lascia aloni e il liquido non riesco mai a toglierlo tutto, insieme al filtro ho preso anche la lenspen della hama, devo dire che lucida le lenti benissimo ma le lascia un po' polverose ed il problema è che è una polvere talmente fina che non si toglie con la peretta e il pennellino fa peggio, come posso fare? secondo voi il liquido per le lenti a contatto come va?
Lo sto martoriando questo povero obiettivo ed il filtro l'ho pulito tre volte in due giorni.
Sto diventando maniaco o è tutto normale? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Non è che per caso sono sullo schermo di messa a fuoco della reflex o sullo specchio?
I puntini si vedono anche nelle foto?
Se i puntini non si vedono sulle foto vuol dire che i granelli sono deposti sul vetrino o sullo specchio. In questo caso lascia il mondo come stà e non ti fissare. Se sono visibili nelle foto allora hai il filtro AA, posto dinanzi al sensore, sporco. L'operazione in questo caso è molto più delicata e se non hai molta manualità è da affidare ad un centro specializzato. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ci posti qualche foto per renderci conto del problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 2:58 pm Oggetto: Re: Puntini nelle foto |
|
|
rocchiale ha scritto: | Ho da poco tempo una d200 e un 50 ino ieri ho preso anche un filtro b+w uv-haze e ho fatto delle prove, ho notato che sia con il filtro che senza altre f15 appaiono nella foto dei puntini piccoli credo sia polvere, sono visibili anche dal mirino facendo l'anteprima di pdc.
Ho avuto dei problemi in questi giorni a pulire la lente, il kit utilizzato comprato in francia non mi da buoni risultati, lascia aloni e il liquido non riesco mai a toglierlo tutto, insieme al filtro ho preso anche la lenspen della hama, devo dire che lucida le lenti benissimo ma le lascia un po' polverose ed il problema è che è una polvere talmente fina che non si toglie con la peretta e il pennellino fa peggio, come posso fare? secondo voi il liquido per le lenti a contatto come va?
Lo sto martoriando questo povero obiettivo ed il filtro l'ho pulito tre volte in due giorni.
Sto diventando maniaco o è tutto normale? |
Quoto Alex e aggiungo di non pulire le lenti troppo spesso perchè rischi di rovinare lo strato antiriflesso in maniera irreparabile.
Posta qualche esempio
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
appena posso posto una foto ma se i granelli di polvere fossero sul filtro non si dovrebbero vedere anche a tutta apertura? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
A meno che non siano dei "macigni" i corpuscoli sui filtri posti sulle ottiche non sono percepibili in quanto del tutto fuori fuoco rispetto al nostro occhio e alla nostra ottica. Al contrario quelli presenti sullo specchio o il vetrino sono visibili dal nostro occhio perchè poggiati sullo stesso piano di messa a fuoco.
Leggendo il tuo ultimo post sembra che il problema sia sul filtro AA del sensore perchè parli di foto. Considera che più chiudi il diaframma e più lo sporco sul sensore è visibile. E' una delle manovra da fare, chiudere tutto il diaframma, per "mappare" gli sporchi sul sensore. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ma questa foto l' hai fatta col filtro o senza?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Sembrerebbe polvere sul filtro antialias del sensore.
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Se non la notassi ad f:11, lascia perdere la pulizia del sensore.
Oltre, la foto viene troppo penalizzata per la diffrazione.
Basta che ti fai un "giro" su: http://www.photozone.de/8Reviews/index.html per notare che di solito f:5,6 è il diaframma migliore (con una 10mp aps).
Per la lente frontale, se la polvere fosse finissima non preoccuparti (strano che non riesca a toglierla, ma forse è meglio che usi un pennellino delicato antistatico).
Le lenti vanno pulite il meno possibile e solo quando veramente occorre.
Teoricamente non si dovrebbero graffiare, ma i vetri ottici sono "morbidi" per essere meglio lavorati: quindi prima soffiare bene dalla polvere la lente e poi usare un prodotto adattto.
Io uso un panno umido in microfibra...raramente uso il liquido e le cartine specifiche che pure possiedo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 5:42 pm Oggetto: |
|
|
La foto è stata fatta con il filtro, cmq si notano da f10 in su cliccando sul link potete vedere la foto ad f9, che ne pensate del liquido per lenti a contatto, panno in microfibra di che tipo?
E' possibile vedere se si rovina lo strato anti riflesso? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
I conti non tornano
Citazione: | ...sono visibili anche dal mirino facendo l'anteprima di pdc. |
Quindi è impossibile che siano sul filtro AA del sensore
Citazione: | ...Non è che per caso sono sullo schermo di messa a fuoco della reflex o sullo specchio? |
In questo caso non dovrebbero vedersi sulla foto
Citazione: | ...ho notato che sia con il filtro che senza altre f15 appaiono nella foto dei puntini piccoli credo sia polvere |
Quindi non sono nemmeno sul filtro UV
Facendo 2 conti lo sporco deve essere per forza sull'obiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:07 pm Oggetto: |
|
|
A me è capitato una volta, di notare un bel puntino sulla foto appena scattata.
Premesso che pioveva leggermente ed a volte poggiavo la fotocamera per terra.
Era una delle rare volte che usavo f:16 e mi serviva per avere un' ampia profondità di campo con il mio grandangolare (Zuiko 11-22mm).
Spengo la fotocamera e l' ha accendo (Oly E-1), per sfruttare il sistema antipolvere: nulla, scatto la foto ed i puntino è sempre lì.
Spengo ed accendo un altro paio di volte...nulla: cavolo, vuoi vedere che è finito un corpuscolo bagnato sul sensore ed il sistema non funziona?
Mi ero già rassegnato quando noto sulla lente frontale un piccolo corpuscolo...lo levo delicatamente con il fazzoletto e scatto un' altra foto: sparito tutto.
Da allora sò che la focale grandangolare 11mm.....deve essere linda, altrimenti, si nota!
Forse è successa la stessa cosa a te.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma ho provato a pulire e ripulire l'obiettivo e niente comunque sul mirino se ne vedono solo tre, di tutti quelli indicati, cmq devo pulire il sensore o non conviene?
se si dove a roma sud?
cmq a breve devo prendere un nuovo obiettivo potrei fare la prova del nove.
Ma è normale che dopo 2 settimane di vita sia già così sporca? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Quelli che vedi nel mirino sono sicuramente sull'obiettivo mentre gli altri potrebbero essere anche sul sensore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:49 pm Oggetto: |
|
|
conclusione;
quando va fatto pulire il sensore?
per pulire l'obiettivo il liquido per le lenti a contatto va bene o no?
quale panno in microfibra, swiffer? _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ippiu utente

Iscritto: 15 Mgg 2006 Messaggi: 391 Località: Modena-Mirandola (Mo)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
E' polvere sul sensore! Sembra la fotocopia del mio sensore della d80 dopo 5 giorni dall'acquisto! E proprio per la polvere (ma non solo...) ho venduto la reflex!
Per me è la classica polvere a granellini sul sensore!  _________________ Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Fossi in te aspetterei a pulire il sensore se non scatti spesso a quei diaframmi. Per quanto riguarda la pulizia dell'obiettivo io uso le cartine Kodak senza liquidi particolari, una leggera spennellatina per togliere la polvere poi un'alitata per creare un po' di vapore e una bella passata con la cartina e poi asciugo con una cartina nuova asciutta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per me è la classica polvere a granellini sul sensore! |
Si ok ma se dice che tre di quei puntini sono visibili anche nel mirino quei tre devono essere per forza sull'obiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Se i puntino fossero tutti simili....credo sia solo il sensore sporco.
Comunque proverei solo a pulire il sensore soffiandoci sopra (con una pompetta, tipo quella che si usano peri il clistere).
Oppure, sempre dopo una soffiatina, integrare con un pennellino delicatissimo antistatico.
Con setole sintetiche, credo che basti soffiarci sopra aria ad alta velocità per renderle "antistatiche".
Però proverei solo a soffiare: di solito basta (almeno a sentire chi usa questa modalità).
Inoltre, se ad f:9 non noti granchè...non devi preoccuparti.
Con un sensore aps, f:9 corrisponde quasi ad f:16, (come ampiezza della profondità di campo rispetto ad un' ottica full-frame con lo stesso angolo di campo), ovvero un diaframma giàà molto chiuso ed a rischio di diffrazione (perdita dei microdettagli ed immagine morbida)....raramente la userai.
Goditi la tua reflex e non pensare alla polvere: potrei dirti acquista una Olympus , ma non sarei onesto...
Se il fastidio fosse anche ad f:5,6.....allora è un problema!
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 30 Mar, 2007 3:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|