Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 12:54 pm Oggetto: COME SI RENDONO LE CASCATE VELLUTATE?? |
|
|
VORREI SAPERE COME SI RENDONO LE CASCATE VELLUTATE IO CI HO PROVATO METTENDO LA MODALITA' (S) E SCATTANDO A VELOCITA' BASSA MA IL RISULTATO E' IL SEGUENTE........???? _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 1:01 pm Oggetto: |
|
|
???????????????????????????
Io non vedo assolutamente nulla.......una gran bella foto bianca e basta
Allora, è vero che devi usare tempi lunghi, ma anche sottoesporre, altrimenti bruci tutto, ok?
Ritenta  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto fai attenzione a ciò che fai...non vorrei allarmarti, ma qui vuol dire che hai bruciato tutta l'immagine, e questo a lungo andare non penso faccia tanto piacere al sensore.
cmq ritornando alal tua richiesta..
innanzitutto è ovvio che per aver quell'effetto vellutato i tempi di esposizione dovranno essere lunghi, ragion per cui è bene settare la sensibilità al minimo (non so che macchina hai, io con la 5600 metto a 64 ISO)
poi chiudi quanto più possibile il diaframma.
questo, se lavori in priorità di diaframma, ti farà salire già di molto i tempi.
se hai la possibilità di scattare in raw puoi anche sovraesporre un pochino in modo da allungare ancora di più i tempi, e poi in postwork recuperi quel po di parti bruciate (e diminuirai ancor di più il rumore...)
se vuoi ancora di più enfatizzare l'effetto, munisciti di un filtro ND che leva luce senza cambiarti i colori (oppure se lo possiedi già, puoi usare un polarizzatore, ma sappilo usare..)
e poi ovviamente cavalletto per non far sembrare tutto troppo vellutato  _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 5:54 pm Oggetto: grazie |
|
|
Ma come posso dirvi la foto bianca è stata fatta con i seguenti dati:
fuji s5000
colore RGB
velocita ott. 1 SEC
apertura obb. F/8.9
distanza focale 15mm
ISO 200
ADESSO CON I DATI MAGARI CAPITE DOVE HO SBAGLIATO IO NE HO DA IMPARARE TANTO TANTO GRAZIE _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Primo consiglio: prova a leggere un qualche tutorial/guida/libro sulle basi della fotografia (diaframma, ISO, tempi, etc,... anche qui su p4u trovi di sicuro qualcosa).
Tu hai giustamente (almeno in teoria) alzato il tempo di otturazione (1 secondo) ma, complice anche la scelta (errata) di alzare a 200 sli ISO, pur chiudendo il diaframma a f/8.9 la foto è risultata sovraesposta (non so, probabilmente la tua macchina più di f/8.9 non chiude).
Come ha giustamente detto St4Ski0, inannzitutto metti al minimo gli ISO. Poi lavora in priorità di diaframmi, è più semplice. Comunque non è detto che tu riesca a fare la foto che vuoi tu... ad esempio se la scena è troppo illuminata nonostante il diaframma chiuso e gli ISO bassi, non è detto che i tempi si allunghino quanto "necessario". Quindi o usi filtri ND o scatti quando c'è meno luce...
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:31 pm Oggetto: ma?? |
|
|
La fuji s500 non scende sotto i 200 iso ed in modalità (S) varia dai -2 ai 1000 cosa devo usare?
la giornata era cupa ed cio non ostante ho scattato con e senza polarizzatore ma...... _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
La "foto" che hai postato è stata scattata con tempo di 2", il chè è troppo. 200 iso sono purtroppo un limite per questo tipo di foto ma con un polarizzatore e 1/20" circa di velocità di scatto, dovrebbe essere sufficiente al tuo scopo. Se scatti in raw, puoi anche sovraesporre di un pochino per aumentare i tempi e recuperare in seguito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
gabry, ripeto: chiudi il diaframma al massimo, così facendo avrai il tempo di scatto più lento che le condizioni di illuminazione della scena ti consentono. Se puoi sbatti davanti all'obiettivo il pola. Se nonostante questo i tempi rimangono troppo veloci, o usi filtri ND o aspetti che ci sia meno luce. Non puoi fare altro.
Ma ripeto anche, per poter "cogliere" appieno i suggerimenti che ti vengono proposti, di leggere un libro o qualcosa. Altrimenti ti limiti a seguire consigli senza sapere perchè stai facendo così. _________________ mingus
Ultima modifica effettuata da mingus il Mer 28 Mar, 2007 6:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Gabry, la s5000 è una gran bella macchina ma, come tante volte ho detto, non è facila da usare se si utilizzano i comandi manuali.
Comincia a utilizzarla prima in automnatico e poi, un passo alla volta, imparerai, studiando anche un po' di libri e leggendo qualche cosa su internet  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:15 pm Oggetto: grazie a tutti |
|
|
Mi capite la mia negligenza sono da poco appasionato ma di cose da apprendere ne ho veramente tante sto facendo passettini piccoli ma :
la fuji s5000 non scende sotto i 200 ISO
cosa devo fare per chiudere il diaframma?
il polarizzatore da me usato è :HOYA 55MM PITCH 0.75
CIR-POLARIZING
Scusate la mia ignoranza
p.s. di libri : sto leggendo IL LIBRO DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE di SCOTT KELBY _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:22 pm Oggetto: IN OLTRE |
|
|
VI ALLEGO TUTTI I DATI NECESSARI PER SPIEGARMI MEGLIO GRAZIE A TUTTI GRAZIE GRAZIE DELLA MANO
Make = FUJIFILM
Model = FinePix S5000
Orientation = top/left
Software = Digital Camera FinePix S5000 Ver3.00
Date Time = 2007-03-28 23:14:48
Copyright =
[Camera]
Exposure Time = 1"
F Number = F9
Exposure Program = Shutter priority
ISO Speed Ratings = 200
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2007-03-28 23:14:48
Date Time Digitized = 2007-03-28 23:14:48
Shutter Speed Value = 0 TV
Aperture Value = 6.3 AV
Brightness Value = 8.19 BV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F2.83
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Flash did not fire, compulsory flash mode
Focal Length = 15.4mm
Maker Note = 286 Byte
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 1280
Exif Image Height = 960
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Manual white balance
Scene Capture Type = Normal
Sharpness = Hard
Subject Distance Range = unknown
[Thumbnail Info]
Orientation = top/left
[Thumbnail]
Thumbnail = 160 x 120
[MakerNote (Fujifilm)]
Version = 0130
Quality = NORMAL
Sharpness = Hard
White Balance = Auto
Colour Saturation = Normal
Flash Mode = Off
Flash Strength = 0/10
Macro = Off
Focus Mode = Auto Focus
1022 = 1
1023 = 640, 480
Slow Sync = Off
Picture Mode = Shutter priority AE
1032 = 1
Continuous taking or auto bracketing mode = Off
1101 = 0
1200 = 0
1210 = 0
Blur Warning = Blur Warning
Focus warning = Auto Focus Good
Auto Exposure Warning = Over exposure (>1/1000s,F11) _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
beh una cosa che cmq devi sempre osservare è cosa ti dice l'esposimetro durante lo scatto...nella foto che hai postato di certo l'esposimentro ti avrà indicato che stavi sovraesponendo e perciò hai avuto tutto bianco. anzi di certo il cursore era tutto a destra della scala, il che può voler dire che stai sovraespone acnora di più di quello che campo di misura dell'esposimetro può dirti.
resta cmq il fatto che hai il grosso limite dei 200 ISO. se il tipo di scatto ti interessa davvero, vale la pena di acquistare un filtro ND: ne trovi alcuni che ti levano 2 stop pieni _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:28 pm Oggetto: |
|
|
allora dagli exif ti posso dire una cosa che magari esula dalla questione ma cmq ti servirà.
tu hai scattato in priorità di tempo, per cui la macchina ha chiuso il diaframma in automatico.
oltre al fatto che l'effetto mosso in una cascata puoi ottenerlo già con un tempo inferiore, tipo 1/4 di secondo, ma poi la 5500 oltre f9 non può andare.
ha cercato di non darti sovraesposizione, ma per il tempo che avevi fissato non poteva far nulla la macchina.
se tu invece avessi scattato in priorità di diaframma a f9 di certo non avresti avuto la foto bruciata, ma magari neanche l'effetto mosso che volevi, questo perchè la luce era troppa.
a questo punto le possibilità erano due: o usavi un filtro che ti levi luce, o aspettavi un momento con minor luce _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:31 pm Oggetto: MA..... |
|
|
HO USATO UN FILTRO POLARIZZATORE PIU PRECISAMENTE HOYA 55MM PITCH 0.75 _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Gabry11, anche se non ha moltissima importanza, i dati che ci fai vedere non sono della stessa foto che hai postato, non coincide l'ora/minuti e neppure il tempo di scatto che è in realtà di 2" e non di 1".
2" a 200iso di giorno al aperto, è un tempo impensabile per qualunque tipo di foto a meno che non ci metti davanti al obiettivo un vetrino di maschera da saldatore
Essendo già al minimo consentito come iso e avendo già chiuso al massimo il diaframma come giustamente hai fatto, non ti rimane altro che ridurre ancora la luce o con un polarizzatore o facendo la foto in un momento particolare della giornata in cui ci sia meno luce. Per il resto, rileggi quello che ti ho già scritto sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:44 pm Oggetto: |
|
|
St4Ski0 ha scritto: | a questo punto le possibilità erano due: o usavi un filtro che ti levi luce, o aspettavi un momento con minor luce |
Appunto..... sono arrivato tardi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabry11 nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 9:58 pm Oggetto: ok |
|
|
Alla fine con questo filtro potrei migliorare le foto?
HOYA FILTRO ND x8 NEUTRAL DENSITY 55 mm _________________ gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spatum utente

Iscritto: 28 Gen 2007 Messaggi: 376 Località: Viterbo
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 8:59 am Oggetto: Re: grazie a tutti |
|
|
gabry11 ha scritto: | p.s. di libri : sto leggendo IL LIBRO DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE di SCOTT KELBY |
Il primo libro che ti consiglio di cuore e "Corso Avanzato di Fotografia" di Bryan Peterson (lo trovi anche in rete ad un prezzo accessibile). E' stato il libro che fra tanti mi ha sciolto molti dubbi sulla foto in manuale (tempi, diaframmi esposzioni etc.).
Il secondo "La composizione Fotografica" dello stesso fotografo.
Ti assicuro che ti si aprirà un orizzonte tutto nuovo e scioglierai gran parte dei dubbi che hai evidneziato in questo 3d (compreso di come vellutare l'acqua - peraltro argomento saggiamente trattato da Peterson).
Scusate l'intromissione e buona giornata a tutti.
Andrea _________________ Fuji S9600 - Panasonic Lumix LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jahia utente

Iscritto: 07 Giu 2006 Messaggi: 269 Località: BO
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
posso darti un consiglio? segui quello che ha detto Mike, scatta la foto prima in automatico guarda i dati che ti da... poi partendo da quei dati prova a fare piccole modifiche di tempo e di diaframmi per vedere cosa succede secondo me è il modo più "immediato" per capire  _________________ Sony Alfa 200 - Minolta Dynax 500si - Fuji S9500 - Praktica BC1 - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|