Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 3:54 pm Oggetto: Ma perchè negli USA sì e da noi no ! |
|
|
Girando per cercare carte "esoteriche" e in particolare le Bergger mi sono imbattuto in Calumet che ha negozi online in USA, Germania, Olanda ed Inghilterra.
Sperando di trovare la carta anche in europa scopro che nella filiale degli Stati Uniti sono disponibili tante belle carte, oltre alla Bergger anche l'Oriental Seagull, in europa le solite Ilford, Forte e Tetenal !
Fateci caso, cliccate su UK,DE e NL.
Ma che è, è proibito vendere certe carte in europa ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
La bergger si vende normalmente p.es. a Roma, la uso normalmente, insieme a Kentmere.
La oriental a disposizione in USA non è quella a disposizione in Giappone, ma un pallido e caro ricordo, inutile comprarla.
Che poi noi siamo un mercatino rionale rispetto agli USA è un altro discorso.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | La bergger si vende normalmente p.es. a Roma, la uso normalmente, insieme a Kentmere.
La oriental a disposizione in USA non è quella a disposizione in Giappone, ma un pallido e caro ricordo, inutile comprarla.
Che poi noi siamo un mercatino rionale rispetto agli USA è un altro discorso.
Ciao, Claudio. |
Ma conosci qualche sito europeo o magari itaiano che vende la Bergger ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
begger, oriental e kentmere le trovo qui a milano senza problemi per i formati normali, e su ordinazione per quelli strani.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Devo proprio dire che in Italia i commercianti non sanno fare il loro mestiere. Per questo dilagano quegli orribili mostri senza cuore degli ipermercati. Ci si è appiattiti a competenza zero. Nessuno sa nulla di nulla, nessuno sa fare il proprio mestiere, tutti improvvisati. Per questo se trovi il negozio tipo Bielser con grande competenza ti sciogli e gli lasci anche i 2 euri in più. In America i negozi sono tutti così, specializzati e competenti e quelli più grandi hanno TUTTO dalla A alla Z senza escludere NULLA con commessi formati, competenti ed educati.
Noi arriveremo (come al solito) dopo, prima dobbiamo assimilare gli ipermercati ai discount e imparare a favorire le persone competenti.
Diamoci una mossa e cominciamo a chiedere ciò che vogliamo anche da noi e dire in faccia degli ignoranti e chi se lo merita.
Scusate lo sfogo ma veramente stiamo sprofondando nella merda. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 9:38 pm Oggetto: . |
|
|
Capisco benissimo lo sfogo di Paolo, essendo un professionista mi scontro ogni giorno con grossisti e rivenditori ai quali mi rivolgo alla ricerca di questo o quel articolo spesso senza riuscire a trovarlo.
E non parlo di cose strane o ricercate, non parlo di articoli e prodotti di nicchia che necessariamente richiedono delle competente particolari.
Volete sapere da quanto tempo sto aspettando una bobina di carta Ilford normalissima (Express banda 12,7 cm) ordinata dal più rinomato grossista a livello nazionale? da ben 10 mesi.
Fosse stato solo per questo grossista avrei dovuto smettere la stampa in Bianco-Nero e buttare tutto alle ortiche.
Ho trovato validi prodotti di marca da altre ditte e, udite udite a prezzi + bassi .
Capisco il vostro rammarico per non riuscire a soddisfare le proprie passioni fotografiche. immagginatevi quando questa passione diventa lavoro e degli emeriti imbecilli ti fanno aspettare mesi per avere a disposizione il materiale per lavorare.
Tutti i problemi ora sembrerebbero risolti, speriamo che gli imbecilli raccolgano il frutto della loro "esperienza" e lascino posto a gente competente che, ultimamente si sta facendo strada.
In 30 anni di attività non mi era mai capitato di ordinare del materiale in bianco nero e sentirmi dire (dagli imbecilli) che la carta e i chimici in bianco nero non vengono più prodotti perchè non c'è richiesta; mi chiedo allora perchè ogni giorno stampo, quando va male un paio di centinaia di foto.
Importare materiale direttamente dalle ditte fabbricanti vuol dire investire decine di migliaia di Euro; se però all'estero si trova tutto quello che è indispensabile per il proprio lavoro si ricorrerà, inevitabilmente a quei rivenditori esteri salvo che, nel frattempo qualcosa si smuova.
buona serata a tutti
Camillo
Ultima modifica effettuata da Camillo il Mar 27 Mar, 2007 9:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
I due euro a biesler li lascio più che volentieri, compro da lui anche se potrei prendere online molte cose risparmiando.
La competenza vale, per me tanto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ma Milano con annesso Bielser è a 200Km da casa mia e non è che abbia tante occasioni per andare a Milano.
Dicevate che costui ha un sito e vende anche on-line ?
Qui a Bologna dobbiamo accontentarci di Fotoprisma, competentissimo, ha materiale per CO ai prezzi di fotomatica, ha tutte le carte Ilford in tutti i formati fino al 30x40, ma ahimè non ha un giro tale da permettersi un vasto assortimento di carte "esoteriche".
Strano però che Fotomatica non la tenga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | pdp ha scritto: | I due euro a biesler li lascio più che volentieri, compro da lui anche se potrei prendere online molte cose risparmiando.
La competenza vale, per me tanto | Si ma... importante premettere che non ti interessano prodotti Maco
Non gli ho mai chiesto se è in grado di procurare anche i formati giganti. Tu hai provato? |
Lo sento in settimana, probabilemente giovedì, per altri motivi, posso chiederglielo.
Li avevo presa su b&h perché mi avevano tirato dentro in quell'acqisto e per non pagare solo la mia quota spedizione per 10 portra 160vc piane.
Ti faccio sapere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo sul fatto che spesso ci si trova davanti a commercianti incompententi, poco professionali e sforniti e quindi si è costretti a rivolgersi al mercato estero.però va anche detto che l'italia non ha esattamente lo stesso bacino di utenza di quello americano.
Qualche giorno fa mi è capitato di visitare un forum americano di fotografia
analogica e gli iscritti erano 16 mila.
volevo segnalarvi un paio di siti molto interessanti, visto che per il momento mi limito solo alla navigazione e alla ricarca di notizie di camera oscura, senza decidermi di avventurarmi al primo sviluppo. Spero che questo fine settimana sia il momento buono. A proposito volevo sviluppare un hp5 in id11, mi potreste consigliare i tempi per favore ?
il primo è italiano è vendono la carta Bergger
http://www.eccofineart.com/ita/eccofineart.html
il secondo è londinese molto fornito Gigabit, Rollei, Kentmere, ecc.
http://www.silverprint.co.uk/
il terzo è americano anche qui si può trovare la Bergger e tutto quello che serve per la stampa a contatto essendone specilizzato
http://www.bostick-sullivan.com/cart/home.php?cat=165
ciao a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
HP5 @ 400 - ID11 Stock, 20°C, 7min 30sec, 4 rotazioni in 10 sec. ogni minuto
HP5 @ 400 - ID11 1+1, 20°C, 13min, 4 rotazioni in 10 sec. ogni minuto
HP5 @ 400 - ID11 1+3, 20°C, 20min, 4 rotazioni in 10 sec. ogni minuto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Roberto
proverò con la formula in stock.
il mio timore più grande è quello di non riuscire tenere una temperatura costante
ad ogni modo devo pure iniziare per saperlo
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Se hai problemi a mantenere costante la temperatura e non vuoi usare accorgimenti particolari, ti conviene scegliere processi con tempi di sviluppo brevi, cmq se la differenza con la temperatura ambiente non è troppo elevata, intorno ai 4/5 gradi, basta preparare una bacinella con dentro acqua a temperatura di trattamento, dove tenere parzialmente immersi sia i chimici che la tank, puoi anche controllare la temperatura dei bagni durante lo sviluppo, ed eventualmente compensare con i tempi se lo scarto tra inizio e fine sviluppo supera il grado ... , eventualmente fammi sapere che ti spiego il metodo per calcolare il tempo di compensazione ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
spiegheresti anche a me? per ora m'è sempre andata bene ma non si sa mai...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie roberto mi sarebbe molto utile conoscere il tuo procedimento
non ricordo dove, ma credo di aver letto da qualche parte che bisogna aumentare o diminuire di 30 secondi il processo di sviluppo prendedo come esempio uno scarto di temparatura di un grado.
ad esempio 19 gradi aumentare il processo di 30,e diminure di 30 in caso la temperatura fosse di 21
ho letto bene? è giusto questo procedimento?
mi sono procurato un riscaldatore per acquario,forse potrà aiutarmi molto a tenere il tutto sotto controllo
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|