photo4u.it


flash per minolta
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 5:44 pm    Oggetto: flash per minolta Rispondi con citazione

so già che mi darete del grosso ignorante, ma leggendo qua e là in vari siti, mi sono reso conto che esistono flash che si possono usare in manuale.

ad esempio beccatevi questa citazione:

You have a strobe that can be set to manual power and "dialed down," as seen in the second photo. This is pretty much mandatory. If your flash does not have a variable manual control, you are gonne be one unhappy (and very limited) puppy. Fortunately, most good flashes have this feature. And you can easily find one that has it if you need to get it.


Ora, io ho un 3600hs. Buon flash, per quel poco che lo uso. E finora, quando avevo bisogno di libertà nella scelta, usavo mettere la macchina in manuale, in modo da impostare la coppia più adatta, e sovra-sottoesponevo (orco cane, non so il termine giusto) l'intensità del flash. Avendo probabilmente in futuro la necessità di usare attrezzatura più professionale per l'illuminazione vorrei avere la massima libertà.

Mi chiedevo perciò se le particolari qualità della minolta in fatto di gestione del flash non rendessero necessario l'uso di questi fantomatici "flash che possono essere settati in manuale" di cui sopra.

In caso contrario, a parte il 5600hs che immagino abbia questa funzionalità, altrimenti non sarebbe il top dei flash minolta, esistono flash di altre marche (mi sembra ci sia il sigma 500) che ce l'hanno?

Grazie a tutti!

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 24 Mar, 2007 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è sì,sei un pò incompetente pal....il 5600 ce l'ha sicuro,ma penso anche che il 3600 si possa settare manualmente come potenza di flashata senza usarlo per forza in ttl,visto che tu dalla macchina massimo puoi scegliere se togliere 2 stop di luce,in più o in meno!!!
quella funzione che dici tu,ce l'hanno tutti i flash portatili e nn solo che se nn hai la fotocellula come i metz che ti interrompe la luce è molto difficile prenderci,visto che avresti tante variabili in gioco...
cmq i minolta li puoi usare in manuale da tutta potenza fino a 1/16,i sigma fino ad un 1/32 della potenza ma a meno che tu nn faccia still life e abbia un soggetto sempre alla medesima distanza,credo che sia abbastanza difficile prenderci....esperienza personale gliè se fà,ma se tribbola m'bel pò.... Wink
è un discorso un pò lunghetto da scrivere e nn sò se ho capito cosa vuoi dire...

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me risulta che il 3600hs permetta di dosare la potenza del lampo.
Ma perchè usarlo in manuale? Il TTL funziona così bene...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi è un pò che non lo uso e c'ho la memoria corta, comunque la potenza nel 3600 non si regola, puoi solo compensare dalla macchina, il 5600 puoi dosare da 1 a 1/32, il canon 580ex arriva a 1/128 ma il 5600 è micidiale, prendilo che non sbagli...
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Anche a me risulta che il 3600hs permetta di dosare la potenza del lampo.
Ma perchè usarlo in manuale? Il TTL funziona così bene...


Non so... Ieri ho fatto un po' di prove, e mi sembra che con lo sfondo un po' lontano non riesca a fare il massimo: il soggetto è abbastanza ben illuminato, ma lo sfondo viene scuro.

Comunque devo provare ancora...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
è sì,sei un pò incompetente pal....il 5600 ce l'ha sicuro,ma penso anche che il 3600 si possa settare manualmente come potenza di flashata senza usarlo per forza in ttl,visto che tu dalla macchina massimo puoi scegliere se togliere 2 stop di luce,in più o in meno!!!


eddài, non mi dire così che poi ci rimango male! è vero, però... Crying or Very sad


biberon ha scritto:
quella funzione che dici tu,ce l'hanno tutti i flash portatili e nn solo che se nn hai la fotocellula come i metz che ti interrompe la luce è molto difficile prenderci,visto che avresti tante variabili in gioco...
cmq i minolta li puoi usare in manuale da tutta potenza fino a 1/16,i sigma fino ad un 1/32 della potenza ma a meno che tu nn faccia still life e abbia un soggetto sempre alla medesima distanza,credo che sia abbastanza difficile prenderci....esperienza personale gliè se fà,ma se tribbola m'bel pò.... Wink
è un discorso un pò lunghetto da scrivere e nn sò se ho capito cosa vuoi dire...


in effetti il soggetto sarebbe sempre alla stessa distanza, stesse condizioni di luce ecc.
parlavi di fotocellula che interrompe la luce: mi spieghi un po' meglio 'sta cosa?

a me piace tribola'!


il mio problema più grosso, comunque, riguarda lo sfondo: vorrei che fosse di luminosità uniforme con il primo piano...[/quote]

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
ragazzi è un pò che non lo uso e c'ho la memoria corta, comunque la potenza nel 3600 non si regola, puoi solo compensare dalla macchina, il 5600 puoi dosare da 1 a 1/32, il canon 580ex arriva a 1/128 ma il 5600 è micidiale, prendilo che non sbagli...


avesse un prezzo umano l'avrei già preso, ma mi verrebbe a costare più di quel che sarei pagato... LOL

per questo chiedevo di altri flash buoni e un po' meno costosi. ho sentito parlare di sigma e metz: che modelli mi consigliate?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per lo sfondo scuro o allunghi i tempi, se puoi, o ti ci vuole un flash più potente, se il 5600 è troppo caro allora vai sul sigma 500 super, che ha la testa che ruota sia in orizzontale che in verticale e numero guida 50, un bel lampioncino...con 250€ te la cavi e a funzioni è come il 5600, a meno c'è pure un altro 500 che mi pare abbia numero guida uguale e qualche funzione in meno, se scatti in interni col soffitto non troppo alto buoni risultati di sfondo omogeneo li ottieni col flash di rimbalzo, ma serve una bella potenza, altrimenti col flash sparato sul soggetto ti consiglio un diffusore, ho provato lo stofen e fa un bell'effetto, ammorbigisce le ombre in maniera molto buona...i flash costano tanto, non c'è niente da fare, ma più luce fanno e meglio è, al limite potresti guardare anche di qualche vecchio metz a staffa, molti sono ttl e con un po di pratica potresti ottenere buoni risultati... Wink
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
eddài, non mi dire così che poi ci rimango male! è vero, però...
PAL SEI IL MASSIMO SAI CHE TE VOJO Bè!!! Heineken?

nikast il 5600 minolta lavora da 1/1 a 1/16 della potenza solo il sigma arriva a 1/32 il canon nn sò,cmq il più potente è il minolta perchè il suo NG 56 lo è ad 85mm al contrario del canon e sigma che hanno 58 e 50,ma a 105mm di focale...
pal x avere uno sfondo illuminato nn serve un gran NG,ma molto manico ed esperienza doti che purtroppo io nn ho,cmq posso consigliarti di lavorare il M dalla macchina ed usare il ttl 800-1600 iso tempi bassissimi al limite del mosso fisiologico degli obiettivi,e un monopiede,vivamente consigliato specialmente con il 200, e tanta esperienza x congelare i movimenti degli attori,in questo modo il flash ti schiarisce il primo piano e gli asa e il tempo lungo fanno il resto con lo sfondo,dopo sta a te trovare il buon compromesso,xò in linea di massima è questo il quanto...io ti consiglierei il ttl e stara sempre a secondo di quanto riflettano i soggetti...basta poco,ma fà la differenza!!!
a proposito di vecchi flash,innanzitutto serve la presa sinro pc che è solo sulla 7D e nn sulla 5D..poi hanno una fotocellula sull'impugnatura(es. il mio 45 ct-1) e a secondo degli asa usati e del diaframma che sei obbligato a mettere hai una distanza di lavoro massima,se rientri in quella nn devi far altro che scattare e la fotocellula taglierà il lampo quando la potenza sarà necessaria ad illuminare bene il soggetto,ma è molto influenzata dalla riflettività del soggetto più dei moderni TTL e quindi più approssimativo,se hai il 3600 il gran passo è d'obbligo,anche se penso che con il 3600 potresti fare tutto lostesso!!!
x qualsiasi altra cosa a disposizione pal Wink

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:

nikast il 5600 minolta lavora da 1/1 a 1/16 della potenza solo il sigma arriva a 1/32 il canon nn sò,cmq il più potente è il minolta perchè il suo NG 56 lo è ad 85mm al contrario del canon e sigma che hanno 58 e 50,ma a 105mm di focale...

per precisione nella 7d la potenza del flash si imposta in macchina da 1 a 1/16 ma il 5600 in manuale si imposta da 1 a 1/32....il 580ex da 1 a 1/128(molto vantaggioso in controluce e per ritratti soprattutto) e il NG è di 58 a 105mm, ma 53 a 80(a 85 dovrebbe essere 55)grosso modo...

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x palabras, la differenza tra NG 36 e 50(56) c'è e come se si vede!!!!!
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rileggendo leggo per congelare il movimenti degli attori?ma che ti serve a teatro?in tal caso invece del flash mi sa ti ci vuole una bella lente luminosa...ma il flash te lo fanno usare?
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
ma che ti serve a teatro?in tal caso invece del flash mi sa ti ci vuole una bella lente luminosa...


http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/200f2.jpg

Obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
Citazione:
eddài, non mi dire così che poi ci rimango male! è vero, però...
PAL SEI IL MASSIMO SAI CHE TE VOJO Bè!!! Heineken?


non te la cavi mica così!!!
la birra me la devi offrire sul serio!

scherzo, bibe, lo so che di queste cose non ci capisco niente! Ok!

biberon ha scritto:

pal x avere uno sfondo illuminato nn serve un gran NG,ma molto manico ed esperienza doti che purtroppo io nn ho,cmq posso consigliarti di lavorare il M dalla macchina ed usare il ttl 800-1600 iso tempi bassissimi al limite del mosso fisiologico degli obiettivi,e un monopiede,vivamente consigliato specialmente con il 200, e tanta esperienza x congelare i movimenti degli attori,in questo modo il flash ti schiarisce il primo piano e gli asa e il tempo lungo fanno il resto con lo sfondo,dopo sta a te trovare il buon compromesso,xò in linea di massima è questo il quanto...io ti consiglierei il ttl e stara sempre a secondo di quanto riflettano i soggetti...basta poco,ma fà la differenza!!!
a proposito di vecchi flash,innanzitutto serve la presa sinro pc che è solo sulla 7D e nn sulla 5D..poi hanno una fotocellula sull'impugnatura(es. il mio 45 ct-1) e a secondo degli asa usati e del diaframma che sei obbligato a mettere hai una distanza di lavoro massima,se rientri in quella nn devi far altro che scattare e la fotocellula taglierà il lampo quando la potenza sarà necessaria ad illuminare bene il soggetto,ma è molto influenzata dalla riflettività del soggetto più dei moderni TTL e quindi più approssimativo,se hai il 3600 il gran passo è d'obbligo,anche se penso che con il 3600 potresti fare tutto lostesso!!!
x qualsiasi altra cosa a disposizione pal Wink


e grazie per questo bel post! tanti suggerimenti utili!

in effetti mi hanno consigliato di lavorare in manuale. avrei un pochino di tempo per fare delle prove, quindi forse è la soluzione migliore. però i 1600ISO non voglio usarli... Crying or Very sad
anzi, avevo provato a fare qualche foto alla mia sorellina in condizioni particolari, ad esempio contro una finestra aperta o in una stanza mal illuminata. e andavo abbastanza bene anche con 400ISO.

tu per caso conosci qualche tabella guida per capire che tempi/diaframmi impostare usando il flash alla massima potenza? non vogliostar lì a smanettare un quarto d'ora per ogni foto: è poco professionale! Very Happy


peccato per la presa. ce la potevano mettere, però... io avevo adocchiato il metz 54. non so se ce ne siano altri modelli utilizzabili anche con la 5D.



mah, vediamo come va. stavo pensando anche a prendere un flash un po' scarso, in modo da avere il lampo del flash integrato che guida il 3600 e quest'altro flash. alla fine non mi servirebbe un NG elevato, perchè gli spazi non sono grandissimi, piuttosto un ombrellino forse sarebbe utile?

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikast ha scritto:
rileggendo leggo per congelare il movimenti degli attori?ma che ti serve a teatro?in tal caso invece del flash mi sa ti ci vuole una bella lente luminosa...ma il flash te lo fanno usare?


no, mi serve per un'altra cosa... a teatro non si può usare il flash, tranne in alcuni momenti (soundcheck se ti fanno entrare).

lo dovrei usare per fare ritratti di vario genere, in ambienti chiusi. stanze che immagino saranno molto ariose, con luce naturale proveniente da un lato solo. in alcuni casi userò questa luce, in altri però forse dovrò compensarla o rafforzarla...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Nikast ha scritto:
ma che ti serve a teatro?in tal caso invece del flash mi sa ti ci vuole una bella lente luminosa...


http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/200f2.jpg

Obiettivi


'annaggia! non mi far vedere quelle cose! se penso che una lente del genere, moltiplicata 1.4x, diventa un 280/2.8... mamma mia! Trattieniti

forse è una delle lenti che mancano a minolta. ora c'è il 135/1.8, ma non è così lungo. canon ha il 200/1.8...


vabbè, per ora mi accontenterò di usare il 200/2.8: finora usavo il beercannone, e ce la facevo... Smile

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh quelli sono 10mila dollari di lente, era per esagerare Wink Penso che un 200/2.8 vada benone per il teatro (a trovarlo, però, il Minolta! - solito discorso).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Beh quelli sono 10mila dollari di lente, era per esagerare Wink Penso che un 200/2.8 vada benone per il teatro (a trovarlo, però, il Minolta! - solito discorso).


Surprised Surprised Surprised

non pensavo così tanto!!!

bè, allora mi consolo ancora più volentieri col mio 200ino (grazie bibe!) Party

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palabras ha scritto:
Nikast ha scritto:
rileggendo leggo per congelare il movimenti degli attori?ma che ti serve a teatro?in tal caso invece del flash mi sa ti ci vuole una bella lente luminosa...ma il flash te lo fanno usare?


no, mi serve per un'altra cosa... a teatro non si può usare il flash, tranne in alcuni momenti (soundcheck se ti fanno entrare).

lo dovrei usare per fare ritratti di vario genere, in ambienti chiusi. stanze che immagino saranno molto ariose, con luce naturale proveniente da un lato solo. in alcuni casi userò questa luce, in altri però forse dovrò compensarla o rafforzarla...

appunto, in teatro nada flash...comunque la tecnica sarebbe iso alti e tempi bassi, ma io preferisco usare sempre bassi iso,100-200, e per questo ti dicevo di trovare un flash con numero guida più alto, e se scatti soprattutto in ambienti non troppo grandi vai di rimbalzo e hai luce difusa e ombre morbide, altrimenti prova il diffusore, gia l'omni bounce della stofen funziona alla grande(non ci credevo finch'è non l'ho provato), altrimenti se la cosa per te si fa seria potresti provare quello a campana di cui non ricordo il nome(tipo sphere), ma lo trovi facile, è una figata, mi hanno dato il dvd di presentazione e i risultati sono spettacolari, costa sui 50€ e li vale tutti..... Wink

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 26 Mar, 2007 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci avevo pensato anche io. Si chiama Lightsphere. Ecco il link.
Chissà se funziona davvero così bene come le immagini sul sito.. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi