photo4u.it


Risparmiare sul timer
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:04 am    Oggetto: Risparmiare sul timer Rispondi con citazione

Ciao a tutti, sto comprando tutto per la camera oscura, ma sapete consigliarmi un timer economico?
60€ mi sembrano troppini....per adesso...


Rolling Eyes
Grazie

p.s.: volevo aprire un mega topic con tutte le mie domande, per evitare di aprire tanti topic...ma non so se permesso....

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 10:21 am    Oggetto: 1€ Rispondi con citazione

una sveglia molto rumorosa, tipo quelle da 1€ dai banchetti dei cinesi, e contare.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un timer serio lo pigli una volta e poi basta, quindi prendi in considerazione il fatto di spendere un po' di più...
dai un'occhiata su fotomatica.it
ciaociao Smile

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lorenzo sterno ha scritto:
un timer serio lo pigli una volta e poi basta, quindi prendi in considerazione il fatto di spendere un po' di più...
dai un'occhiata su fotomatica.it
ciaociao Smile


che ne dici di questo?
CRONOMETRO LABOR con scala a 3 tempi - € 32,40
Non penso abbia la possibilità di far passare o meno corrente per l'ingranditore...giusto?

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh dubito che ci si possa connettere l'ingranditore...
io ne ho uno anni 70 che si può connettere all'ingranditore che ho comprato su un'asta ebay con tutto il materiale per C.O....è comodissimo!
stai attento su ebay...
altrimenti fai come Idani. metronomo con 60 battute al minuto e interruttore a pedale per l'ingranditore.
Smile

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
lorenzo sterno ha scritto:
un timer serio lo pigli una volta e poi basta, quindi prendi in considerazione il fatto di spendere un po' di più...
dai un'occhiata su fotomatica.it
ciaociao Smile


che ne dici di questo?
CRONOMETRO LABOR con scala a 3 tempi - € 32,40
Non penso abbia la possibilità di far passare o meno corrente per l'ingranditore...giusto?


Sì, è solo un timer, utile per il trattamento di pellicole e carta ma non per essere collegato all'ingranditore.
Può andare bene anche per l'ingranditore, magari associato ad un pulsante a pedale, ma prima o poi un timer per ingranditore ti conviene metterlo in conto, è un accessorio non indispensabile ma comodissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Sì, è solo un timer, utile per il trattamento di pellicole e carta ma non per essere collegato all'ingranditore.
Può andare bene anche per l'ingranditore, magari associato ad un pulsante a pedale, ma prima o poi un timer per ingranditore ti conviene metterlo in conto, è un accessorio non indispensabile ma comodissimo.


quindi no non va bene....sto cercando in giro, ma di usato non trovo niente Triste Ho fatto solo 2 sedute di CO, e ho notato che il timer per me è indispensabile. Come potrei esser sicuro che l'esposizione sia di per esempio 3 sec e 1/2???
Quindi metterò mano al portaflogli... Triste Triste Triste

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Tomash ha scritto:

Sì, è solo un timer, utile per il trattamento di pellicole e carta ma non per essere collegato all'ingranditore.
Può andare bene anche per l'ingranditore, magari associato ad un pulsante a pedale, ma prima o poi un timer per ingranditore ti conviene metterlo in conto, è un accessorio non indispensabile ma comodissimo.


quindi no non va bene....sto cercando in giro, ma di usato non trovo niente Triste Ho fatto solo 2 sedute di CO, e ho notato che il timer per me è indispensabile. Come potrei esser sicuro che l'esposizione sia di per esempio 3 sec e 1/2???
Quindi metterò mano al portaflogli... Triste Triste Triste


3" e mezzo son pochini !
Dovresti stampate con tempi di almeno 10", meglio 20".
C'è qualcosa che non va.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]

3" e mezzo son pochini !
Dovresti stampate con tempi di almeno 10", meglio 20".
C'è qualcosa che non va.[/quote]

allora con la tmax 400 se non sbaglio era sui 20".
con la t-max 100 a f8 l'esposizione giusta era a 3"...
e la foto venuta bene....

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
andreaboni ha scritto:


3" e mezzo son pochini !
Dovresti stampate con tempi di almeno 10", meglio 20".
C'è qualcosa che non va.


allora con la tmax 400 se non sbaglio era sui 20".
con la t-max 100 a f8 l'esposizione giusta era a 3"...
e la foto venuta bene....


Hai sbagliato qualcosa nello sviluppare la Tmax 100, probabilmente il negativo è molto debole.
Il tempo d'esposizione della carta in teoria deve essere sempre lo stesso a prescindere dal negativo (ci possono ovviamente essere piccole variazioni).
20" sono un ottimo tempo con l'F60 con una lampada da 100W e l'obiettivo su f8, quello per intenderci che indica un negativo perfetto, più ti discosti da qusto tempo più il negativo è sbagliato.
Dimenticavo, 20" per un 18x24.


Ultima modifica effettuata da Tomash il Gio 08 Mar, 2007 2:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
andreaboni ha scritto:


3" e mezzo son pochini !
Dovresti stampate con tempi di almeno 10", meglio 20".
C'è qualcosa che non va.


allora con la tmax 400 se non sbaglio era sui 20".
con la t-max 100 a f8 l'esposizione giusta era a 3"...
e la foto venuta bene....[/quote]

Hai sbagliato qualcosa nello sviluppare la Tmax 100, probabilmente il negativo è molto debole.
Il tempo d'esposizione della carta in teoria deve essere sempre lo stesso a prescindere dal negativo (ci possono ovviamente essere piccole variazioni).
20" sono un ottimo tempo con l'F60 con una lampada da 100W e l'obiettivo su f8, quello per intenderci che indica un negativo perfetto, più ti discosti da qusto tempo più il negativo è sbagliato.
Dimenticavo, 20" per un 18x24.[/quote]

Capisco...allora ti spiego. Non ho sviluppato io il negativo. L'ho portato in un lab. Anzi gliene ho portati 2 ed entrambi li stampo con quel tempo...
Un'altra pellicola la Kodak CN l'ho portata ad un altro lab (più professionale, ma che non sviluppa b/n in E3, ma solo in C41). Che mi dici delle pellicole CN?

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:

Capisco...allora ti spiego. Non ho sviluppato io il negativo. L'ho portato in un lab. Anzi gliene ho portati 2 ed entrambi li stampo con quel tempo...
Un'altra pellicola la Kodak CN l'ho portata ad un altro lab (più professionale, ma che non sviluppa b/n in E3, ma solo in C41). Che mi dici delle pellicole CN?


In che formato hai stampato le foto ?
Su che carta ?
Hai usato filtri per il contrasto ?

Comunque, la CN al pari della Ilford XP2 richiede un tempo circa doppio rispetto alle negative BN convenzionali.
La Tmax 100, se sviluppata da un lab, è probabile che l'abbiano sviluppata un tanto al kilo, tanto poi loro "aggiustano" in fase di stampa, un po come hai dovuto fare tu.

Fino a che non sviluppi il negativo da solo (e te lo consiglio caldamente), ti conviene usare le pellicole che si sviluppano in C41 come appunto la Kodak CN400BW o la Ilford XP2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

In che formato hai stampato le foto ?
Su che carta ?
Hai usato filtri per il contrasto ?

Comunque, la CN al pari della Ilford XP2 richiede un tempo circa doppio rispetto alle negative BN convenzionali.
La Tmax 100, se sviluppata da un lab, è probabile che l'abbiano sviluppata un tanto al kilo, tanto poi loro "aggiustano" in fase di stampa, un po come hai dovuto fare tu.

Fino a che non sviluppi il negativo da solo (e te lo consiglio caldamente), ti conviene usare le pellicole che si sviluppano in C41 come appunto la Kodak CN400BW o la Ilford XP2.


Allora ho stampato in 13 x 18 su carta Ilford Perla senza filtri (devo ancora comprarli).
Ho voglia di sviluppare il negativo da solo, ma ho un pò paura di sbagliare...

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 4:03 pm    Oggetto: Re: Risparmiare sul timer Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Ciao a tutti, sto comprando tutto per la camera oscura, ma sapete consigliarmi un timer economico?
60€ mi sembrano troppini....per adesso...


Rolling Eyes
Grazie

p.s.: volevo aprire un mega topic con tutte le mie domande, per evitare di aprire tanti topic...ma non so se permesso....


attacchi un interruttore a pedale lungo il cavo di alimentazione dell'ingraditore

ed usi un metronomo per contare i secondi

Wink

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreaboni ha scritto:
Tomash ha scritto:

In che formato hai stampato le foto ?
Su che carta ?
Hai usato filtri per il contrasto ?

Comunque, la CN al pari della Ilford XP2 richiede un tempo circa doppio rispetto alle negative BN convenzionali.
La Tmax 100, se sviluppata da un lab, è probabile che l'abbiano sviluppata un tanto al kilo, tanto poi loro "aggiustano" in fase di stampa, un po come hai dovuto fare tu.

Fino a che non sviluppi il negativo da solo (e te lo consiglio caldamente), ti conviene usare le pellicole che si sviluppano in C41 come appunto la Kodak CN400BW o la Ilford XP2.


Allora ho stampato in 13 x 18 su carta Ilford Perla senza filtri (devo ancora comprarli).
Ho voglia di sviluppare il negativo da solo, ma ho un pò paura di sbagliare...


13X18 su carta ilford MG IV RC senza filtri e tenuto conto che se non ricordo male tu hai il condensatore FESIXCON 75 sarebbero 10" con un negativo normale, il dippio con una cromogena come la CN, quindi 20" sono perfetti, se avessi usato i filtri avresti dovuto esporre per 40" (i filtri richiedono circa il doppio del tempo da 00 a 3 e 1/2, il quadruplo da 4 a 5).

Non temere per lo sviluppo del negativo, è più facile di quanto immagini, magari fai prima un paio di rullini così tanto per fare e sviluppali, vedrai che non te ne pentirai.

La Tmax invece è decisamente debole, senza filtri avresti dovuto esporre per 10" circa, 3" e mezzo sono troppo pochi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2007 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


13X18 su carta ilford MG IV RC senza filtri e tenuto conto che se non ricordo male tu hai il condensatore FESIXCON 75 sarebbero 10" con un negativo normale, il dippio con una cromogena come la CN, quindi 20" sono perfetti, se avessi usato i filtri avresti dovuto esporre per 40" (i filtri richiedono circa il doppio del tempo da 00 a 3 e 1/2, il quadruplo da 4 a 5).

Non temere per lo sviluppo del negativo, è più facile di quanto immagini, magari fai prima un paio di rullini così tanto per fare e sviluppali, vedrai che non te ne pentirai.

La Tmax invece è decisamente debole, senza filtri avresti dovuto esporre per 10" circa, 3" e mezzo sono troppo pochi.


Grazie Tomash allora per adesso userò le cromogene alemno mi fido dello sviluppatore...poi però mi prometto di iniziare anche a sviluppare...
Grazie e scusate l'OT Imbarazzato

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mistral
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 21
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io quando ero giovane e squattrinato avevo registrato su di una cassetta da registratore contando da 1 a 30. Quando stampavo lo facevo partire al al fatidico numero spegnevo.
Sicuramente non era il massimo dell'automatismo ma funzionava ed era a costo zero, anche perche i tempi erano dell'ordine dei 20 - 30 secondi.

Buon divertimento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dato che prima parlavate di tempi corretti di esposizione relazionati alle pellicole,
esiste una "chart" con i tempi e le pellicole?

sono un novellino della CO e sono curioso, per il momento ho sempre provinato.


grazie e ciao!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Troppi variabili sono in gioco per poter redarre una chart. Carta, lampada, filtro, condensatori, gradazione, rivelatore......
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Troppi variabili sono in gioco per poter redarre una chart. Carta, lampada, filtro, condensatori, gradazione, rivelatore......


Ok! grazie!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi