Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 3:32 pm Oggetto: Come l'ho stampata |
|
|
Visto che stampo molto poco e che ho preso alcuni appunti provo ad aprire questo topic chiedendo anche ad altri di partecipare.
Partiamo dal provino a contatto:
Il fotogramma scelto è il primo più in alto ed ecco le considerazioni di stampa tratte dalla paginetta del quadernino da Camera Oscura:
Ecco il risultato finale:
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
sarei stato molto più grezzo, facendo una bruciatura a scalare nel tempo in diagonale semplicemente spostando lentamente il foglio da sinistra verso destra, più o meno fino alla diagonale della schiena del bimbo..
Complimenti per la stampa.
:bye:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:40 pm Oggetto: Re: Come l'ho stampata |
|
|
Grazie...utilissimo
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare un pò povera di contrasto.
E poi che sono quesi baffi che si vedono il alto e a sinistra ??
Forse sono le tracce della mascheratura.
Te le segno nell'allegato.
Enzo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1135 volta(e) |

|
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Mi pare un pò povera di contrasto.
E poi che sono quesi baffi che si vedono il alto e a sinistra ??
Forse sono le tracce della mascheratura.
Te le segno nell'allegato.
Enzo  |
come è possibile non far apparire quei "baffi"?
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 4:51 pm Oggetto: |
|
|
ldani sei troppo scientifico !
Se vai avanti così ti assumono alla Magnum come stampatore
Quei baffi mi sa che sono dovuti al supporto della mascherina per le mascherature, bisogna che la muovi di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Bravo il nostro mod. mi ha beccato. In realtà questa non è la stampa definitiva che avevo già incorniciato e appesa al muro quando mi è venuta l'idea di postare il processo di stampa.
Questa è la penultima stampa scartata proprio perché si vedeva il supporto della maschera.
Per il contrasto dal vero è OK ma purtroppo in scansione o tenevo basso il contrasto come ho fatto o perdevo le ombre. Considerate che il bordo è nero di riferimento (quello ch mi sono fatto dietro agli insistenti suggerimenti di paoloilchimico).
P.S.
Quando ho proposto di partecipare era nel senso di postare anche voi esperienze di stampa in modo da imparare trucchi e strategie e al limite reccoglierle in bel memo.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
ldani, a leggere questo posto mi hai fatto venire una gran voglia di stampe fine-art.
Ora vado a comprarmi un po di carta baritata e tra stasera e domani sera...
Ho giusto giusto una foto di mia figlia fatta con la Rolleiflex T da stampare per benino.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Sempre molto utili le idee di ldani
Mascherature di 5 - 7 secondi su un totale di un minuto sono irrilevanti (siamo nell'ordine di 1/10 di diaframma). Nel caso postato i grossi problemi sono per le luci. Il viso del bimbo e il braccio della mamma hanno bisogno di una cura particolare. Importante accertarsi che sul negativo ci siano le texiture necessarie per non far cadere tutto in grigiume.
Durante le mascherature si hanno in mano dei pennelli, foro = pennello scuro, maschera = pennello chiaro. Operare in quest'ottica semplifica la previsualizzasione dei risultati.
Le tecniche utilizzabili possone essere innumerevoli. Da citare la preesposizione diffusa per poi stampare con filtro più duro, la pennellata di sviluppo concentrato e la successiva immersione, il riscaldamento zonale, filtri diversi, sviluppi al metolo. Inoltre, spesso, stampando immagini di questo tipo su formati grandi le cose migliorano parecchio.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
Siete proprio dei gran fetusi
Un sabato inntero chiuso dentro CO, speso non so quanti soldi tra chimici e carta, vai a letto credendo di aver forse capito qualche cosa sulla stampa, dormi sognando di ritrovare al mattino, per magia, i fogli di baritata assolutamente piani, leggi il forum e.......... capisci che la fine art sta a me come il pianeta Marte alla NASA
Non mi resta che un corso privato di CO...
PS: nessuna magia...i fogli sono tutti ondulati
_________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
E' normale, anzi se non usi un sistema per spianarli, sarebbe strano il fatto che tu li trovassi dritti ... , ci sono molte discussioni dove si parla dei sistemi per evitare le ondulazioni ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
giraldi ha scritto: | PS: nessuna magia...i fogli sono tutti ondulati |
Prendi i fogli ondulati e perfetamente asciutti, mettili tra le pagine di un grosso libro con un foglio di carta bianco sull'emulsione o in una pagina bianca, appoggiaci sopra un enciclopedia, aspetta 3 giorni e avrai i tuoi fogli spianati.
Questa è la tecnica più casereccia ma efficace, ci sono modi anche più raffinati e scientifici.
Altro sistema "casereccio" che però non ho mai provato ma che presto proverò, e quello, se hai le mattonelle tipo bagno, di appiccicare la stampa appena lavata al muro con il dorso, quando saranno completamente asciutte si staccherano da sole già spianate, dicono, verificherò se è vero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
quello che accade, almeno su mattonelle del mio bagno, è che si staccano ancora un pò umide e che comincaiano a curvarsi...allora le metto a sndwich tra cartoncini e sotto libri di fotografie lasciandole sottopeso per almeno 4 giorni, le prendo e dico: calvolo questa volta ci sono riuscito!! allora la carta cominica a incrurvarsi ....qualcuno vende asciugatrici????
_________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Stirale
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
quando le togli dal sandwich di cartoncini rimettile in un altro sandwich di cartoncini asciutti.
Rifallo di nuovo dopo 24 ore e migliorano.
Il ferro da stiro è un ottimo ausilio, soprattutto con cartoncino di montaggio e colla a secco.
:bye:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Se le stampe sono asciutte nessuna pressa (tanto meno i libri) ce la faranno mai a raddrizzarli. Tornali ad inumidire e usa i cartoncini come detto sopra cambiandoli. Le ondulazioni dei bordi però sono dure da togliere anche inumidendoli e stirandoli. Se hai difetti di questo tipo prova a rimettere in ammollo 15min con la soluzione di imbibente che usi per i negativi e ripeti l'asciugatura in modo corretto.
Prima di mettere le stampe tra i cartoncini dagli una botta col phon in modo da asciugare al tatto l'emulsione ma mantenendo umido il supporto.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
rientro nel topic...
a molti potrà sembrare eresia ma io ho un approccio molto meno scientifico alla stampa.
Logicamente provino per esposizione e filtri, col tempo ci si fa un gran occhio per azzeccare più o meno i tempo giusto.
Per le mascherature e bruciature mi baso solo sul tempo di esposizione del primo (e tante volte unico) provino che faccio. Quindi decido già dopo la prima esposizione quanto mascherare/bruciare e sul come farlo. (maggioranza dei casi mani, altrimenti la pompetta col pennellino per la polvere è ottima)
Una sorta di foga di fare la stampa finale mi porta a pensare che in quel momento sto scattando la foto e non "semplicemente" stampandola. quando ho visto il quadernetto di appunti di Idani ho pensato: in un anno di c.o., mai preso un appunto!
ciaociao
_________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|