Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 11:54 pm Oggetto: Focale neutra |
|
|
Qualcuno riesce a spiegarmi un po' come devo concepire il discorso di focale neutra in campo reflex?
Mi spiego...spero...
Sento dire che la focale neutra su un sensore/negativo formato 1:1 (24 x 36 ) è il 50mm.
Praticamente mi viene spiegato che a quella focale, guardando nel mirino, non si ha l'impressione che il soggetto si avvicini ne si allontani...ecco perchè detta neutra.
Mi sento dire anche che tale focale è data dalla diagonale del sensore/pellicola.
E già qui i conti non tornano più perchè se applico Pitagora la misura che ne deriva è un 43,26 e non un 50.....
Ma voglio azzardare che sia stato, al tempo, arrotondato a 50 ( forse perchè non esistevano ancora le ottiche zoom??).
Capito questo però, se ci piazziamo di fronte ad una fotocamera digitale il sui sensore è 1,5 x, sapppiamo che, a parità di focale impostata, rispetto ad una fotocamera con sensore 1:1, abbiamo la stessa impressione di distanza dal soggetto.
L'unica vera diffferenza è che ne riprenderemo una parte inferiore di scena rispetto a quello che avremmo potuto riprendere con il sensore 1:1.......ma l'effetto allontanamento o avvicinamento del soggetto è identica...giusto?
Allora a questo punto possiamo dire che la focale neutra, anche con un sensore 1,5 x, è sempre il 50mm?
Perchè se fosse vero che la focale neutra è sempre data dalla diagonale del sensore, allora non sarebbe più 50 ( o 43,26 come calcolato con pitagora) ma ancora di meno.
Però se impostiamo una focale inferiore abbiamo la sensazione dell'allontamento del soggetto rispetto alla realtà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:38 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
credo che sia piu' corretto parlare di angolo di campo piuttosto che dimensione degli oggetti guardando attraverso il mirino. per il 35 mm la focale neutra e' 50mm o 45mm o 55mm... intendo dire che non e' una definizione... piu' o meno fanno tutti la stessa funzione.
Se il tuo sensore e' piu' piccolo, diciamo che ha i lati 2/3 di quello 1:1 allora (come dici tu) la tua immagine ripresa con lo stesso obiettivo sara' tagliata rispetto a quella ripresa con sensore 1:1 o pellicola che sia... quindi l'immagine nel suo complesso e' stata ingrandita. esempio:
se faccio con un 100mm su pellicola un ritratto e inquadro tutto e solo il volto del soggetto; dalla stessa posizione con 100mm di focale ma con sensore piu' piccolo inquadro gli occhi e la bocca... quindi e' come se con la pellicola avessi usato un 150mm.
la focale neutra sara' allora 2*50/3 -> 33mm. che e' circa la diagonale del sensore... spero di essermi vagamente spiegato
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:18 am Oggetto: |
|
|
Più che di focale neutra, spesso si sente parlare di focale 'normale'
Per antonomasia il 'normale' è proprio il 50ino.
Giustamente approssimato, il vero normale è intorno ai 42mm.
Il concetto di 'normale' si completa con 'normale visione'.
La visione è quella oculare del nostro occhio. Il 50ino è quello che più si avvicina alla prospettiva ed angolo di campo del nostro occhio (ci sono ottiche da 42mm) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 12:43 pm Oggetto: Re: |
|
|
Ecco quindi resta sempre quello anche su sensore con fattore di moltiplicazione.....solo che ne prendiamo una fetta di scena ridotta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 5:58 pm Oggetto: |
|
|
mi sorge un dubbio però... è vero che la diagonale del 24x36 da 42, ma il nostro occhio rotondo non vede in modo rettangolare ! e la diagonale di un quadrato di 36 di lato è quasi esattamente uguale a 50 ! Se il fotogramma, al posto di essere 24x36, fosse 36x36 la focale normale esatta sarebbe 50 ??? Oppure sia nel 4.5x6 sia nel 6x6 la focale normale è 80mm, stando al discorso della diagonale per il 4,5x6 la focale dovrebbe essere minore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 11:55 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | ... stando al discorso della diagonale per il 4,5x6 la focale dovrebbe essere minore  |
Infatti nel 645 (6 x 4,5) il normale è quasi sempre un 75, che è uguale alla diagonale... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 11:01 am Oggetto: Re: |
|
|
dindo ha scritto: | Ecco quindi resta sempre quello anche su sensore con fattore di moltiplicazione.....solo che ne prendiamo una fetta di scena ridotta... |
non per insistere, ma se definiamo focale neutra quella che accoppiata con un sensore/pellicola rende la visione piu' "umana", "naturale", o se preferisci quella che sottende ad un angolo di campo di circa 45 gradi (sulla diagonale della pellicola) allora deve dipendere dal sensore.
qui ti metto un link dove trovi qualche esempio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Normal_lens
se vuoi definire (o preferisci definire) focale normale o neutra il 50mm prescindendo dal supporto sensibile ok... non credo che sia cio' che fa la maggior parte delle persone. rimane comunque il fatto che un 50 mm con pellicola 35 mm o con sensore hanno effetti diversi... che e' quello che conta!
scusa, ma perche' ti interessa tanto la definizione di focale normale?
per finire... sfido chiunque a capire se una foto e' stata scattata con un 45mm e un 50mm guardando la foto e il soggetto.
be' forse qualche persona e' in grado... io no di sicuro!!!
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 2:08 pm Oggetto: |
|
|
fulves ha scritto: |  |
che vuol dire ? _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 6:42 pm Oggetto: |
|
|
nulla....sicome è una discussione interessante e non ho nessuna informazione da dare, serve per poter monitorare i nuovi interventi....  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
scaltro...  _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Fulves x monitorare i nuovi interventi, basta 'prenotarti' sotto a sinistra in fondo alla pagina.
'controlla questo argomento'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Corsini nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 26 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 9:07 am Oggetto: ... |
|
|
Il concetto di focale "normale" dipende esclusivamente dalle dimensioni del supporto di acquisizione delle immagini (in pratica si considera normale un obiettivo che abbia una focale pari alla diagonale del fotogramma), sia esso pellicola o sensore.
Su una pellicola (o sensore) 24x36 la focale normale è considerata quindi il 50 (per approssimazione);
su un sensore 18x25 (classico Nikon) il "normale" si aggira sui 35;
Su un formato 6x6 è un 80.
Sul grande formato il discorso cambia perchè entra in gioco il cerchio di copertura e l'angolo di campo di un obiettivo a mescolare le carte in tavola. Se pensi poi che uno stesso obiettivo può coprire più formati diversi il discorso di "normale" perde un po' di significato.
Se vuoi approfondire tu suggerisco un ottimo articolo di Michele Vacchiano su Nadir http://www.nadir.it/ob-fot_grande/normale-grandangolare/index.htm _________________ Nikon D200/FM2 - Hasselblad 500/501/503 - Plaubel Peco Profia (Ottiche Nikon - Zeiss - Rodenstock - Schneider Kreuznach - Goerz)<br>Per le mie foto visita il sito web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|