photo4u.it


Il mio primo sviluppo, ma..

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PiE81
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:18 am    Oggetto: Il mio primo sviluppo, ma.. Rispondi con citazione

.. qualcosa non deve essere andato per il verso giusto.
Appena ho tolto la pellicola dalla spirale, mentre l'appendevo, mi sono reso conto che sul retro (lato emulsione?) erano presenti una notevole quantità di una sostanza granulosa (notata al tatto), che poi dopo l'asciugatura si sono rivelati piccoli puntini bianchi. Si possono vedere anche nella foto che ho allegata.
A cosa è dovuto? Sarà il calcare?
Qui a Napoli abbiamo l'acqua molto dura; inoltre mi sono reso conto che ho trascurato troppo la fase con l'imbibente, sia come quantità che come tempi.

Nel complesso sono abbastanza soddisfatto; temevo molto peggio, sin dall'inserimento nella tank che invece è andato abbastanza liscio.

PS Ho usato:
neopan 100ss
rodinal 1+50 21°C - 13'e 30"
Ilfostop 30 secondi
Agefix 1+5 - 5 minuti

Vi ringrazio per qualsiasi aiuto.



1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  56.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 504 volta(e)

1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a vederla così sembra polvere, ma è difficilissimo da capire da una scansione.
Sono di colore bianco puro oppure tra il rosa e il grigio chiaro?
Hai usato acqua demineralizzata per l'imbibente? quanto l'hai diluito?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Escluderei il calcare, se i granulini gli hai notati appena tirata fuori la pellicola non penso proprio sia calcare che ha saturato a tal punto da solidificarsi ancora in acqua.

Magari, se noti ancora questi granulini, fai passare la pellicola con delicatezza sotto il rubinetto per toglerli, poi prepara l'imbibente con acqua demineralizzata o distillata o minerale naturale, insomma, non di rubinetto e lasciala per 1 minuto ruotando la spirale nel tank (non schekkerare).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo che se hai già sbobinato la pellicola difficilmente la rimetti nella spirale (è quasi impossibile).
In questi casi devi lavare con l'imbibente in una bacinella agitando a mano la pellicola sciolta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PiE81
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
a vederla così sembra polvere, ma è difficilissimo da capire da una scansione.
Sono di colore bianco puro oppure tra il rosa e il grigio chiaro?
Hai usato acqua demineralizzata per l'imbibente? quanto l'hai diluito?

Ciao


Si, in effetti la foto rende poco.
Il colore è bianco, ma non penso sia polvere.. questi granuli li ho sentiti al tatto solo dal lato emulsione appena ho prelevato la spirale per svolgere la pellicola. E solo dopo l'asciugatura si sono rivelati puntini bianchi.
La polvere può depositarsi anche in acqua? Mi sembra strano, visti i tanti minuti di sciacquo in acqua corrente.
Non ho usato acqua demineralizzata. Può essere questo?
Da dilettante, trovo un pò di difficoltà a capire perchè tali granuli stavano solo da un lato; non è che può dipendere dallo sviluppo o dal fissaggio?


Tomash ha scritto:
Escluderei il calcare, se i granulini gli hai notati appena tirata fuori la pellicola non penso proprio sia calcare che ha saturato a tal punto da solidificarsi ancora in acqua.

Magari, se noti ancora questi granulini, fai passare la pellicola con delicatezza sotto il rubinetto per toglerli, poi prepara l'imbibente con acqua demineralizzata o distillata o minerale naturale, insomma, non di rubinetto e lasciala per 1 minuto ruotando la spirale nel tank (non schekkerare).


Ok.. farò così.. avevo provato delicatamente a toglierli con un panno antistatico; ma non si tolgono tutti ed inoltre si rovina lievemente la pellicola.

Grazie per i consigli e gli aiuti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so la fonte di quei granelli, posso solo fare ipotesi.
Quello che mi viene da pensare era la tank o la plasticheria sporca, oppure pallini di calcare arrivati da qualche vecchio tubo, potabilizzatore o altra struttura di trattamento acque.
Oppure qualche chimico usato con traccie di materiale seccatosi e non disciolto.

Puoi provare a vedere se rimettendo la pellicola a mollo e toccandola delicatamente si staccano.
Quando si bagna la gelatina dell'emulsione si ammorbidisce.

Per l'imbibente è importante la demineralizzata, altriementi restano macchie, ma beni più ampie e sottili. Non è un bagno fondamentale per le reazioni chimiche di trattamento della pellicola, puoi sempre rifarlo.

Per gli altri bagni è meglio l'acqua di rubinetto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possibilità di sbalzi termici con leggero accartocciamento dell'emulsione.
Stop o fix troppo concentrati con conseguente "frittura" dell'emulsione (ma mancano i buchi neri).
Inutile dire che la pulizia in CO è una priorità Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PiE81
nuovo utente


Iscritto: 10 Feb 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sbalzo termico è possibile, specie nel lavaggio non sono stato troppo attento.
Un'altra cosa che ho notato adesso: è normale che i due lati della pellicola non sono uguali?
Ossia il lato emulsione è opaco mentre l'altro lato è bello lucido. Sarà una cosa scontata, lo so.. ma non ho mai visto altre pellicole in b/n e tutte le altre a colori C41 che ho qui a casa sono ben diverse, con i due lati uguali, nessun lato opaco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è normale che il lato emulsione non sia lucidissimo.. almeno, in tutti i miei negativi è così!
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, è normale, i negativi BN hanno il lato emulsione quasi opaco a differenza di queli a colori e delle dia che lo hanno lucido.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per l'imbibente è importante la demineralizzata, altriementi restano macchie, ma beni più ampie e sottili. Non è un bagno fondamentale per le reazioni chimiche di trattamento della pellicola, puoi sempre rifarlo.

Da quanto ho capito fin'ora l'imbibente, che non è altro che un tensioattivo, serve proprio a fare l'ultimo lavaggio utilizzando normale acqua di rubinetto, per eliminare i problemi di calcare... Se per l'ultimo lavaggio si usa acqua demineralizzata l'imbibente non serve proprio ! No ? Sbaglio qualcosa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'imbibente serve sempre ed è da diluire con acqua demineralizzata.
Favorisce una rapida asciugatura facendo scorrere velocemente l'acqua e i migliori contengono anche fungicidi per una migliore conservazione.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Mar, 2007 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'imbibante dipenda anche dall'acqua di rubinetto.
Quella che esce dal rubinetto di casa mia unita all'Ilfotol è più che sufficente per ottenere un negativo senza macchie, magari in altre zone dove l'acqua è peggiore non è così, bisogna fare qualche prova, tanto non si rovina niente, si lava con l'acqua del rubinetto + imbibante e se tutto va bene bene altrimeti si fa un altro risciacquo con acqua demineralizzata + imbibente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi