photo4u.it


Istogramma

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 6:59 pm    Oggetto: Istogramma Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Il mio problema riguarda l'interpretazione dell'istogramma. Ossia pur avendo la curva una buona estensione tra i bianco e il nero mi ritrovo a volte una ristrettissima parte della curva che si alza verso un n di pixel elevato rispetto alla media per poi ridiscendere subito e continuare normalmente. Spostando i diaframmi o i tempi non risolvo il problema ma sposto la curva o a dx o a sx. Secondo voi quando capita come posso fare per risolverlo in fase di ripresa? Da cosa può dipendere?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente si tratta di un'area nell'inquadratura che presenta una luminosità simile, come può essere una superficie liscia esposta a una luce costante. Secondo me non è affatto un problema della foto, quanto piuttosto una sua caratteristica. Dall'istogramma puoi vedere se c'è sotto o sovra esposizione, non molto altro. Se hai dubbi sull'esposizione in fare di ripresa prova a fare una serie di misurazioni spot sulle altre luci e sulle ombre, al limite fai due esposizioni diverse da fondere in hdr !

OT Che io sappia l'unica reflex che ha un sistema di esposizione che permette di fare automaticamente la media tra una serie di misurazioni spot scelte dal fotografo è la Olympus OM-4 !!! Praticamente è un matrix in cui le zone vengono scelte dal fotografo. Forse al posto di fare macchine da 37 scatti al secondo farebbero bene a mettere queste interessanti features anche nelle reflex moderne, computerizzate come sono non ci vorrebbe molto !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'istogramma è una brutta bestia da capire, e troppo tempo ci si perde dietro a cercare di capire perchè la curva non segue quella definita "ideale".
Il discorso è che se tu fotografi una scena prevalentemente scura, avrai ovviamente un picco maggiore verso il lato sinistro dell'istogramma stesso, e molto basso nell'area dei grigi e delle ombre, viceversa se fotografi una scena molto luminosa.
A mio parere, l'isotgramma lascia il tempo che trova, preferisco avere a vista l'indicatore delle luci bruciate (in camera dopo lo scatto); se sbagli quello, allora si che sono dolori.

Saluti
Alessio Smile

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

twinspak ha scritto:
L'istogramma è una brutta bestia da capire, e troppo tempo ci si perde dietro a cercare di capire perchè la curva non segue quella definita "ideale".
Il discorso è che se tu fotografi una scena prevalentemente scura, avrai ovviamente un picco maggiore verso il lato sinistro dell'istogramma stesso, e molto basso nell'area dei grigi e delle ombre, viceversa se fotografi una scena molto luminosa.
A mio parere, l'isotgramma lascia il tempo che trova, preferisco avere a vista l'indicatore delle luci bruciate (in camera dopo lo scatto); se sbagli quello, allora si che sono dolori.

Saluti
Alessio Smile


Che propio non serva non sono d'accordo, però questo è imho. il problema non è verso le alte lu ci o le ombre l'unghiata di cui parlavo la posso trovare ovunque, personalmente mi è successo alcune volte e generalmente nella zona centrale, infatti pensavo ad una predominanza di un colore o un riflesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

twinspak ha scritto:
troppo tempo ci si perde dietro a cercare di capire perchè la curva non segue quella definita "ideale".

...il fatto è che non esiste una curva ideale....

personalmente lo trovo estremamente intuitivo e di veloce lettura, cmq anche il lampeggio delle zone bruciate ha un suo perchè Wink

pigi47 ha scritto:
il problema non è verso le alte lu ci o le ombre l'unghiata di cui parlavo la posso trovare ovunque

pigi non è la predominanza di un colore...l'istogramma legge la luminanza (a meno che non hai un istogramma per ogni canale sorgente RGB)...
se il picco non interessa il limite dx o sx non avrai zone nero puro o bruciate...se il picco e in qualsiasi altra zona dell'asse x semplicemente la foto che stai esaminando per la maggior parte della sua area ha la stessa luminanza Wink (che non è un difetto)

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pigi, abbiamo già appurato che il fenomeno dipende dalle caratteristiche dell'immgine e non dall'esposizione che scegli (questa può solo spostare il picco a destra o a sinistra).

Se l'istogramma è stretto e alto puoi aumentare il contrasto in fase di ripresa per allargare un po' sia l'istogramma che il singolo picco, ma se l'istogramma ha un picco simile e poi occupa tutto lo spazio in larghezza è meglio non farlo altrimenti avresti delle zone rispettivamente sovraespostee sottoesposte.

Quindi i casi sono due:
1) non è un problema e l'immgine è ben leggibile e contrastata, vuol dire che il picco è in corrispondenza di una superficie priva di dettagli o poco interessante.
2) una parte interessante dell'immagine è poco contastata, cioè è proprio lì che si registra il picco.

Nel primo caso non c'è da preoccuparsene.

Nel secondo puoi intervenire in fase di ritocco con le curve. Se disegni una curva che ha una pendenza maggiore in corrispondenza del picco vedrai che il picco si attenua e si allarga e la zona corrispondente dell'immagine prende vita (sempre che ci sia qualche dettaglio registrato).

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi guarda questo
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/histograms1.htm
c'è un esempio con un'immagine perfettamente esposta che ha un'istogramma come dici tu ! E' in inglese ma è piuttosto chiaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi sempre gentili. Ok!

Ale 260382
Tradotto quanto mi hai suggerito di guardare.....afferrato il concetto penso che mi sia fatto delle seghe mentali, il mio picco era talmente stretto da non preoccuparmene più quando succederà ancora. Di nuovo grazie. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'immagine ideale sia dunque per voi miscredenti, il cartoncino grigio 18%.
Scattate adunque a quello vedendo che picco ne trarrete; e da questo fondamento si svilupperà
in voi la migliore coscenza per avvicinarsi al divino mistero dell'istogramma.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ophidio
utente


Iscritto: 09 Ott 2005
Messaggi: 428
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 guarda qui è un articolo che mi sembra ben fatto
_________________
Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:

OT Che io sappia l'unica reflex che ha un sistema di esposizione che permette di fare automaticamente la media tra una serie di misurazioni spot scelte dal fotografo è la Olympus OM-4 !!! Praticamente è un matrix in cui le zone vengono scelte dal fotografo. Forse al posto di fare macchine da 37 scatti al secondo farebbero bene a mettere queste interessanti features anche nelle reflex moderne, computerizzate come sono non ci vorrebbe molto !


... infatti nella Canon 1D questa caratteristica c'è Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma in tutte le altre no Triste
PS non avrei dubbi sulla 1D, se il mio conto in banca avesse alcuni zeri in più (prima della virgola)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
ale260382 ha scritto:

OT Che io sappia l'unica reflex che ha un sistema di esposizione che permette di fare automaticamente la media tra una serie di misurazioni spot scelte dal fotografo è la Olympus OM-4 !!! Praticamente è un matrix in cui le zone vengono scelte dal fotografo. Forse al posto di fare macchine da 37 scatti al secondo farebbero bene a mettere queste interessanti features anche nelle reflex moderne, computerizzate come sono non ci vorrebbe molto !


... infatti nella Canon 1D questa caratteristica c'è Wink


Guardare l'istogramma è l'alternativa a questo sistema, ti consente di sapere quanta luce c'è in TUTTI i punti dell'immagine. Dopodichè scegli l'esposizione, io lo trovo molto utile, peccato che nelle reflex non sia disponibile prima di scattare, ma poco male, basta scattare una prima volta e poi guardare l'istogramma, correggere e riscattare.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:

Guardare l'istogramma è l'alternativa a questo sistema, ti consente di sapere quanta luce c'è in TUTTI i punti dell'immagine. Dopodichè scegli l'esposizione, io lo trovo molto utile, peccato che nelle reflex non sia disponibile prima di scattare, ma poco male, basta scattare una prima volta e poi guardare l'istogramma, correggere e riscattare.


Infatti lo uso sempre anche io e lo ritengo spesso indispensabile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi