 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 11:31 am Oggetto: come fotografare in teatro |
|
|
visto che diversi utenti del forum hanno mostrato interesse sulla tecnica migliore per fotografare in teatro (vedi topic in Reportage), chi ha esperienza in merito può dare qui qualche consiglio utile?
per esempio, l'altra sera io ho avuto difficoltà sia per l'esposizione (alcune foto sono risultate addirittura bruciate) sia per il mosso in alcuni casi involontario... come conciliare il tempo con l'esigenza di "congelare" il soggetto ed esporlo correttamente? il tutto senza cavalletto e ovviamente senza flash...
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 3:09 pm Oggetto: |
|
|
mitica gloria!
ti vuoi dare alla fotografia di spettacolo!
un genere fantastico!
un po' di esperienza ce l'ho: ho fotografato al circo, in teatro, in chiesa e anche in auditorium, come il conservatorio di milano.
uso due diverse tecniche:
1) in digitale: corpo reflex (indipensabile) con ottiche superluminose (credimi la luminosità non basta mai). credo di ricordare che tu usi nikon, in tal caso direi un 50/1.4 (circa 280€) e un 85/1.8 (circa 380€), poi, per riprese d'insieme un grandangolo luminoso tipo il sigma 20/1.8 (395€).
a questo punto uso ISO alti (800 ISO è normalmente la regolazione di base) e niente flash nè cavalletto. indispensabile la taratura del bianco con il foglio di carta (bianco). fai attenzione al rumore dello scatto se fotografi durante momenti particolarmente silenziosi.
2) pellicola: ho fatto parecchio lavoro com leica M6 e obiettivi serie summilux, con pellicola BN (mai con il colore, dopo sarebbe un delirio ottenere un bilanciamento corretto del bianco). ma questa soluzione.....costa come un'automobile!!! lascia perdere!
sei vuoi confrontarti ancora sul tema, riscrivi e farò il possibile per risponderti.
ciao edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2004 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda l'esposizione e le foto bruciate credo che la miglior soluzione sia quella utilizzare sempre la misurazione spot.
Una misurazione media, o anche pesata, può infatti indurre la macchina a voler schiarire il buio diffuso intorno alla scena, a discapito del soggetto che verà così sovraesposto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|