Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:19 pm Oggetto: La grande abbuffata |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
ma che ingrandimento mostruoso ...però la messa a fuoco è un tantino oltre il muso ....Complimenti
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Un ingrandimento al limite
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio carlini utente attivo

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 5021
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 8:05 pm Oggetto: mmm |
|
|
impressionante
_________________ www.fotoistante.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Bella macro! La visuale del capoccione dell'insetto sembra quasi dovuta all'uso di un grandangolo (ho detto "sembra", non credo tu l'abbia usato...).
Messa a fuoco non precisissima, ma buona saturazione..
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
radapple utente

Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 369 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
_________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
bella macro
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Gran bella composizione, con l'insetto capoccione che sembra quasi leccarsi le dita o, come direbbe Albert, preparando un inequivocabile gesto 
Se non ci fosse quel difettuccio nella maf farebbe saltar giù dalla sedia
_________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
yak utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 3796 Località: Bresso
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Gran bella composizione, con l'insetto capoccione che sembra quasi leccarsi le dita o, come direbbe Albert, preparando un inequivocabile gesto 
Se non ci fosse quel difettuccio nella maf farebbe saltar giù dalla sedia  |
_________________ Canon 5D MarkII - Canon EF 17-40L- Sigma EX 150 F2.8 Macro DG - Canon EF 70/300 IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Quoto squarta in tutto. Ma che hai usato x un RR così spinto?
Ciao Albert
_________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Val utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 3367 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo quest'insetto!
Che ingrandimento...
_________________ Valentina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo ingrandimento
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
Bell'ingrandimento, quoto per la maf
Realizzata con cosa?
_________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti. E soprattutto per la critica sulla messa a fuoco. L'ho realizzata con il mio solito armamentario: Fuji 5600 + Raynox 250
Per quanto riguarda l'ingrandimento non saprei dire con esattezza. Mi trovavo al massimo zoom (63mm - 380mm equivalenti), quindi al massimo possibile per la mia attrezzatura.
Qualche tempo fa ho cercato di capire qual'è il fattore d'ingrandimento effettivo, e mi è stato detto che per calcolarlo avrei dovuto fare una foto ad un righello, facendo poi questo calcolo: [millimetri di sensore]/[millimetri fotografati]. Feci il piccolo esperimento, e queste furono le mie conclusioni:
Le dimensioni del sensore della Fuji 5600 sono queste:
- Diagonale: 7,182 mm.
- Lunghezza: 5,760 mm.
- Altezza: 4,290 mm.
Immagino di dover prendere il valore della lunghezza per effettuare il calcolo. Come mi hai detto ho scattato una foto ad un righello al massimo ingrandimento. In pratica entrano nel fotogramma 12 mm. Quindi, effettuando quel calcolo ottengo 0,48.
Praticamente neppure un rapporto di 1:2. Sinceramente pensavo meglio.
Ecco... in effetti non mi capacitavo del fatto che un ingrandimento di 1:1 su una full frame, fosse "meno spinto" del mio misero 1:2. Quindi misi su un discorso, diciamo così, ipotetico che vi riporto pari pari:
Se prendessimo come standard il full frame 35 mm. dicendo che un rapporto di ingrandimento di 1:1 equivale ad inquadrare 35 mm. di un righello in orizzontale, non si potrebbe ricondurre ad esso ogni cosa prescindendo dalle dimensioni dei vari sensori?
Qualche esempio.
Se al massimo ingrandimento inquadro in orizzontale 18 mm. circa, non posso dire che il rapporto d'ingrandimento è di 2:1 a prescindere dal sensore?
Se al massimo ingrandimento inquadro in orizzontale 9 mm. circa, non posso dire che il rapporto d'ingrandimento è di 4:1 a prescindere dal sensore?
Ovviamente tenendo presente che si tratta di valori validi solo se riferiti allo standard. Quindi potrei dire che con la mia accoppiata, (5600 + Raynox) che inquadra in orizzontale 12 mm. al massimo ingrandimento, ho un rapporto di circa 3:1. O non sarebbe comunque un discorso corretto?
Ecco, secondo i miei calcoli sbarellati avrei un rapporto d'ingrandimento di 3:1. Ma mi rendo conto che c'è qualcosa che non va nel mio ragionamento. Ciò che ho capito è che il rapporto di ingrandimento è il rapporto tra l'immagine proiettata sul piano del sensore e la dimensione dell'oggetto inquadrato. Quindi, stando a questa definizione dovrei avere 1:2.
Vabbè... mi fuma il cervello. Se qualcuno fosse in grado di svelarmi l'arcano gli sarei eternamente grato.
Edit: ho dimenticato di allegare l'immagine originale come riferimento. In effetti ho fatto un leggero crop.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
36.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 111 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alex.alo utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 2511 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:54 am Oggetto: |
|
|
ciao Kanango!!!
A prescindere che non ci ho capito un acca dei tuoi calcoli/ragionamenti, l'immagine è davvero bella con un ottimo ingrandimento!
bravo
_________________ Lunghi giorni e piacevoli notti...
Canon 400D kit 18-55 - sigma 70-300 apo - tamron 90 di 2.8 macro - Fuji S-7000 - Epson sp 895 - Epson sp rx560 - tutte le mie immagini sono a mano libera... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
Ci ho messo 3 ore a leggere il tuo post e ce ne metterò altre 4 o 5 per capirlo
Però posso azzardare la mia teoria, ossia quella che il rapporto di riproduzione è una proprietà dell'ottica a cui non interessa minimamente la dimensione del sensore che ci sta dietro.
In termini di risultati poi la tua rimane pur sempre un'ottima approssimazione e per complicare un po' i calcoli si possono considerare anche i megapixel.
Ma quello che secondo me è importante ricordare è il discorso sulla pdc, che è direttamente legata al rappoprto di riproduzione.
Per cui questa tua foto è verò che in termini di risultato finale presenta un ingrandimento simile a un 2:1 su ff, ma è anche vero che che sfrutta una pdc da 1:2.
_________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Alex grazie per il commento.
Squarta... io non volevo. Però credimi... quando mi chiedono (non che succeda spesso) a che rapporto d'ingrandimento ho fatto una certa macro mi ripassano di fronte agli occhi tutti i ragionamenti fatti in passato. Il brutto è che continuo a non cavarne piede.
Non che sia importantissimo... alla fine contano le foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|