Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
beta nuovo utente

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 37 Località: livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 12:54 pm Oggetto: ilfochrome! ben tornato |
|
|
Salve a tutti! ho visto che su fotomatica sono di nuovo in commercio le carte e gli sviluppi ilford per stampare le diapositive:D . Visto che sono molto interessato all'argomento ma conosco solo le procedure della stampa in BN, c'è qualche luminare che può iniziare a darmi qualche dritta? ve ne sarei molto grato!!!
Saluti _________________ Canon EOS3, EOS 100, Canon 28 - 105 3,5 4,5 USM, Sigma 70 - 210 2,8 APO, Canon 50 1,8, Fuji Finepix 5600, Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon 105 3.5, Nikon coolscan V ED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beta nuovo utente

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 37 Località: livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
scusatemi, ma non so come si fa.... non sono molto pratico di forum...........  _________________ Canon EOS3, EOS 100, Canon 28 - 105 3,5 4,5 USM, Sigma 70 - 210 2,8 APO, Canon 50 1,8, Fuji Finepix 5600, Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon 105 3.5, Nikon coolscan V ED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Per stampare in Ilfochrom occorre un ingranditore con la testa a colori o un set di filtri (non quelli per carte VC) da mettere nel cassettino.
Poi non si usa alcuna lampada di sicurezza, buio totale.
Per trattare la carta una volta esposta conviene usare un tamburo o droom anzichè le bacinelle, con il tamburo, una volta inserito il foglio e chiuso, si lavora alla luce (come per lo sviluppo delle pellicole).
In pratica si inserisce nel tamburo una piccola quantità di trattamento e si fa rotolare il tamburo (a mano o con un apposito motore).
Di persè il procedimento non è difficile, però bisogna essere molto precisi, diciamo che è come sviluppare dei negativi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beta nuovo utente

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 37 Località: livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:18 pm Oggetto: |
|
|
li avete visti i chimici da utilizzare per lo sviluppo? il mantenimento della temperatura è importante come per lo sviluppo del negativo? _________________ Canon EOS3, EOS 100, Canon 28 - 105 3,5 4,5 USM, Sigma 70 - 210 2,8 APO, Canon 50 1,8, Fuji Finepix 5600, Zenza Bronica SQ-A + Zenzanon 105 3.5, Nikon coolscan V ED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 4:51 pm Oggetto: |
|
|
beta ha scritto: | li avete visti i chimici da utilizzare per lo sviluppo? il mantenimento della temperatura è importante come per lo sviluppo del negativo? |
Sì ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 11:33 pm Oggetto: |
|
|
l'ilfochrome è più tollerante del bn come temperature, non soffre delle stesse variazioni di contrasto. Basta compensare i tempi adeguatamente.
Bruciature e mascherature si comportano in modo un pò diverso: bisogna andarci più piano.
Le prove di stampa sono d'obbligo.
Meglio usarlo in un tubo in one shot: si evitano dominanti che incorrono nel riuso.
Se ti servono altre informazioni chiedi pure.
Esiste una luce apposita per l'ilfochorome, anche se non è più in produzione la si può reperire. Tollera una debolissima luce verde senza problemi.
Io lavoro al buio per i pochi istanti in cui serve.
La testa colore non è indispensabile, se la dia è esposta cristianamente in luce solare, correttamente trattata e non virata: le dominanti che escono sono minime, e dipendono da partita a partita.
Se la lampada alogena è molto stagionata qualche problema può insorgere. Se la lampada è a bulbo standard serve il filtraggio.
I filtri cmjk puoi farteli anche con una stampante e dei lucidi appositi.
Ne bastano pochi e leggeri.
cmq se vuoi la fedeltà assoluta scatta a una q13/q14 e trovi il filtraggio corretto per l'accoppiata parita della carta rullo valutando la stampa asciutta.
Ricordati che una buona stampa non è una stampa fedele.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|