Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 1:13 pm Oggetto: Risparmiare sulle bacinelle |
|
|
Ciao a tutti, nessuno di voi utilizza regolarmente bacinelle non fotografiche, "normali" insomma, durante la stampa (comprate magari in un supermercato a 1,50€)?
Perchè 15€ a bacinella sinceramente mi sembra un furto.
Grazie
ANDREA _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 1:57 pm Oggetto: |
|
|
A suo tempo adoperavo solo quelle (quelle non fotografiche)
Non hanno niente di più di quelle normalissime di mercato, salvo la forma forse.
Se hai un Ikea dalle tue parti, ci puoi trovare di favolose bacinelle/contenitori in plastica bianca, rettangolari e non molto alte. Praticamente l'ideale di bacinella.
Cerca quelle con il coperchio e un foro al centro per la rimozione, quest'ultimo è venduto separatamente , quindi risparmi anche sul coperchio visto che a te non serve.
Mi pare che costino 2€, non ricordo bene, ma non molto di più.
Stasera ti posto anche una foto.
 _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | A suo tempo adoperavo solo quelle (quelle non fotografiche)
Non hanno niente di più di quelle normalissime di mercato, salvo la forma forse.
Se hai un Ikea dalle tue parti, ci puoi trovare di favolose bacinelle/contenitori in plastica bianca, rettangolari e non molto alte. Praticamente l'ideale di bacinella.
Cerca quelle con il coperchio e un foro al centro per la rimozione, quest'ultimo è venduto separatamente , quindi risparmi anche sul coperchio visto che a te non serve.
Mi pare che costino 2€, non ricordo bene, ma non molto di più.
Stasera ti posto anche una foto.
 |
acc...per l'ikea devo andare a firenze....e abito a Pisa
Andrò a cercare in un supermercato.... _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Se possibile è bene che abbiano dei rilievi sul fondo, per agevolare il pescaggio del foglio ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Sottovasi in plasica del formato giusto.
Io ho:
3 bacinelle 15x20 da alimentari prese all'ipercoop per la stampa 12x18 comodissime si usa 250cc di bagni (visto che il rivelatore è usa e getta)
3 bacinelle fotografiche 24x30 hanno un angolo sagomato che permette di svuotarle dentro alle bottiglie (di sapone liquido per lavatrice) che uso per conservare le soluzioni di lavoro di Arresto e Fix
3 sottovasi 35x35 presi da castorama per stampe da medio formato
3 sottovasi rettangolari 60x20 e un tubo in pvc da 200mm di diametro per le stampe fino al max di 60x60.
Le bacinelle specifiche hanno alcuni vantaggi: già citato angolo per lo svuotamento facilitato, rialzi interni che impediscono alla carta di attaccarsi sul fondo, colori diversi per non mischiarle. Caratteristiche che comunque non valgono la differenza di prezzo. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 4:07 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Sottovasi in plasica del formato giusto.
Io ho:
3 bacinelle 15x20 da alimentari prese all'ipercoop per la stampa 12x18 comodissime si usa 250cc di bagni (visto che il rivelatore è usa e getta)
3 bacinelle fotografiche 24x30 hanno un angolo sagomato che permette di svuotarle dentro alle bottiglie (di sapone liquido per lavatrice) che uso per conservare le soluzioni di lavoro di Arresto e Fix
3 sottovasi 35x35 presi da castorama per stampe da medio formato
3 sottovasi rettangolari 60x20 e un tubo in pvc da 200mm di diametro per le stampe fino al max di 60x60.
Le bacinelle specifiche hanno alcuni vantaggi: già citato angolo per lo svuotamento facilitato, rialzi interni che impediscono alla carta di attaccarsi sul fondo, colori diversi per non mischiarle. Caratteristiche che comunque non valgono la differenza di prezzo. |
Come fai a stampare 60x60 in un sottovaso 60x20? _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Con il tubo in pvc ovvero inserisco la carta all'interno del tubo con l'emulsione verso il centro (naturalmente dopo averla esposta) il tubo avendo diametro 20cm ha una circonferenza di 62,8 com circa.
Infilo il tubo nella bacinella di rivelatore e lo ruoto continuamente in modo che la carta venga continuamente a contatto con la soluzione (naturalmente il tubo deve essere aperto da entrambi i lati) dopo il tempo necessario svuoto e sgocciolo bene indi passo nell'arresto e poi nel fix.
La parte più noiosa è infilare la carta nel tubo senza fargli prendere brutte pieghe. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Per le stampe di formato "normale" utilizzo tre bacinelle per la lettiera dei gatti  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Per le stampe di formato "normale" utilizzo tre bacinelle per la lettiera dei gatti  |
Quelle sono il Non-Plus-Ultra  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Il fondo ondulato è assolutamente indispensabile; se la stampa si attacca al fondo è finita, sarà indispensabile danneggiarla per toglierla. |
Sì, per risolvere questo problema con una bacinella a fondo piatto tipo lettiera del gatto basta tagliare una rete di plastica della misura del fondo della bacinella e appoggiarcela, in questo modo la stampa non si attacca al fondo.
Conviene lasciarla semplicemente appoggiata e non fissarla, altrimenti diventa difficile poi lavare bene la bacinella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Il fondo ondulato è assolutamente indispensabile; se la stampa si attacca al fondo è finita, sarà indispensabile danneggiarla per toglierla. |
Dipende dalle carte, con le politenate anche se mi si sono attaccate al fondo non ho mai avuto la minima difficoltà nello staccarle senza danneggiarle. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ho risolto con 3 bacinelle comprate ad un magazzino identiche a quelle fotografiche ma senza rialzi sul fondo.
Non ho però trovato nessuna difficoltà.
Con 12€ ne ho comprate 2 da 24*30 e 1 da 30*40.
ANDREA _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|