Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 2:18 pm Oggetto: Smaltimento chimici |
|
|
Forse è una domanda stupida, ma c'è un modo per smaltire i liquidi in maniera ecologica, senza sbatterli nel lavandino o water??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
E l'idrochinone? Ho sentito che è abbastanza brutto  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per curiosità, che problemi danno queste sostanze (in quantità sufficienti a fare danni, intendo)? Suppongo siano cancerogeni _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
una domanda: io sapevo che mettendo sviluppo stop e fix in un'unico recipiente si sarebbero "messi a posto" da soli permettendo così di poterli smaltire senza problema. è vero o ho appenda detto una cazzata così grande che non la salta un cavallo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Allora, io non so voi, ma ecco come funziona in piena regola e come faccio io
1 tengo un libro contabile dove registrare tutti gli acidi che entrano in CO
(per questo parlate presso la vostra regione oppure informatevi presso il vostro commercialista)
2 mi appoggio una ditta che si occupa dello smaltimento degli acidi e vengono loro a ritirali, ovviamente pago, 0,51 per litro
certo avrei potuto sbattermene alla grande e fare come tanti che buttano nel cesso, ma il mio rispetto per il mondo dove vivo mi impedisce veramente di farlo e io pago
in Sardegna conosco un centro di stoccaggio, ma a Milano no, mi spiace,
scusa ma quando acquisti i prodotti, ti fanno fattura, scontrino o cosa?
risulta da qualche parte che usi questi prodotti? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 10:05 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Isola ecologica.
Stop e fix non sono malefici.
Anche gli sviluppi non sono poi così orrendi (solo dermatiti con persone sensibili).
Ci sono eccezioni tipo il pirogallolo e vari sbianca che contengono dei veri veleni (ma penso non sia il tuo caso). |
sbaglio o l'argento presente nel fissagio usato proprio salutare non è?  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | Allora, io non so voi, ma ecco come funziona in piena regola e come faccio io
1 tengo un libro contabile dove registrare tutti gli acidi che entrano in CO
(per questo parlate presso la vostra regione oppure informatevi presso il vostro commercialista)
2 mi appoggio una ditta che si occupa dello smaltimento degli acidi e vengono loro a ritirali, ovviamente pago, 0,51 per litro
certo avrei potuto sbattermene alla grande e fare come tanti che buttano nel cesso, ma il mio rispetto per il mondo dove vivo mi impedisce veramente di farlo e io pago
in Sardegna conosco un centro di stoccaggio, ma a Milano no, mi spiace,
scusa ma quando acquisti i prodotti, ti fanno fattura, scontrino o cosa?
risulta da qualche parte che usi questi prodotti? |
Io devo smaltire 20 litri di olio motore usato e nessuno mi sa dire come fare, i negozi, non sono obbligati a ritirarlo, i distributori, ritirano solo quello che tirano fuori loro dal motore, le officine idem, le isole ecologiche più vicine sono 2 a 55 km e una a 25 km di distanza, ma se mi fermano portandolo li, chi cacchio mi crede che ci sto andando veramente? questi tipi che dici tu ritirano pure l'olio?
Scusate .'OT, ma ho paura che mia moglie si rompa le scatole e prima o poi abbandoni le latte vicino al cassonetto come ha più volte minacciato di fare, dicendo giustamente che in Italia è più complicato fare le cose in regola che a cavolo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 12:57 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Sgambo ha scritto: | Allora, io non so voi, ma ecco come funziona in piena regola e come faccio io
1 tengo un libro contabile dove registrare tutti gli acidi che entrano in CO
(per questo parlate presso la vostra regione oppure informatevi presso il vostro commercialista)
2 mi appoggio una ditta che si occupa dello smaltimento degli acidi e vengono loro a ritirali, ovviamente pago, 0,51 per litro
certo avrei potuto sbattermene alla grande e fare come tanti che buttano nel cesso, ma il mio rispetto per il mondo dove vivo mi impedisce veramente di farlo e io pago
in Sardegna conosco un centro di stoccaggio, ma a Milano no, mi spiace,
scusa ma quando acquisti i prodotti, ti fanno fattura, scontrino o cosa?
risulta da qualche parte che usi questi prodotti? | Scusate .'OT, ma ho paura che mia moglie si rompa le scatole e prima o poi abbandoni le latte vicino al cassonetto come ha più volte minacciato di fare, dicendo giustamente che in Italia è più complicato fare le cose in regola che a cavolo ...  | Se tutti la pensassero come tua moglie non potremmo girare in auto ma dovremmo girare con i Caterpillar per spostare tutti i rifiuti che ognuno lascerebbe in strada.  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Roberto, ora non ho l'indirizzo dietro, ma domani in ufficio controllo e inserisco il link del loro sito, ma per quanto mi ricordo non trattano questo prodotto.
comunque loro se non ricordo male sono in zona Oristano, ma domani ti dirò meglio, e comunque mi hanno detto che per trasferire questi prodotti (quindi presumo anche l'olio) devi avere delle autorizzazioni, devi trovare una ditta che verrà a ritirarli.
Hai provato a rivolgerti in Regione? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 12:53 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | Sgambo ha scritto: | Allora, io non so voi, ma ecco come funziona in piena regola e come faccio io
1 tengo un libro contabile dove registrare tutti gli acidi che entrano in CO
(per questo parlate presso la vostra regione oppure informatevi presso il vostro commercialista)
2 mi appoggio una ditta che si occupa dello smaltimento degli acidi e vengono loro a ritirali, ovviamente pago, 0,51 per litro
certo avrei potuto sbattermene alla grande e fare come tanti che buttano nel cesso, ma il mio rispetto per il mondo dove vivo mi impedisce veramente di farlo e io pago
in Sardegna conosco un centro di stoccaggio, ma a Milano no, mi spiace,
scusa ma quando acquisti i prodotti, ti fanno fattura, scontrino o cosa?
risulta da qualche parte che usi questi prodotti? | Scusate .'OT, ma ho paura che mia moglie si rompa le scatole e prima o poi abbandoni le latte vicino al cassonetto come ha più volte minacciato di fare, dicendo giustamente che in Italia è più complicato fare le cose in regola che a cavolo ...  | Se tutti la pensassero come tua moglie non potremmo girare in auto ma dovremmo girare con i Caterpillar per spostare tutti i rifiuti che ognuno lascerebbe in strada.  |
Qua da noi non essendoci l'isola ecologica, quando devi smaltire rifiuti ingombranti, tipo mobili, elettrodomestici e vari, basta che tu li lasci i giorni previsti per il ritiro in prossimità dei cassoneti, gli addetti passano e ritirano tutto, le uniche cose che non puoi lasciare sono olio e batterie, basterebbe che si organizzassero e potrebbero ritirare pure quelli, invece la gente non sa cosa farne e li molla in giro che è peggio cmq che lasciarli vicino al cassonetto ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | Roberto, ora non ho l'indirizzo dietro, ma domani in ufficio controllo e inserisco il link del loro sito, ma per quanto mi ricordo non trattano questo prodotto.
comunque loro se non ricordo male sono in zona Oristano, ma domani ti dirò meglio, e comunque mi hanno detto che per trasferire questi prodotti (quindi presumo anche l'olio) devi avere delle autorizzazioni, devi trovare una ditta che verrà a ritirarli.
Hai provato a rivolgerti in Regione? |
Per sentirmi risposndere come mi è capitato nel periodo in cui la piattaforma di Oristano era piena e non ritiravano più i frigoriferi: "lo faccia a pezzi e lo butti nel cassonetto", secondo loro un frigo bimotore alto oltre 2 metri, tagliato a pezzi 20x20 cm con il seghetto alternativo ci sta benissimo dentro un cassonetto, forse il compattatore avrebbe difficoltà a comprimere i motori, ma non si posero il problema
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Roberto c'è tanta di quella gente incompetente che è uno schifo _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfursat utente

Iscritto: 10 Feb 2007 Messaggi: 141 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 10:02 am Oggetto: |
|
|
Da quello che ho capito:
i chimici non sono molto inquinanti, anche se acqua non sono...
Comunque andrebbero smaltiti e trattati, anche se questo è possibile solo in alcune parti d'Italia, o da nessuna parte.
Insomma, un po' come i toner delle stampanti laser, che vengono ritirati (e quindi smaltiti) solo per una certa quantità. Se io ne utilizzo uno all'anno, finisce tra le fiamme di un inceneritore....
Penso che l'argomento di questo forum abbia toccato delle problematiche ben più delicate e serie: lo smaltimento dei rifiuti in generale.
Rifiuti che possono essere riciclati, riutilizzati, trasformati.
Ma in Italia vengono spesso o bruciati, o venduti, o lasciati per strada....
Quindi porterò i miei chimici alla mia ditta, dove c'è un "depuratore"...che funziona e non funziona, ma che almeno fa i fanghi....(che poi vengono smaltiti)...
C'è un metodo fai da te per i chimici? no eh.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
Ma facciamo un po di conti.
Se butto nel cesso 1 litro di HC110 diluito 1:31 ( , cioè 32cc di sostanza effettiva, essi vengono diluiti a loro volta in migliaia di litri d'acqua e se ben ricordo (non sono un chimico) sotto un certo livello di diluizione una sostanza chimica diventa inerte.
Ora, dato che a sviluppare siamo una minoraza risicatissima della popolazione e che comunque non usiamo diossina o prodotti cancerogeni... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|