photo4u.it


Ho preso una ZENIT B... e adesso?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 10:47 am    Oggetto: Ho preso una ZENIT B... e adesso? Rispondi con citazione

In preda a un raputs ho comprato una Zenit B (completamente manuale) per 16€. Le condizioni sono perfette, sembra quasi mai usata e per altri motivi (macro su 300D con anello adattatore) sono già abbastanza fornito di ottiche M42.

A questo punto ho due dubbi:

1) Essendo completamente manuale, come posso regolarmi? Regola del 16 in piena luce (1/100, f16, iso100) e poi? Potrebbe essere una buona idea usare per un po' una vecchia comaptta C_PS_A30 come esposimetro?

2) Come pellicola pensavo di usare la delta3200 a iso1600. Per lo sviluppo a chi devo rivolgermi? Il laboratorio abituale (direi abbastanza serio e con esperienza di almeno 40-50 anni) potrebbe bastare o è cosa da specialisti?

3) Mi interesserebbe uno scanner per negativi, mi dareste un consiglio?

Grazie a tutti!

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfranZ
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 184
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rispondo alla 1... con altrettanti euro, su ebay recupera un vecchio esposimetro russo, il tempo di prenderci la mano (e l'occhio) e non avrai + problemi.
_________________
Fed 2 + Yashica Electro 35 GSN
Flickr Set: http://www.flickr.com/photos/elfranz/sets/72157594578748127/
commentami che ti commento...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Importante non prenderlo al selenio che col tempo perde efficienza. Occhio anche alle pile che siano ancora reperibili.
Dico questo perchè i prezzi più bassi li hanno sempre i prodotti con cellule al selenio e alimentazione al mercurio 1.35V.

L'esposimetro a mano rimane però l'unica soluzione pratica e utilizzabile.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 17 Mar, 2007 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho due domande:
Perchè Delta 3200? Ma soprattutto, perchè esporla a 1600?

Poi, il B.N., imparalo da te: specialmente queste pellicole molto sensibili in studio fanno dei troiai incredibili! Anzi, inguardabili.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Dom 18 Mar, 2007 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Ho due domande:
Perchè Delta 3200? Ma soprattutto, perchè esporla a 1600?

Poi, il B.N., imparalo da te: specialmente queste pellicole molto sensibili in studio fanno dei troiai incredibili! Anzi, inguardabili.



Iso 1600perchèla userei a teatro, dove non mi servirebbe nemmno tanto l'esposimetro perchè vado a occhio conoscendo bene i teatri in cui scatteri. Peril resto:sono cose che ho buttato li... non me ne intendo per niente!

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 19 Mar, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe, se fai il teatro, ben venga una pellicola sensibile. Ti consiglierei anche la Kodak T-Max 3200: si tira molto bene anche a 6400 o 12,000. Per il reto, ripeto: purtroppo sono belle, ma hanno bisogno di tanta tanta pignoleria.
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 19 Mar, 2007 1:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se al momento pensi d'affidarti a laboratori, per lo sviluppo, considera che anche i migliori -quelli che lavorano solo il bn- lo fanno parecchio contrastato per ragioni economiche (risparmio sui materiali). Dunque, se vuoi ottenere immagini equilibrate, potresti inizialmente rivolgerti alle pellicole bn che si sviluppano col C41, cioè assieme alle diapositive. Ciò ti consente di consegnarle a qualsiasi laboratorio.
Ve n'è due, tra le più diffuse: la BW400 della Kodak e la XP2 della Ilford. In caso potresti tirarle sino a 1600, ma sarà bene che tu prenda informazioni specifiche.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 19 Mar, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sto attrezzando per lo sviluppo e la stampa, ma ci vorrà un po' (anche per ristudiare cose che ho fatto solo un paio di volte 10 anni fa durante un corso), ma al momento dovrò per forza passare per il laboratorio. Proverò a informarmi sulle due (BW400 e XP2), grazie!
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi