photo4u.it


durata ID11

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 10:17 pm    Oggetto: durata ID11 Rispondi con citazione

Domenica scorsa cercavo certe carte che mi servivano e nella vana ricerca di quei documenti sono andato ad aprire un po di vecchi cassetti.
I documenti, ovviamente, non li ho trovati, ma in compenso ho scovato un confezione di ID11 di epoca incerta.
Dal timbro, credo ma non sono sicuro, risale al lontano 1987, dunque più di 20 anni fa.
Molto probabilmente si era nascosta la dentro per non finire nella tank. Very Happy
Pensate che dopo 20 anni possa essere ancora utilizzabile ??
Tra circa una settimana, qui a Trapani, ci saranno le processioni dei misteri. Avrei intenzione di andare di solo BN, lasciando a casa la 10D e portandomi i due corpi analogici Yashica e Contax, con il Mir 20 il 28 Yashica e il planar 50, e montando solo un tipo di pellicola, pensavo alla collaudata HP5.
Che dite mi conviene rischiare con l'ID11 o vado col solito Rodinal che non mi ha mai tradito ???

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

20 anni sono tanti anche per le polveri in busta. Se vuoi usare il Rodinal e provare qualcosa di nuovo prendi la Delta400 la esponi a 200 e la pocci 1+50 per 12minuti.
Se ti piace l'alta definizione sei a nozze. Poca grana e secca. Gamma tonale equilibrata.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

almeno per il mio gusto il rodinal non va troppo d'accordo con l'hp5: grana troppo ruvida.
L'id11 va molto bene, specie a 400 iso.
Se la polvere è ancora tale e non è un grumo unico dovrebbe essere buono.
Se la confezione è integra ha valore collezionistico: potrebbe convenire tenerlo e non usarlo/buttarlo.
Per l'hp5 ti consiglio di fare una follia economica da 5€ e comprarti una busta di microphen.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X Paolo: ho delle Tmax 400, le ho provate l'hanno scorso col Rodinal ma non mi hanno fatto impazzire. Le Delta non dovrebbero essere troppo diverse dalle Tmax, sempre tabulari.
La grana della HP5 col Rodinal mi piace, anche se grossa e secca.

X pdp: Le bustine sono integre e dentro si sente che la polvere è ancora tale e non si raggrumata.
Il Micropen non l'ho mai usato, come si trova ? (polvere o liquido) e come si usa ? (stok o diluito).

Pensavo ad una 400 ISO perché le processioni iniziano nel primo pomeriggio ma attraversano tutte le stradine più strette del centro sorico dove di luce se ne trova sempre poca e dunque mi serviva un po di sensibilità, inoltre come gia detto la grana secca e netta del Rodinal non mi dispiace, anzi.

Oppure che mi consigliate ??
Sono aperto a qualunque suggerimento.
Basta che non sia troppo complicato, tipo piccolo chimico Very Happy

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il microphen è in polvere in doppia busta tipo id11. Si scioglie meglio e si conserva di più una volta diluito. La confezione piccola è per fare 1 litro.
Comportamento per certi versi simile, ma si presta di più al tiraggio e agli alti iso. Mi piace molto con la hp5: grana secca, contrasto che rende facili le stampe, gamma tonale molto estesa. Lo uso 1+3 a 200 iso, 1+1 a 400 iso, stock fino ai 3200 iso. Come per l'id11 il diluito lo si fa dallo stock non usato.

La delta400 è abbastanza diversa dalla tmax400, almeno come toni.
Come grana non ricordo, è parecchio che non uso più tmax.

Il mio consiglio è tanta hp5 in microphen: è la coppia che uso di più.
Quando scende la luce e finisci il rullo carichi quello dopo a iso più alti.

Tanto poi alla fine si stampano con cura una o due foto per rullo. Altre quattro o cinque finiscono su 13x18 tanto per ricordarmi di quegli scatti., Almeno io faccio così.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2007 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Delta sono diverse dalle Tmax, meno gommose e più gradevoli nelle ombre e nelle luci.
Il Microphen si usa come D76 e ID100 con naturalmente i sui tempi. La HP5 ci si sposa benissimo, la grana rimane gradevole ma non secca come in Rodinal, più facili da stampare.
tieni anche presente che hai due apparecchi Mandrillo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2007 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
....
Le Delta non dovrebbero essere troppo diverse dalle Tmax, sempre tabulari.
.....

Enzo Smile



L'unica cosa che hanno in comune è il fatto di essere tabulari, la Ilford è molto più sofisticata e tecnologica della Kodak, i granuli sono a tecnologia "Core Shell", sono formati da diversi gusci sovraposti che rendono la grana molto poiù gradevole ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi