 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 2:43 pm Oggetto: Nozioni fondamentali |
|
|
Sono da poco possessore di una DSLR, prima avevo una compatta con la quale ho sempre scattato in JPEG e non ho mai "trattato" in alcun modo le foto.
Vi chiedo alcune info per evitarmi inutili tentetivi:
- In Jpeg riesco comunque a trattare le foto ? come ? con quali strumenti ?
- in RAW di quali possibilità aggiuntive dispongo ? e in TIFF?
- Con quali strumenti SW si possono ottenere modifiche vere e proprie delle fotografie tipo eliminazione di oggetti nello sfondo, ritagli ecc ?
Scusatemi per la banalità delle domande.
Ciao a tutti,
Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 2:47 pm Oggetto: Re: Nozioni fondamentali |
|
|
ghesso ha scritto: |
Vi chiedo alcune info per evitarmi inutili tentetivi:
- In Jpeg riesco comunque a trattare le foto ? come ? con quali strumenti ?
- in RAW di quali possibilità aggiuntive dispongo ? e in TIFF?
- Con quali strumenti SW si possono ottenere modifiche vere e proprie delle fotografie tipo eliminazione di oggetti nello sfondo, ritagli ecc ?
|
allora, in ogni formato riesci a fare tutte le modifiche che vuoi...
il RAW è un formato molto "bello" per il fatto che salva la fotografia senza nessun intervento di compressone da parte della macchina, inoltre se apri una fotografia scattata in RAW puoi regolare tutte le impostazioni come se stessi facendo lo scatto in quel momento (tempi diaframmi esposizione ecc.e cc.) fatto questo la salvi in tiff ed hai un originale praticamente perfetto...
strumenti ce ne sono diversi, indubbiamente il più usato (e forse il migliore, ma qui entra in gioco la soggettività) è Photoshop, ora con la versione CS... (sarebbe la versione 8 ) _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 2:49 pm Oggetto: Re: Nozioni fondamentali |
|
|
ghesso ha scritto: | Sono da poco possessore di una DSLR, prima avevo una compatta con la quale ho sempre scattato in JPEG e non ho mai "trattato" in alcun modo le foto.
Vi chiedo alcune info per evitarmi inutili tentetivi:
- In Jpeg riesco comunque a trattare le foto ? come ? con quali strumenti ?
- in RAW di quali possibilità aggiuntive dispongo ? e in TIFF?
- Con quali strumenti SW si possono ottenere modifiche vere e proprie delle fotografie tipo eliminazione di oggetti nello sfondo, ritagli ecc ?
Scusatemi per la banalità delle domande.
Ciao a tutti,
Carlo. |
ciao! provo a risponderti io, per quel che ne so...
- sì, puoi ritoccare colori, dettagli ecc. io uso photoshop, ma qualsiasi programma di fotoritocco va bene
- il RAW ti permette di mantenere più dettagli (non è compresso, o meglio lo è ma senza perdita di informazioni), più colori (è un formato a 12 bit contro gli 8 bit del jpg) e puoi lavorare dopo lo scatto su parametri quali l'esposizione (in genere +/- 2 stop) e il bilanciamento del bianco, oltre alla saturazione dei colori ecc. il TIFF è simile al RAW, più grande come dimensioni (zero compressione), mantiene i colori (16 bit) ma non consente di lavorare sul bilanciamento del bianco e sull'esposizione
- photoshop  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Per fare fotoritocco uno dei programmi più usati e il photoshop.
Io penso sia uno dei programmi piu completo e flessibile ma non e semplicissimo da usare.
Io RAW permette molti più interventi sulla foto che il semplice Jpeg solitamente puoi intervenire sul bilanciamento del bianco ma e anche possibile recuperare foto sottoesposte. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 3:04 pm Oggetto: Re: Nozioni fondamentali |
|
|
[quote="Gio66"][ in RAW puoi regolare tutte le impostazioni come se stessi facendo lo scatto in quel momento (tempi diaframmi esposizione ecc.e cc.) [quote]
non per essere puntigliosi ma il diaframma e il tempo lo decidi solo in fase di scatto ... e basta.... _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ghesso utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 234
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2004 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ma per"ritoccare" veramente le foto, tipo eliminare oggetti indesiderati nello sfondo vanno bene DPP o i SW in dotazione ? con la 20D ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2004 7:05 am Oggetto: Re: |
|
|
NO..non con quelli.
Quelli sono appunto quei software che ti consentono, come qualcuno ti ha già spiegato, di manipolare i file .Raw della tua macchina, andando a ribilanciare l'esposizione, la temperatura del bianco, e altre cose, anche se io non te li consiglio per i risultati che danno.
Ricordo d'aver fatto diverse prove anche con l'ultimo DPP, ma restituisce dei colori e delle luci fasulle, ricordo in modo particolare la foto fatta ad un asciugamano come impastava tutti i peli dello stesso, cosa che invece già il sempice plug in di photoshop non faceva....
Diciamo che il "paradiso" l'ho trovato con il C1....gran software.
Invece per il vero e proprio fotoritocco il mio consiglio è muovere i primi passi con adobe photoshop...è il migliore in assoluto e non a caso usato da tutti i professionisti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|