Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 6:39 pm Oggetto: Fotografia a paesaggi innevati |
|
|
Volevo sapere come mi devo comportare in caso di foto ad un paesaggio innevato in pieno giorno. Setto diaframma\tempi per l'esposizione di quello che voglio fotografare e poi chiudo di più il diaframma oppure dimezzo i tempi?
Quale dei due e consigliabile, ma sopratutto vanno bene uno stop per il diaframma o un dimezzamento dei tempi o devo andare più drastico? _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 6:46 pm Oggetto: |
|
|
una bella cosa da fare sarebbe avere il famoso cartoncino grigio neutro 18% sul quale misurare l'esposizione, stando attenti che venga colpito dalla luce come il paesaggio...
oppure cerca di misurare l'esposizione sul cielo appena sopra all'orizzonte...
ovviamente tutto è da calcolare in base alla profondità di campo che vuoi raggiungere e regolare di conseguenza i tempi...
mediamente uno stop in più potrebbe andare bene... _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Se fotografi la neve l'esposimetro tenderà a compensare l'estrema luminosità, di conseguenza le zone non innevate verranno sottoesposte. In teoria dovresti aumentare l'esposizione di uno stop, almeno in assenza di riflessi di sole molto brillanti sulla neve. L'unica è vedere caso per caso, ed eventualmente scattare con uno stop e poi con uno e mezzo in più la stessa scena. Ovviamente il rischio è di ottenere la neve di un bianco cangiante e splendente.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2004 7:31 pm Oggetto: |
|
|
e' consigliato anche l'uso di un filtro skylight |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 9:11 am Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | e' consigliato anche l'uso di un filtro skylight |
A cosa serve esattamente? _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 9:40 am Oggetto: |
|
|
Il filtro Skylight aiuta a scaldare i colori dell'immagine, determinando un'influenza piuttosto marcata sulle dominanti fredde.
Normalmente lo si lascia montato per protezione della lente dell'obiettivo, almeno io sugli obiettivi della Nikon non lo levo mai... _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 10:55 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | Il filtro Skylight aiuta a scaldare i colori dell'immagine, determinando un'influenza piuttosto marcata sulle dominanti fredde.
Normalmente lo si lascia montato per protezione della lente dell'obiettivo, almeno io sugli obiettivi della Nikon non lo levo mai... |
Si utilizza lo steso filtro sia per foto bianco e nero che colore? _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 11:24 am Oggetto: |
|
|
Sia il filtro UV che lo Skylight hanno efficacia trascurabile nella fotografia in bianconero.
Data la modesta influenza sull’immagine, molti, io per primo, tengono il filtro Skylight quasi permanentemente montato sulla fotocamera come protezione della lente frontale dell’obiettivo. _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 11:31 am Oggetto: |
|
|
quando fotografi la neve a colori puoi avere dominanti azzurrine soprattutto nelle ore di massima illuminazione: con lo skylight dovresti avere un migliore bilanciamento del bianco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 11:33 am Oggetto: |
|
|
Gio66 ha scritto: | Sia il filtro UV che lo Skylight hanno efficacia trascurabile nella fotografia in bianconero.
Data la modesta influenza sull’immagine, molti, io per primo, tengono il filtro Skylight quasi permanentemente montato sulla fotocamera come protezione della lente frontale dell’obiettivo. |
Jesus ha scritto: | quando fotografi la neve a colori puoi avere dominanti azzurrine soprattutto nelle ore di massima illuminazione: con lo skylight dovresti avere un migliore bilanciamento del bianco |
Grazie delle informazioni.
Una precisazione: a colori l'effetto è ben visibile e utile o lo utilizzi più che altro per protezione?
Cioè volevo sapere nel tuo caso qual'è dei due il motivo dominate.
Te lo chiedo perchè a questo punto sto pensando di prendermelo... tanto per sperimentare. E poi si avvicina l'inverno e le foto sulla neve mi hanno sempre interessato. _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2004 12:34 pm Oggetto: |
|
|
night ha scritto: |
più che altro per protezione |
ecco il mio motivo dominante...
 _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pedro nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 11:12 am Oggetto: Re: Fotografia a paesaggi innevati |
|
|
night ha scritto: | Volevo sapere come mi devo comportare in caso di foto ad un paesaggio innevato in pieno giorno. Setto diaframma\tempi per l'esposizione di quello che voglio fotografare e poi chiudo di più il diaframma oppure dimezzo i tempi?
Quale dei due e consigliabile, ma sopratutto vanno bene uno stop per il diaframma o un dimezzamento dei tempi o devo andare più drastico? |
dipende: se vuoi privilegiare la profondità di campo allora agisci sul tempo. Se però ti interesse usare un certo tempo di scatto, allora lavori sui diaframmi.
Quanto alla misura, uno stop o uno stop e mezzo dovrebbero bastare.
GG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pedro nuovo utente
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 11:23 am Oggetto: Re: Fotografia a paesaggi innevati |
|
|
night ha scritto: | Volevo sapere come mi devo comportare in caso di foto ad un paesaggio innevato in pieno giorno. Setto diaframma\tempi per l'esposizione di quello che voglio fotografare e poi chiudo di più il diaframma oppure dimezzo i tempi?
Quale dei due e consigliabile, ma sopratutto vanno bene uno stop per il diaframma o un dimezzamento dei tempi o devo andare più drastico? |
OCCHIO!!! Se lasci fare all'esposimetro, la neve verrà grigia: quindi devi AUMENTARE l'ESPOSIZIONE: aprire il diaframma o raddoppiare i tempi!
GG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marmottone utente
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 91
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 11:43 am Oggetto: |
|
|
A 100 ASA, solitamente, dovrebbero venire fuori questi valori (con un obiettivo da 50mm standard):
125 f/22 se fotografo un paesaggio dove la neve è dominante come occupazione dell'inquadratura; il cielo verrà un po cupo.
125 f/16 se fotografo un paesaggio dove c'è la neve ma non è prevalente nell'inquadratura.
125 f/11 se fotografo un soggetto sulla neve.
Questo, ovviamente, se è una giornata di sole. Poi, generalmente utilizzo 250 come tempo e quidi il diaframma cambia di conseguenza. Occhio che, se si usa uno zoom, le letture sono diverse a causa del numero maggiore di lenti.
Accetto (anzi chiedo) critiche.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 7:05 pm Oggetto: Re: Fotografia a paesaggi innevati |
|
|
Pedro ha scritto: |
OCCHIO!!! Se lasci fare all'esposimetro, la neve verrà grigia: quindi devi AUMENTARE l'ESPOSIZIONE: aprire il diaframma o raddoppiare i tempi!
GG |
Forse nn ho ancora ben capito. Rispetto all'esposizione che mi viene fornita quando inquadro un paesaggio innevato devo esporre di più o di meno? Io credevo di dover esporre meno (tempi più corti o diaframma più chiuso) perchè credevo che l'esposimetro con i riflessi e il colore della neve sballasse le sue misure. Se faccio così mi viene la neve grigia?
Infatti rileggendo voi parlare di esposizione maggiore... _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
w3ns utente

Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 142 Località: Cala Gonone (Nu)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente funziona bene "giocare" con la compesazione dell'esposizione..abbassare magari di uno stop l'esposizione e aumentare la compensazione..vengono fuori dei bianchi..più bianchi..:)almeno dalla mia poca esperienza ho verificato questo tipo di impostazioni e funzionano.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|