photo4u.it


Reflex o compatta?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Riker
utente


Iscritto: 08 Dic 2006
Messaggi: 315
Località: Cassina dé Pecchi (Mi)

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2007 7:31 pm    Oggetto: Reflex o compatta? Rispondi con citazione

Ho intenzione di cambiare la mia compatta Olympus sp 500uz, che, pur avendomi dato molte soddisfazioni, mi limita per qualità e funzioni.
Così ho dato un'occhiata alle prosumer (di ogni marca), e il prezzo si aggira sui 500 euro.
Con quei soldi però potrei comprare una reflex usata (tipo la 350d che è a buon mercato) e un obiettivo tuttofare come il sigma 18-200 (di cui è appena uscita la versione stabilizzata) sempre usato.
Mi chiedo se ne vale la pena, se per avere una qualità maggire rinunciare a comodità per il trasporto e il peso maggiore.
Inoltre un obiettivo come il sigma non è di alta qualità, e può competere con una compatta? Ci sono obiettivi tuttofare come il 18-200 ma di migliore qualità?
Grazie in anticipo per i consigli Wink

Riker
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2007 8:27 pm    Oggetto: Ciao Rispondi con citazione

Comprati una reflex!!!La canon eos 350D si trova nuova sulla baia a 550 euro compresa del ciofegon alias il 18-55mm.Il ciofegon per iniziare va + che bene.Per il peso e la comodità se sei abituato ad una compatta vuol dire che ti abituerai alla reflex Very Happy Very Happy Very Happy
Le reflex sono un altro pianeta!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2007 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con il discorso reflex, ma non cambiare la compatta. Non ci ricaveresti molto e se la tieni la usi in altre circostanze.

Il nuovo 18-200 Sigma non è ancora in commercio e per trovarlo usato ci vorrà molto.
Comincia pure dal corpo usato con ottica amatoriale, prendi confidenza con macchina e mondo reflex. Poi pian pianino prenderai altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riker
utente


Iscritto: 08 Dic 2006
Messaggi: 315
Località: Cassina dé Pecchi (Mi)

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli Wink
Credo anch'io che la reflex sia comunque meglio, ma dite che l'obiettivo di scarsa qualità come il sigma sia migliore di una buona compatta?
Grazie ancora

Riker
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quale sigma?
Chi ha parlato di scarsa qualità del sigma?

La prima versione era comunque pienamente amatoriale e soddisfaciente.
Se si pensa alle focali coperte ed al costo, è un tuttofare buono.
Dalla nuova versione ci si aspetta qualcosa di più, stabilizzazione compresa.

Credo che il sigma 18-200 vecchia versione regga tranquillamente il confronto con le prosumer in genere.
Il vantaggio di un sensore molteplici volte più grande è una gran opportunità in tutti i sensi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca0672
utente attivo


Iscritto: 02 Giu 2006
Messaggi: 746
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho sigma, ma non mi risulta una qualita quasi disastrosa come ce la descrive Riker tutt'altro...
visto il prezzo delle prosumer, mi orienterei sulla reflex anche se fosse tua intenzione montare e saldare il 18-200 perchè per tue necessità completo. non si sa mai, un giorno ti potrà servire un tele più lungo o un fisso luminoso oppure ancora ti alzi di mattina con fare più creativo del solito e ci vuoi montare un fish? dissaldi il 18-200 e lo puoi fare eppoi con una reflex o più reazione in tutto, prova a registrare un raw su una reflex e ti accorgi che la cosa e quasi immediata, bene fallo su una prosumer e dimmi quanto aspetti (certo non è un' eternità, ma se scatti a raffica qualcosa di veloce).
non sono solo questi i pro di una reflex anzi forse sono i più stupidi, ma vedrai che qualcun'altro tirerà fuori qualche altro pregio che le prosumer ancora (e forse non mai l'avranno) non hanno
luca

_________________
solamente...LUCA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho iniziato con lenti Sigma "un-tanto-al-kilo" e ,se pur limtate, non fanno davvero schifo come sento dire.
E' fuori discussione che la refelx (qualunqe reflex sia) ha flessibilità e caratteristiche generali difficili da trovare in una compattona. E' anche vero che oggi alcune compattone hanno caratteristiche globali tali da non far rimpiangere le refelx...
Come in ogni cosa le prestazioni dell'oggetto devono essere raffrontate al costo dello stesso.
La questione anderbbe quindi affrontata da un angolazione diversa:
Preferisco la duttilità della reflex o la comodità della compattona?
e se scelgo refelx, spendo meglio in miei soldi acquistando un tuttofare (con tutte le limitazioni del caso) o è meglio acquistare due lenti economiche con escursione minore?
Nel caso specifico, secondo me (e secondo photozone ad esempio), è meglio optare per la seconda ipotesi. Si parla sempre di lenti economiche ma il numero di compromessi ai quali giungere è minore Wink
Sempre per restare in tema, la particolare accoppiate che Riker vorrebbe non è delle più felici. Il 18-200 sigma sembra soffrire di problemi di messa a fuoco su 350D (v. la review di photozone) e sarebbe invece meglio pensare all'omologo Tamron.
CMQ se accetti un consiglio, lascia perdere le lenti ultrazoom. Meglio iniziare col piede giusto... spendi meno e impari di più Wink

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ippiu
utente


Iscritto: 15 Mgg 2006
Messaggi: 391
Località: Modena-Mirandola (Mo)

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho provato, anche se per poco tempo, il mondo reflex, come potete vedere dalla mia firma! Tra polvere sul sensore che ormai mi limita a cambiare poche olte l'obiettivo e, quando lo facevo, avevo sempre l'ansia e la paura della polvere, quindi mi faceva scattare sempre non liberamente. Insomma, anche se tutti mi dicono che la polvere non è poi così un problema, per me lo è diventato! Non riesco a farmi una ragione che macchine così al top con infinite possiilità, debbano avere questo problema enorme: e se io volessi sfruttare gli f16 o f22 o ancor di più delle reflex, cosa che le compattone non hanno, non posso? Lo so che in realtà posso, ma il fatto della polvere mi ha molto deluso ed infastidito!
Poi io sono uno che, nel giro di 5 minuti, piace avere a portata di mano il grandangolare e il tele e con la reflex non posso, a meo che di cambiare obiettivo ogni 5 minuti (cosa che ho già fatto e che mi riporta, così, al problema polvere e all'ansia di cui sopra).
Insomma, per me, ripeto per gli usi che ne faccio io della fotocamera, la qualità di immagine di una reflex non vale assolutamente lo sbattimento e la scomodità di avere più obioettivi ed anche più polvere!
Questo è solo un mio umile parere dettato dall'aver provato sia le compattone che le reflex. E ciò non toglie che abbia anche una mentalità fotografica non fatta per il mondo reflex ma ad hoc per le compattone.
Sicuramente avrò sbagliato l'approccio con le reflex ma se devo andare avanti controvoglia e cercando di auto convincermi di qualità che poi sul campo non vedo ed invece vedo solo i difetti, allora è meglio che torno al mondo delle compattone: ed è quello che sto facendo! Smile

_________________
Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riker
utente


Iscritto: 08 Dic 2006
Messaggi: 315
Località: Cassina dé Pecchi (Mi)

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come mi avete detto, il sigma sarà comunque un salto di qualità rispetto alla compatta.
Partiamo dunque dal presupposto che la reflex con un qualsiasi tipo di obiettivo mi possa regalare soddisfazioni più di quanto non lo faccia la mia compatta.
Ora che mi sono chiarito su questo punto, il problema più importante ci è stato esposto da ippiu, che per motivi da lui descritti, ha preferito la comodità alla qualità.
Con due obiettivi è certamente più scomodo che di un unico tuttofare (come l'ormai famoso sigma) e ho paura pentirmi come ippiu della scomodità.
Certo però che anche Ferro non ha torto, parlando di due lenti economiche invece che una...
Credo che opterò per due lenti, che in termini di qualità sono meglio di una, poi per la comodità... Mah
Forse un "ciofegon"Very Happy del kit e uno dei tanti economici 70-300 (quale?)
Approvate?
Grazie ancora per la pazienza Wink

Riker
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ippiu ha scritto:
Tra polvere sul sensore che ormai mi limita a cambiare poche olte l'obiettivo e, quando lo facevo, avevo sempre l'ansia e la paura della polvere..



mi dispiace Triste ... proprio per questo punto della polvere che io ritengo il problema minore delle reflex...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ippu
Mi dispiace per te Triste
CMQ la polvere non ha mai rappresentato un fattore limitante per me nota bene che in ogni uscita fotografica seria le ottiche che ho in firma le uso tutte, e senza poi farmi prendere dalle paranoie quando le devo sostituire... basta un minimo di cura e una buona manutenzione preventiva (basta tener pulita la camera di scatto, una soffiata ogni tanto va più che bene). Poi con APS-C è raro chiudere sotto f/16 (a meno che tu non faccia macro) e a quie livelli lo sporco sul sensore si nota poco.
In cirac due anni di servizio ho pulito il sensore (con i pennellini) solo due volte e più per divertimento che per reale necessità Smile

@Riker:
Dipende dai "pacchetti" che trovi... e dal marchio che scegli.
Alcuni produttori includono nei KIT ottiche già buone (ad es. Nikon col 18-70), altri meno (v. Canon col 18-55 tanto dibattuto), anche se ribadisco il fatto che per un principiante queste ottiche vanno benissimo per iniziare (e costano poco) per chi ha già esperienza possono essere un po' limitanti.
Il discorso tele è un po' diverso... i 55-200 di corredo sono purtroppo scarsucci e IMHO conviene guardare altrove.
A oggi IMHO la lente tele col miglior rapporto qualità prezzo e' sempre il Sigma 70-300 f/4-5.6 APO Macro DG (circa 200€ nuovo).
Detto questo, se le finanze lo permettono vale forse la pena fare un pianto e un lamento e partire col solo corpo + un universale buono come il Sigma DC 17-70 f/2.8-4.5, più costoso delle lenti in KIT ma già in grado di soddisfare un amatore, e posporre l'aquisto del tele Wink

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ippiu
utente


Iscritto: 15 Mgg 2006
Messaggi: 391
Località: Modena-Mirandola (Mo)

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OT: leggo sempre IMHO... Ma cosa significa? Rolling Eyes
_________________
Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In My Honest Opinion... secondo me, a mio parere, a mio avviso... Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riker
utente


Iscritto: 08 Dic 2006
Messaggi: 315
Località: Cassina dé Pecchi (Mi)

MessaggioInviato: Mar 20 Mar, 2007 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti dei consigli.
Il mio budget non è alto, e credo che per iniziare basti il 18-55 del kit a cui aggiungerò un tele come il sigma 70-300.
In seguito cambierò il 18-55 canon, ma intanto credo che cercherò una 300D kit usata.
Grazie a voi che mi avete consigliato Wink

Riker
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi