Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo, sarebbe veramente bello se fosse vera ...
Speriamo intervenga Silvsrom, lui è un vero esperto ... ma a colpo d'occhio è più falsa di una banconota da otto euro!
A Kiev le bancarelle erano piene di queste Leica Gold, credo che siano "taroccate" in serie tante ne ho viste!
Dovrebbe essere una Fed 4, costuita in Russia in tempi molto successivi a quanto lascia intendere l'incisione.
Se fosse vera sarebbe un pezzo molto raro ...
Ciao, purtroppo credo che valga solo come curiosità, potrai scambiarla solo con una buona dotazione di Chianti DOC ...
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
trovato subito l' esperto ! Meno male . L' ha comprata un mio amico da dei polacchi anni fà per pochi euro immaginavo fosse una taroccata ma nn si sà mai ! Non credo sia neanche funzionante manca dei pezzettini . Il movimento di scatto funziona .Dimmi GP Fed 4 sarebbe il modello Leica o l' imitazione? Sapete chi può essere in grado di vedere se fosse ... casomaiiiii autentica?
_________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Carina: quanti megapixel ha?
Visto che sono un grande esperto ringrazio gparrac per l'intervento se no io te l'avrei comprata per vagonate di euro
_________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Infatti... hai ragione gparrac è una copia della Leica ma non ricordo qual'è il modello che hanno copiato.
Tutta la meccanica interna è della Zorki 4 e lo si può vedere dal pulsante di scatto e dalla ghiera dei tempi che sono identici alla Zorki! La scritta Leica sul copriobiettivo è incisa, l'originale è stampato.
Dico questo perchè ne ho una identica rotta e smontata, comperata per 10.000 Lire e diversi modelli di Zorki...
Comunque è un bel pezzo e l'ottica, come sapete, è ottima! Mi sembra anche ben conservata!
Non mi sono più informato ma credo cominci a valere pure un po'...
Bravo Buzzino!
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Non sono un esperto di storia delle Leica ....
Ma cercherò egualmente di risponderti.
L'industria fotografica russa ha negli anni passati prodotto copie spudorate delle macchine fotografiche occidentali, con nome diverso, come ad esempio una copia della famosa Hassemblad con nome Kiev 80, dotata di ottiche di buona qualità ma di una meccanica assolutamente inaffidabile (tanto più che hanno copiato il modello più sbagliato, quello con otturatore sul piano focale ...).
Fra parentesi un artigiano genovese ha realizzato una piccola modifica per i magazzini Kiev per usarli sulla fotocamera svedese, cosa giustificata dal fatto che il corredo della russa, contenuto in elegante cofanetto di vera pelle e composto da fotocamera, ottica 80 mm, due magazzini, serie di filtri dedicati e flessibile, costava allora meno (molto meno ...) di un singolo magazzino originale.
Fra queste anche copie delle Leica, marchiate Fed 4 e Zorki, se ben ricordo.
Molti artigiani russi si sono dedicati a creare, partendo da queste, dei falsi, in alcuni casi molto vicini all'originale (ne ho visto uno che è stato quotato 1800 Euro, fai tu ...) ed in particolare è stata molto copiata la Gold, una versione realizzata in pochissimi esemplari.
Proprio l'estrema rarità del modello autentico fa riconoscere la tua come copia (salvo botta di c*** allucinante!) ma a livello di curiosità anche le copie russe hanno un loro mercato, seppure limitato e qualche cosa valgono, se trovi la persona interessata.
Ma non sono un esperto, te lo ripeto.
Solo che la presenza dell'attacco per il lampeggiatore coassiale me la fa sembrare proprio una delle copie "Made in Kiev" che in uno splendido mercatino di strada giovani un po' "strani" (per Kiev ...) cercano di vendere ai turisti occidentali.
Speriamo che la foto susciti la curiosità del nostro esperto Leica ....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2162 volta(e) |

|
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Frank4U2 utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2006 Messaggi: 5218 Località: Mediterraneo
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma vedi te!!! Mi sembrava un pezzo da 90 per un attimo!!!
_________________ www.frankarmocida.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Forse può interessarti sapere un po' di storia del tuo gioiello ...
Citazione: |
Sicuramente alla Leica va il merito di aver "inventato" il piccolo formato, il 35mm. È logico quindi che le Leica fossero la pietra di paragone ed il modello da imitare per le successive creazioni degli altri fabbricanti, ma se i fabbricanti tedeschi, Contax in primis, si dettero da fare con soluzioni alternative ed originali, quelli della lontana Russia non si fecero tanti scrupoli (né se li fecero i giapponesi) e si limitarono a copiare (a volte meglio, a volte peggio) le Leica. Siamo nel 1933 e in Russia ha inizio un fenomeno destinato a durare fino a quasi i giorni nostri. La storia ha inizio nelle officine meccaniche di Leningrado, ma ben presto la costruzione delle "copie Leica" viene portata nella Fabbrica FED in Ucraina. La produzione prebellica delle FED supera i 150'000 pezzi e sono tutte le possibili varianti non strutturali di un unico modello. Nello stesso periodo si realizzano a scopo sperimentale alcuni modelli dotati del tempo di 1/1000 e dei tempi più lenti, come sulla Leica III. Alcune FED prebelliche vengono addirittura marchiate Leica ed esportate in occidente, modelli che talvolta spuntano sui mercatini dell'usato ancora oggi. Si tratta della copia delle Leica a vite prebelliche con obiettivo 50/3.5 con montatura rientrante. La guerra interrompe momentaneamente la produzione che riprende nel 1946 e nel 1948 viene aperta una nuova fabbrica alla periferia di Mosca: nascono così le Zorki (= di vista acuta), all'inizio diffuse col doppio marchio FED/ZORKI, poi solo Zorki. Le Zorki iniziano a migliorare i modelli Leica corrispondenti importando alcune innovazioni delle Contax a telemetro e, in seguito all'occupazione militare di Dresda e Jena, a trasferire la tecnologia Contax nella propria fabbrica di Kiev. Mentre la FED procede con le sue copie Leica, la Zorki prende sempre di più una propria strada anticipando per molti versi la stessa Leica: è il caso della Zorki 3 che anticipa la Leica M3 e possiede i tempi lenti. Con la Zorki 3, ma anche con la Fed 2, i russi abbandonano lo stile Leica conservandone però fino alla fine l'innesto 39x1 (con l'eccezione delle copie Contax prodotte a Kiev che adottavano la stessa baionetta Contax).
L'apoteosi si raggiunse probabilmente con la Zorki 4, nel 1956, dotata di telemetro accoppiato e dei tempi di esposizione da 1 secondo ad 1/1000, ben costruita ed abbastanza affidabile. Le successive Zorki 5 e 6 assomigliano alle FED con una carrozzeria alta e massiccia e la leva di avanzamento rapido; le FED 4 e 5c avevano anche una cellula esposimetrica al selenio. Lo scarso successo delle Zorki 5 e 6 portano al recupero della vecchia 4 con l'aggiunta della leva di carica rapida: si tratta della Zorki 4K, siamo nel 1972 ed è l'ultima copia Leica che verrà costruita nella fabbrica di Krasnogorsk che, nel 1977, si dedicherà esclusivamente alla produzione delle reflex Zenit. La fabbrica FED continua la produzione sino alla metà degli anni 80 con gli ultimi modelli 5, 5B e 5C. In realtà le copie Leica non erano l'unica produzione "a telemetro" delle fabbriche russe. Sempre con passo a vite 39x1 ricordiamo la "Drug" (=amico), molto simile alle Canon, e la Leningrad caratteristica per l'ampio murino multifocale accoppiato ad un telemetro a base molto larga, più simile alle Contax che alle Leica, dotata di un motore a molla che permetteva fino a 12 scatti singoli o a sequenza con un'unica ricarica.
Rino Giardiello © 1998
|
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Visto che sono un grande esperto ringrazio gparrac per l'intervento se no io te l'avrei comprata per vagonate di euro |
Grazie GP! Il mio amico ti ringrazierà moltissimo! Intanto lo faccio io la foto comparativa nn lascia dubbi! Grazie anche a te Silvano cmq quando vieni te la faccio vedere sarebbe bello potesse anche far le foto e se te ne intendi ti faccio vedere la mia voightlander che ha qualcosa di rotto e mi piacerebbe un sacco rimettere in sesto ... è stata la macchina dei miei genitori ha 40/50 anni e ha fatto foto fino a 10 anni fà...
Grazie a tutt' e 2 una gran bella lezione di storia della fotografia per un caprone come me !
_________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
takeiteasy non più registrato

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 7466
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio anch'io... sono sbalordita da tanta competenza!!!!!!
(k)
dorotea
_________________ Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo. (Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
anvedi!
vera o falsa è una figata!!!
certo buzz...che se la oly non ti dava più soddisfazioni prima di fare il grande passo per l'analogico potevi sempre fare un tentativo con nikon
dai dai dai portala!!!!
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | prima di fare il grande passo per l'analogico potevi sempre fare un tentativo con nikon |
giovane... ti sbalordirò in merito a nikon!
questa la porto perchè dovete vederla secondo me resta cmq un gioiello ! Vorrei solo capire se può funzionare spero che Silvano riesca a darmi una mano. Oggi quando mi hai chiamato me la stava propio passando e dentro di me pensavo ma guarda questo che culo senza saperlo ha comprato una rarità!
cmq nn sò se hai visto che qualità la foto che gli ho fatto in 30 secondi e col flash integrato!!
La Oly è un mito!!!!
_________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Lezione interessante davvero!!
Copia o no è uno spasso vederla
_________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:06 pm Oggetto: |
|
|
in effetti caro...ti dirò che la resa del dorato è una figata!
....ma il dettaglio dell'incisione è veramente una chicca!!
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:33 pm Oggetto: |
|
|
vedrai che il buon Silvsrom te la metterà in moto....poi voglio vederti a fianco di mauroq a rubare scatti a suore e preti!!
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Si, magari, questa è una brutta copia russa , altro che Leica...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|