photo4u.it


Kiev 4am e ottiche varie

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 5:22 pm    Oggetto: Kiev 4am e ottiche varie Rispondi con citazione

Qualcuno possiede la Contax copiata?
Come si trova a livello di affidabilità/prestazioni con il corpo e i vari obiettivi?

Segnalo inoltre questo interessante (almeno per me) flickr con molte immagini fatte con la Kiev e altre Leica sovietiche (mi si passi il termine).

http://www.flickr.com/photos/industar-22/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 10:07 am    Oggetto: Re: Kiev 4am e ottiche varie Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Qualcuno possiede la Contax copiata?
Come si trova a livello di affidabilità/prestazioni con il corpo e i vari obiettivi?

Segnalo inoltre questo interessante (almeno per me) flickr con molte immagini fatte con la Kiev e altre Leica sovietiche (mi si passi il termine).

http://www.flickr.com/photos/industar-22/


Tra le mie Kiev l'unico problema che si è presentato riguarda l'otturatore, in pratica sulla tendina (chiamarla tapparella è forse più corretto...) ci sono due dentini che, caricando l'otturatore, si vanno ad innestare in un gangio di ritegno, quando si preme il pulsante di scatto il gancio si sposta e l'otturatore scatta. In una delle mie si innesta solamente il primo dei due dentini, la macchina funziona comunque ed il fatto di aver messo due dentini immagino sia proprio per evitare che una staratura del gruppo otturatore possa compromettere il funzionamente dell'apparecchio. Le altre macchine non hanno avuto problemi di sorta, l'impressione è comunque che i modelli più vecchi siano costruiti meglio, il problema all'otturatore l'ho avuto con una delle più recenti. I modelli vecchi sono rifiniti meglio, quelli nuovi hanno il rivestimento in pelle molto più grezzo e con la tendenza a scollarsi.
Il mirino è piuttosto luminoso, il telemetro visibile e la macchina esteticamente mi piace molto (d'altra parte è identica alla Contax!).
Un problema che con il tempo è destinato a presentarsi è l'esaurimento delle celle dell'esposimetro al selenio, considerando gli anni che già hanno queste macchine è, a mio parere, meglio cercarne una senza esposimetro, risulta più compatta ed elegante.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il 35 f2,8, il 50 f2, e l'85 f2 e ovviamente due Kiev 4, una prima serie senza esposimetro e una ultimo tipo commemorativa delle olimpiadi di mosca ('na chicca) con esposimetero.

L'esposimetro, per via del coperchio di protezione che si chiude, dovrebbe essere molto longevo, a differenza di quello delle Rolleiflex che se sono state esposte come soprammobile si sono fregate la cellula al selenio.
La Kiev 4 in genere, ad onta del complicatissimo otturatore a saravinesca verticale è forse la migliore e più affidabile delle telemetro russe.
Le ottiche hanno una resa d'epoca, sono sempre piuttosto morbide ma piacevoli.

Ho avuto in passato anche l'originale, una Contax IIa postbellica, rivista e corretta rispetto al modello prebellico da cui sono copiata le Kiev 4 (anzi, sono fatte con gli stessi macchinari Zeiss).
Bene, non c'è paragone, ne come meccanica ne come ottica, la Contax ha una meccanica sopraffina, nulla da invidiare ad una Leica M, le finiture sono splendide.
L'ottica, il Planar 50 f2 è notevolemte superiore alla copia russa.
Poi, il 35mm russo, sulle Contax postbelliche non ci va, la lente posteriore urta la tendina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash,
tutte cose che più o meno sapevo.

Pura curiosità, della serie catorci o no?

Io sicuramente sceglierei quella senza esposimetro. Ho ordinato un Sekonic per la Zorki ma mi sa anche per tutte le altre.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
...Pura curiosità, della serie catorci o no?


Catorci proprio no! Sono più che dignitose, direi ottime in rapporto a quanto costano. Hai mai letto questo articolo di Nadir.it?

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma molto distrattamente.

Pensavo di farmi un corredino, Zorki 4k (già ce l'ho), Jupiter 8 (già ce l'ho), Jupiter 12 e 3.

E mi interessava anche la Kiev.
Anche se è una cosa con poco senso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, ne ho viste tante, credo che convenga cento volte spendere qualcosina in più e prendersi l'originale, leica o contax, che mantiene il suo valore in ambito collezionistico, è costruito con criteri qualitativi rigorosi, e non ci lascia per strada all'improvviso, come succede purtroppo nella maggioranza dei casi per le macchine di produzione ex sovietica ...

Alla fine, facendo i conti, ci si accorge che acquistando l'originale si risparmia e si soffre molto meno, senza contare il piacere di usare un mito della fotografia, di qualità ben maggiore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Alla fine, facendo i conti, ci si accorge che acquistando l'originale si risparmia e si soffre molto meno, senza contare il piacere di usare un mito della fotografia, di qualità ben maggiore...


che gli originali siano di migliore qualità, nulla da obiettare, ma sul risparmio.... con 18 euro mi sono preso una fed 2 come nuova con tanto di industar che funziona ottimamente. trovare una leica a 18 euro (+ 8 di spedizione) la vedo dura Smile

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2007 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Ragazzi, ne ho viste tante, credo che convenga cento volte spendere qualcosina in più e prendersi l'originale, leica o contax, che mantiene il suo valore in ambito collezionistico, è costruito con criteri qualitativi rigorosi, e non ci lascia per strada all'improvviso, come succede purtroppo nella maggioranza dei casi per le macchine di produzione ex sovietica ...

Alla fine, facendo i conti, ci si accorge che acquistando l'originale si risparmia e si soffre molto meno, senza contare il piacere di usare un mito della fotografia, di qualità ben maggiore...


Ti seguirei se le varie Fed Zorki e Kiev costassero patrimoni, e in effetti c'è chi le spaccia per rare o simili e chiede 100/150 euro su ebay, ma io per una Zorki 4k perfetta e obiettivo ho speso 45 dollari e va benone.
Poi il gusto di fare belle foto con un "macinino" da 30 Euro anzichè con una Leica da 1500 Euro è impagabile.
Smile
Chiedevo info sulla Kiev dato che la conosco solo di fama. La Zorki va benone, se mi lasciasse a piedi amen, tolta l'ottica è come se avessi speso 15 euro.

Che Leica e Contax reggano il valore è un dato di fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi