 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tonig utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 77
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 7:42 pm Oggetto: nikon d50 o pentax k100d |
|
|
Chissà quanto se ne è parlato....io ho letto qualche post ma non mi è stato tutto chiaro.E' vero che oramai sono tutte buone le digitali reflex
ma quando si spendono tanti soldi si rimane sempre nel dubbio di non aver avuto abbastanza informazioni prima di decidere.
Allora mi piacerebbe un mirino che mi permetta di mettere bene a fuoco anche con obbiettivi non autofocus. Che abbia un rumore basso poichè vorrei fare anche fotografia astronomica, che non sia mastodontica....che mi ricordi il più possibile le reflex analogiche, che abbia un file raw grossetto e meno compresso possibile. Io di fotografia non sono un esperto ma per quello che sò mi piacerebbe la macchina che più di tutte si avvicina alle caratteristiche sopra riportate.Qualcuno potrebbe dire:perchè scegliere solo fra d50 e k100d? perchè come fascia di prezzo sono fra le poche che mi potrei permettere e di cui ne ho sentito parlare bene(anche come ottiche in dotazione).
ciao a tutti
e grazie tante
antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bassgamo nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 6 Località: Padova
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, anch'io mi sono trovato nella tua situazione prima di Natale poi ho optato per la k100 per lo stabilizzatore.
Col senno di poi devo dire che lo stabilizzatore funziona ma non è che faccia miracoli, diciamo che quello che ti fa fare la foto in più sono i 3200ISO più che lo stabilizzatore.
Quello di cui sono veramente contento è invece la possibilità di montare obbiettivi manual focus reperibili per pochi euro ai mercatini ma di qualità eccelsa!!! Pensa che ho il 18-55 kit, il sigma 70-300APO e il sigma 28-70 f2.8, bè non tengono minimamente il confronto con un pentax 50 f1.7 comperato ad un mercatino per 25€!!!
Come dimensioni penso siano più o meno uguali forse Pentax è leggermente più piccola, come mirino dicono che Pentax sia tra i più luminosi in commercio,(al contrario di Nikon) ma non ho guardato dentro a molte reflex quindi non dico altro.
Per quanto riguarda il RAW non so, non lo uso molto.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonig utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 77
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 7:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie Simone anch'io avrei qualche obbiettivo pentax tra cui il 50mm 1.7
per questo sono orientato più su pentax, ma in giro si dice che almeno per i jpeg è meglio nikon e per quanto riguarda i raw sopratutto in elaborazione con la fotografia astronomica non ho notizie importanti, anche se quello pentax dovrebbe essere sufficientemente grosso e poco compresso per quello nikon non saprei sinceramente, alcuni dicono che nella d70 per es. non sia un vero raw per via della compressione.Per quanto riguarda il rumore agli alti ISO su dpreview la nikon d50 batte sia la k100 che la 350d canon perlomeno sui neri, mentre sui grigi la pentax si equivale a canon ma la d50 primeggia.Alcuni dicono che comunque il confronto viene fatto con jpeg....be allora non è un confronto realistico perchè secondo me è in raw che si dovrebbe fare quindi il mistero rimane.
nel complesso come la giudichi la k100d?
ciao
antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
bassgamo ha scritto: | Quello di cui sono veramente contento è invece la possibilità di montare obbiettivi manual focus reperibili per pochi euro ai mercatini ma di qualità eccelsa!!! Pensa che ho il 18-55 kit, il sigma 70-300APO e il sigma 28-70 f2.8, bè non tengono minimamente il confronto con un pentax 50 f1.7 comperato ad un mercatino per 25€!!!
|
in tutta onestà non credo che l'uso di ottiche mf su una dsrl c.d. entry level possa essere considerata tra i fattori da tenere in considerazione, vista anche la complessità dell'uso (non me ne vogliate anche io ogni tanto provo qualche vecchio fisso .... ma così senza pretese......), quanto invece sia da considerare la reperibilità di ottiche più moderne (leggi zoom AF) con costi tutto sommato abbordabili, considerando anche la disponibilità complessiva (intendo dire ad es. potere scegliere tra un obiettivo da 250€, uno da 750, e uno da 2500, e non solo tra uno supereconomico ed uno super professionale)...... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 7:18 pm Oggetto: |
|
|
L'uso degli MF su pentax è un pochino più semplice in confronto alle altre marche... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 12:55 am Oggetto: |
|
|
visto che hai già qualche vecchio pentax, a mio avviso il dubbio non dovrebbe esserci, perlomeno non finiranno in qualche scatola a prender polvere e sinceramente parlando senza nulla togliere a nikon, in tanti anzi tantissimi mi parlano della qualità elevata degli obiettivi pentax. e vero costa di più, ma se non hai fretta e se riesci a raggranellare ancora un po' di piccioli perchè non fai uun pensierino al solo corpo della K10D? cominci ad utilizzare gli obiettivi che ti ritrovi tra le mani e poi pian pianino... _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bassgamo nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 6 Località: Padova
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 2:13 am Oggetto: |
|
|
@strike
onestamente non so perchè sia un fattore da non tenere in considerazione la possibilità di montare MF quando sulle PENTAX funziona anche con questi obbiettivi l'indicatore di fuoco, segnalando quando il soggetto è a fuoco, e questo non mi sembra poco.
Ti dirò la verità anch'io non avrei mai pensato di usare degli obbiettivi MF, pensavo: naa che scocciatura! Poi ho trovato questo 50ino in una bancarella e mi sono detto: perchè no? Per 25€ proviamo!
E adesso mi trovo a girare per i mercatini alla ricerca di MF, di utilizzo certo più lento, ma dalle qualità ottiche eccellenti!
Dopotutto la fotografia esisteva da molto prima degli AF!
Poi se devi fare caccia fotografica allora è un altro discorso, ma non mi pare il caso di tonig
Ti do ragione sul fatto della scarsità o bassa reperibilità di obbiettivi nuovi PENTAX nei negozi italiani , comunque con un pò di pazienza e con internet si trova tutto e comunque PENTAX mi pare stia recuperando il terreno perso anche grazie a varie "fratellanze" come SAMSUNG e HOYA infatti ultimamente mi pare stia lanciando sul mercato diversi obbiettivi interessanti.
Per file jpeg o raw di questa o quella macchina ho già spiegato che secondo la mia modestissima opinione la differenza la fa più l'ottica che il granellino su nero o grigio a 100% d'ingrandimento anche perchè da quel che so d50 e k100 montano lo stesso sensore made in Sony!
@tonig
La k100 io la considero un ottima macchina certo ha i suoi limiti ma per essere un entry level ne sono più che soddisfatto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonig utente
Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 77
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 10:25 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte, non mi resta che fare altre indagini su questo file raw della k100d (vedi post sulla traduzione di una frase su dpreview) e poi decido.
antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
bassgamo ha scritto: | @strike
onestamente non so perchè sia un fattore da non tenere in considerazione la possibilità di montare MF quando sulle PENTAX funziona anche con questi obbiettivi l'indicatore di fuoco, segnalando quando il soggetto è a fuoco, e questo non mi sembra poco.
Ti dirò la verità anch'io non avrei mai pensato di usare degli obbiettivi MF, pensavo: naa che scocciatura! Poi ho trovato questo 50ino in una bancarella e mi sono detto: perchè no? Per 25€ proviamo!
E adesso mi trovo a girare per i mercatini alla ricerca di MF, di utilizzo certo più lento, ma dalle qualità ottiche eccellenti!
Dopotutto la fotografia esisteva da molto prima degli AF!
------ edit----- |
come dicevo anche io ogni tanto mi diletto nell'usare la mia dslr con le vecchie ottiche a fuoco manuale, e pur apprezzandone la qualità eccelsa rispetto agli zoom, se ne deve da un lato rilevare la scomodità dell'utilizzo (perdita del'esposimetro per le nikon, difficoltà di messa fuoco, anche se assistita dal telemetro elettronico etc.), dall'altro è che si tratta di ottiche che sono state concepite esclusivamente per la pellicola e per il formato 35mm, con un trattamento antiriflesso specifico per il predetto utilizzo, che non tiene conto - vista l'anzianità - dell'usa sul digitale......ribadisco il mio pensiero non credo che possedere vecchie ottiche mf possa essere un elemento decisivo nella scelta del corpo, semmai, come hai fatto tu stesso, mi è parso di capire, una volta scelta la fotocamera hai scoperto di poterci usare le vecchie ottiche con soddisfazione, ma non il contrario......
ps quel 50 f1.7 ce l'ho anche io, ma è sempre montato sulla MX!!!!! _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
beh però con pentax non perdi l'esposimetro, e già questo ti aiuta. Al momento non ho una digireflex, ma spero di prenderla presto, ma dopo aver provato la qualità di alcuni fissi presi a pochissimi €...ho deciso di prendere uno zeiss 200 2,8 a vite, anche con l'intento di usarlo sulla futura digitale (ovviamente non per caccia fotografica). Stop-down? embe', basta farci l'abitudine _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | alcuni dicono che nella d70 per es. non sia un vero raw per via della compressione |
FALSO, se c'è compressione è compressione senza perdita, mentre quella dei JPEG è con perdita.
Detto questo, io non ho notato problemi con i JPEG della Pentax K100D, anzi ho letto che sono un netto miglioramento rispetto a quelli della serie *Ist D.
Per il resto, tra le due ti consiglio la Pentax, per lo stabilizzatore, per la possibilità di usare vecchie ottiche manuali (anche a vite), per il mirino che è migliore. E' vero che la messa a fuoco manuale nelle moderne DSLR entry-level non è facile come con le vecchie analogiche dotate di stigmomentro e microprismi sul vetrino di messa a fuoco, ma c'è da dire che la Pentax ti consente la messa a fuco assisitita, cioè si accende il led rosso e fa beep quando metti perfettamente a fuoco. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bassgamo nuovo utente
Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 6 Località: Padova
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 12:51 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: |
non credo che possedere vecchie ottiche mf possa essere un elemento decisivo nella scelta del corpo, semmai, come hai fatto tu stesso, mi è parso di capire, una volta scelta la fotocamera hai scoperto di poterci usare le vecchie ottiche con soddisfazione, ma non il contrario......
|
E' vero per me non è stato determinante per la scelta della fotocamera la possibilità di montare ottiche MF, ma ora che mi sono reso conto della qualità di suddette ottiche rispetto ad altre, la consiglio proprio per questo motivo.
Potro dare un consiglio sulla base dell'esperienza e di foto e confronti realmente effettuati!?
Sarà anche che il trattamento SMC è diverso, o quel che vuoi, io so solo che con il 50mm 1.7 da 25€ faccio cose che con l'obbiettivo in kit nemmeno mi sogno.
Per questo la consiglio a discapito della comodità certo, ma a vantaggio dei risultati!
E' sicuramente soltanto la mia modestissima opinione.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|