photo4u.it


Differenze teste manfrotto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 4:06 pm    Oggetto: Differenze teste manfrotto Rispondi con citazione

C'è qualche anima pia che mi speiga le differenze tra le teste
manfrotto 484 - 486 e 488
la 488 se ho capito bene ha come un a firzione regolabile da pomello
ma le altre due ?
Thanks...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, il tutto si riduce principalmente all peso che può supportare la testa, che di conseguenza ne condizionano altezza e peso della testa stessa:

484 4kg, 486 6kg e 488 8kg.

http://www.bogenimaging.it/product/index_ext.php3?external_link=www.manfrotto.com

Il link alla pagina delle teste a sfera.
Saluti
Alessio

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

twinspak ha scritto:
Ciao, il tutto si riduce principalmente all peso che può supportare la testa, che di conseguenza ne condizionano altezza e peso della testa stessa:

484 4kg, 486 6kg e 488 8kg.

http://www.bogenimaging.it/product/index_ext.php3?external_link=www.manfrotto.com

Il link alla pagina delle teste a sfera.
Saluti
Alessio



Grazie.. quindi tutte e tre hanno la rotellina della frizione ?
ma poi come funziona la frizione ?
un'altra differenza e la base di aggancio se ho capito bene ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 3:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuna delle tre ha la frizione, hanno solo la manopola per bloccare/sbloccare la sfera. La 488 ha in più un'altra manopola che serve per bloccare/sbloccare il movimento panoramico a 360°.
Come ti hanno già detto la differenza tra le tre teste sono le dimensioni e la portata massima Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BBABBA'76 ha scritto:
Nessuna delle tre ha la frizione, hanno solo la manopola per bloccare/sbloccare la sfera. La 488 ha in più un'altra manopola che serve per bloccare/sbloccare il movimento panoramico a 360°.
Come ti hanno già detto la differenza tra le tre teste sono le dimensioni e la portata massima Wink


ok ho capito ...
e ci sono modelli che hanno tale frizione .. che se ho capito bene mi evita i movimenti di scatto ...
Grazie e abbiate pasienza...

ps poi le altre differenze sono nel tipo dell' aggancio .. vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le teste a sfera con frizione sono la serie 490 e la serie 468MG. La 490 è la serie maxi delle tre teste sopracitate però occhio che è molto grande e pesa più di un kg. Io ho la 488RC2 ed è già bella grossa e pesante (670g) ed ha una portata massima di 8kg. La serie 468MG è idrostatica ed in magnesio ed è un pò più leggera delle altre e supporta un carico massimo maggiore ma è anche più costosa.
Tutte le teste sopracitate vengono proposte con diversi tipi di attacco, ci sono quelle noramali che vanno avvitate sotto la fotocamera o sotto l'obiettivo mentre quelle con la scritta RC* hanno la piastra di sgancio rapido.
I modelli disponibili a catalogo manfrotto sono:
484: normale, RC2
486: normale, RC2
488: normale, RC0, RC2,RC4
490: normale, RC4
468MG: normale, RC0, RC2, RC3, RC4, RC5
Io ti consiglio di sceglierne una con attacco rapido RC2 o al limite RC4.
Cosa ci devi montare sopra e cosa ci dovrai fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BBABBA'76 ha scritto:
Le teste a sfera con frizione sono la serie 490 e la serie 468MG. La 490 è la serie maxi delle tre teste sopracitate però occhio che è molto grande e pesa più di un kg. Io ho la 488RC2 ed è già bella grossa e pesante (670g) ed ha una portata massima di 8kg. La serie 468MG è idrostatica ed in magnesio ed è un pò più leggera delle altre e supporta un carico massimo maggiore ma è anche più costosa.
Tutte le teste sopracitate vengono proposte con diversi tipi di attacco, ci sono quelle noramali che vanno avvitate sotto la fotocamera o sotto l'obiettivo mentre quelle con la scritta RC* hanno la piastra di sgancio rapido.
I modelli disponibili a catalogo manfrotto sono:
484: normale, RC2
486: normale, RC2
488: normale, RC0, RC2,RC4
490: normale, RC4
468MG: normale, RC0, RC2, RC3, RC4, RC5
Io ti consiglio di sceglierne una con attacco rapido RC2 o al limite RC4.
Cosa ci devi montare sopra e cosa ci dovrai fare?



grazie della delucidazione.. ma allora perchè nelle immagini che trovo on line del 488 si vede una rotellina ?
non è quella al frizione ?
vale la pena prendere la testa con frizione .. se ho capito bene è utile negli spostamenti orizzontali a 360 gradi ..
e cmq è utile perchè evita bruschi movimenti ..
io dovrei usarlo con 400d e varie lenti .. un pò per tutte le occasioni .. al momento ho
17-40
24-105
50 1.4 e devo prendere un 70-200 con eventuale extender...
grazie ancora delle dritte ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è la 486RC2 (la 484 funziona allo stesso modo) ed ha solamente una leva che blocca/sblocca la sfera quindi quando la leva è sbloccata puoi muovere la sfera in tutte le direzioni.


486RC2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2383 volta(e)

486RC2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BBABBA'76 ha scritto:
Questa è la 486RC2 (la 484 funziona allo stesso modo) ed ha solamente una leva che blocca/sblocca la sfera quindi quando la leva è sbloccata puoi muovere la sfera in tutte le direzioni.


ok ma allora la 488 che ha la rotellina di fianco a cosa serve ?

http://www.manfrotto.com/webdav/site/manfrotto/shared/_images/Manfrotto/product_images/488RC2.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è la 488RC2, la manopola grande (quella circolare) blocca/sblocca la sfera, in pratica ha la stessa funzione della leva della 486.
La leva invece sblocca la funzione panoramica. Il dischettto grigio gradualto alla base della testa rimane fisso mentre tutto il resto gira sull'asse verticale a 360° e ti permette di effettuare delle riprese panoramiche senza scomporre l'inquadratura.



488RC2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2378 volta(e)

488RC2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un attimo che stò finendo di postare le immagini Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è la 490RC4. Funziona come la 488 ma ha in più la rotellina piccola che serve per regolare la frizione.


490RC4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  19.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2374 volta(e)

490RC4.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 1:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BBABBA'76 ha scritto:
Questa è la 488RC2, la manopola grande (quella circolare) blocca/sblocca la sfera, in pratica ha la stessa funzione della leva della 486.
La leva invece sblocca la funzione panoramica. Il dischettto grigio gradualto alla base della testa rimane fisso mentre tutto il resto gira sull'asse verticale a 360° e ti permette di effettuare delle riprese panoramiche senza scomporre l'inquadratura.



ho capito ... quindi con la frizione non centra un bel niente .....
bene a sto punto mi resta da capire cosa fa la frizione ?
quali migliorie apporta ?

a questo punto ne approfitto e ti chiedo secondo quale cavalletto abbinarci ..... pensavo a qualcosa che non occupi molto spazio chiuso e che nello stesso tempo sia robusto per tenere una 400d con battery grip
70-200 ed extender...
grazie ancora ..


Ultima modifica effettuata da mowax il Mer 14 Mar, 2007 2:02 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 2:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente una testa con la frizione non l'ho mai provata quindi non posso aiutarti però posso dirti che la 488RC2 che ho io è già bella grande e vedendo il confronto nelle foto la 490 è decisamente più grande e pesante. Secondo me è sovradimensionata per la macchina e gli obiettivi che possiedi. Io sulla mia ci ho messo al massimo sui 2,5kg e non si sposta di un millimetro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 2:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io come cavalletto ho preso uno 055PROB è molto robusto e stabile ma anche abbastanza pesante e lungo da chiuso. Valuta bene l'uso che ne farai, se lo porti spesso in giro a spalla e che altezza ti serve. Da portare in giro lo 055PRO è abbastanza pesantuccio (2,4kg + la testa). Se non ti serve un'estensione particolare valuta anche un 190PRO che è un pò più piccolo. Tu quanto sei alto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BBABBA'76 ha scritto:
Io come cavalletto ho preso uno 055PROB è molto robusto e stabile ma anche abbastanza pesante e lungo da chiuso. Valuta bene l'uso che ne farai, se lo porti spesso in giro a spalla e che altezza ti serve. Da portare in giro lo 055PRO è abbastanza pesantuccio (2,4kg + la testa). Se non ti serve un'estensione particolare valuta anche un 190PRO che è un pò più piccolo. Tu quanto sei alto?


ok .. ho capito .. quindi potrei farne a meno di questa benedetta frizione....
io sono alto 1,65
il cavalletto lo vorrei robusto ma leggero e poco ingombrante esiste qualcosa ?
adesso do uno sguardo al 190
grazie ancora ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="BBABBA'76"]... Da portare in giro lo 055PRO è abbastanza pesantuccio (2,4kg + la testa). Se non ti serve un'estensione particolare valuta anche un 190PRO che è un pò più piccolo.... [quote]

Quoto in pieno quanto detto, anche io ho lo 055pro, e devo dire che è abbastanza pesante, l'ho acquistato da portare in giro per quando vado a fare le scampagnate, ma c'ho subito rinunciato.
Come suggerito, valuta l'acquisto di un 190pro, più leggero, e magari più trasportabile (se non sbaglio pesa mezzo kg di meno).

Comunque, come robustezza, qualità costruttiva e "fiducia" lo 055pro è una bomba.

Saluti

Per BBABBA'76
Potresti per favore darmi qualche delucidazione sui vari attacchi e spiegarmi a cosa servono??

Grazie

_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mowax
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 441

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="twinspak"][quote="BBABBA'76"]... Da portare in giro lo 055PRO è abbastanza pesantuccio (2,4kg + la testa). Se non ti serve un'estensione particolare valuta anche un 190PRO che è un pò più piccolo....
Citazione:


Quoto in pieno quanto detto, anche io ho lo 055pro, e devo dire che è abbastanza pesante, l'ho acquistato da portare in giro per quando vado a fare le scampagnate, ma c'ho subito rinunciato.
Come suggerito, valuta l'acquisto di un 190pro, più leggero, e magari più trasportabile (se non sbaglio pesa mezzo kg di meno).

Comunque, come robustezza, qualità costruttiva e "fiducia" lo 055pro è una bomba.

Saluti

Per BBABBA'76
Potresti per favore darmi qualche delucidazione sui vari attacchi e spiegarmi a cosa servono??

Grazie


ok ... ma il 190 è l'unico leggero e trasportabile o ci sono altri modelli con altre caratteristiche ?

la 055pro neanche chiuso in zainetto è fatica trasportarlo ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
twinspak
utente


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 337
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è un cavalletto che pesa (lo 055), poi magari in uno zainetto (ma non tanto etto, io ho un tamrac expedition 7) riesci anche a metterlo, ma il problema è che se devi camminare per parecchio tempo il peso lo senti, eccome se lo senti
_________________
Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Gio 15 Mar, 2007 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per BBABBA'76
Potresti per favore darmi qualche delucidazione sui vari attacchi e spiegarmi a cosa servono?


Le differenze sostanziali sono l'uso per il quale sono destinate:
RC2: per reflex
RC4: per medioformato ma va bene anche per le reflex
RC3 e RC5: per sostenere teleobiettivi grossi e pesanti

Citazione:
ok ... ma il 190 è l'unico leggero e trasportabile o ci sono altri modelli con altre caratteristiche ?


No, c'è anche la serie 190 in fibra di carbonio che pesa un pò meno (il 190PRO pesa 1,9kg mentre quelli in carbonio pesano circa 300g in meno ma hanno una portata massima di 4kg contro i 5kg del 190PPRO).
Poi c'è anche la serie digi con testa incorporata, qui guadagni in leggerezza a discapito della stabilità e della portata massima.
Io sono alto 1,72m e lo 055PRO + 488RC2 lo uso con le gambe aperte al primo scatto e con la colonna centrale completamente abbassata, quindi se sei 1,65m per utilizzarlo non dovresti allungare completamente le gambe altrimenti non ci arrivi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi