photo4u.it


sviluppo carta e pellicola

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Simonegio
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 411
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 8:01 pm    Oggetto: sviluppo carta e pellicola Rispondi con citazione

Ciao, sono alle prime armi con la camera oscura e avrei un paio di problemini da risolvere:
1 - Come ottenere forti contrasti e poche gradazioni di grigio,(utilizzo la carta ilford multi grade)

2- l'ultimo bagno(io lo faccio con una goccia di shampo) mi lascia tracce di sapone sulla pellicola e la rovinano, posso passarla sotto l'acqua subito dopo?
ciao

simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il punto 2, no, non puoi rilavare la pellicola, altrimenti il lavaggio con l'imbibente diventa inutile, lo shampoo è il prodotto meno adatto alla scopo per il semplice motivo che tra i tensioattivi è uno dei più adittivati, molto meglio un buon detersivo per pavimenti, ma solo in caso di emergenza, di norma è bene usare prodotti specifici, costano poco e durano moltissimo ... Wink


Per quanto riguarda invece il punto 1, molto dipende dal negativo di partenza, se è poco contrastato di suo sarà difficile ottenere quello che desideri, anche usando filtri ad alto contrasto .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Simonegio
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 411
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille
simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 1:42 pm    Oggetto: Re: sviluppo carta e pellicola Rispondi con citazione

Citazione:
1 - Come ottenere forti contrasti e poche gradazioni di grigio,(utilizzo la carta ilford multi grade)


Per aumentare il contrasto del negativo devi agitare di più. prova l'agitazione alla Kodak, 30" iniziali poi 5 per 5" rovesciamenti ongni 30", se non ti basta aumenta ancora, tipo 10 rovesciamenti per 10" ogni 30".
Poi stai un po abbondante con i tempi di sviluppo, aumentali di un 10%, ma okkio che l'aumento del tempo di sviluppo porta anche ad un aumento della densità del negativo (maggior annerimento), quindi non esagerare.

Citazione:
2- l'ultimo bagno(io lo faccio con una goccia di shampo) mi lascia tracce di sapone sulla pellicola e la rovinano, posso passarla sotto l'acqua subito dopo?


Meglio usare un prodotto specifico tipo ILFORD ILFOTOL, costa poco, dura molto e va benissimo, non risciaquare il negativo dopo il trattamento imbibente altrimenti lo vanifichi.
Io non risciaquo nemmeno la tank e le spirali così rimangono senza tracce di calcare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simonegio
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 411
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

altro punto:
sto diventando cieco con la messa a fuoco, ho un focometro, ma non ho capito come è fatto e come si usa.
Da quello che ho visto è una lente di ingrandimento, ma è rialzata, e come fa a ingrandire la grana se sta sulla base?

ciao simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come si usa? Mah

semplicemente lo appoggi sul piano dell'ingranditore (con sotto un foglio di carta) guardi dentro e focheggi finchè l'immagine non appare perfettamente a fuoco Wink

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Mar, 2007 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
come si usa? Mah

semplicemente lo appoggi sul piano dell'ingranditore (con sotto un foglio di carta) guardi dentro e focheggi finchè l'immagine non appare perfettamente a fuoco Wink


Ma a volte prima lo devi tarare, dipende dai modelli, se ha una vitina difianco all'ovulare, girala per sbloccare l'oculare, guarda dentro è vedrai una sbarrettina al cantro, ruota l'oculare fino a che non vedi la sbarrettina perfettamente nitida, di solito si vede una striscilina chiara al centro della sbarrettina stessa.

Se stai diventando ceco da un occhio è segno che lo stai usando, uno di questi giorni ci monto un filtro ND, mettere l'occhio li dentro e poi ritrovarsi di nuovo al buio mi rende ceco per un po.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simonegio
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 411
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niente non sono riuscito ad utilizzare quel cavolo di focometro, forse è rotto bo?

guardo li dentro e non ci capisco niente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2007 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simonegio ha scritto:
niente non sono riuscito ad utilizzare quel cavolo di focometro, forse è rotto bo?

guardo li dentro e non ci capisco niente!!


Ma la grana la vedi ?
Okkio che deve essere in prossimità del centro dell'immagine per andare bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 16 Mar, 2007 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il focometro devia i raggi luminosi con uno specchio verso un oculare che si trova ad una distanza equivalente alla distanza tra lo specchio e la carta.
Con i focometri più economici riesci a focheggiare solo il centro dell'immagine o poco più, quindi parti dal centro.
Guardandoci dentro alla luce del giorno dovresti vedere qualche riferimento, se non lo vedi devi in qualche modo focheggiare con l'oculare.
Una volta risolto il problema di cui sopra posiziona lo specchi del focometro al centro dell'immagine e facendo attenzione a non far ombra allo specchio con la testa osserva dall'oculare cosa succede focheggiando lentissimamente con l'ingranditore.
Importante focheggiare sempre con l'ottica aperta al massimo.
Per fare delle prove alza la testa al massimo in modo da avere il massimo ingrandimento.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simonegio
utente


Iscritto: 08 Set 2006
Messaggi: 411
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Mar, 2007 6:56 pm    Oggetto: Re: sviluppo carta e pellicola Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Per aumentare il contrasto del negativo devi agitare di più. prova l'agitazione alla Kodak, 30" iniziali poi 5 per 5" rovesciamenti ongni 30", se non ti basta aumenta ancora, tipo 10 rovesciamenti per 10" ogni 30".



grazie Thomas!!!
Ho provato l'agitazione alla codak, finalmente ho ottenuto risultati decenti!!!!

Mamma mia questo forum quanto mi sta aiutando!!!

grazie a tutti!!!


simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi