Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 4:16 pm Oggetto: quali luci x still life pubblicitari con micro budget |
|
|
gentilissimi, sono un art e illustratrice pubblicitaria. Ho necessità di fare degli still life per i miei layout (sperando che poi si chiami un professionista). Oppure per clienti taccagni se non vogliono chiamare un buon fotografo.
Gli still life possono essere cose del tipo bottiglie, tazze o composizioni tipo fettuccine-farina-spighe di grano che non penso possano essere più lunghe di 80 cm.
Non penso che farò sessioni di fotografia particolarmente lunghe o frequenti (purtroppo), né che mi darò al ritratto dato che dovrei anche trovare (e pagare) dei modelli e un truccatore.
Io posseggo una canon eos 350, il suo zoommino rachitico e un Canon ef 35mm f 2.4.
Non ho flash al di fuori di quello della macchina.
Posso costruirmi un tavolo, un pannello riflettente e anche una lightroom perché ho spazio e una buona manualità.
Ho letto una valanga di post, ma l'unica cosa di cui sono certa é che sono un pò confusa.
Il problema é semplice: che luci mi conviene comprare?
1- in base a cosa si sceglie tra luci continue e luci flash? Intendo oltre alla bolletta della luce.
2- le luci flash costano di più e vanno sincronizzate alla macchina, o io ho capito male?
3- come le sincronizzo?
4- é meglio avere due luci da 250w o una da 500w? Forse é una domanda stupida. Io a spanne immagino che avere due luci sia meglio perché mi possono garantire maggior controllo.
5- se ho due luci da 250 mi salta la casa? E mi mandano a fuoco un eventuale lightroom fatto con mezzi di recupero?
6- Io sono di Torino. Che marca/fornitore consigliate? Vi prego non ditemi che poi é pubblicità: vi garantisco che c'é differenza, anche legale, tra un consiglio gratuito e uno spot tv.
Il meglio sarebbe procedere per piccoli passi, dove piccolo viaggia sui 100-150 euro.
Se avessi due lampade con il loro ombrellino (spero) smontabile, un pannello riflettente ed un diffusore, pensate che sarei abbastanza coperta per ciò che é pensabile che io faccia? Potrei comprarne una alla volta...
grazie delle risposte  _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 6:28 pm Oggetto: Re: quali luci x still life pubblicitari con micro budget |
|
|
Tinette ha scritto: | ... che luci mi conviene comprare?
1- in base a cosa si sceglie tra luci continue e luci flash? Intendo oltre alla bolletta della luce. |
Io mi farei tutte e due; stando sull'economico, è fattibilissimo nei prefissati 150 Euro.
Tinette ha scritto: | 2- le luci flash costano di più e vanno sincronizzate alla macchina, o io ho capito male? |
Intanto lasciamo stare i flash dedicati, multifunzioni e di ultima generazione.
Puoi trovare a poche 'lire'dei Canon della precedente serie EZ, se capitano.
Ancora a meno, e vanno benissimo, flash di terze/altre marche purché con la modalità manuale
e l'intensità del lampo regolabile manualmente; tipo i piccoli Nikon SB-20 che puoi trovare
seminuovi a meno di €.40 cad. Ma anche modelli più economici.
Tinette ha scritto: | 3- come le sincronizzo? |
Cavetti Syncro; le fotocellule comprale se e quando si presenterà l'occasione/opportunità,
è giustissimo lavorare-con e conoscere i cavetti.
Esiste poi un accessorio (una 'multipla') che ti consente di innestarci sino a tre cavetti
(che provengono dai flash) e poi collegare la multipla alla macchina; direttamente o tramite un altro cavetto.
Tanto per vedere 'la roba', questo è un cavetto lungo mt.5 :
http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=2835&A=details&Q=&sku=116634&is=REG&addedTroughType=categoryNavigation
e questa è una 'tripla' :
http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=3625&A=details&Q=&sku=109455&is=REG&addedTroughType=categoryNavigation
Tinette ha scritto: | 4- é meglio avere due luci da 250w o una da 500w? Forse é una domanda stupida. Io a spanne immagino che avere due luci sia meglio perché mi possono garantire maggior controllo. |
Prefiggiamoci di attrezzarci con due luci, anche se poi per illuminare la lightroom ne potrà
bastare una; o la sola luce della finestra!
Bisogna fare attenzione a moltiplicare le luci nello still-life: ti ritrovi con una selva di ombre.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Hai il cavalletto per la macchina fotografica?
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente si, ho il cavalletto e lo uso quanto più possibile. Forse sono un pò maniacale, ma vedo mossi ovunque.
A dire la verità mi sembrano nitide solo le foto che poi scopro essere state scattate con la serie L o equivalenti
Quindi io non ne avrò mai...
Sul moltiplicare le luci lo avevo immaginato... pensavo che "l'ideale", diciamo così, fosse due.
A quanto ho capito mi consigliate di comprarmi una luce fissa e un flash. Quale? I piccoli Nikon SB-20 li posso usare con la mia Canon? E i cavetti come funzionano?
Sapete per ora sono il festival dell'ignoranza...  _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato il sito http://www.bhphotovideo.com e aggiungo altre domande: che differenza c'é tra luci al tungsteno e luci fluorescenti? Gli strobe sarebbero le luci sincronizzate col flash?
grazie ancora  _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Tinette ha scritto: | E i cavetti come funzionano? |
Dimenticavo, la 350D non ha la presa PC (Post Connection) sul corpo; quindi ti ci vuole un
Hot Shoe to PC Adapter che si mette sull' hot-shoe della macchina la' dove si mette un flash aggiuntivo,
per intenderci. Ed è fatto così:
http://www.speedgraphic.co.uk/prod.asp?i=6036&1=Kaiser+Hot+Shoe+Adaptor
Questo accessorio presenta al sotto un contatto che va' a coincidere con il 'pin' centrale
tra tutti quelli che ci sono sugli hot-shoe delle odierne Fotocamere; inoltre presenta un altro terminale
che va' a contatto della 'massa' (le pareti dell' hot-shoe).
Prelevati questi due contatti, il 'polo caldo' e la 'massa', te li restituisce sotto forma di quella presina
che vedi sul fianco dell' Adapter: da lì parti col cavetto che va al Flash remoto;
alla tripla, se occorrono più connessioni.
Questo rende bene l'idea:
http://www.ledametrix.com/magicflash/hotshoeadapt.jpg
Questo tipo di connessione PC tralascia tutti quegli altri contatti che vedi sull' hot-shoe
sulla macchina o spuntare da sotto un Flash TTL dedicato.
Si ritorna agli albòri della Fotografia flash: il contatto di Syncro PC semplicemente 'chiude'
come un interruttore di casa che accende la lampadina; dice al Lampeggiatore: "spara!".
Gli Strobe (Flash da Studio) seguono questa stessa connessione; sono dei Flashers/Lampeggiatori pure loro.
A questo punto, la Luce che avremo dipende dalla regolazione impostata manualmente sul Lampeggiatore;
non tutti i modelli la consentono. Esistono dei Flash che prevedono solo la regolazione automatica via TTL
e se usati come Flash manuali con la connessione PC, lamperanno sempre alla massima potenza.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:51 am Oggetto: |
|
|
Dunque, se non ho capito male il cavetto fa si che io con un click possa dire ai vari flash di lampeggiare e contemporaneamente alla macchina di scattare.
Immagino che avere dei flash regolabili sia in relazione al loro costo: se sono molto basic non saranno regolabili, ma solo "scatta" o "non scatta" vero?
Cos'è una connessione TTL? Ho fatto un giro sul web, ma con risultai non eccelsi.
Flash remoti di questo tipo costano molto di più delle luci fisse, che immagino essere più facili da usare perchè "vedo cosa succede" (se così posso dire)?
Ogni volta che consulto un catalogo on-line mi perdo... Ero partita dall'ide che due luci fisse con il loro ombrellino potessero essere un ragionevole entry level Ma aspetto consigli  _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Siccome dovresti preventivare anche un paio di Stativi per Luci (ombrelli & Co. dovranno in qualche modo stare in piedi ..),
fatti un giro da qualche ferramenta o dove vendono attrezzature per l'edilizia e da giardino;
e indirizzati su dei Proiettori Alogeni che vengono già venduti completi di cavalletto.
Questo ad esempio, arriva a mt. 1,70 di altezza, va già bene; e 'regge' lampade sino a 500 Watt:
http://www.eurostore-shop.com/catalog/product_info.php/cPath/28_44/products_id/359?osCsid=d922e7cdc92930c5dd0f8146703f3246
http://www.shuttertalk.com/images/articles/diylighting/image003.jpg
Questo arriva a mt. 2,50:
http://www.eurostore-shop.com/catalog/product_info.php/cPath/28_44/products_id/360
Magari evita quelli che raggiungono appena il metro, come parrebbe questo; che poi 'tiene' solo 150 Watt:
http://www.gardenshop.it/product.php?idx=3747&datasetpointer=0
magari ha altri pregi, impermeabilità da giardino, che ora non ci interessano.
All'interno, se 500 Watt saranno troppi, puoi sostituire la lampada con una da 250 Watt;
c'è anche un vetro spesso di protezione, ecc. ecc. .
La luce in definitiva, è dello stesso tipo che otterresti da un IFF o Janiro Professionale:
Incandescenza di un filamento (Tungsteno) in tubo Alogeno, 3.200 °K Temperatura Colore.
Non pensare che sia una soluzione 'di ripiego' !!! Le lampadine tubolari che montano, sono addirittura
le stesse che trovi su parecchi dei predetti modelli professionali.
Poi ci sono quelle 'al quarzo' a ferro di cavallo dei classici IFF/Manfrotto; ma la 'sostanza' è la stessa.
Gli Ombrelli li fisserai con delle mollette da cancelleria o quant'altro.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno il consiglio dei faretti da giardino, li uso anch'io con soddisfazione.
Tieni presente che in ambito della fotografia da matrimonio è diventato abbastanza frequente l'uso di proiettori navali portatili a batteria (dell'auto), tanto per dire come non solo i materiali dedicati possano servire allo scopo.
Per ammorbidire le luci e avere meno ombre prendi alcuni pannelli di polistirolo, tipo 1 m x 50 cm, non posizionarli troppo vicino ai fari e sei a posto. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi grazie! Era esattamente il tipo di consiglio di cui avevo bisogno. Se nel lavoro riuscirò a far fruttare il poco che so fare come fotografa, sarò poi anche "libera" di investire di più.
Ma devo dire che dovendo investire tenderei a investire in ottiche.
Gli ombrelli come li tenete su? Le mollette li reggono?
E la luce come la posso diffondere? Ho visto in giro progetti per la costruzione di un diffusore, tipo quello di un softbox.
Ma secondo voi se metto vicino alla lampada materiale di recupero (tipo voile di poliestere per le tende) mi va a fuoco tutto?  _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 8:39 am Oggetto: |
|
|
Le luci le puoi diffondere o con gli ombrelli, o con i pannelli di polistirolo, o con un soffitto e pareti bianche.
Non userei appunto un softbox sulle alogene, proprio per possibili problemi causati dalle alte temperature che le lampade sviluppano.
In quanto alle ottiche, credo che siano ben pochi gli still life di piccoli oggetti che tu non possa riprendere, con risultati assolutamente professionali, grazie al buon vecchio 50 mm... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
mmm... ok niente softbox, in fondo allora la mia idea di due luci con due ombrelli aveva un fondamento logico... Mi consolo.
Ok quindi per concludere mi serve un tavolo, un fondo infinito (carta/plexiglass), due fari alogeni da giardino con il loro treppiede, un cavalletto, due ombrelli che devo far stare su non so ancora come, ma mi inventerò qualcosa... Tanto anche se dovessi far stare su del polistirolo dovrei inventarmi qualcosa comunque. Forse gli ombrelli sono più maneggevoli.
Questo direi che mi permette di iniziare, si?
Poi passata un pò di ignoranza, magari migliorerò con un flash.
Infine domanda: con cosa si fanno quelle goccioline perfette, tonde e grassocce sugli oggetti? Forse glicerina o glicerina allungata con acqua? L'acqua non viene grassoccia, me sembra sudore e non è affatto appetibile
E con cosa posso opacizzare i punti troppo luminosi delle superfici lucide?
Ricordo di avere visto un fotografo che lavorava per Fiat che usava una specie di lacca spray. O mi compro un polarizzatore e faccio prima, così posso anche avere dei bei cieli blu se serve?
Mi andrò anche a spulciare la sezione forum sugli still life, comunque grazie. _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Glicerina, o glicerina e acqua, fai delle prove, è la ricetta giusta
Il polarizzarore nello still life è pressochè inutilizzabile, perchè elimina i riflessi provenienti da un angolo ben preciso, ma lascia stare tutti gli altri. Dovresti mettere dei filtri giganti (esistono) sulle luci per polarizzarle all'origine, ma niente luce riflessa.
Lascia stare, molto meglio la lacca oppure un fissativo opaco tipo quelli da disegno o per le stampe ink jet, e poi vai di fotosciopp _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Tinette ha scritto: | mmm... con il loro treppiede, un cavalletto, due ombrelli che devo far stare su non so ancora come, ma mi inventerò qualcosa...
Tanto anche se dovessi far stare su del polistirolo dovrei inventarmi qualcosa comunque. .. |
Ti farebbero comodo un paio di questi:
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/manfrotto/cache/offonce/lang/it/pid/2718?livid=53&lsf=53&child=1
Li blocchi all'altezza che vuoi lungo il tubo del treppiede; hanno le ganasce gommate
e perciò non rovinano la vernice del treppiede.
Presentano dei fori con filettature standard, quella serie di 4 + 1 centrale che vedi nella foto.
Da questi, con delle viti, magari 'a galletto', che trovi normalmente dal ferramenta,
ci puoi far nascere un braccetto autocostruito o recuperato; dovrebbe avere anche uno snodo.
La soluzione più semplice per gli ombrelli, che sono leggeri, può ancora essere rappresentata
da una molletta da cancelleria avvitata in quei fori. C'è n'è un tipo che ha le ganasce tonde
e sembrano fatte apposta per lo stelo di un ombrello; e dove le afferri hanno già il foro.
Sono in lamierino stampato e cromato, se fai un giro in cartoleria le trovi e capisci.
Mi associo a Francesco per quanto all'0biettivo 50mm fisso. E sul Polarizzatore.
Per gli altri 'impiastri', non avrei saputo cosa dirti; non ne ho mai adoperati.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Ok, il fissativo si leva, se non ricordo male, abbastanza facilmente. Di PhotoShop io ci campo, sicché direi che anche questo non é un problema. La lacca o il fissativo macchiano, se cadono o toccano dei tessuti? _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiciamici utente attivo

Iscritto: 26 Set 2006 Messaggi: 556 Località: Bedonia (PR)
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Tinette sono io ora a farti una domanda:
dove hai trovato le informazioni per "costruire" una lightroom?
Mi interesserebbe crearmi qualcosa di piccolino anche a me...specialmente lo sfondo infinito mi risulta difficile realizzare. _________________ AmiciAmici.com MAGAZINE -> Da te per i tuoi amici....e viceversa!
[Fuji S5PRO + Nikon MB-D200 + Sigma 70-300 Macro APO + Nikkor 24-120 AF-D + Nikon 50 1,4 AF D + Nikon SpeedLight SB-900][Fuji S5600 + SkyLight 1A + PL Panagor] [Olympus OM10 + 50mm f1.8] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
amiciamici ha scritto: | ...specialmente lo sfondo infinito mi risulta difficile realizzare. |
Il raccordo curvilineo dei piani orizzontale e verticale del 'box', aiuta.
Le foto per un mio annuncio nel Mercatino, sono state fatte con semplici fogli di carta come sfondo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1617361#1617361
In parole povere, sfondo infinito fatto così (ci vorrebbe un po' più distanza soggetto-sfondo): |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:47 pm Oggetto: |
|
|
[ Doppio invio del messaggio e doppio della foto ...; allora ci metto l'altra foto ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|