Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 9:27 am Oggetto: mock-up sony |
|
|
dei nuovi corpi sony ho visto in giro toto-prezzi ma non toto-uscita...
io dico settembre e voi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
non saprei ma potrebbe anche arrivare a fine anno! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
La mia sfera di cristallo indica il periodo pre-natalizio  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
pessimisti é?!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ossone77 nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2007 Messaggi: 26 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
Si ma ce n'è almeno uno FF oppure no? NOn si sa nulla in merito alle caratteristiche tecniche? _________________ Filippo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Se non è FF sarà almeno APS-H... visto che avranno entrambe l'AS qualche dubbio sul FF ci stà... _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
la semi-pro avrà il sensore 10mpx attuale rivisitato;
la pro avrà il sensore che attualmente si trova nella nikon D2XS.
questo me l'ha detto il portinaio di Sony-singapore, prozio del cugino dell'amico di un conoscente di mio fratello...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | la semi-pro avrà il sensore 10mpx attuale rivisitato;
la pro avrà il sensore che attualmente si trova nella nikon D2XS. |
Riguardo la semi-pro potresti avere ragione ma credo (o meglio spero) che per la pro faranno un sensore totalmente nuovo.
(a me l'ha detto uno che ha l'ufficio nel grattacielo di fronte a quello della sony e che con un binocolo ha sbirciato i fogli dei progettisti ) _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio parlano di due sensori completamente nuovi.
Credo che saranno due CMOS... Il settore Ricerca e Sviluppo della Sony nel campo dei chip sta chiaramente andando verso il CMOS anche per le videocamere. Potrebbe essere indicativo.
Sul Full Frame dico che gli indizi a favore sono tre: uno il pentaprisma ciclopico della pro ,l'aver specificato un BIONZ dedicato, l'aver annunciato nuove lenti due fullframe Zeiss e una DT .
Obietteranno in molti che anche reflex APS-C hanno pentaprismi di quelle dimensioni... Io non li ho mai visti... So solo che la Sony ha fatto una calotta bella attillata che trasmette il reale ingombro del pezzo di vetro che vi è contenuto. Magari non sarà l'ultima soluzione di design... Ma li dentro c'è qualcosa di ingombrante...
Il discorso sul BIONZ dedicato è interessante: sembra infatti che la soluzione alla vignettatura causata dallo spostamento AS di un sensore fullframe sia correggibile via software... In sostanza non è differente da quello che ha fatto Leica per la sua M8 che prende i dati dalla lente e correge dinamicamente l'immagine dalle distorsioni.
Le lenti: se il corpo professionale fosse un APS-C e non avendo la Sony macchine a pellicola in produzione o clienti analogici da sostenere (al contrario di Nikon che ha ancora la F6 e altre) mi spiegate che senso ha fare un 24-70 f2.8 fisso Zeiss? Si potrebbe benissimo progettare un 16-50 f2.8 o no? Un conto è fare il rebrand di lenti valide, ma un conto è creare da zero lenti FF per altro pregiatissime quando non c'è più mercato nell'analogico (a meno che non escano le alpha a pellicola)
Sarebbe più sensato produrre esclusivamente per formato APS-C...
Gli indizi contro sono appunto l' AS dichiarato per entrambe, il fatto che non considerino il FF come requisito necessario per il mercato professionale o eventuali accordi di mercato con clienti (vedi Nikon).
Mah... Forse mi sbaglio...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
Avrebbe senso che per una APS-H, cmq sulla carta sembra che sia una FF. IL discorso della compensazione via software della vignettatura mi sembra poco sensato... non si può creare quello che non c'è... almeno che, visti i nuovi sensori iper veloci, non riescano a prendere anche dei frame buoni da dove prendere le parti mancanti. _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 9:34 am Oggetto: |
|
|
Non si tratta di vignettatura ma di assenza di immagine. Le ottiche per 35mm coprono il fotogramma 35mm e poco più, con l'AS si rischia di uscirne e quindi di non avere proprio nessuna immagine al bordo. Inoltre l'otturatore dovrebbe crescere considerevolmente in dimensioni... Leica ha fatto una cosa differente, il loro sensore è sempre ben dentro il cerchio di copertura...
Piuttosto penso ad un APS-H, che può muoversi all'interno del cerchio di copertura di una Zeiss per 35mm senza problemi.
Circa il FF, Sony ha comunque il suo stabilizzatore ottico, ricordiamolo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
Se a qualcuno può interessare, questa è la traduzione dell'intervista al Sig Katsumoto (Direttore Digital-Imaging di Sony) apparsa in giapponese qui:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/other/2007/03/10/5788.html
e tradotta dalla versione inglese apparsa su Dyxum da mia figlia Martina:
Citazione: |
D: Avete annunciato due nuovi modelli, che formano una linea di tre corpi. Ma al momento non sappiamo ancora niente delle lenti. Cosa può dirci?
R: Tutto quello che vogliamo fare con questo annuncio è far sapere alla gente che stiamo sviluppando due corpi. E che uno di loro verrà messo in commercio durante il 2007.
D: Qual'è la posizione di questi tre corpi ognuno rispetto all'altro e a quale tipo di utilizzatori state mirando?
R. Il modello in commercio (l’A100) è stato già descritto come un modello entry level da sempre. Abbiamo ascoltato le varie opinioni sull'A100 e abbiamo discusso su cosa i clienti erano più desiderosi di avere. Una delle cose che abbiamo sentito di più era il desiderio di un corpo che avrebbe accontentato utenti che cercavano una macchina un passo oltre l’A100. Infatti, se pensa ai giorni della Konica Minolta c'era un corpo di medio livello chiamato 7D e molte persone stanno cercando qualcosa per rimpiazzare quel modello. Inoltre, abbiamo progettato un corpo che risponde ai requisiti per l'utilizzo professionale, e lo metteremo in commercio come il top di gamma.
D: Fino ad ora Sony ha detto che non avrebbe realizzato un prodotto per il mercato pro. Quando dice “ un corpo che risponderebbe ai requisiti per l'utilizzo professionale” intende un modello orientato verso il professionale, o intende un prodotto che equivalga alle specifiche di un modello pro?
R: Il termine “uso professionale” può significare molte cose. Usi diversi richiedono diverse capacità e funzioni. Quando diciamo “ un corpo che risponderebbe ai requisiti per l'utilizzo professionale”è esattamente quello che intendiamo. Questo è un prodotto di alta gamma che qualunque professionista potrebbe usare e esserne soddisfatto. Ma non stiamo etichettando questo prodotto come diretto solamente verso i professionisti. Questo è il nostro prodotto di alta gamma che andrà incontro ai bisogni di ogni utilizzatore che vuole lenti e funzioni che siano persino superiori al modello semi pro.
D: Allora possiamo dire che il corpo a destra verrà messo in commercio dopo il 2007 e che quello sulla sinistra è il modello semipro che sarà messo in vendita quest'anno?
R: Al momento quello che diciamo è che uno dei due verrà commercializzato quest'anno.
D: Allora quanto tempo crede che sarà necessario per completare la linea dei tre corpi? Dovremo aspettare molto?
R: No, non molto. Non abbiamo date precise ma credo che possa tirare le sue conclusioni basandosi sul fatto che stiamo facendo questo annuncio qui e adesso. Sicuramente non dovrete aspettare anni.
D: Abbiamo sentito che entrambi i modelli useranno dei nuovi sensori. Molti credono che il sensore per il modello semi pro abbia la stessa dimensione di quello attuale e quello del modello pro utilizzerà un sensore FF. La commercializzazione di così tante lenti per il FF sembra suggerire la stessa cosa. Può confermarcelo?
R: No, per ora è un segreto e non posso dire niente.
D: Allora sta dicendo che sarà un sensore APS-C?
R: No, non ho nemmeno detto che avrà le stesse dimensioni di quello attuale.
Nota: Visto che questi prodotti sono ancora in fase di sviluppo è naturale che il signor Katsumoto non possa fornirci tutti i dettagli. Ma abbiamo chiesto ad un impiegato della Sony quale dei due comprerebbe se potesse scegliere. Ha indicato quello a destra e ha detto: “Sceglierei quello a destra perché preferisco un mirino più grande.” Ovviamente questo potrebbe essere dovuto ad un pentaprisma più grande, ma il modello di alta gamma ha chiaramente un corpo più largo, ed è probabilmente giusto credere che avrà un sensore più grande dell'APS-C, e un sensore FF da 35 mm.
D: Che prezzi state pensando per i due modelli?
R: Al momento la A100 costa 110.000 yen il kit e 90.000 yen il corpo. Il modello semi pro è un passo avanti a questo, e questo si ripercuoterà sul prezzo. In parole povere non è un rimpiazzo per la 7D, ma effettivamente rientra in quella categoria.
D: E per quanto riguarda il modello di alta gamma? Possiamo credere che il suo prezzo sarà tra quello del modello semi pro e i modelli completamente professionali?
R: Sì. Anche se non è un modello completamente professionale, sarà il nostro prodotto di bandiera, per utilizzatori che vogliono il meglio, il prodotto di alta gamma della nostra linea. Quindi credo sia ragionevole, ma tenga a mente che niente è stato ancora finalizzato.
D: Data la grande attività nel mercato entry level nel 2006, la Sony intende offrire altre alternative per una entry level?
R: Ascoltiamo con attenzione le voci dei nostri clienti e diamo la priorità agli oggetti che sentiamo hanno maggior richiesta. Il significato di questo annuncio è che crediamo che questi due prodotti abbiano la domanda più alta, quindi stiamo lavorando per realizzarli per primi. Ma non sono gli unici prodotti a cui ci stiamo dedicando. Infatti stiano lavorando simultaneamente anche su altri prodotti. “Dilettanti” può significare molte cose. Le persone entrano nel mercato DSLR da una varietà di scenari, così prendiamo molto seriamente la domanda di che tipo di entry level andrà incontro ai bisogni della maggior parte dei clienti. Ma a questo punto la nostra priorità numero uno è completare una linea da cima a fondo.
D: Dobbiamo aspettarci anche un entry level?
R: Nessuno si aspetta che la A100 rimanga invariata per sempre. Quindi sì, stiamo lavorando ad un entry level.
D: Il modello entry level sarà realizzato prima dei due modelli citati in questo annuncio?
R: I nostri annunci sono basati sulla domanda, ma questo non significa necessariamente che il nostro R&D (ricerca e sviluppo) stia procedendo nello stesso ordine. Per esempio, quando abbiamo annunciato la linea delle lenti Alpha c'erano molte lenti G e Zeiss che avrebbero coperto un mercato molto più grande del corpo della A100. Questo ultimo annuncio arriva adesso perché crediamo che sia importante rispondere alle domande di molti clienti se forniremo un corpo in grado di sostenere queste lenti di livello superiore.
Come entry level, adesso stiamo offrendo un prodotto che effettivamente copre quel bisogno. Se pensa all'arte, non può cominciare a dipingere quadri come Picasso o Dalì. All'inizio deve avere delle basi di disegno. Ci sono molte cose che hanno bisogno di essere padroneggiate prima di raggiungere la qualità migliore nell'arte. Così come per la nostra compagnia, stiamo affrontando grandi sfide con riguardo per le nuove tecnologie, e abbiamo alcuni concetti piuttosto radicali che stanno prendendo forza, ma allo stesso tempo crediamo di fare un buon lavoro nel coprire per prime le basi.
D: Pensando all'anno passato, l'anno in cui Sony è entrata in questo mercato, quali sono i suoi pensieri?
R: Nel periodo del PMA dello scorso anno, il passaggio da KM a Sony era stato annunciato in gennaio ma non c'erano molti dettagli specifici. Il fatto è che non avevamo nemmeno un ufficio. Stavamo facendo ricerca congiunta con KM ma davvero non avevamo idea di cosa ci riservasse il futuro. Perché l'annuncio del trasferimento fu improvviso.
In questo senso siamo contenti di poter partecipare al PMA quest'anno. Eravamo al Photokina dell'anno passato ma con l'annuncio di un nuovo prodotto, questa è la nostra prima esperienza. E' con grande soddisfazione che possiamo dire “guarda dove siamo arrivati.”
D: Gli affari stanno procedendo come speravate?
R: Abbiamo raggiunto gli obiettivi al 100%. Il trasferimento di capitale è stato annunciato a gennaio e ci siamo spostati da Shinagawa a Osaka. Poi in aprile il marchio Alpha è stata annunciato, includendo la camera e 21 lenti e flashes e altri accessori. Adesso, in quasi ogni paese del mondo si vende Sony Alpha. Può sembrare che mi stia vantando, ma essere in grado di riuscire a farcela in 11 mesi è davvero qualcosa, e siamo in debito col nostro staff per il duro lavoro. Sì, siamo dove ci aspettavamo di essere; o forse al di là delle aspettative.
D: Il volume delle vendite indica un sorprendente buon avvio seguito da una concorrenza piuttosto dura che ha portato a vendite basse. Ve lo aspettavate?
R: Sony non aveva alcuna esperienza nelle SRL e ci immettevamo sul mercato con un corpo solo. Quindi onestamente, non avevamo idea di che genere di vendite aspettarci. Il nostro obiettivo interno era non lasciar aspettare i nostri clienti e portare le lenti e i nostri accessori nel mondo nell'anno fiscale (In Giappone è da aprile a marzo). Rispetto a questo sentiamo di aver raggiunto i nostri obiettivi.
Per quanto riguarda le vendite, l'iniziale alto livello improvviso è stata una sorpresa per noi. Di certo non avevamo basato i nostri piani per sostenere le vendite a quel livello. Siamo ancora agli inizi nell'offrire una linea completa per l'attacco Alpha con opzioni migliorate e tutto. In quel senso ci sentiamo molto fortunati di aver avuto un anno buono come questo. A questo punto crediamo che stiamo entrando nella fase di raggiungimento dei nostri obiettivi e nel mettere insieme una linea di prodotti completa. La nostra distribuzione ha trovato una sistemazione e crediamo che a questo punto sia tutto nelle mani nel futuro.
D: Oltre alla sfida di trovare nuove strade per la distribuzione e mettere insieme una linea completa di prodotti, l’acquisizione di KM vi ha lasciato con la difficoltà di risolvere le necessità dei clienti KM. Crede che ci siate riusciti fin'ora?
R: Abbiamo in gran considerazione i nostri clienti Alpha, e questo include quelli che sono arrivati dalla linea di prodotti KM . Recentemente ad Osaka abbiamo dato il via ad una serie di “cliniche“ dove offriamo ispezione e valutazione gratuite per tutti i prodotti Alpha, incluse macchine a pellicola ed obiettivi. Abbiamo avuto 350 visite ad Osaka e più di 400 a Tokyo. Al laboratorio di Tokyo avevamo 8 tecnici, e avrebbero dovuto cominciare alle 10 di mattina. Ma c'era una lunga coda dalle 8 così abbiamo deciso di cominciare 30 minuti prima. Tuttavia poco dopo che avevamo aperto le porte c'è stata un'attesa di 3 ore dovuta a tutta la gente. Avevamo programmato di finire alle 4 del pomeriggio ma non abbiamo chiuso fino alle 9 di sera! Ci scusiamo con quelli che hanno dovuto aspettare così tanto. Queste “cliniche” sono solo una parte del nostro sforzo di dare la priorità alle nostre relazioni con i clienti così da far crescere il marchio Alpha.
|
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | con l'AS si rischia di uscirne e quindi di non avere proprio nessuna immagine al bordo |
Questo dipende dall'entità dello spostamento... Bisognerebbe vedere di quanto si sposta il sensore... Quel margine potrebbe bastare... Magari è 1.1x Gira anche questa voce.
Non ho minimamente l'idea dell'entità dello spostamento di un sensore AS, ma ad occhio faccio una domanda... Non dovrebbe essere inversamente proporzionale alle dimensioni? Ovvero, un APS-C si deve muovere di più di un FF per compensare lo stesso movimento?
Citazione: |
Leica ha fatto una cosa differente, il loro sensore è sempre ben dentro il cerchio di copertura...
|
Questo lo so. Il paragone era sulla "tecnologia risolutiva", e non nel modo anche perchè i problemi sono diversi a monte. Nel caso entrambe ricorrerebbero al software. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
FF e APS hanno bisogno della stessa compensazione  _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Rigoletto ha scritto: | Se a qualcuno può interessare, questa è la traduzione dell'intervista al Sig Katsumoto (Direttore Digital-Imaging di Sony) apparsa in giapponese qui:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/other/2007/03/10/5788.html
e tradotta dalla versione inglese apparsa su Dyxum da mia figlia Martina:
|
complimenti a tua figlia per la traduzione
in sostanza il modello medio sara' in tutto e per tutto il sostituto della 7d mentre quello pro non andra' a scontrarsi con i top di gamma di canon e nikon, ma sara' piu' nella fascia della canon D5 _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
luuca ha scritto: | mentre quello pro non andra' a scontrarsi con i top di gamma di canon e nikon, ma sara' piu' nella fascia della canon D5 |
Più che non scontrarsi io ci vedo una filosofia diversa (forse più Minolta?), c'è bisogno per forza di comprarsi un carro armato per avere una macchina con le contropalle? Un amatore evoluto deve fermarsi alla 30D perchè è un suicidio portarsi una 1D in vacanza? La 5D dopotutto ha le caratteristiche di una macchina da studio (vedi i 3 frame/s)...
La top gamma di sony sembra che avrà il meglio che la tecnologia può dare ma con un corpo per tutti, sia pro che non (anche se l'aspetto è cmq di un carro armato ) _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
ah xkè un corpo come quello della 5D,ma con un'ergonomia superiore,un mirino ad hoc e una qualità d'immagine ottima se nn superiore ti farebbero schifo??!?!?!
a me no!!
mica a tutti servono 10 frame al secondo!!
i matrimonialisti,quelli che fanno moda dei 10 ft/s se ne fregano,ma di un bell'incarnato no....ecco xkè molti pro usano con piacere le lentissime fuji!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
PRO vuol dire tutto e niente.
Scusate ma una Hasselblad H2D ha per caso 10 fps, corpo tropicalizzato e vertical grip? Eppure chi si sente di non annoverarla tra le PRO?
Il mercato professionale ha vari settori, e solo in uno di questi sono richieste le raffiche e AF allucinanti: lo sport. Che guarda caso necessita anche di corpi robusti e tropicalizzati (metti che ti prende un acquazzone mentre sei a bordo campo...)
In altri ambiti non è necessario nulla di tutto questo: moda, still-life, fotogiornalismo, medico-scientifico.
L'unico che ha bisogno di un buon compromesso è il naturalistico (ok per un buon AF e tropicalizzazione ma la raffica non serve a nulla... Anzi).
Credo che Sony punterà a questi settori professionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra chiaro che se la macchina è una deve accontentare tutti (soli 3 frame non credo andrebbero bene a chi fa fotografia sportiva) quindi deve venire in contro a tutti i pro indipendentemente dal campo in cui lavorano. _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Nel peggiore dei casi qualcuno avrà più "potenza" del necessario. _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|