Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 2:04 pm Oggetto: 55/200 o 70/300? |
|
|
Ciao a tutti, sono un nuovo utente ed ho bisogno di porvi una questione, posseggo una nikon F80 con un obiettivo Nikon 35/70, il mio utilizzo riguarda foto casalinghe di persone (quindi primi piani, e foto normali) e foto di paesaggi, quindi foto da vacanza...Siccome tra poco devo andare in crociera, vorrei un obiettivo che mi dia un po' di più come varietà di focali e pensavo ai seguenti:
AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G black
AF-S DX 55-200mm f/4-5,6G BLACK
Quale consigliate? so che il secondo mi andrebbe bene anche per un'eventuale digitale...bè, ditemi voi i pro ed i contro...
Oltre a questo vi chiedo anche: mi hanno sempre consigliato nikon, perchè l'ottica è migliore e perchè è più vendibile l'usato...cosa ne pensate?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto!
Del secondo a breve dovrebbe uscire l'annunciato VR ad un prezzo che non credo supererà di molto i 300€. Facci un pensierino. Su digitale li puoi usare entrambi fruttuosamente. Su pellicola il 70-300 ti da 100mm in più pari a quello che sarebbe il 55-200 in digitale. Considera che con l'uscita del VR trovi il vecchio 70-300ED usato a ottimi prezzi e ce ne sono tanti. Io del mio sono molto contento, facci un pensiero se il budget è abbastanza largo.
Sulla fascia bassa ci sono ottiche concorrenziali come il Sigma. Li Nikon non ha la marcia in più e comunque sono ottiche da 200€, quando le vendi non riesci a prendere granchè però in compenso non perdi moltissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
io credevo che il 70/300 andasse solo sulle 35mm e non per le digitali...
ma allora come mai ha un prezzo così nettamente inferiore se offre più focale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
matbar ha scritto: | io credevo che il 70/300 andasse solo sulle 35mm e non per le digitali...
ma allora come mai ha un prezzo così nettamente inferiore se offre più focale? |
Se intendi il 70-300 G perchè è un'ottica estremamente economica, baionetta in plastica, nessuna lente a bassa dispersione. E' proprio un entrylevel. Già la versione vecchia ED, con due lenti ED, costava sui 400€, l'attuale VR 550€ circa.
Comunque tutte le ottiche cha vanno sul 35mm vanno anche sul digitale ma non è invece vero il contrario. Questo perchè le ottiche progettate per il digitale (quelle nikon DX) hanno una dimensione dell'immagine pari al CCD che è una volta e mezzo più piccolo della pellicola, indi per cui hai una evidente forte vignettatura su pellicola.
Paradossalmente usando una ottica per 35mm su digitale hai una minore caduta ai bordi (prende la parte centrale). Il problema è che anche langolo di campo aumenta di 1,5x quindi un 300 è equivalente, per angolo, ad un 450 ma anche il 70 equivale al 105, che non è cortissimo. In basso il 24 non è più un vero grandangolo (36mm eq.). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
mi stai parlando un po' difficile, io non me ne intendo poi ocsì tanto, ho chiesto in un negozio un consiglio per un utilizzo casalingo e per viaggi, con un buon zoom e mi hanno detto che perfetto sarebbe il 55/200...ora cercavo un consiglio...tu invece vedo che te ne intendi, quindi ti chiedo, confermi i consiglio che mi è stato dato o mi consiglieresti qualcosaltro? grazie per la disponibilità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quello che devi scattare. Il 55-200 su pellicola non è lunghissimo ma in basso è vicino al 50 quindi ti permette una notevole versatilità. L'ottica in questione non è luminosissima per cui, se intendi scattare foto di soggetti statici, forse ti varrebbe la pena la versione VR cioè stabilizzata che dovresti trovare in negozio tra non molto (l'hanno presentato la scorsa settimana).
Sia il 55-200 che il 70-300 versione G sono comunque ottiche molto economiche che hanno dei compromessi. Primo di tutti la luminosità scarsa, secondariamente una nitidezza non da primato alla focale più lunga.
Se vai un cerca nel forum Nikon sull'argomento trovi sicuramente molti topic al riguardo.
La scelta la devi fare in funzione delle focali che ti servono e del tuo budget. Per il secondo devi vedere tu, per il primo fattene prestare uno in negozio, magari usato, e fai una serie di scatti per capire se la gamma delle focali è quella che cerchi. Tra 55 e 70 c'è una bella differenza, forse più evidente di quella tra 200 e 300 se non devi fare foto naturalistica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
io la devo usare per uso domestico, quindi foto a persone, primi piani e foto amatoriali, poi la userei per viaggi, quindi foto a paesaggi, e magari ripresa vicina di particolari più lontani, quindi vorrei qualcosa che avesse un buono zoom...la qualità non la cerco eccellente, sono comunque fotografo amatoriale non ho pretese eccelse, però vorrei una cosa buona, a questi livelli, come budget sui 300 euro...cosa ne pensi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 5:10 pm Oggetto: |
|
|
matbar ha scritto: | io la devo usare per uso domestico, quindi foto a persone, primi piani e foto amatoriali, poi la userei per viaggi, quindi foto a paesaggi, e magari ripresa vicina di particolari più lontani, quindi vorrei qualcosa che avesse un buono zoom...la qualità non la cerco eccellente, sono comunque fotografo amatoriale non ho pretese eccelse, però vorrei una cosa buona, a questi livelli, come budget sui 300 euro...cosa ne pensi? |
Ecco, già è più chiaro
Allora per paesaggi, città, architettura, interni, il tuo 35-70 su pellicola va già benone. Non hai un grandangolo vero (dovresti avere un 28 almeno) ma riesci comunque a prendere una porzione notevole di quello che vedi.
Per ritratti (a mio giudizio) è leggermente corto. Meglio sarebbe un'ottica leggermente più lunga (l'ottica da ritratto per ecellenza è l'85mm). Per lo zoom 200mm sono già una bella escursione. Non ci prendi il gabbiano in volo ma di certo il particolare della chiesa si.
L'ottica economica più adatta quindi potrebbe essere il 55-200 anche perchè è qualitativamente un pò meglio del 70-300G. Il Nikon però, me ne sono accorto dopo, è un DX quindi non lo puoi usare su pellicola. Immagino che il negoziante ti abbia consigliato il 55-200 Tamron, non Nikon, altrimenti avrebbe fatto un errore (attendo di essere smentito se sbaglio ).
L'ottica Tamron non la conosco e non saprei che dirti.
Le alternative a quel budget sono: il Nikon 70-300G (scarsetto), il Nikon 70-300ED usato, oppure un Sigma 70-300 APO II, attorno ai 220€, che è forse il miglior acquisto in quella gamma.
Aspetta però anche altri consigli... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
invece si, mi ha consigliato un dx anche per la 35mm, dicendomi che se decido di passare al digitale... in un altro forum mi stanno consigliando il 70/210 af 4/5.6...tu cosa ne dici? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
matbar ha scritto: | invece si, mi ha consigliato un dx anche per la 35mm, dicendomi che se decido di passare al digitale... in un altro forum mi stanno consigliando il 70/210 af 4/5.6...tu cosa ne dici? |
T'ha consigliato il DX??? Fattelo prestare, scatti un rullino da 12 a 55mm e gli dici che se è tutto vignettato lo sviluppo e la stampa li paga lui
Il 70-210 è un'ottica di ottima qualità ma non è più in produzione, lo trovi (se lo trovi) solo usato. Può valere 200-300€ massimo a seconda delle condizioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
l'ho trovato sia su ebay che in un negozio di milano che vende anche on line a 150€ circa, chi più chi meno, ma secondo te va bene per le mie esigenze? grazie di tutto sei stato gentilissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
matbar ha scritto: | l'ho trovato sia su ebay che in un negozio di milano che vende anche on line a 150€ circa, chi più chi meno, ma secondo te va bene per le mie esigenze? grazie di tutto sei stato gentilissimo |
Si, se è a posto. Il prezzo è abbastanza basso per un prodotto venduto in rete, meglio se puoi "vederlo". Controlla che non abbia muffe tra le lenti, che non abbia segni evidenti di caduta e che funzioni la messa a fuoco (sulla macchina, una qualsiasi, spesso la sede dell'accoppiatore è spanata).
Poi provalo bene appena ce l'hai e se non ti convince (specie la MAF) ti avvali del diritto di recesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nippur utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 155 Località: milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
ciao, ho seguito questo 3d e vorrei aggiungere, confermando quello che dice Marco:
- sul formato pieno (non digitale) sarebbe assurdo acquistare il 55/200 Dx in quanto progettato per il digitale. Io personalmente ne sono in possesso con buone soddisfazioni, ma solo per digitale.
-Invece consiglierei, per l'uso descritto da matbar il buon 70/300 APO Sigma, che si trova a circa 220 euri in rete presso negozi online accreditati. Uso anche questo e lo trovo un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.
ciao
alberto _________________ Mi immagino delle storie possibili; poi dipende solo dall'immaginazione di chi guarda (Helmut Newton) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 12:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il consiglio, e del 70/210 cosa ne pensi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:07 am Oggetto: |
|
|
buongiorno a tutti, avrei bisogno di un altro consiglio, volevo sapere che differenza c'è tra un obiettivo Nikon AF Nikkor 70-210mm f/4-5.6D ed uno uguale ma non di tipo D! la differenza è molta? la qualità diversa? e un'altra domanda: il 70/210 di altre marche tipo tamron tokina ecc.. è valido o nikon è superiore? grazie a tutti in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
La D sta per la capacità di leggere e passare alla macchina i dati di distanza che servono essenzialmente con il flash. Di 70-210 mi risulta ce ne siano 3 serie di cui una f4 a tutte le lunghezze focali. Il migliore dovrebbe essere il D cioè l'ultimo. Conta che non è un'ottica recente.
Non so se esistano 70-210 di altre marche. Attualmente ci sono validi 70-200 (sigma) che però costano molto di più. Al prezzo di un 70-210 usato secondo me non trovi di meglio di terze parti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
scusami se aprofitto della tua gentilezza, ma essenzialmente il D è migliore, ma se non ce l'ha che differenza c'è in pratica? cioè è più lento, non ha determinate funzioni...cosa esattamente? come ormai hai capito non sono esperta e vorrei capire, grazie mille per la pazienza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
matbar ha scritto: | scusami se aprofitto della tua gentilezza, ma essenzialmente il D è migliore, ma se non ce l'ha che differenza c'è in pratica? cioè è più lento, non ha determinate funzioni...cosa esattamente? come ormai hai capito non sono esperta e vorrei capire, grazie mille per la pazienza |
Credo abbiano una struttura ottica diversa ma non ne sono certo. La D identifica come t'ho detto la rilevazione/trasmissione delle informazioni di distanza del punto di messa a fuoco che serve alla macchina per ottimizzare l'esposizione con il flash, essenzialmente. Non è più o meno veloce, è comunque una lente non motorizzata quindi l'AF dipenderà dallo stato della lente (se i meccanismi sono a posto è mediamente veloce, mai però come un'ottica AF-S). Considera che è un'ottica che nuova sarebbe costata più o meno come il 70-300VR di adesso ossia 5-600€, il prezzo a cui lo trovi è legato alla sua età. Resta un'ottima ottica, tutta vetro e metallo, che non guasta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matbar utente
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
grazie, la mia domanda era posta perchè vedo che su ebay ecc se ne trovano molti ma su dieci ad es uno solo è di tipo D e volevo capire se era un dato trascurabile e quindi prendere in considerazione anche gli altri o se invece la mia ricerca doveva essere posta solo verso i D!?... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2007 11:14 am Oggetto: |
|
|
matbar ha scritto: | grazie, la mia domanda era posta perchè vedo che su ebay ecc se ne trovano molti ma su dieci ad es uno solo è di tipo D e volevo capire se era un dato trascurabile e quindi prendere in considerazione anche gli altri o se invece la mia ricerca doveva essere posta solo verso i D!?... |
Il D è più recente, quelli non D, non vorrei dire baggianate, hanno almeno 10-15 anni. Ovviamente puoi trovarne uno di 20 anni sempre tenuto in armadio, ma la probabilità che sia strausato è più alta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|